Skip to main content

Il mondo è in lutto: è morto “O’Rei”, il grande Pelé

Brasile una notizia drammatica. Non sorprendente a dire il vero, perché purtroppo era nell’aria da tempo, almeno da quando le sue condizioni di salute si erano aggravate al punto da obbligarlo ad uno stato di ricovero ospedaliere permanente.

Continua a leggere

Fuga per la vittoria, Pelé é finalmente libero

Quando Pelé partecipò al film Fuga per la vittoria aveva già portato alla gloria il Brasile facendogli vincere i mondiali del 1958, 1962 e 1970. “Una delle fughe più belle mai viste sul grande schermo” (Festa, La Stampa) diventa lo spunto di questo articolo, poiché é impossibile non aver amato Pelé e si spera che morendo abbia smesso di soffrire, perché alla morte del Campione si vede chiaro il Mito di ciò che é stato.

Continua a leggere

Caso Juventus: quali conseguenze?

Sono giorni di attesa. Oggi in un clima un po’ surreale ricorre il compleanno di Andrea Agnelli, presidente della Juventus da 11 anni, segnati da grandi trionfi, ma culminati pochi giorni fa con le dimissioni sue e di tutto il consiglio di amministrazione dopo gli scenari particolarmente gravi che la magistratura sta prospettando per loro.

Continua a leggere

Italiani e sport… Consigli per l’Estate

Italiani e sport: alcuni consigli per i mesi estivi

a cura di FRANCESCO VALENTE

Il caldo delle ultime settimane sta mettendo a dura prova gli sportivi. Si tratta di una situazione difficile da sopportare, soprattutto per chi è abituato a fare sport all’aperto, e non riesce mai a rinunciare alla propria sessione di running o di bicicletta. Purtroppo, le temperature di questa stagione estiva stanno raggiungendo picchi da record, oltre i 40 gradi,  e dunque si parla di un contesto che richiede molta attenzione da parte di chi pratica sport. Vediamo quindi di scoprire insieme alcuni consigli per i mesi estivi.

Continua a leggere

A colloquio con Pal ‘e fierro sul calcio che non c’è più

L’ANTIPERSONAGGIO CHE CEDETTE LA FASCIA RESTANDO CAPITANO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Maurizio Costanzo, non uno qualsiasi nel mondo della comunicazione e del giornalismo, ritiene che «nel meraviglioso mondo è difficile creare dei miti ma facilissimo cercare di abbatterli». Concordo, aggettivo a parte, sulla prima affermazione. Dissento, con tutto il rispetto, dalla seconda. Il più grande personaggio che ho visto calcare i campi di calcio della massima serie autoctona e dell’affascinante ma impervia Coppa dei Campioni, rinominata Champions League, è stato Gianluca Vialli. La persona più dura nella lotta e leale nell’animo che abbia visto giocare si chiama Giuseppe Bruscolotti. Soprannominato, con cognizione di causa, Pal ‘e fierro.

Continua a leggere

La Nazionale di calcio “Old Italia” ricorda Giovanni Bertini e raccoglie fondi per i malati di SLA

La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che attacca le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e per la quale non è stata ancora trovata una cura. 

Ogni anno, in Italia sono 5/7 i casi di SLA ogni 100.000 abitanti. Negli ultimi anni questa malattia ha colpito diversi giocatori di calcio, configurandosi per cause ancora tutte da scoprire come una “malattia professionale” del settore.

Uno studio specifico sui calciatori italiani delle serie A, B e C dell’ultimo sessantennio, pubblicato sulla rivista scientifica “Amyotrophic Lateral Sclerosis & Fronto Temporal Disease”, realizzato dai ricercatori del celebre istituto “Mario Negri” di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Calciatori, mostra infatti, che chi gioca a calcio si ammala, di SLA, due volte di più rispetto al resto della popolazione, con un’insorgenza della malattia anticipata, in media, di circa 20 anni.

Di questa malattia è stato vittima, a dicembre 2019, anche il romano Giovanni Bertini, storico calciatore della Roma, poi della Fiorentina, dell’Ascoli e del Catania, difensore forte fisicamente e dotato di grande personalità.

Continua a leggere

A colloquio con Vincenzo Romano sugli ambienti di apprendimento nel gioco del calcio

GRINTA ED ESPERIENZA DEL CALCIATORE CHE HA DIFESO I COLORI DEI LUPI E DELLA LUPA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Terzino destro dal fisico taurino, la chioma folta, la battuta sempre in canna, la compitezza in prima linea. Tipica del cilentano fiero dei vincoli di suolo e di sangue. Consapevole che se le cerchi, le prendi. Mentre se invece ti cercano, le dai. Di santa ragione. Avvezzo a correre la cavallina, ma anche a buttare il cuore oltre l’ostacolo. 

Continua a leggere

A colloquio con Ciro Ferrara sul valore dell’amicizia nel mondo del calcio

IL PIACERE DI STARE INSIEME PER VINCERE COL SORRISO SULLE LABBRA E LE ALI AI PIEDI SECONDO CIRO FERRARA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

L’immagine dell’abbraccio conclusivo, al termine della lotteria dei rigori, tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli (nella foto), gli ex gemelli del gol in grado di rinascere come un’Araba Fenice, trascende l’enfasi manieristica delle arcinote ostentazioni di stima, i pistolotti edificanti in merito all’apporto dell’intesa genuina nello sport di squadra, gli applausi fragorosi dietro di cui si nasconde il pretesto di uscire dal senso d’estraneità dovuto all’impietosa pandemia con canti e schiamazzi superficiali ed esteriori.

Continua a leggere

F1 – GP d’Austria: Verstappen trionfa e festeggia,
…. ma subisce un rimprovero dalla FIA

F1, GP di Stiria: Verstappen festeggia, ma arriva il rimprovero dalla FIA

Max Verstappen continua a macinare ottimi risultati, infilando la terza vittoria di fila con il successo ottenuto nel GP d’Austria. Il pilota della Red Bull sta dimostrando di essere in ottima forma e ha ben chiaro in testa l’obiettivo stagionale: vincere ancora. Dovrà, però, fare attenzione ai festeggiamenti, che hanno indispettito la FIA al termine del GP di Stiria.

Continua a leggere

È decollato il campionato italiano di volo in deltaplano

Trofeo Guarnieri 202, il 3 luglio le premiazioni

foto copertina di Ignazio Bernardi

Il sito di volo è sul Monte Avena con centro operativo presso la sede del Para&Delta Club Feltre che organizza l’evento in località Boscherai nel comune di Pedavena – Belluno. I percorsi di gara spazieranno dalla vallata del Piave, alla conca dell’Alpago, dalla Valsugana fino a Levico e, se le condizioni meteo lo permetteranno, fino all’impegnativa zona pedemontana tra Bassano del Grappa e Vittorio Veneto.

Continua a leggere

  • 1
  • 2