Skip to main content

 In Evidenza

Da “Oltre Tevere” entra in campo Matteo Zuppi,
il Cardinale Romano “in guerra per la pace”

10/06/2023

S.C.V. (finalmente) IN CAMPO CON LA SUA DIPLOMATIC TASK FORCE 

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi è rientrato dalla missione di pace, durata circa trenta ore, da Kiev ove era stato inviato da Papa Francesco, nel frattempo sottopostosi ad un intervento chirurgico all’Ospedale Gemelli, Nonostante l’impegno del Cardinale, i risultati per arrivare ad un “cessate il fuoco”, dopo l’incontro con il Presidente Ucraino Volodymyr Zelensky non sono incoraggianti. D’altra parte, già dopo l’incontro tra Zelensky e Papa Francesco si era capito che l’opera mediatrice del Vaticano non sarebbe stata cosa facile. Forse addirittura una missione impossibile.

I Pannelli del Perugino a Vienna,
per iniziare un Tour Mondiale

09/06/2023
A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte. Tale mostra, divenendo itinerante, sarà ospitata in numerosi Paesi in tutto il Mondo

PETRARCA E IL GRAND TOUR
Ariccia tra Musica, Archeologia e Storia

08/06/2023

Il viaggio di Petrarca in Unicum

CONCERTO

Sabato 17 giugno, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, l’associazione La Terzina, in partenariato con il Comune di Ariccia, presenta l’evento Petrarca e il Grand Tour. L’evento, già inserito in numerose manifestazioni storiche e medievali in Italia, arriva finalmente anche nella città di Ariccia. L’appuntamento, al quale interverranno il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, la Consigliera delegata alle Associazioni, Anita Luciano, e la Consigliera delegata alla Scuola, Irene Falcone, rientra nel cartellone Ariccia da Amare e sarà un evento nell’evento.

Alla Camera dei Deputati, Convegno su Teodoro Buontempo, nel Decennale della sua scomparsa

06/06/2023
Nobile c commovente è stato il ricordo di Teodoro da parte della Famiglia, così come le immagini di un filmato, sempre su Teodoro che hanno preceduto gli applausi di chiusura da parte di tutti gli ospiti presenti.

 Economia, Finanza e Politica

Alla Camera dei Deputati, Convegno su Teodoro Buontempo, nel Decennale della sua scomparsa

06/06/2023
Nobile c commovente è stato il ricordo di Teodoro da parte della Famiglia, così come le immagini di un filmato, sempre su Teodoro che hanno preceduto gli applausi di chiusura da parte di tutti gli ospiti presenti.

Il 2 Giugno del Sindaco di Sarsina

04/06/2023

ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO

Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali. Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.

Come può aiutarvi un consulente patrimoniale? Il caso pratico

26/05/2023

Il consulente patrimoniale, evoluzione del consulente finanziario, è quella figura che aiuta i propri assistiti a gestire il patrimonio. Ma dato che il patrimonio è un concetto che assume contorni diversi nell’immaginario collettivo proviamo a darne un’idea più concreta.

In Romagna “ho rimasto” solo il fango

21/05/2023

USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA

_____________FRANCO D’EMILIO

Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto: Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –

Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.

 Cultura | Eventi

I Pannelli del Perugino a Vienna,
per iniziare un Tour Mondiale

09/06/2023
A Vienna presso Palazzo Sternberg, Sede dell’Istituto Italiano di Cultura, è stata inaugurata una mostra di pannelli dedicata al pittore rinascimentale “Il Perugino” in occasione del 500° anniversario della sua morte. Tale mostra, divenendo itinerante, sarà ospitata in numerosi Paesi in tutto il Mondo

PETRARCA E IL GRAND TOUR
Ariccia tra Musica, Archeologia e Storia

08/06/2023

Il viaggio di Petrarca in Unicum

CONCERTO

Sabato 17 giugno, presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi, l’associazione La Terzina, in partenariato con il Comune di Ariccia, presenta l’evento Petrarca e il Grand Tour. L’evento, già inserito in numerose manifestazioni storiche e medievali in Italia, arriva finalmente anche nella città di Ariccia. L’appuntamento, al quale interverranno il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, la Consigliera delegata alle Associazioni, Anita Luciano, e la Consigliera delegata alla Scuola, Irene Falcone, rientra nel cartellone Ariccia da Amare e sarà un evento nell’evento.

Conferenza L’Ala Littoria

05/06/2023

L’ALA METASTORICA Tra Simbolismo ermetico e Futurismo mimetico

La Conferenza metterà in luce il portato innovativo, e quindi il valore metastorico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità. L’Ala Littoria, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il sorprendente e avvenente Mito della Velocità.

ANDY WARHOL – The age of freedom
più di 60 opera in mostra al Centro Culturale A. Bafile

05/06/2023

L’Amministrazione Comunale di Caorle, in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Centro Culturale A. Bafile dall’ 11 giugno al 03 settembre 2023

 Start Up e Imprese | Lavoro | Tecnologia e Sicurezza

Marco Cuchel (ANC): I Commercialisti sono sempre al servizio del Paese, nonostante le narrazioni della CGIL !

10/05/2023
“Le dichiarazioni del Segretario della CGIL Maurizio Landini ci lasciano sconcertati per la leggerezza e il pressappochismo con cui sono state pronunciate, risultando non degne da parte di un Rappresentante di un Sindacato Nazionale”. ________Marco Cuchel, Presidente ANC

CO.NE.PRO aderisce al “Comitato per candidare
Roma a Sede della Autorità Europea Antiriciclaggio”

17/02/2023
Nel 2023 sarà decisa la Sede Europea per l’AMLA – Autorità Antiriciclaggio da parte di Bruxelles e l’Italia, con Roma-Capitale, è “in pista” tra i Paesi candidati per accogliere ed ospitare questa fondamentale e strategica struttura.

4° Congresso S.I.M.C.E. a Roma, 14-15 ottobre 2022

19/09/2022

La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?

Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.

La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.

Attività ed Iniziative Tributaristi Lapet
……a Roma, mercoledì 1 Giugno

05/06/2022

CONVEGNO DI STUDI SULL’ANTIRICLAGGIO 
ed ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE 

Mercoledì I° Giugno, organizzato dal Consiglio Provinciale LAPET -Roma, si è svolto presso il Centro Convegni Villa Palestro un seminario incentrato su “Antiriciclaggio e Compliance” nell’ambito di una serie di eventi formativi  per i Professionisti e Tributaristi associati alla Lapet.

 Attualità – Costume e Società

Il 2 Giugno del Sindaco di Sarsina

04/06/2023

ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO

Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali. Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.

Nella fila del pane dell’alluvione

30/05/2023

Dal 1986 vivo a Forlì e da 37 anni compro il “pane quotidiano”, invocato nella preghiera filiale al Padre, dallo stesso fornaio, nonostante abbia cambiato più volte la residenza in zone distanti da questo stesso esercizio commerciale. Ne è sempre valsa e ne vale la pena, il pane è eccellente, come tutti gli altri prodotti dalle mani di questa famiglia di panettieri: ora, i titolari iniziali, una solida coppia d’amore e tanto lavoro, si godono la meritata pensione, tutto è passato nelle mani dei figli che, giovani, hanno rinnovato locali e laboratorio, ma continuano a lavorare a mano gli impasti perché, come sempre ha sostenuto il loro “vecchio”, il pane buono è un prodotto artigianale di abilità manuale. Vecchio cliente, quasi di casa, mi basta solo telefonare “arrivo” senza aggiungere altro e. già al mio ingresso, mi vedo porgere la sportina consueta del mio mezzo toscano insipido con qualche zoccoletto e michetta.

                                                       

Sabato scorso, libero da impegni, sono andato senza preavviso, trovandomi costretto, cosa incredibile, mai prima d’ora, a fare la fila fuori, ultimo al settimo posto, rassegnato all’attesa evangelica “beati gli ultimi perché saranno i primi”. Chi prima di me ha subito soddisfatto la curiosità perché quella fila, mai prima a mia memoria di cliente: “Tre lavoranti a casa a spalare fango, perdipiù persa parte della farina nel deposito alluvionato, a pochi isolati da qui, per questo meno pane in vendita e non è facile accontentare tutti”; “Dentro, solo in due a servire, s’entra un po’ alla volta ed ecco la fila.”; “Bel casino questa alluvione, in coda per il pane, come mia nonna al tempo dell’ultima guerra coi bollini della tessera!” Così, rassegnato ed egoisticamente contrariato, lo confesso, a conquistare il mio pane quotidiano, mai, prima, tanto desiderato, nell’attesa di quella fila, da ultimo a primo, mi sono lasciato a tanti pensieri.

                                                     

Certo, la scarsità di pane ha mosso le rivoluzioni, nessuna esclusa, checché ne dicesse la regina Maria Antonietta con la sua proposta alternativa di brioche per sfamare e sopire l’ira dei rivoltosi parigini. Senza pane, dunque con la fame, magari in aggiunta a qualche altra pena, perché, si sa, a volte le disgrazie viaggiano a coppie, si è spesso costretti ad arrendersi, come nei versi del patriota Arnaldo Fusinato nella sua Ultima ora di Venezia, a ricordo della resa nell’agosto 1849 della Repubblica di San Marco, guidata da Daniele Manin: “…il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca…” A pancia vuota, neppure un tozzo di pane, magari sempre più caro di prezzo, s’infiamma la parte peggiore dell’animo umano e, allora, la fame fa l’unione, muove folle incazzate a saccheggiare forni, come quello delle grucce nel capitolo XII de I Promessi Sposi, oppure soffia sul primo fuoco, sabato scorso, per fortuna, tenuto d’occhio dal buon Dio, di sette forlivesi alluvionati in fila. Sicuramente, le file per il pane sono state e sono tuttora ricorrenti: dalle file a Roma dell’ultima guerra per una razione di pane, farina e segatura, come nel racconto dello splendido Pane Nero di Miriam Mafai, all’interminabile coda odierna davanti all’ingresso dell’associazione benefica milanese Il Pane Quotidiano, poco distante dall’Università Bocconi, tempio di tanta cultura economica della ricca impresa.

                                                                 

Certo, molti diranno che esagero, in fondo la mia fila di sabato scorso era piccola cosa, abbastanza sopportabile. È vero, tuttavia, pur se su scala minore, che quella mia fila aveva tutte le premesse di avvenimenti, insofferenze, contrarietà, mossi da ben più gravi, scarse disponibilità di pane per la vita quotidiana. Comunque, alla fine, è in me prevalsa la convinzione quanto, sempre più, debba apprezzarsi il valore del minimo essenziale, dunque un pezzo di pane, anche condiviso con altri, come taluno spezzò con i suoi discepoli o moltiplicò per una folla affamata, certo del miracolo della finalità del bene. Rassicuro quanti ironizzeranno su questo mio volo di fede, inevitabile ad una certa età, resto un cristiano di scarsa professione, ma sicuramente credente, ancora di più per la consapevolezza delle mie debolezze, della mia fragilità: la fede aiuta a superare la miseria propria e del mondo.

I bambini italiani sono quelli che leggono meglio nell’Unione europea

24/05/2023

In Italia gli alunni della scuola primaria hanno capacità di lettura superiori alla media internazionale, ma con risultati tendenziali in peggioramento. Lo registra l’indagine Iea Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2021 sulle competenze in lettura degli studenti al quarto anno di scuola primaria (circa 9 anni di età), condotta ogni 5 anni dal 2001.

In Romagna “ho rimasto” solo il fango

21/05/2023

USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA

_____________FRANCO D’EMILIO

Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto: Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –

Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.