• Home
  • Cultura | Eventi

Centenario dell’Aeronautica Militare

IL VOLO CENTENARIO DELL’ ARMA AZZURRA
LE INIZIATIVE NELLA CAPITALE

Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.

Arma Azzurra, Centenario Aeronautica Militare, Frecce Tricolori, Iniziative Roma

Continua a leggere

Nella data del 18 Marzo 1983,
in ricordo del Re Umberto II

Roma, i monarchici ricordano Umberto II:
40 anni fa moriva l’ultimo RE d’ITALIA 

Alessandro Sacchi, avvocato cassazionista e Presidente dell’Umi, terrà una manifestazione per ricordare Umberto II al Centro Congressi Cavour.

Qui di seguito viene riportato un articolo a firma di Antonio Parisi, già apparso questa mattina su ” AFFARI ITALIANI. IT ” per gentile autorizzazione dello stesso Autore, con un’ intervista all’Avv. Alessandro Sacchi. Alla data del 18 marzo 1983 Antonio Parisi era il giovanissimo collaboratore del Re in Esilio.  

De Gasperi, pERTINI, Pio XII, Umberto II

Continua a leggere

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023 # “Orgoglio Tricolore”

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023 / CLXII° ANNIVERSARIO

una annotazione di FRANCO MAZZUCCA

Oggi sono 162 Anni da quando nel Parlamento Sabaudo a Torino, veniva proclamata l’Unità d’Italia con la nascita del Regno d’Italia (oggi Repubblica d’Italia). Uno dei pochi Paesi al mondo dove non viene festeggiata come si dovrebbe degnamente con celebrazioni solenni.

CASA SAVOIA, Regno d'Italia, Repubblica d'Italia, ROMA

Continua a leggere

Tito Lucrezio Rizzo e Aldo Mola sulla figura del Capo dello Stato, dallo Statuto Albertino ad oggi

Domani 14 marzo, alle 18.30, si terrà presso la Biblioteca Casanatense nel centro storico di Roma, la presentazione del saggio “Il Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (1848-2022)” Herald Editore 2023,  curato per l’età regia, dal prof. Aldo Mola, storico  della Monarchia e docente universitario a Milano e a Bruxelles;  per l’età repubblicana, dal prof. avv. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica e docente universitario.

Aldo Mola, Capo dello Stato. libro, Tito Lucrezio Rizzo

Continua a leggere

Riuniti a Roma per la prima volta gli artisti ecuadoriani alla storica Galleria d’arte “La Pigna”

Alla Galleria d’arte “La Pigna”, all’interno dello storico palazzo Maffei Marescotti nel centro della capitale, sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi, si è svolta la prima esposizione di “Artisti Ecuadoriani a Roma”, organizzata dall’associazione culturale AYLLU, sotto l’egida del Consolato dell’Ecuador in Roma e dell’associazione “Tota Pulchra”.

artisti, Ecuador, galleria d'arte, La Pigna

Continua a leggere

I Vincitori della IX Biennale ARTECOM 2022:
la Cerimonia di Premiazione il 22 marzo a Roma

IN ROMA PRESSO LA BIBLIOTECA VALLICELLIANA, IL XXII MARZO 

L’Ambasciatore Stefano Baldi, i Professori Umberto Maria Milizia e Duccio Trombadori sono stati dichiarati vincitori del Premio IX Biennale Internazionale ARTECOM-onlus per la Cultura 2022.
Tale riconoscimento, a carattere esclusivamente onorario, viene attribuito con cadenza biennale a “Personalità del mondo della Cultura e dell’Arte che abbiano arricchito, valorizzato e tutelato il patrimonio culturale”.

Amb. Stefano Baldi, Circolo degli Esteri - Farnesina, Premio Artcom 2022

Continua a leggere

Intervista a Serena Pizzo di Oltremodo TV

Abbiamo avvicinato Serena Pizzo, imprenditrice torinese e le abbiamo chiesto informazioni sulle sue attività.
“Sono la proprietaria insieme ad altri soci di diversi ristoranti e di una piattaforma dove si produce appunto pasta, pizza e prodotti alimentari anche per la grande distribuzione dei ristoranti”.

Continua a leggere

“Il Circolo degli Esteri”, nel mese di gennaio,
al centro di attività ed iniziative culturali

LE INIZIATIVE DEL “CIRCOLO DELLA FARNESINA”

Dalla “Rassegna degli Eventi Internazionali” 2020-2022
al CXLV Anniversario dell’Istituto della Guardia d’Onore 

Ci ricolleghiamo alla Cena di Gala svoltasi sabato 28 gennaio presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma per i 145 anni dell’Istituto Nazionale Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, di cui è apparso un breve flash già pubblicato il 5 febbraio unitamente ad una serie di comunicati del Partito Real Democratico, .
L’Istituto delle Guardie d’Onore è un ente morale posto dal 1990 sotto la vigilanza del Ministero della Difesa che vanta oltre 60 medaglie al V.M. e sulla cui successiva grande manifestazione, svoltasi domenica 29 gennaio con la presenza di Emanuele Filiberto di Savoia, è stata pubblicato un articolo a firma del “nostro” Antonio Parisi.

145 Anniversario Guardie d'Onore del Pantheon, Carlo Curti Giardini, Circolo della Farnesina, Emanuele Filiberto, Gaetano Cortese, Mattia Carlin, Umberto Vattani

Continua a leggere

“Omicidio a Cap Canaille”

Poliziesco ambientato in Francia è un libro che si legge tutto d’un fiato. In “Omicidio a Cap Canaille” di Christophe Gavat, edito Neri Pozza, ci fa immergere nei paesaggi di Marsiglia che fanno da cornice alle squadre di polizia pronte a indagare.

Marsiglia, oltre a essere la più grande città della Francia meridionale, è il primo porto del Paese, quarto del Mediterraneo a livello europeo. Fondata dai Greci durante l’Antichità, è una delle più antiche città francesi. Dopo Parigi è, considerando il numero di abitanti della sola municipalità, la seconda città della Francia.

L’autore Christophe Gavat riesce con la sua penna a far vivere l’intensità dei momenti che si susseguono nel racconto.

Una delle particolarità di “Omicidio a Cap Canaille” è la struttura composta da brevi capitoli. Proprio questa modalità permette di andare avanti con la lettura senza il problema di dover lasciare i capitoli in sospeso per mancanza di tempo. Quindi riprendere il filo risulta estremamente facile. La scrittura risulta semplice, scorrevole e appassionante, quindi si potrebbe definire un libro che si legge tutto d’un fiato.

Gli argomenti trattati sono di spessore e coinvolgono sentimenti quali l’amore, la passione, il dolore e l’amicizia. Il libro risulta realistico e appassionante e sicuramente ciò scaturisce anche dal fatto che l’autore è esso stesso in polizia. Quindi sicuramente sa bene cosa descrive e come funzionano gli animi all’interno delle squadre che agiscono per scoprire chi ha ucciso chi.

“L’orrore è lì, sotto i suoi occhi. Nonostante trentadue anni alla Brigata criminale, non riesce ad abituarsi. Anche se ogni scena del crimine è diversa, la sua reazione resta uguale. Si lascia sempre sorprendere. La ripugnanza, tanto per cominciare. Per quello che immagina prima ancora di vedere il corpo“.

In “Omicidio a Cape Canaille” sono varie le figure protagoniste, e tutte hanno delle particolarità uniche. La sofferenza per qualcosa che si è perso, la tenacia e la caparbietà nel portare a compimento un’operazione, la pazienza e l’ottimismo di chi sa essere calmo anche nelle situazioni più difficili.

“Quando ogni cosa è morta e nera, solo l’immaginazione dà colore alla vita“.

Nascosto tra le righe l’autore lancia un messaggio di rilievo: andare avanti nonostante le difficoltà a cui la vita ti sottopone con tutti i mezzi che si hanno a disposizione. A volte bastano le semplici domande di un collega o di un amico, per far affiorare sentimenti che si pensava fossero sopiti.

Trama

Marsiglia: una città infiammata dal sole del Mediterraneo e dalla violenza delle gang che si contendono il controllo del traffico di droga. A combatterle un pugno di poliziotti: il comandante Henri Saint–Donat che ha lasciato il prestigioso Quai des Orfèvres, sancta sanctorum della polizia parigina, per combattere il male nella metropoli del sud; la capitano Lucie Clert, figlia di sbirro e sbirro tenace a sua volta; il giovane e baldanzoso tenente Basile Urteguy, che sognava il pianoforte e gira con la pistola e il distintivo.

Dal ritrovamento di un “barbecue“, regolamento di conti tipico della città focese, a un carico di droga fino a una serie di audaci rapine a furgoni blindati, si snoda un’indagine complessa e pericolosa in cui crimini in apparenza non collegati, commessi in varie zone della Francia, sembrano ricondurre tutti a Marsiglia. Agli uomini e alle donne, che dai loro uffici nell’antico palazzo episcopale della città si spingono – ciascuno con le proprie debolezze, con le proprie ferite nel cuore – fino ai quartieri più a rischio, spetta innanzitutto il compito di scoprire chi siano i malviventi che comunicano con messaggi in codice tra cellulari intestati a “Maria Callas” e altre stelle dell’opera. Devono agire in fretta, poiché una grossa operazione è in corso, e qualcuno cerca vendetta.

Omicidio a Cap CanailleIn un luogo di selvaggia bellezza, Cap Canaille, scenario perfetto per storie di amore e di morte. Promontorio della Francia meridionale, situato tra La Ciotat e i Calanchi, vicino Cassis è una roccia calcarea rossastra composta da detritici. Con un’altezza di 399 metri sul livello del mare, è la più alta scogliera francese nonché una delle più elevate dell’Europa continentale. Christophe Gavat, nato nel 1966, è entrato in polizia nel 1989. Parigi, Marsiglia, Grenoble, Guyana: nella sua carriera pluritrentennale è stato decorato al valore, messo sotto inchiesta e reintegrato. Ha avuto a che fare sia con i grandi casi che catturano l’attenzione mediatica, sia con i piccoli casi quotidiani che lasciano il segno. Già autore di tre libri sulla sua vita di poliziotto, con questo suo primo romanzo si è aggiudicato il Quai des Orfèvres, premio deciso da 21 giurati tra poliziotti, avvocati, magistrati e giornalisti.

Giorgia Iacuele

“Omicidio a Cap Canaille”, Libro, Recensione

Togliatti e il suo deputato partigiano ergastolano

LA  STRAGE  DI  STRASSERRA

un approfondimento a cura di FRANCO D’EMILIO

Ieri, il postino mi ha finalmente consegnato, da due mesi l’attendevo, un bel pacco di documenti, tutti copia di originali verificati, certi. Un foglio tira l’altro, tanti documenti che si inseguono tra loro, tutto perché carta canti la storia incontestabile delle prove documentarie.
Il pacco subito a me benevolo con la seconda cartellina, a matita blu “Togliatti”: difficile resistere ad aprirla, tanta, ormai, la mia nota passione per il Migliore.

BRIGATE ROSSE, MORANINO, PCI, Radio Praga, TOGLIATTI

Continua a leggere

145 Anni delle Guardie d’Onore al Pantheon

DALL’ ALTARE DELLA PATRIA  AL  PANTHEON,
quando i Simboli ed i Monumenti coincidono
con i Miti di Roma e d’Italia

le Insegne Millenarie di Casa Savoia sventolano in corteo con il Tricolore a Roma  

Forse era dalla fine degli anni 60 del secolo scorso che non si assisteva ad una manifestazione patriottica come quella che l’Istituto delle Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha regalato a Roma la scorsa domenica di fine gennaio.
Una sfilata imponente, guidata dal Presidente dell’Istituzione Comandante Ugo d’Atri e dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia, che partita dall’Altare della Patria, dove è stata deposta una corona d’alloro, è giunta al Pantheon, dopo aver attraversato via delle Botteghe Oscure, Piazza di Torre Argentina, via dei Cestari ed infine Piazza della Minerva e quindi il Pantheon, dove è stata celebrata la Divina Liturgia.

Altare della Patria, Emanuele Filiberto, Guardia d'Onore al Pantheon, Unione Monarchica

Continua a leggere

Il poliziotto fascista contro il commercio sugli ebrei,
un altro lato della “memoria”

LA “MEMORIA” RIVISITATA ERETICAMENTE

In questa settimana, inclusiva del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica, pubblicando, sempre su questa testata, un articolo sulla figura di Mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal 1930 al 1966, tanto prodigatosi a favore di ebrei, pure emiliano-romagnoli, confinati in Basilicata. …..clicca qui
Se, però, prima ho scritto di perseguitati ed, eventualmente, di chi li ha aiutati nella loro drammatica storia, ora intendo, invece, scrivere di qualcuno, sicuramente collocabile nello spazio dei persecutori, ma sempre distintosi da quest’ultimi, non condividendone né gli intenti ideologici né quelli razzisti, sino al punto di denunciare a Mussolini il turpe commercio di alcuni gerarchi fascisti nella vendita ad ebrei di costosissimi, falsi certificati di arianità ovvero di appartenenza alla “razza pura”. (nella foto d’apertura, il Ministero dell’Interno nel 1943)

Benito Mussolini, Carmine Senise, Guido Buffarini Guidi, Mons. Augusto Bertazzoni

Continua a leggere

“Latin Lover per caso”: recensione dello spettacolo

 

In un’ambientazione che é la fine del XX secolo, un gruppo di amici si trova di fronte a una serie di equivoci, le dinamiche per alcuni versi risultano ancora quelle da “Il tempo delle mele” e per altri quelle dei nati dal millenium bug, portando a riflettere su quanto i tempi cambino effettivamente nel corso della storia, una generazione di cui abbiamo fatto parte tutti in quegli anni, tra mille catastrofi sentimentali, troppe fantasie, troppa poesia.

Continua a leggere

Il Vescovo di Potenza per gli ebrei emilano-romagnoli

MONSIGNOR  AUGUSTO BERTAZZONI

Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così, post mortem quel titolo che la Chiesa cattolica conferisce a quanti si siano oggettivamente segnalati per “santità di vita” ed “eroicità delle virtù”, tanto da poter essere proposti per una successiva beatificazione. E, sicuramente, Augusto Bertazzoni, nato a Polesine (Mantova) il 10 gennaio 1876 e scomparso a Potenza il 30 agosto 1972 all’età di 96 anni, aveva sempre dato prova di tanta umanità e generosa comprensione, proprio come riassume la promulgazione papale della venerabilità: ….

Continua a leggere

‘DIDACTA ITALIA’ A FIRENZE LA SESTA EDIZIONE DALL’8 AL 10 MARZO

LA DIDATTICA IMMERSIVA, IL METAVERSO E LA REALTÀ AUMENTATA IN UN UNICO PERCORSO FORMATIVO.

 

Roma – Nella prestigiosa cornice della Fortezza da Basso di Firenze, che dall’8 al 10 marzo 2023 ospiterà la sesta edizione di Didacta Italia, si potrà vedere oggi quella che sarà la scuola del futuro. Workshop che si svolgono in un’aula dedicata al metaverso, oppure nell’aula immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3d, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali: sono queste le attività cui potranno partecipare i docenti nelle tre giornate di fiera.

I workshop immersivi verranno dislocati in 6 dipartimenti. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare ad un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di ‘ibridazione disciplinare’, ovvero delle connessioni tra le varie discipline didattiche. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria.

La proposta offerta da Didacta Italia prevede anche laboratori sulle architetture scolastiche in cui verranno affrontati, tra gli altri, temi come il risparmio energetico, la qualità della luce, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Didacta propone le sue attività rivolgendosi, oltre che ai docenti, anche ad un pubblico nuovo ma connesso alla scuola, come enti locali, ingegneri e architetti.

Non potrà mancare l’area che riguarderà lo sport e l’attività motoria, con eventi dedicati allo sport e alla salute.

Alla transizione ecologica cui è dedicata una sempre crescente attenzione, trova la giusta visibilità in un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni: quest’anno, in uno spazio rinnovato, i riflettori saranno accesi sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e posti di lavoro.

Infine, non sarebbero potuti mancare i workshop del settore alberghiero che si terranno in un’apposita cucina immersiva.

A fianco delle numerose attività formative sono previsti una serie convegni, tra cui uno dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che sono tra le novità del post secondario nel sistema scolastico italiano, e seminari con ospiti internazionali.

Il 10 marzo, giornata conclusiva  della Fiera, per il secondo anno consecutivo verrà celebrato il ‘Montessori day’, una giornata no-stop in cui sarà possibile approfondire la sua storia, i suoi ideali e la modernità di questa straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.

Il pubblico, durante la tre giorni di fiera, potrà visitare, oltre alle attività formative, una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Il programma completo degli eventi verrà pubblicato prossimamente sul sito ufficiale www.fieradidacta.it.

Quel presepe in dono da Mussolini a Predappio

UN ITINERARIO  DA BETLEMME A GREGGIO NEL 1223,
….. POI  A  PREDAPPIO NEL
1935   

Come sempre, nel periodo natalizio, a Predappio nella Chiesa di S. Antonio vi è stata l’esposizione del presepe, allestito con il lavoro, il fervore dei fedeli e del parroco: un presepe suggestivo, intensamente espressivo del dono della nascita del Redentore e, fra l’altro, ancora ieri, visibile a sinistra dopo l’entrata, in tutta la magia delle sue luci a rischiarare la silenziosa, sacra penombra del tempio.

1935bsp, GRECCIO, PREDAPPIO, SAN FRANCESCO. Benito Musolini

Continua a leggere

“La commare secca va in vacanza”: l’opera prima di Lara Luciano

“La commare secca va in vacanza” (Gambini Editore, 2022, 157 pp., € 16,00) è il titolo dell’intensa opera prima di Lara Luciano, autrice trentina trapiantata a Roma. Un testo che rappresenta un azzardo per la Gambini Editore, che ha scommesso su questo originale diario di una malattia, in cui salta fuori con grande forza quell’urgenza comunicativa che così tipicamente traspare in tutti quei romanzi aventi una matrice autobiografica.

"La commare secca, Lara Luciano, opera prima

Continua a leggere

“Archeologia del gusto. La storia è servita”. Il cibo del passato torna protagonista.

A Riccione, ogni Domenica, dal 22 gennaio al 12 febbraio

Le pietanze del passato tornano protagoniste grazie al Museo del Territorio del Comune di Riccione che con il ciclo di conferenze “Archeologia del gusto. La storia è servita”, porta in tavola l’intrigante binomio “storia” e “gusto”.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu