In Evidenza

A Roma storie ordinarie di violenze e di mala sanità, rappresentate “In Scena” sul palcoscenico del Teatro 7

24/03/2023
Con la “Giornata Nazionale Contro la Violenza su Operatori Sanitari e Socio Sanitari” si è cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento il più delle volte dimenticato, o trattato “di striscio” solo quando il fatto di cronaca degenera. Al contrario, invece, occorre fare prevenzione, informazione e trattare l’argomento con attenzione per coinvolgere la popolazione al problema.

Centenario dell’Aeronautica Militare

23/03/2023

IL VOLO CENTENARIO DELL’ ARMA AZZURRA LE INIZIATIVE NELLA CAPITALE

Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.

Un romanzo alla scoperta delle problematiche in cui delle ragazze possono incorrere

23/03/2023

“I vestiti degli altri” di Calla Henkel, edito Guanda, è un romanzo che diventa un giallo mentre ci si addentra nella lettura. L’inizio potrebbe ingannare perché un po’ lento, ma già dopo una ventina di pagine si ha la sensazione che c’è molto di più da scoprire. Il finale lascia a bocca aperta e potrebbe far pensare a un seguito.

La preghiera per un fascista non è reato

23/03/2023

Sicuramente la notizia pesa e induce a riflettere: il peso sta nel colpo di spugna che ha archiviato l’accusa; la riflessione, invece, s’impone su quanto sia stato, ancora oggi, opportuno, intelligente accanirsi con faziosità ideologica e tanto sordido rancore contro la dignità, il rispetto della morte.

                                               

Proprio due giorni fa, il Giudice per le Indagini Preliminari, Andrea Galanti, ha accolto la richiesta di archiviazione della Procura di Ravenna per alcuni iscritti alla legittima Associazione degli Arditi d’Italia, accusati di apologia del Fascismo per lo svolgimento di quel momento celebrativo e di preghiera in memoria dell’eroe Ettore Muti, ogni anno ricorrente nel mese di agosto sotto le mura del cimitero di Ravenna. Infatti, nella condotta del ritrovo annuale in ricordo del ravennate Muti non si sono ravvisati gli estremi di alcuna violazione della cosiddetta legge Scelba del 1952 contro la ricostituzione del disciolto Partito nazionale Fascista.

                                   

Così, con le pive nel sacco è rimasta la coriacea Consulta Antifascista ravennate, promotrice dell’azione legale. Così, gli Arditi d’Italia si sono visti riconosciuti liberi di ricordare e pregare per Ettore Muti, tuttora e, soprattutto, non pretestuosamente il militare più decorato d’Italia, quindi oggettivamente valoroso gerarca fascista. Così, l’avvocato forlivese Francesco Minutillo, difensore degli Arditi, altrettanto coriaceo al pari della irriducibile Consulta, essa, sì, nostalgica di una, ormai logora, epopea resistenziale, può, soddisfatto, accogliere l’archiviazione quale riconoscimento “della legittimità del diritto di pregare per l’anima della medaglia d’oro Ettore Muti e di farlo rispondendo Presente”: riconoscimento che, a questo punto, costituisce un valido precedente per la memoria di quanti, oggi parimenti meritevoli di memoria, rimasero e si schierarono dalla parte fascista nell’ambito di una terribile, sciagurata guerra civile che taluni, come la Consulta Antifascista di Ravenna, sono ancora tanto riottosi a considerare chiusa, senza più alcuna astiosa e anacronistica caccia al fascista.

 Economia, Finanza e Politica

La preghiera per un fascista non è reato

23/03/2023

Sicuramente la notizia pesa e induce a riflettere: il peso sta nel colpo di spugna che ha archiviato l’accusa; la riflessione, invece, s’impone su quanto sia stato, ancora oggi, opportuno, intelligente accanirsi con faziosità ideologica e tanto sordido rancore contro la dignità, il rispetto della morte.

                                               

Proprio due giorni fa, il Giudice per le Indagini Preliminari, Andrea Galanti, ha accolto la richiesta di archiviazione della Procura di Ravenna per alcuni iscritti alla legittima Associazione degli Arditi d’Italia, accusati di apologia del Fascismo per lo svolgimento di quel momento celebrativo e di preghiera in memoria dell’eroe Ettore Muti, ogni anno ricorrente nel mese di agosto sotto le mura del cimitero di Ravenna. Infatti, nella condotta del ritrovo annuale in ricordo del ravennate Muti non si sono ravvisati gli estremi di alcuna violazione della cosiddetta legge Scelba del 1952 contro la ricostituzione del disciolto Partito nazionale Fascista.

                                   

Così, con le pive nel sacco è rimasta la coriacea Consulta Antifascista ravennate, promotrice dell’azione legale. Così, gli Arditi d’Italia si sono visti riconosciuti liberi di ricordare e pregare per Ettore Muti, tuttora e, soprattutto, non pretestuosamente il militare più decorato d’Italia, quindi oggettivamente valoroso gerarca fascista. Così, l’avvocato forlivese Francesco Minutillo, difensore degli Arditi, altrettanto coriaceo al pari della irriducibile Consulta, essa, sì, nostalgica di una, ormai logora, epopea resistenziale, può, soddisfatto, accogliere l’archiviazione quale riconoscimento “della legittimità del diritto di pregare per l’anima della medaglia d’oro Ettore Muti e di farlo rispondendo Presente”: riconoscimento che, a questo punto, costituisce un valido precedente per la memoria di quanti, oggi parimenti meritevoli di memoria, rimasero e si schierarono dalla parte fascista nell’ambito di una terribile, sciagurata guerra civile che taluni, come la Consulta Antifascista di Ravenna, sono ancora tanto riottosi a considerare chiusa, senza più alcuna astiosa e anacronistica caccia al fascista.

” GLI AGNELLI ” – Tragedie e Misteri della
Famiglia che ha dominato il Novecento italiano

11/03/2023
come coerentemente e correttamente esposto nella Linea Editoriale della Consul Press in homepage, è opportuno ribadire che tutte le “Attività d’Impresa” – pur se doverosamente vincolate al raggiungimento di risultati validamente economici – debbono essere altresì obbligatoriamente subordinate ad una propria funzione etica e sociale.

Il “Ritorno della Balena Bianca”,
con la celebrazione del suo XIX Congresso

06/03/2023
Accanto al Segretario Politico Antonio Cirillo ci sarà il Presidente del Consiglio Nazionale Filippo Colantonio, medico e due Vice-Segretari, Aldo Piccotti e Mario Pasquale Fortunato, pure lui avvocato, oltre al Segretario Amministrativo Sabatino Esposito.

A sorpresa ELLY SCHLEIN
segretari* del Partito Democratico

27/02/2023
Nessuno s’illuda: la Schlein dovrà scendere a patti con Bonaccini per salvare capra e cavoli, quindi conciliare gli interessi del vecchio, ma solido apparato di partito con la sua aspirazione per una nuova “rive gauche” della sinistra italiana: diversamente salirebbe il rischio di una pericolosa conflittualità e di una conseguente, possibile scissione.

 Cultura | Eventi

Centenario dell’Aeronautica Militare

23/03/2023

IL VOLO CENTENARIO DELL’ ARMA AZZURRA LE INIZIATIVE NELLA CAPITALE

Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.

Nella data del 18 Marzo 1983,
in ricordo del Re Umberto II

17/03/2023
Dopo il referendum del 2 giugno 46, con un atto violento del governo presieduto da Alcide De Gasperi, il Consiglio dei Ministri, del 10 giugno, senza attendere la decisione della Corte di Cassazione che si riunì il 18 per proclamare il vincitore, esautorò il Re dai suoi poteri e proclamò Capo Provvisorio dello Stato lo stesso De Gasperi. Questo atto a dire di alcuni giuristi e storici, fu un autentico colpo di stato,

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023 # “Orgoglio Tricolore”

17/03/2023
Se il XXI Aprile 753 A.C. non fosse sorta l’Antica Roma (la Roma dei Re, dei Consoli e dei Cesari) e senza l’Opera di Dante – con la Divina Commedia  – non si sarebbe mai verificata l’Unificazione d’Italia

Tito Lucrezio Rizzo e Aldo Mola sulla figura del Capo dello Stato, dallo Statuto Albertino ad oggi

13/03/2023

Domani 14 marzo, alle 18.30, si terrà presso la Biblioteca Casanatense nel centro storico di Roma, la presentazione del saggio “Il Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (1848-2022)” Herald Editore 2023,  curato per l’età regia, dal prof. Aldo Mola, storico  della Monarchia e docente universitario a Milano e a Bruxelles;  per l’età repubblicana, dal prof. avv. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica e docente universitario.

 Start Up e Imprese | Lavoro | Tecnologia e Sicurezza

CO.NE.PRO aderisce al “Comitato per candidare
Roma a Sede della Autorità Europea Antiriciclaggio”

17/02/2023
Nel 2023 sarà decisa la Sede Europea per l’AMLA – Autorità Antiriciclaggio da parte di Bruxelles e l’Italia, con Roma-Capitale, è “in pista” tra i Paesi candidati per accogliere ed ospitare questa fondamentale e strategica struttura.

4° Congresso S.I.M.C.E. a Roma, 14-15 ottobre 2022

19/09/2022

La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?

Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.

La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.

Attività ed Iniziative Tributaristi Lapet
……a Roma, mercoledì 1 Giugno

05/06/2022

CONVEGNO DI STUDI SULL’ANTIRICLAGGIO 
ed ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE 

Mercoledì I° Giugno, organizzato dal Consiglio Provinciale LAPET -Roma, si è svolto presso il Centro Convegni Villa Palestro un seminario incentrato su “Antiriciclaggio e Compliance” nell’ambito di una serie di eventi formativi  per i Professionisti e Tributaristi associati alla Lapet.

GIUDICI TRIBUTARI:
esclusione dei Commercialisti contraria alle finalità della “Riforma”

27/05/2022

COMMERCIALISTI E GIUDICI TRIBUTARI: L’ A.N.C. CHIEDE
LA REVISIONE DELLO SCHEMA DEL DECRETO DI MODIFICA 

La Riforma del processo tributario sembra finalmente avviarsi alla sua realizzazione, non fosse altro per rispettare gli impegni presi con il PNRR. Lo schema di disegno di legge di prossima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, se da un lato evidenzia molti punti da sempre caldeggiati  anche dalla nostra  associazione,  dall’altro presenta  criticità che sono  state prontamente evidenziate e il cui superamento è indispensabile ai fini del buon esito della riforma, tra queste, in particolare, una riguarda un punto che riteniamo essere altamente discriminatorio, oltre che contraddittorio.

 Attualità – Costume e Società

La preghiera per un fascista non è reato

23/03/2023

Sicuramente la notizia pesa e induce a riflettere: il peso sta nel colpo di spugna che ha archiviato l’accusa; la riflessione, invece, s’impone su quanto sia stato, ancora oggi, opportuno, intelligente accanirsi con faziosità ideologica e tanto sordido rancore contro la dignità, il rispetto della morte.

                                               

Proprio due giorni fa, il Giudice per le Indagini Preliminari, Andrea Galanti, ha accolto la richiesta di archiviazione della Procura di Ravenna per alcuni iscritti alla legittima Associazione degli Arditi d’Italia, accusati di apologia del Fascismo per lo svolgimento di quel momento celebrativo e di preghiera in memoria dell’eroe Ettore Muti, ogni anno ricorrente nel mese di agosto sotto le mura del cimitero di Ravenna. Infatti, nella condotta del ritrovo annuale in ricordo del ravennate Muti non si sono ravvisati gli estremi di alcuna violazione della cosiddetta legge Scelba del 1952 contro la ricostituzione del disciolto Partito nazionale Fascista.

                                   

Così, con le pive nel sacco è rimasta la coriacea Consulta Antifascista ravennate, promotrice dell’azione legale. Così, gli Arditi d’Italia si sono visti riconosciuti liberi di ricordare e pregare per Ettore Muti, tuttora e, soprattutto, non pretestuosamente il militare più decorato d’Italia, quindi oggettivamente valoroso gerarca fascista. Così, l’avvocato forlivese Francesco Minutillo, difensore degli Arditi, altrettanto coriaceo al pari della irriducibile Consulta, essa, sì, nostalgica di una, ormai logora, epopea resistenziale, può, soddisfatto, accogliere l’archiviazione quale riconoscimento “della legittimità del diritto di pregare per l’anima della medaglia d’oro Ettore Muti e di farlo rispondendo Presente”: riconoscimento che, a questo punto, costituisce un valido precedente per la memoria di quanti, oggi parimenti meritevoli di memoria, rimasero e si schierarono dalla parte fascista nell’ambito di una terribile, sciagurata guerra civile che taluni, come la Consulta Antifascista di Ravenna, sono ancora tanto riottosi a considerare chiusa, senza più alcuna astiosa e anacronistica caccia al fascista.

Il bluff del mattatore anarchico
………in scena Alfredo Cospito

22/03/2023
Alfredo Cospito, già detenuto per la “gambizzazione” di Roberto Adinolfi, è stato, poi, condannato a 20 anni di carcere perché riconosciuto colpevole dell’attentato alla Scuola Allievi Carabinieri di Fossano, in provincia di Cuneo,…. un attentato compiuto con la tecnica della “trappola in due tempi”. Trattasi dell’esplosione di una prima bomba, volutamente minore, per colpire i soccorritori con l’esplosione di una seconda bomba a maggiore potenziale, appositamente temporizzata, per fare più vittime in successione.

Festa del Papà, Festa della Mamma: chi dei due?

16/03/2023

ECCO IL 19 MARZO, ………IN ATTESA DEL 14 MAGGIO

Quanto mi accingo a scrivere non sarà molto condiviso, anzi sarà osteggiato fino ad alienarmi la simpatia di tanti, ma poco importa: non mi è mai interessato fare il piacione, rinunciando, anche solo parzialmente, alla mia libertà d’espressione. Domenica 19 marzo ricorre in tante nazioni la Festa del Papà e, forse, un bambino, suo malgrado figlio di una famiglia omosessuale maschile o femminile, preso da dubbi, si chiederà “Chi dei due o delle due è il mio babbo?” Non solo, analogo interrogativo potrà, sempre negli stessi paesi, riproporsi il prossimo 14 maggio, Festa della Mamma, per l’indecisione dello stesso bimbo a chi attribuire il ruolo materno:

Intervista ad Alessandro Regis

07/03/2023

Ciao Alessandro, vorrei che tu parlassi un po’ di del tuo nuovo brano dal titolo “Piove” Ho sviluppato un’idea che avevo già in mente da un anno ma, per vari motivi “tecnici”, ho preferito aspettare il momento più opportuno e propizio per inciderlo: mi sono poi deciso quest’inverno quando, per caso, sono stato contattato dai ragazzi della TECHNOPRO RECORDS, che sono dei grandi professionisti, in particolare GAZU, il produttore, mio carissimo amico e dal cuore d’oro.

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu