Skip to main content

Autore: Veronica Socionovo

No Other Land (2024)

Recensione

Diretto dal collettivo di registi Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdan Ballal e Rachel Szor, va ben oltre la semplice narrazione della tragedia geopolitica che segna la Palestina sotto occupazione israeliana. Il documentario esplora le implicazioni psicologiche, culturali e identitarie della lotta quotidiana del popolo palestinese, centrando la sua attenzione sul villaggio di Masafer Yatta, nel sud della Cisgiordania, una delle zone più segnate e devastate dall’occupazione israeliana. La pellicola racconta la realtà di una comunità che vive sotto la costante minaccia di demolizione delle proprie case, espulsioni forzate e deportazioni, dando voce a una lotta che non è solo per la sopravvivenza fisica, ma per preservare la memoria storica e l’identità culturale di un popolo che rischia di essere annientato dalle politiche israeliane di occupazione e distruzione sistematica.

Continua a leggere

Cina e Italia: 700 Anni di Incontri e Sfide

La relazione tra Oriente e Occidente rappresenta uno dei temi più affascinanti e complessi della storia mondiale. Non si tratta solo di un incontro tra culture, filosofie, tradizioni e linguaggi, ma anche di un’interazione che ha dato vita a un continuo e fecondo scambio, talvolta contraddittorio, ma sempre ricco di significato. In particolare, la Cina e l’Italia hanno avuto una lunga e articolata storia di interazione che affonda le sue radici nei secoli medievali, quando i grandi esploratori e missionari europei iniziarono a tracciare le prime rotte verso l’Estremo Oriente. Due figure emblematiche di questo processo di interazione sono Marco Polo e Matteo Ricci, i cui impatti sulle relazioni tra Oriente e Occidente sono stati straordinariamente profondi e duraturi.

Continua a leggere

Leggere Niente Male

festa dei libri e non solo

 

Si è tenuto dal 4 all’8 dicembre la “Controfiera” rispetto alla Nuvola. A SpaziOgraro, Via della Luce 32°, Roma Trastevere

Può veramente esserci una realtà diversa quando tutto sembra consolidato? Anche nel mondo dell’editoria? Non ci crederete, ma è ciò che ha realizzato la casa editrice dei Merangoli proprio nei giorni in cui si teneva alla Nuvola la cosiddetta fiera del libro “Più libri più liberi”. Grazie alla spinta propulsiva di Claudia Bisceglia, contemporaneamente ai cinque giorni della kermesse capitolina, in una zona più centrale di Roma si sono tenute presentazioni di libri, proiezioni di cortometraggi e performance dal vivo legate alla storia, all’arte, alla cultura e ai fatti di cronaca.

Continua a leggere

La Relazione Tra Cina e Italia a 700 Anni dalla Morte di Marco Polo

Un’Analisi Multidimensionale

Nel 2024, il mondo celebra il settimo centenario dalla morte di Marco Polo, una delle figure più emblematiche dell’epoca medievale. La sua figura non solo ha alimentato la curiosità e l’immaginario europeo riguardo all’Oriente, ma ha anche instaurato una relazione duratura tra due mondi, quello occidentale e quello orientale, che, sebbene così distanti, hanno avuto nel corso dei secoli scambi culturali, scientifici e, infine, economici che ne hanno modellato la storia reciproca. Questo anniversario ci invita a riflettere non solo sul percorso storico che ha visto l’Italia e la Cina interagire nel corso dei secoli, ma anche sulle implicazioni filosofiche, psicologiche, antropologiche e geopolitiche di un incontro che, pur nelle sue differenti fasi, ha segnato il nostro presente e può continuare a modellare il futuro.

Continua a leggere

Da Jung a James Hillman

Psicoterapia Analitica, La Fine e l’Inizio nelle Nuove Religioni e la Nuova Mitologia

Un Secolo di Trasformazioni Psicoterapeutiche

Nel corso del Novecento, la psicoterapia ha attraversato una serie di trasformazioni radicali, evolvendo da un approccio scientifico e meccanicistico, incentrato sulla diagnosi e trattamento dei disturbi psicologici, verso una visione più olistica che integra la ricerca del significato e della crescita spirituale. Se all’inizio del secolo la psicoanalisi si concentrava sul trattamento delle nevrosi, a partire dalla teoria di Sigmund Freud, nel corso dei decenni successivi sono emerse nuove prospettive, come quelle di Carl Gustav Jung, James Hillman, Rollo May, Joseph Campbell e Clarissa Pinkola Estés, che hanno contribuito a una visione più ampia della psicoterapia come percorso di trasformazione interiore.

Continua a leggere

La Psicoterapia del XX Secolo: Tra Guarigione, Mitologia e Spiritualità

Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana tra Freud, Jung e le Nuove Religioni

Il XX secolo è stato segnato da profondi mutamenti in numerosi ambiti della vita umana, ma uno dei più significativi ha riguardato la psicoterapia, che ha attraversato una serie di trasformazioni che l’hanno resa un campo di esplorazione molto più ampio e profondo rispetto alle sue origini. Il cammino della psicoterapia ha infatti preso piede in un contesto di ampie rivoluzioni culturali, politiche e sociali che hanno influenzato le modalità di comprensione dell’individuo e del suo legame con la società, con la spiritualità e con il significato esistenziale. Dall’iniziale psicoanalisi di Sigmund Freud, che si è concentrata sulle nevrosi e sulla terapia delle patologie psicologiche individuali, la psicoterapia ha via via integrato nuove prospettive che hanno radicalmente trasformato non solo le tecniche, ma anche la concezione stessa di che cosa significhi “guarire” psicologicamente. La psiche è diventata il terreno di una più vasta e complessa esplorazione del Sé, in un movimento che ha portato la psicoterapia oltre la diagnosi e il trattamento, verso una via di crescita e trasformazione interiore.

Continua a leggere