Si è tenuto lunedì scorso, 23 gennaio, a Palazzo Piacentini, a Roma, il Tavolo Moda presieduto dal Ministro dell’Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
In un’ambientazione che é la fine del XX secolo, un gruppo di amici si trova di fronte a una serie di equivoci, le dinamiche per alcuni versi risultano ancora quelle da “Il tempo delle mele” e per altri quelle dei nati dal millenium bug, portando a riflettere su quanto i tempi cambino effettivamente nel corso della storia, una generazione di cui abbiamo fatto parte tutti in quegli anni, tra mille catastrofi sentimentali, troppe fantasie, troppa poesia.
Nella giornata dedicata agli albergatori, “Albergatore Day”, che si é svolta presso il Parco dei Principi Grand Hotel & SPA in Roma, sono intervenuti il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Si è tenuto lunedì scorso, 23 gennaio, a Palazzo Piacentini, a Roma, il Tavolo Moda presieduto dal Ministro dell’Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Nella giornata dedicata agli albergatori, “Albergatore Day”, che si é svolta presso il Parco dei Principi Grand Hotel & SPA in Roma, sono intervenuti il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
ENERGIA, MARE E LAVORO IL NUOVO TIMONE DEL VALORE
ENERGIA: – Le sfide per il futuro, proposte e progetti MARE: – Il Modello Italia, proposte e progetti LAVORO: – Riforme e progetti, le nuove sfide
*******
In questa settimana, inclusiva del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica, pubblicando, sempre su questa testata, un articolo sulla figura di mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata. Se, però, prima ho scritto di perseguitati ed, eventualmente, di chi li ha aiutati nella loro drammatica storia, ora intendo, invece, scrivere di qualcuno, sicuramente collocabile nello spazio dei persecutori, ma sempre distintosi da quest’ultimi, non condividendone né gli intenti ideologici né quelli razzisti, sino al punto di denunciare a Mussolini il turpe commercio di alcuni gerarchi fascisti nella vendita ad ebrei di costosissimi, falsi certificati di arianità ovvero di appartenenza alla “razza pura”.
In un’ambientazione che é la fine del XX secolo, un gruppo di amici si trova di fronte a una serie di equivoci, le dinamiche per alcuni versi risultano ancora quelle da “Il tempo delle mele” e per altri quelle dei nati dal millenium bug, portando a riflettere su quanto i tempi cambino effettivamente nel corso della storia, una generazione di cui abbiamo fatto parte tutti in quegli anni, tra mille catastrofi sentimentali, troppe fantasie, troppa poesia.
MONSIGNOR AUGUSTO BERTAZZONI
Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità delle virtù”, tanto da poter essere proposti per una successiva beatificazione. E, sicuramente, Augusto Bertazzoni, nato a Polesine (Mantova) il 10 gennaio 1876 e scomparso a Potenza il 30 agosto 1972 all’età di 96 anni, aveva sempre dato prova di tanta umanità e generosa comprensione, proprio come riassume la promulgazione papale della venerabilità: ….
La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?
Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.
La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.
CONVEGNO DI STUDI SULL’ANTIRICLAGGIO
ed ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE
Mercoledì I° Giugno, organizzato dal Consiglio Provinciale LAPET -Roma, si è svolto presso il Centro Convegni Villa Palestro un seminario incentrato su “Antiriciclaggio e Compliance” nell’ambito di una serie di eventi formativi per i Professionisti e Tributaristi associati alla Lapet.
COMMERCIALISTI E GIUDICI TRIBUTARI: L’ A.N.C. CHIEDE
LA REVISIONE DELLO SCHEMA DEL DECRETO DI MODIFICA
La Riforma del processo tributario sembra finalmente avviarsi alla sua realizzazione, non fosse altro per rispettare gli impegni presi con il PNRR. Lo schema di disegno di legge di prossima approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, se da un lato evidenzia molti punti da sempre caldeggiati anche dalla nostra associazione, dall’altro presenta criticità che sono state prontamente evidenziate e il cui superamento è indispensabile ai fini del buon esito della riforma, tra queste, in particolare, una riguarda un punto che riteniamo essere altamente discriminatorio, oltre che contraddittorio.
Il 2022 sarà un anno cruciale per l’Italia e per gli altri paesi europei, grazie agli investimenti del PNRR e alle riforme strutturali previste. I dati relativi del PIL (+5,7%) lo confermano: l’Italia sta già vivendo una congiuntura economica positiva, che potrebbe dunque ricevere ulteriore slancio. Sono molte le aziende e i professionisti che, da protagonisti, stanno contribuendo alla crescita e al rilancio del nostro paese.
In questa settimana, inclusiva del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica, pubblicando, sempre su questa testata, un articolo sulla figura di mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata. Se, però, prima ho scritto di perseguitati ed, eventualmente, di chi li ha aiutati nella loro drammatica storia, ora intendo, invece, scrivere di qualcuno, sicuramente collocabile nello spazio dei persecutori, ma sempre distintosi da quest’ultimi, non condividendone né gli intenti ideologici né quelli razzisti, sino al punto di denunciare a Mussolini il turpe commercio di alcuni gerarchi fascisti nella vendita ad ebrei di costosissimi, falsi certificati di arianità ovvero di appartenenza alla “razza pura”.
MONSIGNOR AUGUSTO BERTAZZONI
Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità delle virtù”, tanto da poter essere proposti per una successiva beatificazione. E, sicuramente, Augusto Bertazzoni, nato a Polesine (Mantova) il 10 gennaio 1876 e scomparso a Potenza il 30 agosto 1972 all’età di 96 anni, aveva sempre dato prova di tanta umanità e generosa comprensione, proprio come riassume la promulgazione papale della venerabilità: ….
© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu