Skip to main content

 Italia ed Esteri

La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione.

16/07/2025

 

L’estate porta a considerare la situazione dei detenuti e delle carceri e ciò è giusto e doveroso. Le carceri devono essere umane e umanizzate ed utilizzate solo come estrema ratio. Noi vogliamo affrontare in modo sintetico il tema della pena e della sua funzione nell’assetto sanzionatorio, retributivo, rieducativo e special preventivo. La pena non è una inutile figura giuridica come il clima di “perdono” e “perdonismo” diffuso potrebbe fare credere. Senza reato non c’è pena, senza pena non c’è rieducazione e prevenzione.

“Competenze ed Onorari” degli Amministratori Giudiziari Antimafia in Italia

14/07/2025

Il problema della giusta e adeguata retribuzione
degli “Amministratori Giudiziari Antimafia” in Italia

Un’analisi di Pedro Tuset del Pino (*)

Ho potuto interessarmi, tramite la stampa e le piattaforme digitali italiane, del problema che stanno affrontando i cosiddetti Amministratori Giudiziari, nominati coadiutori dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata brevemente indicata con l’acronimo ANBSC, nonché delle relative  difficoltà personali per rivendicare il pagamento delle proprie retribuzioni professionali nell’esercizio della loro attività di ausilio giudiziario.

La lettera di Trump

Lettera di Trump: io non vedo dazi. Vedo un ponte. E voglio attraversarlo

13/07/2025

La lettera di Trump non è una minaccia, ma una proposta storica: creare un mercato unico USA-UE. L’Italia ha l’occasione di guidarlo.

VILLA STOLOJAN: la Residenza d’Italia a Bucarest

12/07/2025

“LA RESIDENZA D’ITALIA A BUCAREST  VILLA STOLOJAN – NEL CVL° ANNIVERSARIO
DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA L’ITALIA E LA ROMANIA”

Questa eccezionale ed unica nel suo genere “Enciclopedia sulle Sedi Diplomatiche d’Italia nel Mondo” (come più volte così denominata dalla Consul-Press) costituisce una Monumentale Raccolta di Testi sulle Ambasciate e Residenze Italiane – curata personalmente con straordinaria passione dall’Amb. Gaetano Cortese – una Monumentale Raccolta che a fine giugno si è arricchita con il Volume riguardante Villa Stolojan, attualmente ultima ‘Perla’ di tale preziosa ‘Collana’.

 Attualità

Le vane accuse della Sinistra al ministro della Cultura Giuli,
l’Ex “Feudo Rosso” fin dai tempi del P.C.I.

15/07/2025

 CRONACHE DAMMINISTRAZIONE  …E NON SOLO
NEI
LABIRINTI
DEL MINISTERO E DELLE ISTITUZIONI

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei Funzionari Sientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della bibli0teca, quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto.

ALBATROSS: Omaggio ad Almerigo Grilz,
giornalista e combattente “Caduto sul Campo”

06/07/2025

Il fine dichiarato dell’appassionato ed eclettico attore e regista torinese trapiantato a Roma Giulio Base consiste in Albatross nel costruire idealmente un ponte, anziché alzare ulteriori muri dettati dalle impuntature ideologiche confuse per punti d’onore, per rendere omaggio ad Almerigo Grilz  Il primo giornalista italiano caduto sul fronte, a Mozambico, dopo la seconda guerra mondiale.

ius sola

Ius Sola

04/07/2025

Ius Sola: quando il diritto del suolo si trasforma in una “fregatura” per la coesione nazionale ma anche per chi si vuole realmente integrare.

Capitale e Leggendario. L’Opera Sublime. Duilio Cambellotti

01/07/2025

La Conferenza con immagini, occasionata dal Centenario della Battaglia del grano, che trovò la sua Vittoria nella Bonifica Integrale, illustrerà attraverso le opere magistrali dell’artista romano Duilio Cambellotti la Redenzione dell’Agro.
Un artista poliedrico, attento osservatore della realtà, profondo conoscitore del mondo classico, dotato di una grande capacità di sintesi plastica, operò allo “scopo immediato di raccogliere una forma attorno a un pensiero”.

 Economia e Politica

Le vane accuse della Sinistra al ministro della Cultura Giuli,
l’Ex “Feudo Rosso” fin dai tempi del P.C.I.

15/07/2025

 CRONACHE DAMMINISTRAZIONE  …E NON SOLO
NEI
LABIRINTI
DEL MINISTERO E DELLE ISTITUZIONI

Nel 2006 ero ancora in servizio nel ruolo dei Funzionari Sientifici del Ministero della Cultura e nell’ufficio, allora, di mia appartenenza tra le diverse attribuzioni avevo pure la responsabilità della bibli0teca, quindi, ero responsabile attraverso il registro cronologico di entrata della presa in carico di ogni volume che afferisse in dono o per acquisto.

La lettera di Trump

Lettera di Trump: io non vedo dazi. Vedo un ponte. E voglio attraversarlo

13/07/2025

La lettera di Trump non è una minaccia, ma una proposta storica: creare un mercato unico USA-UE. L’Italia ha l’occasione di guidarlo.

ius sola

Ius Sola

04/07/2025

Ius Sola: quando il diritto del suolo si trasforma in una “fregatura” per la coesione nazionale ma anche per chi si vuole realmente integrare.

war economy

L’Impatto della ‘War Economy’ europea sul Made in Italy

23/06/2025

War economy, conflitti, crisi degli approvvigionamenti, costi e austerity globale: così il Made in Italy finisce sotto attacco.

 Lavoro e Formazione

“Competenze ed Onorari” degli Amministratori Giudiziari Antimafia in Italia

14/07/2025

Il problema della giusta e adeguata retribuzione
degli “Amministratori Giudiziari Antimafia” in Italia

Un’analisi di Pedro Tuset del Pino (*)

Ho potuto interessarmi, tramite la stampa e le piattaforme digitali italiane, del problema che stanno affrontando i cosiddetti Amministratori Giudiziari, nominati coadiutori dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata brevemente indicata con l’acronimo ANBSC, nonché delle relative  difficoltà personali per rivendicare il pagamento delle proprie retribuzioni professionali nell’esercizio della loro attività di ausilio giudiziario.

La lettera di Trump

Lettera di Trump: io non vedo dazi. Vedo un ponte. E voglio attraversarlo

13/07/2025

La lettera di Trump non è una minaccia, ma una proposta storica: creare un mercato unico USA-UE. L’Italia ha l’occasione di guidarlo.

Ferrero compra Kellogg

Ferrero compra Kellogg

10/07/2025

Ferrero compra Kellogg: una mossa strategica che insegna alle aziende italiane come conquistare davvero il mercato USA.

Dal Sindrome di Asperger all’Autismo

28/06/2025

Un viaggio nella mente, tra classificazioni cliniche e vissuti, per capire l’evoluzione delle definizioni e le continue sfide nel riconoscere e descrivere le varianti dello spettro autistico: come cambiano i criteri diagnostici nei DSM e le patologie correlate

 Omnibus

La storia si impara e non si recita a pappagallo

16/07/2025

 

Ci sono categorie politiche che hanno la capacità di attraversare i tempi e gli anni (anche decenni o più). Hanno la capacità di evocare, grazie al martellante operato di alcuni, degli spauracchi e delle paure che si fondano, essenzialmente, o su suggestioni o sull’ignoranza. Una categoria politica che ha questa capacità è il “fascismo”.

L’Ordine di Sant’Elena Imperatrice:
spiritualità costantinopolitana e carità concreta

15/07/2025

Il 30 giugno 2025 – giorno in cui si celebrano i Santi Protomartiri Romani, i primi cristiani martirizzati a Roma – nella Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma, si è svolta una cerimonia solenne dell’Ordine Ospitaliero di Sant’Elena Imperatrice. L’evento ha visto l’investitura di nuovi Cavalieri e Dame, riaffermando l’impegno dell’Ordine nella sua missione di carità, ospitalità e testimonianza cristiana.

Europa: serve forza per difendere la libertà

Europa: serve forza per difendere la libertà

09/07/2025

Europa: serve forza per difendere e proteggere la libertà dalle sfide geopolitiche.

Visita ufficiale a Milano e Lugano dei principi Cantacuzino:
tra arte, fede e dialogo ecumenico

26/06/2025

Da 30 Maggio al 2 Giugno scorso ha avuto luogo la visita ufficiale in Italia (a Milano) e in Svizzera (a Lugano) dei principi rumeni, madre e figlio, Silvia e Gabriel Andronik Cantacuzino. 

La storica famiglia è protettrice del famoso Ordine del Drago, di tradizione ortodossa, che fu rifondato nel 1665 da Costantino Cantacuzino, figlio di Elina Besarab Draculesti, ultima discendente diretta del principe Vlad III Tepes (l’impalatore, conosciuto come il mitico “conte Dracula”) che fu sovrano di Valacchia ed eroe cristiano il quale fermò l’invasione turco ottomana dei Carpazi, salvando l’Europa intera.

Gli illustri ospiti hanno visitato i luoghi simbolo delle due città, incontrato le numerose comunità rumene ed omaggiando diverse chiese, sia ortodosse che cattoliche, intrattenendosi con sacerdoti e fedeli, pregando con loro per il dialogo ecumenico, l’unità dei cristiani e la pace, in particolare per la martoriata Ucraina e la Terra Santa.

Ad accompagnarli durante la visita è stato un’altra Altezza Imperiale: il Principe e professore Roberto Spreti Malmesi Griffo Focas di Cefalonia, imprenditore residente a Lugano, Docente Universitario di bioetica, consultore della Pontificia Accademia di Teologia (con delega al dialogo ecumenico) e Presidente dell’Unione della Nobiltà del Romano Impero d’Oriente e dell’Ecumene Ortodossa.

Tra gli ospiti presenti durante anche il Cav. Nob. Avv. Don César Carlos Torella de Sanleucio y Sanmiguel, riconosciuto come “Príncipe Pretendiente” da alcuni Monarchici “Tradicionalistas” spagnoli, i quali si fanno chiamare “Cesarcarlistas”.

Con loro anche il delegato italiano dell’Ordine del Drago, barone Antonio Imperatore, la vice Cristina Vittoria Egger Bertotti Tatalov (nobildonna serba, nota PR ed esperta di moda), il consigliere e amico di famiglia, barone Roberto Jonghi Lavarini freiher von Urnavas (di origini walser tedesco vallesi), il barone Alessio Tommasi Baldi rappresentante in Italia della Casa Reale di Ghassan (unica e antichissima dinastia arabo-cristiano), e i rappresentanti della Real Casa Bagrationi di Georgia, la nobildonna Maya Bubashvili e il conte Nikoloz Vardanidzev, memori e orgogliosi del fatto storico che gli Andronik rumeni (Andronikov in Russia) discendono dai principi georgiani Andronikashvili.

Uno zio della principessa Silvia, Pierre Cantacuzene, fu, per anni, vescovo ortodosso canonico della Chiesa Russa (ROCOR) della Svizzera, con il nome di Ambrogio, Santo Patrono dell’Arcidiocesi cattolica lombarda. Fatto, quest’ultimo, che rafforza il legame della famiglia Cantacuzino con Milano e Lugano.

Il prestigioso e antico sodalizio cavalleresco nobiliare, oggi, si occupa di progetti culturali e sociali, in stretta collaborazione con le istituzioni locali, il corpo diplomatico e consolare, e, soprattutto, con le chiese e le comunità ortodosse rumena e moldava, ma anche serba e russa, riconoscendo però il primato morale e spirituale del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli.