NEMO PROPHETA IN PATRIA
_____________________LIDIA D’ANGELO
Il consulente patrimoniale, evoluzione del consulente finanziario, è quella figura che aiuta i propri assistiti a gestire il patrimonio. Ma dato che il patrimonio è un concetto che assume contorni diversi nell’immaginario collettivo proviamo a darne un’idea più concreta.
In Italia gli alunni della scuola primaria hanno capacità di lettura superiori alla media internazionale, ma con risultati tendenziali in peggioramento. Lo registra l’indagine Iea Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2021 sulle competenze in lettura degli studenti al quarto anno di scuola primaria (circa 9 anni di età), condotta ogni 5 anni dal 2001.
Durante il Vertice del Consiglio d’Europa a Reykjavik, Islanda, i capi di Stato e di Governo dei 46 Stati membri dell’Organizzazione hanno deciso di istituire un Registro dei danni causati dall’aggressione da parte della Federazione russa come primo passo verso un meccanismo di risarcimento internazionale. I leader hanno convenuto di rafforzare il Consiglio d’Europa e la sua azione in ambito di diritti umani, democrazia e Stato di diritto adottando una dichiarazione sui principi democratici, rinnovando il loro impegno a favore della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e sviluppando strumenti per rispondere alle sfide emergenti in ambito tecnologico e ambientale.
Il consulente patrimoniale, evoluzione del consulente finanziario, è quella figura che aiuta i propri assistiti a gestire il patrimonio. Ma dato che il patrimonio è un concetto che assume contorni diversi nell’immaginario collettivo proviamo a darne un’idea più concreta.
USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA
_____________FRANCO D’EMILIO
Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto:
– Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –
Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.
VAE VICTIS
________________di FRANCO D’EMILIO
Davvero testarda la sinistra a non riconoscere come l’antifascismo, aspro, ideologicamente fazioso e incline all’odio, sia stato pesantemente sconfitto alle ultime elezioni politiche dalla destra di Fratelli d’Italia, partito sicuramente, anche se solo in parte, in continuità ideale e storica con il neofascismo del Movimento Sociale e, più alla lontana, con il fascismo del Ventennio. Perché negare tutto questo? Un’ampia maggioranza di elettori andati al voto ha detto no all’antifascismo; dunque, ha estirpato con la propria scelta la pregiudiziale vincolante che il voto dovesse innanzitutto risultare antifascista ovvero barriera contro la destra, dura e pura.
Un Convegno “nel segno della Concordia Nazionale” RADICI CULTURALI SI – PENSIERO UNICO NO ! presso la Sala Fondazione A.N. – Roma, via della Scrofa 43
All’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, la Direttrice, Prof.ssa Paola Perucchini, ha aperto la Giornata di Studi denominata “Albert Camus alla ricerca di un nuovo umanesimo”, a 110 anni dalla nascita (1913) dell’autore de “Lo straniero”, portando anche i saluti del Rettore, Massimiliano Fiorucci.
Un’iniziativa ideata già nel 2019 da Luigi Fenizi, ex- consigliere parlamentare del Senato, scrittore e ricercatore storico; rimasta poi bloccata dalla pandemia e, infine, realizzata col tenace impegno dei docenti di Roma Tre, Marina Geat e Marco Giosi.
Domenica 28 maggio, nella splendida cornice della chiesa di Sant’Oliva, nella città di Cori, alle ore 21:00, si svolgerà il concerto, Trilussa e Rosa Tomei a Cori, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina, che anche quest’anno continua a stupirci portando in scena una rappresentazione inedita e sempre nuova, ricca delle musiche eseguite dal Maestro Mario Alberti e dal quintetto di clarinetti BLUE CLARINETS.
La Terzina unisce la musica di Mario Alberti ai versi di Trilussa, il poeta definito assertore del libbero pensiero. Trilussa (1871-1950) pseudonimo di Carlo Alberto Camillo Salustri è stato un poeta, uno scrittore e anche un giornalista italiano noto per le sue composizioni in romanesco. Parole di saggia satira e al tempo stesso di profondo lirismo sulla realtà del tempo, che oggi sono prese come spunto per riflessioni di una stringente attualità.
Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant’anni di cronaca e storia, sia romana che italiana, facendo di lui non solo un intellettuale quindi, ma anche un poeta commentatore.
Un Trilussa inedito quello proposto da La Terzina, un classico della letteratura, riscoperto e rivalutato in questi ultimi anni grazie ai nuovi studi e al prezioso contributo di Secondina Marafini, docente di greco e latino ed esperta di Trilussa. Dalle sue ricerche emerge il famoso Studio Trilussa, una vera fucina di idee, e viene riscoperta anche la sua vita privata ed il legame per Rosa Tomei. Finora trascurata, Rosa Tomei era una ragazzina prodigio di origine corese, che trasferitasi a Roma a soli 14 anni, venne scoperta da Trilussa che la mise sotto la sua ala protettrice.
Un’occasione per conoscere, rivalutare e riscoprire una figura importante accanto a quella del poeta, così come afferma il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli: “L’evento organizzato dall’associazione culturale La Terzina rappresenta, sia per il comune di Cori che per la provincia di Latina, una importante occasione per conoscere e dare il giusto risalto a Rosa Tomei, per tanto tempo al fianco del poeta e scrittore Trilussa e sua erede intellettuale, nata e sepolta nel centro lepino. Valorizzare e celebrare la figura di questa donna, il cui merito va alla professoressa Secondina Marafini che su di lei ha condotto una scrupolosa e attenta ricerca, è un modo per salvaguardare una parte importante della storia locale, del nostro territorio portando alla luce il lavoro e l’impegno di figure poco conosciute ma che hanno avuto un ruolo culturale di grande livello. Se il lavoro di Rosa Tomei accanto a Trilussa sta suscitando interesse tanto da essere portato alla luce a distanza di alcuni decenni, questo non può che inorgoglirci come cittadini della provincia di Latina”. Stefanelli conclude poi, con un ringraziamento all’ideatore dell’evento: “A Mario Alberti flautista e compositore nonchè presidente dell’associazione La Terzina, ideatore dell’evento, che riunisce letture e musiche per celebrare Trilussa e Rosa Tomei, va il nostro grazie per questa iniziativa che la Provincia ha patrocinato con grande convinzione”.
La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?
Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.
La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.
CONVEGNO DI STUDI SULL’ANTIRICLAGGIO
ed ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE
Mercoledì I° Giugno, organizzato dal Consiglio Provinciale LAPET -Roma, si è svolto presso il Centro Convegni Villa Palestro un seminario incentrato su “Antiriciclaggio e Compliance” nell’ambito di una serie di eventi formativi per i Professionisti e Tributaristi associati alla Lapet.
In Italia gli alunni della scuola primaria hanno capacità di lettura superiori alla media internazionale, ma con risultati tendenziali in peggioramento. Lo registra l’indagine Iea Pirls (Progress in International Reading Literacy Study) 2021 sulle competenze in lettura degli studenti al quarto anno di scuola primaria (circa 9 anni di età), condotta ogni 5 anni dal 2001.
USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA
_____________FRANCO D’EMILIO
Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto:
– Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –
Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.
Clima, a Lisbona secondo incontro del progetto europeo della Fondazione Einaudi
Si è svolto ieri a Lisbona il workshop “Citizens and Energy Transition: the Role of Renewable Energy Communities”, secondo incontro promosso dall’European Liberal Forum nell’ambito di un progetto europeo sull’Energia, che si svilupperà per tutto il 2023. Il progetto culminerà con l’elaborazione di due volumi sul tema del risparmio energetico e altri due relativi alle policy briefs che saranno presentati a Roma nell’autunno prossimo. Tra i partner coinvolti, anche la Friedrich Naumann Foundation.
Il 20 maggio si celebrerà la seconda giornata mondiale dell’Organizzazione, il World Organizing Day, una manifestazione promossa dalla International Federation of Professional Organizing Associations (IFPOA), al fine di sensibilizzare al grande valore dell’organizzazione personale. Essere organizzati ha un grande impatto sulla quotidianità delle persone e produce benefici molto evidenti nella vita di ognuno.
© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu