Il 21 Novembre ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 a ricordo della prima risorgimentale Festa degli Alberi, svoltasi a Roma il 21 Novembre 1899. All’epoca si scelse un luogo altamente simbolico, corrispondente all’attuale Parco Archeologico di via Latina, dove furono piantati gli alberi che vediamo verdeggiare ancora oggi (pini, querce e lauri). Questa prima Festa degli Alberi Romana fu voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, medico e politico, e si svolse alla presenza di circa undicimila studenti, e delle massime Autorità dello Stato.
Pronti a combattere per la vittoria? Questa volta il campo di battaglia sarà una foresta intervallata da un gruppo di radure su cui degli animaletti antropomorfi si daranno del filo da torcere.
Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, la Città di Ariccia celebra Alda Merini Donna e Poetessa con un concerto a lei dedicato e organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina.
Al termine di un adeguato lavoro di preparazione, Giovedì 16 Novembre alle ore 16 inaugurazione di un evento dedicato a Norma Cossetto ed alle prime vittime delle foibe, di cui ricorrono l’80º anniversario. Tale esposizione, con durata prevista per alcuni mesi, è ubicata presso la sede del “Comitato 10 Febbraio” e dell’Associazione “La Comunità • Gli Amici del Parco” in Via Terme di Traiano 15a.
L’ITALIA DI VITTORIO VENETO Dalla Festa degli Alberi ai Parchi della Rimembranza
La Conferenza, occasionata dalla risorgimentale Festa degli Alberi e dal Centenario dell’istituzione dei Parchi della Rimembranza, illustrerà attraverso una sequenza d’immagini, l’importanza del ruolo della Storia Patria nella monumentale Riforma Educativa d’epoca. L’Albero Maestro, associato al nome di un caduto della Grande Guerra, sarà interpretato nel suo portato ambientale, in quanto metafora di un radicale senso di appartenenza ad una medesima Millenaria Civiltà.
La Fiera della Sicurezza di Milano, in programma dal 15 al 17 novembre a FieraMilano Rho, ospiterà un convegno organizzato da Aiss (Associazione italiana sicurezza sussidiaria) sull’evoluzione della sicurezza privata in Italia. L’appuntamento è per Mercoledì 15 Novembre alle 14:00 in Sala Expo Padiglione 5.
Lo scorso 28 ottobre è ricorsa la data storica della Marcia su Roma con la quale il Fascismo giunse al governo, appunto nel fatidico 1922. Abbiamo superato, quindi, il secolo da quell’avvenimento che tuttora, diversamente da destra e da sinistra, costituisce, ancora e soltanto, motivo di forte contrapposizione politica e ideologica, quando, invece, storicamente sarebbe opportuno da entrambe le posizioni verificare e confrontarsi come e perché la Marcia su Roma abbia, comunque, segnato una svolta nell’organizzazione della nostra comunità statale.
Romanzo Digitale di Antonio Pascotto è edito dalla casa editrice Jolly Roger Edizioni per la collana IQ133 Narrativa Aumentata, in distribuzione da settembre 2023. Un libro cinematografico che sembra quasi essere costruito sul nostro modo di guardare ormai la realtà, ovvero attraverso la tecnologia, l’intelligenza artificiale.
C’era una volta un tempo in cui i giorni si contavano strappando i fogli da un blocchetto. C’era una volta, e poi nulla più. Il mondo è in continua evoluzione, sta attraversando una fase di importanti innovazioni, e noi, anche inconsciamente, stiamo cambiando insieme a Lui.
La casa editrice Edizioni Le Assassine propone sempre novità avvincenti. Per la collana Vintage, questa volta presenta Nelle loro mani, il romanzo di Hilda Lawrence, tradotto da Marina Grassini, in distribuzione da settembre 2023.
Hilda Lawrence, nata nel 1906 e morta nel 1976, trova nuova linfa vitale dalla traduzione italiana. Dalla sua opera Who has done it? è stato tratto il film “The long silence” di Alfred Hitchcock. Si tratta di un giallo “con una trama sorprendente e un mistero sconcertante” come ha scritto il Los Angeles Daily News, intelligentemente tradotto da Marina Grassini, al cui centro c’è un’anziana donna, Nora Manson, immobile a letto e incapace di parlare dopo aver subito uno shock; vive circondata da infermiere, domestici, marito, parenti e amici che si prendono cura di lei a tempo pieno cercando di comprendere ed esaudire i suoi desideri.
Come, spesso, mi accade in serate di grande banalità televisiva, anche ieri ho cercato conforto in un capolavoro cinematografico e per l’ennesima volta è toccato ad Amarcord, sempre un immenso, benefico momento di arte e poesia. Scelta, fra l’altro, in armonia col prossimo 31 ottobre, data dei trent’anni dalla scomparsa nel 1993 di Federico Fellini, ancora oggi il cineasta italiano più premiato per i suoi capolavori, sintesi unica di satira, malinconia ed inconfondibile tocco onirico.
IL PROSSIMO NATALE AL CASTELLO DI ROCCA D‘EVANDRO, UN RITORNO AL MEDIOEVO IN PROVINCIA DI CASERTA
Saranno le campane e le opere scultoree degli artisti della storica Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, a celebrare un nuovo inizio per lo splendido e suggestivo Castello Medievale di Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, tornato a nuova vita, dopo oltre quindici anni di incuria e abbandono, grazie alla nuova amministrazione guidata dal Sindaco Emilia Delli Colli,
FOIBE: 345 CITTA’ ADERISCONO A“UNA ROSA PER NORMA COSSETTO”, MENTRE IL SENATO APPROVA LEGGE PER “I VIAGGI DEL RICORDO“
Su tale argomento è pervenuto alla Redazione della Consul Press un comunicato della Casa Editrice FERGEN, diretta da Federico Gennaccari, con la quale intercorrono da tempo cordiali rapporti per alcune antiche comuni radici, affinità elettive, condivisione di obiettivi per cui combattere, opposizione ad un “pensiero unico dominante propagandato da varie e potenti lobby culturali, economiche, finanziarie e politiche. Tale comunicato è stato riportato sul nostro web, parzialmente sintetizzato e parzialmente integrato con foto, note e link di collegamento con altri interventi precedentemente già pubblicati sulla nostra Testata. A tutti Coloro che ci seguono continuativamente, od anche solo occasionalmente, auguriamo una buona lettura.
“Torino 1713/2023 — 310 anni di Piemonte Stato Europeo”
con la partecipazione di Aimone Duca di Savoia e dell’U.M.I.
____________a cura di ANTONIO PARISI
Torino,in questi giorni di inizio autunno, con il Festival delle Regioni e delle Province autonome, un po’ come negli anni del Risorgimento, è tornata ad essere la Capitale d’Italia. La tre giorni subalpina ha visto la presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di Ministri della Repubblica e naturalmente dei Presidenti delle Regioni italiane e quelli delle Province autonome.
Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha colto l’occasione per ricordare che “a Torino nacque l’Italia”.
Resta al palo, bloccato, il restauro della ex Casa del Fascio di Predappio, splendido edificio pubblico del Ventennio, espressione di inconfondibile architettura razionalista, soprattutto manufatto particolare e unico, come lo fu ogni sede di rappresentanza e servizi del Partito Nazionale Fascista, realizzata dappertutto in Italia e, persino, in qualche nostro territorio coloniale.
“BOOKS for PEACE“ – LA CULTURA E LO SPORT COME STRUMENTI DI PACE
un breve resoconto della cerimonia a cura di Giuliano Marchetti
Il prestigioso riconoscimento “Books for Peace”, giunto quest’anno alla VII Edizione, è stato assegnato sabato 9 settembre all’interno dello Spazio Europa “David Sassoli” del Parlamento Europeo in Roma, ubicata autonomamente in Piazza Venezia.
Tale manifestazione è scaturita da un progetto di numerose Associazioni Internazionali con lo scopo di valorizzare la cultura – in ambito delle arti, letteratura e scienze – nonché altre discipline, tra cui lo sport, come strumenti di “Promozione di Pace”.
Comunicato Stampa – Gianni Nocenzi, Mario Alberti, Franco Menichelli incantano il pubblico
Lo scorso sabato 16 settembre la città di Ariccia ha ospitato il grande concerto di Gianni Nocenzi, Miniature recital per Piano Solo. Il concerto è stato aperto da Mario Alberti e Franco Menichelli che hanno omaggiato con un intenso spettacolo Ennio Morricone. Splendida cornice all’evento, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina, è stata la Sala Maestra di Palazzo Chigi.
Sulle pagine della cultura il Corriere della Sera di sabato 16 settembre 2023 titola con grande evidenza “Shoah, la prova che Pio XII sapeva”, un articolo, come sempre interessante e pregevole, di Antonio Carioti che dimostra come Papa Eugenio Pacelli, già a fine dicembre ’42, fosse a conoscenza dei crimini nazisti nei lager, in attuazione di quella “soluzione finale” del problema ebraico, poi ricordata e commemorata come Shoah da tutti gli ebrei, sparsi nel mondo.