Come ogni anno, AMA organizza le “Passeggiate tra i ricordi al Verano”

Roma, 10 maggio 2023 – In occasione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, promossa da ASCE-Association of Significant Cemeteries of Europe e da UTILITALIA-SEFIT, anche quest’anno AMA, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, organizza “Le Passeggiate tra i Ricordi al Verano”.
Saranno 21 gli appuntamenti gratuiti articolati in 7 giornate con diversi percorsi tematici che spaziano dall’Arte all’Architettura, dalla storia del Risorgimento e del Novecento, alla letteratura, musica, teatro, cinema, con tutti i personaggi illustri che riposano al Verano.
Dei veri e propri trekking immersivi che si svolgeranno nei weekend da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno, incluso venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica. La domenica, è sempre presente un evento speciale in cui la passeggiata è arricchita da proiezioni e mostre espositive nella Sala Mater Admirabilis.
In occasione dell’edizione 2023 della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, ASCE-Association of Significant Cemeteries of Europe promuove il tema dei cimiteri come luoghi per il ristoro del corpo, della mente e dell’anima. Il numero crescente di appassionati visitatori dei cimiteri monumentali, come il Verano, conferma la considerazione di cui godono questi parchi-musei all’aperto dove poter passeggiare immersi nella natura e nell’arte, fare un giro in bici, stare nella lentezza, nel silenzio, nella contemplazione, scoprire storie sorprendenti. Non solo luoghi di sepoltura, ma rifugi e zone di conforto e di benessere per le comunità, i cittadini, i turisti. Le iniziative culturali per la primavera 2023 al Verano articolano il tema proposto con visite ed eventi speciali che spaziano dalla poesia e dalla musica alla bellezza dell’arte. Accanto a questi nutrimenti dell’anima, riprendono i trekking immersivi nella natura, per ricreare ed emozionare i visitatori del Cimitero Monumentale del Verano, e ritornano i documentari e le iniziative espositive presso la Sala Mater Admirabilis.
Questa edizione sarà impreziosita da 3 eventi speciali che arricchiranno il programma.
Il 27 maggio, nel centenario della nascita e decennale della morte della poetessa Giovanna Bemporad, il Verano ospiterà una visita rievocativa della grande poetessa e traduttrice di Omero e Virgilio, una delle voci più raffinate della cultura italiana del secondo Novecento. “Poesia dai Campi Elisi. Omaggio a Giovanna Bemporad” è organizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.
Il 4 giugno, l’evento speciale sarà dedicato al “pittore del Verano” Filippo Severati che ha lasciato all’interno del Verano gran parte delle sue opere, un patrimonio unico di oltre 100 ritratti eseguiti con la speciale tecnica in smalto su lava. “Filippo Severati. La bellezza attraverso lo sguardo” propone, oltre alla visita ai sepolcri, un incontro in Sala Mater Admirabilis con il fotografo Claudio Pisani che ha ‘riscoperto’ questo pittore e con i suoi scatti ha rilanciato i ritratti e la speciale tecnica di realizzazione di Severati.
Le vedute di Roma del pittore Ettore Roesler Franz fanno parte della memoria collettiva dei romani e l’11 giugno è loro dedicato l’evento “La memoria della Roma sparita di Ettore Roesler Franz”. La città scomparsa a causa delle trasformazioni urbanistiche rivive negli acquerelli che mantengono viva la memoria delle nostre radici. La visita alla tomba del pittore sarà arricchita e completata con il racco10nto del pronipote Francesco insiame al quale, nella Sala Mater Admirabilis si potrà vedere il documentario, da lui realizzato, “Ettore Roesler Franz e Roma sparita”.