Cosa ne è rimasto del concetto di patria e tradizione?
Se lo chiede Umberto Galimberti, filosofo.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Lifestyle.
Se lo chiede Umberto Galimberti, filosofo.
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi, Spazio Libero.
DICEMBRE 2018/ OTTOBRE 2019 / DICEMBRE 2021 *
Resta al palo, bloccato, il restauro della ex Casa del Fascio di Predappio, splendido edificio pubblico del Ventennio, espressione di inconfondibile architettura razionalista, soprattutto manufatto particolare e unico, come lo fu ogni sede di rappresentanza e servizi del Partito Nazionale Fascista, realizzata dappertutto in Italia e, persino, in qualche nostro territorio coloniale.
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
“BOOKS for PEACE“ – LA CULTURA E LO SPORT COME STRUMENTI DI PACE
un breve resoconto della cerimonia a cura di Giuliano Marchetti
Il prestigioso riconoscimento “Books for Peace”, giunto quest’anno alla VII Edizione, è stato assegnato sabato 9 settembre all’interno dello Spazio Europa “David Sassoli” del Parlamento Europeo in Roma, ubicata autonomamente in Piazza Venezia.
Tale manifestazione è scaturita da un progetto di numerose Associazioni Internazionali con lo scopo di valorizzare la cultura – in ambito delle arti, letteratura e scienze – nonché altre discipline, tra cui lo sport, come strumenti di “Promozione di Pace”.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Comunicato Stampa – Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico
Lo scorso sabato 16 settembre la città di Ariccia ha ospitato il grande concerto di Gianni Nocenzi, Miniature recital per Piano Solo. Il concerto è stato aperto da Mario Alberti e Franco Menichelli che hanno omaggiato con un intenso spettacolo Ennio Morricone. Splendida cornice all’evento, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina, è stata la Sala Maestra di Palazzo Chigi.
ariccia, Franco Menichelli, gianni nocenzi, mario alberti, miniature
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi.
“Shoah, la prova che Pio XII sapeva”
un approfondimento di FRANCO D’EMILIO
Sulle pagine della cultura il Corriere della Sera di sabato 16 settembre 2023 titola con grande evidenza “Shoah, la prova che Pio XII sapeva”, un articolo, come sempre interessante e pregevole, di Antonio Carioti che dimostra come Papa Eugenio Pacelli, già a fine dicembre ’42, fosse a conoscenza dei crimini nazisti nei lager, in attuazione di quella “soluzione finale” del problema ebraico, poi ricordata e commemorata come Shoah da tutti gli ebrei, sparsi nel mondo.
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
UN FANTASTICO THRILLER, ULTIMO LAVORO DI NICOLETTA LATTERI
una recensione a cura di ALESSANDRO BENINI
Il nuovo volume di Nicoletta Latteri “MALUS DOVE NASCE LA NOTTE” si apre con una rappresentazione di una natura felice, di grande e quasi irreale serenità: uno scenario bucolico o, meglio, in qualche modo simile agli scenari, quelli idilliaci, dei libri di Tolkien, dove “la terra di mezzo” trova la virtù della tranquillità difesa dai labili confini dell’irreale.
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Monsignor Dellavite è nella terna dei finalisti del Concorso, considerati già tutti vincitori dalla “Giuria Tecnica” e fra i quali una qualificata Giuria Popolare decreterà un vincitore.
Consul Press, Diocesi di Bergamo, Mons. Giulio Dellavite, Sanremo
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi.
“Le radici profonde non gelano…”
Scritto da Lidia D'Angelo il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
XX AGOSTO – A.D. MMXXIII
a cura di LIDIA D’ANGELO
ANCHE QUEST’ANNO – come ogni anno, nei giorni immediatamente precedenti il XX Agosto – il Principato di Seborga si è parato a festa per onorare il suo Santo Patrono: San Bernardo da Chiaravalle. Tra le stradine, le piazzette e le viuzze del bellissimo borgo, Seborga si è manifestata in questo breve spazio temporale con un tripudio di vari stendardi cavallereschi, nonché delle Bandiere del Principato a strisce bianche e celesti.
Antico Principato di Seborga, I Cavalieri Bianchi di Seborga, S.A.S. la Principessa Nina Dobler Menegatto, San Bernardo
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Grande Concerto:
GIANNI NOCENZI “MINIATURE”
Recital per Piano Solo
Sabato 16 settembre, nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi, nella Città di Ariccia, alle ore 21.00, si svolgerà il recital ‘Miniature’, il lavoro per piano solo di Gianni Nocenzi. Il concerto sarà aperto da Mario Alberti e Franco Menichelli con un omaggio a Ennio Morricone. L’evento musicale è organizzato dall’Associazione Culturale ‘La Terzina’ in partenariato con il Comune di Ariccia.
Scritto da Miriamdei il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Marco Polo, Cristoforo Colombo, Ferdinando Magellano, Amerigo Vespucci, tutti nomi di grandi esploratori, ma tra questi uomini nel corso della storia si nasconde la vicenda di Jeanne Baret, la prima donna che riuscì a circumnavigare il Mondo in barba alle restrizioni dell’epoca che impedivano alle donne di essere a bordo di qualsiasi nave.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica.
E’ morto un “Italiano Vero”
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
PER LA DIFESA DEI NOSTRI VALORI CULTURALI ED IDENTITARI
MARTEDI 12 SETTEMBRE (h.18,00 – a Roma in P.zza Tuscolo) presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali avrà luogo una “Tavola Rotonda” in prosecuzione di una serie di iniziative contro quel “Il Pensiero Unico” (oggi devastante e dominante) e a sostegno delle tesi ed argomentazioni esposte nel libro del Gen. Roberto Vannacci “IL MONDO AL CONTRARIO”, che tante pretestuose polemiche sta oggi suscitando.
F.d'I., Il Mondo al Contrario, Realtà Nuova, Roberto Vannacci
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi.
Il 7 agosto 2023, con il concerto di Travis Scott al Circo Massimo
L’anteprima mondiale “live” del 7 agosto scorso al Circo Massimo di Roma del nuovo album Utopia del rapper statunitense Travis Scott ha risollevato la questione, da tempo attuale e ampiamente dibattuta, ma mai, sinora, concretamente regolamentata, dell’uso degli spazi culturali per eventi di spettacolo, soprattutto quelli con grande partecipazione di pubblico, considerata la notorietà, spesso addirittura internazionale, degli artisti protagonisti.
Scritto da Nicola Sparvieri il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Pesticidi, scorie radioattive, metalli pesanti, gas di scarico e fertilizzanti in eccesso sono solo alcune delle numerose sostanze tossiche che scarichiamo nei fiumi, negli oceani e nell’aria.
Scritto da Nicola Sparvieri il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
La democrazia ateniese è spesso definita come una democrazia “diretta” nella quale ogni mese migliaia di cittadini prendevano parte direttamente alle decisioni pubbliche. In effetti, però, il cuore del lavoro si svolgeva in seno ad altre istituzioni, più specifiche, come il Tribunale del popolo, il Consiglio dei cinquecento e le magistrature. Là, non era la totalità del popolo a esprimersi, ma un campione preso a caso, costituito mediante sorteggio.
Scritto da Nicola Sparvieri il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
L’uomo ha bisogno di cibo, di acqua, di energia e di materie prime per vivere. Abbiamo bisogno di spazio per creare città, coltivare i campi e costruire fabbriche. In definitiva, tutto viene dalla terra, ma il successo della nostra specie ne sta compromettendo molte altre.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi.
Cam caminin, cam caminin, spazza camin Ovvero
Lo spazzacamino (Dick Van Dike)
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi.
Ho seguito con attenzione, ma pure tanta sorpresa, in parte anche indignazione e disapprovazione il funerale di Michela Murgia, recentemente scomparsa: figura iconica, per questo dissacrante e divisiva, del nuovo intellettualismo di un’avanguardia di sinistra, critica e saccente contro tutti e tutto, innanzitutto la destra, poi la stessa sinistra ufficiale, quindi, estesamente, contro chiunque la pensi diversamente.
Scritto da Sandro Valletta il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi, Templari | Nobili | Cavalieri.
LISBONA 2023
“Maria si alzò e partì in fretta” (Lc 1,39)