• Home
  • Cultura | Eventi

Scomparso a Roma Umberto Puato, architetto, docente universitario e ambasciatore per la pace

È scomparso improvvisamente, nella sua casa vicino Roma, Umberto Puato, architetto e tecnologo, già docente di discipline storico-artistiche e tecnologiche negli Istituti statali superiori, Cultore di Museografia alla “Sapienza”, specialista in restauro architettonico e archeologia industriale, libero docente e autore di centinaia di pubblicazioni.

ambasciatore, docente, pace, Roma, Umberto Puato

Continua a leggere

“THINKIG GREEN, CHANGING WORLD” Pensa in verde, cambia il mondo

Il convegno on-line, organizzato da L’Albero verde della Vita

Mai così attuale e divisivo il tema del cambiamento climatico, della transizione ecologica, degli interventi strutturali non attuati e/o non portati a compimento, dei fondi stanziati e non spesi…

Il naturale evento nefasto che qualche giorno fa ha colpito la regione dell’Emilia Romagna attenziona la tanto acclamata “transizione ecologica”, quale processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale, che favorirà economie circolari atte al rispetto della sostenibilità ambientale negli aspetti della riduzione attiva delle emissioni per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto all’inquinamento atmosferico nei settori della mobilità, del riscaldamento domestico e dell’agricoltura; per il rispristino degli ecosistemi anche attraverso l’impiego di energie sostenibili, l’economia circolare e la cosiddetta riduzione passiva, la transizione ecologica quale occasione di crescita.
“Thinking green, changing world” – pensa in verde e cambi il mondo è il titolo dell’attività convegnistica che L’Albero Verde della Vita, associazione socio culturale di promozione sociale – Ente del terzo Settore, organizza, in modalità da remoto ossia con collegamento on line per il giorno di venerdì 26 maggio 2023 alle ore 17:00.

L’elenco dei relatori è ricco, variegato ed assolutamente qualificato.

“Transizione verde: una sfida, anche culturale, per imprese competitive e cittadini consapevoli” è la tematica di cui si discuterà con la dr.ssa Alessandra De SENEEN – Segretario Generale INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rural.

“Gli eventi economici, sociali e ambientali degli ultimi anni hanno accelerato la necessità di avviare azioni concrete volte a realizzare una convivenza basata sul rispetto di valori validi per tutti i soggetti, pubblici e privati. I 17 Goals dell’Agenda 2030 sono la sostanza operativa di questa esigenza e devono essere interpretati come dei valori comuni capaci di attivare un’equa distribuzione delle responsabilità e degli sforzi necessari a garantire un sistema di sviluppo globale; avendo chiaro che per sviluppo sostenibile s’intende evoluzione economica e salvaguardia dell’ecosistema”, anticipa la dr.ssa nel suo intervento. Se la transizione ecologia è uno dei pilastri del progetto Next Generation Eu, di cui se ne parlerà con il Senatore Dario DAMIANI – Commissione Bilancio del Senato, che unitamente alla rivoluzione verde ed alla transizione energetica per i grandi temi dell’agricoltura sostenibile, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico assicurando una transizione equa e inclusiva verso una società ad impatto ambientale a costo zero, non si può prescindere da un’eco che il fenomeno della transizione green ha in un quadro più ampio di geopolitica e geoeconomia: affronteremo questo aspetto particolare con il dott. Roberto BEVACQUA – Direttore Generale Krisopea Institute.

La materia trattata è di assoluto interesse e ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio del Mase – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, del Ministero della Cultura Archivio di Stato Bari, Barletta e Trani, inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – agenda 2030 dell’ONU, da cui potrà dipendere la Vita del Nostro pianeta e l’auspicio della Dr.ssa Mariagrazia MAZZARACO, Presidente dell’Associazione “L’Albero Verde della Vita” che ha organizzato il convegno, è quello di scuotere le coscienze di tutti coloro che vorranno partecipare collegandosi al covegno sulla piattaforma “Zoom”, al link https://shorturl.at/lmsA5

“Alla ricerca di un nuovo umanesimo”: l’Università Roma Tre rende omaggio ad Albert Camus

All’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, la Direttrice, Prof.ssa Paola Perucchini, ha aperto la Giornata di Studi denominata “Albert Camus alla ricerca di un nuovo umanesimo”, a 110 anni dalla nascita (1913) dell’autore de “Lo straniero”, portando anche i saluti del Rettore, Massimiliano Fiorucci.

Un’iniziativa ideata già nel 2019 da Luigi Fenizi, ex- consigliere parlamentare del Senato, scrittore e ricercatore storico; rimasta poi bloccata dalla pandemia e, infine, realizzata col tenace impegno dei docenti di Roma Tre, Marina Geat e Marco Giosi.

Albert Camus, Università Roma TRe

Continua a leggere

TRILUSSA E ROSA TOMEI A CORI
Un inedito Trilussa e una poesia nuova con la musica di Mario Alberti

Domenica 28 maggio, nella splendida cornice della chiesa di Sant’Oliva, nella città di Cori, alle ore 21:00, si svolgerà il concerto, Trilussa e Rosa Tomei a Cori, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina, che anche quest’anno continua a stupirci portando in scena una rappresentazione inedita e sempre nuova, ricca delle musiche eseguite dal Maestro Mario Alberti e dal quintetto di clarinetti BLUE CLARINETS.

La Terzina unisce la musica di Mario Alberti ai versi di Trilussa, il poeta definito assertore del libbero pensiero. Trilussa (1871-1950) pseudonimo di Carlo Alberto Camillo Salustri è stato un poeta, uno scrittore e anche un giornalista italiano noto per le sue composizioni in romanesco. Parole di saggia satira e al tempo stesso di profondo lirismo sulla realtà del tempo, che oggi sono prese come spunto per riflessioni di una stringente attualità.

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant’anni di cronaca e storia, sia romana che italiana, facendo di lui non solo un intellettuale quindi, ma anche un poeta commentatore.

Un Trilussa inedito quello proposto da La Terzina, un classico della letteratura, riscoperto e rivalutato in questi ultimi anni grazie ai nuovi studi e al prezioso contributo di Secondina Marafini, docente di greco e latino ed esperta di Trilussa. Dalle sue ricerche emerge il famoso Studio Trilussa, una vera fucina di idee, e viene riscoperta anche la sua vita privata ed il legame per Rosa Tomei. Finora trascurata, Rosa Tomei era una ragazzina prodigio di origine corese, che trasferitasi a Roma a soli 14 anni, venne scoperta da Trilussa che la mise sotto la sua ala protettrice.

Un’occasione per conoscere, rivalutare e riscoprire una figura importante accanto a quella del poeta, così come afferma il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli: “L’evento organizzato dall’associazione culturale La Terzina rappresenta, sia per il comune di Cori che per la provincia di Latina, una importante occasione per conoscere e dare il giusto risalto a Rosa Tomei, per tanto tempo al fianco del poeta e scrittore Trilussa e sua erede intellettuale, nata e sepolta nel centro lepino. Valorizzare e celebrare la figura di questa donna, il cui merito va alla professoressa Secondina Marafini che su di lei ha condotto una scrupolosa e attenta ricerca, è un modo per salvaguardare una parte importante della storia locale, del nostro territorio portando alla luce il lavoro e l’impegno di figure poco conosciute ma che hanno avuto un ruolo culturale di grande livello. Se il lavoro di Rosa Tomei accanto a Trilussa sta suscitando interesse tanto da essere portato alla luce a distanza di alcuni decenni, questo non può che inorgoglirci come cittadini della provincia di Latina”. Stefanelli conclude poi, con un ringraziamento all’ideatore dell’evento: “A Mario Alberti flautista e compositore nonchè presidente dell’associazione La Terzina, ideatore dell’evento, che riunisce letture e musiche per celebrare Trilussa e Rosa Tomei, va il nostro grazie per questa iniziativa che la Provincia ha patrocinato con grande convinzione”.

cori, mario alberti, trousse e rosa tomei a cori

Continua a leggere

8 Maggio 1948 / 2023 ….75° Anniversario dell’avvio del Senato della Repubblica dopo l’entrata in vigore della Costituzione Italiana il 1° Gennaio 1948

 DAL “REFERENDUM  MONARCHIA – REPUBBLICA 
ALLA PROMULGAZIONE DELLA NUOVA COSTITUZIONE D’ITALIA
BREVE SINTESI CON OSSERVAZIONI POLTICAMENTE SCORRETTE

a cura di GIULIANO MARCHETTI

LA SCORSA SETTIMANA, esattamente Domenica 7 e Lunedì 8 Maggio, si sono susseguite “Due Giornate Celebrative” in ricordo dell’8 Maggio del 1948,  allorché – ben 75 anni or sono – iniziava il suo percorso il “Nuovo Parlamento” nell’Aula di Palazzo Madama, con la prima seduta del Senato della Repubblica che, a differenza del precedente Senato del Regno, rappresentava la diretta espressione della sovranità popolare, come previsto dall’articolo 1, secondo comma, della Costituzione.

il Referendum del 1946, il Referendum del 2016, IL SENATO della Repubblica, la Carta del Carnaro, la Costituzione Italiana

Continua a leggere

“Settimana dei Cimiteri Storici Europei”

Come ogni anno, AMA organizza le “Passeggiate tra i ricordi al Verano”

Roma, 10 maggio 2023 – In occasione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, promossa da ASCE-Association of Significant Cemeteries of Europe e da UTILITALIA-SEFIT, anche quest’anno AMA, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, organizza “Le Passeggiate tra i Ricordi al Verano”.

Saranno 21 gli appuntamenti gratuiti articolati in 7 giornate con diversi percorsi tematici che spaziano dall’Arte all’Architettura, dalla storia del Risorgimento e del Novecento, alla letteratura, musica, teatro, cinema, con tutti i personaggi illustri che riposano al Verano.

Dei veri e propri trekking immersivi che si svolgeranno nei weekend da sabato 27 maggio a domenica 11 giugno, incluso venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica. La domenica, è sempre presente un evento speciale in cui la passeggiata è arricchita da proiezioni e mostre espositive nella Sala Mater Admirabilis.

In occasione dell’edizione 2023 della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, ASCE-Association of Significant Cemeteries of Europe promuove il tema dei cimiteri come luoghi per il ristoro del corpo, della mente e dell’anima. Il numero crescente di appassionati visitatori dei cimiteri monumentali, come il Verano, conferma la considerazione di cui godono questi parchi-musei all’aperto dove poter passeggiare immersi nella natura e nell’arte, fare un giro in bici, stare nella lentezza, nel silenzio, nella contemplazione, scoprire storie sorprendenti. Non solo luoghi di sepoltura, ma rifugi e zone di conforto e di benessere per le comunità, i cittadini, i turisti. Le iniziative culturali per la primavera 2023 al Verano articolano il tema proposto con visite ed eventi speciali che spaziano dalla poesia e dalla musica alla bellezza dell’arte. Accanto a questi nutrimenti dell’anima, riprendono i trekking immersivi nella natura, per ricreare ed emozionare i visitatori del Cimitero Monumentale del Verano, e ritornano i documentari e le iniziative espositive presso la Sala Mater Admirabilis.

Questa edizione sarà impreziosita da 3 eventi speciali che arricchiranno il programma.

Il 27 maggio, nel centenario della nascita e decennale della morte della poetessa Giovanna Bemporad, il Verano ospiterà una visita rievocativa della grande poetessa e traduttrice di Omero e Virgilio, una delle voci più raffinate della cultura italiana del secondo Novecento. “Poesia dai Campi Elisi. Omaggio a Giovanna Bemporad” è organizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

Il 4 giugno, l’evento speciale sarà dedicato al “pittore del Verano” Filippo Severati che ha lasciato all’interno del Verano gran parte delle sue opere, un patrimonio unico di oltre 100 ritratti eseguiti con la speciale tecnica in smalto su lava. “Filippo Severati. La bellezza attraverso lo sguardo” propone, oltre alla visita ai sepolcri, un incontro in Sala Mater Admirabilis con il fotografo Claudio Pisani che ha ‘riscoperto’ questo pittore e con i suoi scatti ha rilanciato i ritratti e la speciale tecnica di realizzazione di Severati.

Le vedute di Roma del pittore Ettore Roesler Franz fanno parte della memoria collettiva dei romani e l’11 giugno è loro dedicato l’evento “La memoria della Roma sparita di Ettore Roesler Franz”. La città scomparsa a causa delle trasformazioni urbanistiche rivive negli acquerelli che mantengono viva la memoria delle nostre radici. La visita alla tomba del pittore sarà arricchita e completata con il racco10nto del pronipote Francesco insiame al quale, nella Sala Mater Admirabilis si potrà vedere il documentario, da lui realizzato, “Ettore Roesler Franz e Roma sparita”.

Il 20 maggio si terrà la Seconda Giornata Mondiale dell’organizzazione

Il 20 maggio si celebrerà la seconda giornata mondiale dell’Organizzazione, il World Organizing Day, una manifestazione promossa dalla International Federation of Professional Organizing Associations (IFPOA), al fine di sensibilizzare al grande valore dell’organizzazione personale. Essere organizzati ha un grande impatto sulla quotidianità delle persone e produce benefici molto evidenti nella vita di ognuno.

APOI, organizzazione, seconda giornata mondiale

Continua a leggere

Conferenza Lo Stile Littorio

LO STILE METAPOLITICO
Tra Monumentalismo celebrativo
e Razionalismo funzionale

La Conferenza metterà in luce il portato stilistico, e quindi il valore metapolitico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
Lo Stile Littorio, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolico logo d’origine dell’agire moderno.

Conferenza Libreria Horafelix, Monumentalismo, Razionalismo, Stile Littorio

Continua a leggere

La Biodegradazione dell’OCCIDENTE
tramite l’Ideologia Green ed Eco-Vandali

L’ideologia green e la china autodistruttiva
(di ciò che resta) dell’ OCCIDENTE *(1)

La CONSUL PRESS – che più volte ha pubblicato sulla propria Testata interventi di particolare interesse firmati da Ilaria Bifarini – qui di seguito riporta, su segnalazione della medesima autrice, una sua intervista rilasciata a Tommaso De Filippo per la rivista “Nazione Futura”.<
Più volte abbiamo avuto il piacere di seguire, ospiti e non solo, numerose conferenze con la partecipazione della celebre “Bocconiana Redenta”, come la stessa ricercatrice si autodefinisce, presso il Caffè Letterario Hora Felix in Roma, ove si svolgono dibattiti, presentazione libri e “Tavole Rotonde” con una angolazione non conforme rispetto ai canoni del Pensiero Unico Dominante e/o del Politicamente Corretto. Ebbene, frequentare la Libreria Hora-Felix può aiutare a vivere meglio ed ivi, spesso,  la Redazione di Consul-Press ha la sensazione di trovarsi in una sua Seconda Casa.

BUONA LETTURA A TUTTI ! 

Cancel Culture, ideologia green, Occidente

Continua a leggere

ÈPOS – Iliade, Odissea, Eneide dal 28 aprile al 7 maggio Teatro Arcobaleno di Roma

Al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) di Roma, dal 28 Aprile al 7 Maggio 2023, dopo lo straordinario successo ottenuto nelle precedenti edizioni, Vincenzo Zingaro ritorna in scena con un suo cavallo di battaglia, ÈPOS, che fa parte dell’avvincente ciclo di spettacoli-concerto sui grandi classici della letteratura, che porta avanti da anni.

Eneide, ÈPOS, Iliade, Odissea, Roma, Teatro Arcobaleno

Continua a leggere

Gli “Uffizi diffusi” faranno tappa
al Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio

IL  VITTORIALE  E  GLI UFFIZI DIFFUSI
IN SINERGIA IN AMBITO CULTURALE

L’idea lanciata dal Presidente della Casa Museo Giordano Bruno Guerri, durante un incontro pubblico all’Archivio dello Stato di Pisa, subito accolta dal direttore delle Gallerie: “Facciamolo presto”.
Gli Uffizi Diffusi sono pronti a trasferirsi fuori dalla Toscana e a sbarcare sulle rive del Lago di Garda, nella casa di Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale degli Italiani.

grabriele d'annunzio, uffizi, vittoriale

Continua a leggere

Giordano Bruno Guerri e Eike Schmidt :
un dialogo sul patrimonio artistico

DAL VITTORIALE SUL LAGO DI GARDA AL PALAZZO DELL’ARCHIVIO DI STATO A PISA
A COLLOQUIO  ELIKE SCHMIDT E GIORDANO BRUNO GUERRI

***** ***** *****

page1image30532576

Ministero della cultura

ARCHIVIO DI STATO DI PISA

PALAZZO TOSCANELLI, SALONE DEGLI STUCCHI 11 APRILE 2023, ore 18.00

Eike Schmidt – Giordano Bruno Guerri

BENI CULTURALI, CONSERVAZIONE O AZIONE?

DIALOGO SUL PATRIMONIO COMUNE TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

 

L’11 aprile 2023, alle ore 18.00 presso il Salone degli stucchi di Palazzo Toscanelli si svolgerà l’incontro-dialogo tra Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, e Giordano Bruno Guerri, Direttore de Il Vittoriale degli Italiani, moderati dal Direttore dell’Archivio di Stato di Pisa Jaleh Bahrabadi.

Quale la mission degli Istituti culturali pubblici e quale il loro dialogo con la comunità di riferimento? Quanto il fare del patrimonio un brand incide sulla sua valenza identitaria per il contesto in cui sono collocati? Quanto i luoghi della cultura entrano in una prospettiva di attrattività turistico-territoriale e quali le sue reali ricadute economiche? Quali possono essere le strategie comuni per connettere cultura e turismo in un’ottica di crescita del territorio?

Due autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale, che con il loro operato hanno lanciato un segnale di forte discontinuità che ha scosso l’idea sedimentata di gestione di istituti culturali pubblici, interverranno sul tema della valorizzazione e della gestione del nostro patrimonio storico-artistico alle soglie del XXI secolo, in un dialogo costante tra ricerca e divulgazione, offerta ed intrattenimento culturale.

Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi dal 2015, ha allineato progressivamente l’immagine dell’istituto che dirige agli standard dei principali musei internazionali, facendo aumentare il numero dei visitatori tramite un’attenta campagna di comunicazione che ha avvicinato con modalità nuove un pubblico normalmente lontano dalla fruizione di luoghi della cultura.

Giordano Bruno Guerri, Direttore e Presidente de Il Vittoriale degli Italiani dal 2008, ha fatto del luogo legato alla memoria di Gabriele D’Annunzio un articolato insieme museale che testimonia di un periodo intenso della nostra storia nazionale, utilizzando strumenti gestionali che hanno permesso la valorizzazione di un sito e con esso di un intero sistema territoriale.

L’accesso è libero fino ad esaurimento posti (80).

page1image3428480

page1image30531120

ARCHIVIO DI STATO DI PISA
Lungarno Mediceo, 17 – 56100 Pisa – +39 050 542784 as-pi@cultura.govi.it – as-pi@pec.cultura.gov.it

Continua a leggere

Gli “STATI GENERALI della Cultura Nazionale”:
in Roma, al QUIRINALE, un Convegno il 6 aprile

“PENSARE  L’IMMAGINARIO ITALIANO”
Stati Generali della Cultura Nazionale
PRESSO L’HOTEL QUIRINALE – IL CONVEGNO DI “NAZIONE FUTURA”

Giovedì 6 aprile in Roma all’Hotel Quirinale – in Via Nazionale 47, dalle 9 alle 19.30. avrà luogo un Convegno organizzato dall’Associazione “Nazione  Futura”
con la partecipazione dei principali esponenti della cultura nazionale, ove interverrà anche
il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Ingresso libero, iscrizione: immaginarioitaliano@gmail.com

Continua a leggere

RIPARTE DA SANTA MARIA DELLA PIETÀ IL “TOUR DELLA COSTITUZIONE” PROMOSSO DALLA PRESIDENZA DELL’ASSEMBLEA CAPITOLINA

Nuovo appuntamento nel Municipio XIV lunedì 3 aprile alle ore 10

Roma, 30 marzo 2023 – Il “Tour della Costituzione” riparte e farà tappa nelle prossime settimane nei Municipi XIV, XII, X e III di Roma. L’iniziativa è stata promossa dalla Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli in occasione dei 75 anni della Costituzione Italiana. Sarà realizzata in collaborazione con i Municipi e con il supporto e la presenza del costituzionalista Alfonso Celotto.

Il prossimo appuntamento è in programma lunedì 3 aprile alle ore 10 nel Municipio XIV, all’interno della sala polifunzionale del Padiglione 31 in Piazza Santa Maria della Pietà. Focus sull’articolo 9 della Costituzione, il diritto alla cultura. Si proseguirà il 17 aprile a Forte Bravetta, Municipio XII, e si parlerà dell’art. 11, “l’Italia ripudia la guerra”. Il 5 maggio appuntamento al Teatro del Lido a Ostia (Municipio X) e la riflessione partirà dall’art. 32, il “diritto alla salute”. L’ultima tappa di questo secondo ciclo si terrà il 15 maggio presso l’Aula Magna del Liceo Giordano Bruno a via della Bufalotta, nel Municipio III: il tema centrale sarà l’art. 3, la tutela della pari dignità sociale.

“Dopo il successo riscontrato per i primi quattro appuntamenti andati in scena nei mesi scorsi nei Municipi V, VI, IX e XI, abbiamo voluto promuovere nuove tappe del Tour della Costituzione. L’idea è di arrivare in tutti i Municipi e concludere con un evento finale in Campidoglio. Lo facciamo partendo dall’esigenza di aprire sempre più le Istituzioni ai territori e ai cittadini, ma anche di portare la Costituzione tra i più giovani, avviando momenti di riflessione e confronto”, afferma la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu