Skip to main content

Race for the Cure, al Circo Massimo fino al 7 maggio

Roma, 3 maggio 2023Torna al Circo Massimo dal 4 al 7 maggio la Race for the Cure, la più grande manifestazione del mondo per la lotta ai tumori del seno che coinvolge Roma e, in diversi periodi dell’anno, altre cinque città italiane: Bari, Bologna, Brescia, Napoli Matera.

Negli ultimi 23 anni, grazie all’evento simbolo della Komen Italia è stato possibile avviare nel nostro Paese oltre 1500 nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.

Roma Capitale partecipa attivamente all’appuntamento della solidarietà aperto a tutti, sostenendo la campagna di comunicazione di Komen Italia. L’Assessorato e il Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione prenderanno parte alla corsa con una squadra comunale. Quasi triplicata anche la presenza di bambini e bambine al villaggio della Race: saranno 1100.

Si sono svolti degli incontri nel Centro di Formazione Professionale Teresa Gullace (4 aprile), nell’ITS Pascale (13 aprile) e IIS De Sanctis (19 aprile) finalizzati a sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sui temi della salute, della salute di genere e della prevenzione.

Perché le scuole alla Race for the cure? Perché la Race è anche un grande evento educativo”, ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Lavoro e Formazione Claudia Pratelli”. “L’associazione Komen negli anni ha contribuito a uno straordinario cambiamento culturale – ha aggiunto – portando nella dimensione pubblica e associativa il tema della salute e della malattia, prima relegato al privato con tutto il suo portato di solitudine e paura. Mettere in comune risorse, timori e nuove forme di solidarietà e cooperazione è un messaggio potente in un mondo connotato da competizione più che cooperazione. Non solo. La Race for the cure è un’occasione brillante per promuovere la salute e la medicina di genere. Una delle dimensioni su cui contrastare i divari di genere e costruire una società più paritaria”. “Per questo – ha poi spiegato Pratelli – siamo felici della straordinaria partecipazione delle scuole a questa edizione 2023. Rispetto allo scorso anno i numeri sono quasi triplicati, dimostrando un grande interesse da parte di tutta la comunità educante“.

La prevenzione non può essere un lusso, ma deve diventare una concreta possibilità veramente alla portata di tutte e di tutti. Per questo abbiamo messo a disposizione il percorso più suggestivo tra la storia di Roma e sostenuto la campagna di comunicazione di Komen Italia per la Race For The Cure attraverso i canali istituzionali e social. Per diffondere un messaggio di prevenzione e di attenzione alla salute. Il cuore di Roma si colorerà di rosa in nome dello sport e della salute. Un messaggio importante che potrà essere d’aiuto a molti, offrendo gli screening gratuiti nel villaggio allestito al Circo Massimo e invitando le donne e non solo a sottoporsi a controlli periodici e approfonditi per la prevenzione. Lo sport si dimostra una volta ancora il veicolo più efficace per sensibilizzare le persone alla cura del proprio corpo” ha affermato Alessandro Onorato assessore allo Sport, ai Grandi Eventi, al Turismo e alla Moda.

Fuga per la vittoria, Pelé é finalmente libero

Quando Pelé partecipò al film Fuga per la vittoria aveva già portato alla gloria il Brasile facendogli vincere i mondiali del 1958, 1962 e 1970. “Una delle fughe più belle mai viste sul grande schermo” (Festa, La Stampa) diventa lo spunto di questo articolo, poiché é impossibile non aver amato Pelé e si spera che morendo abbia smesso di soffrire, perché alla morte del Campione si vede chiaro il Mito di ciò che é stato.

Continua a leggere

Italiani e sport… Consigli per l’Estate

Italiani e sport: alcuni consigli per i mesi estivi

a cura di FRANCESCO VALENTE

Il caldo delle ultime settimane sta mettendo a dura prova gli sportivi. Si tratta di una situazione difficile da sopportare, soprattutto per chi è abituato a fare sport all’aperto, e non riesce mai a rinunciare alla propria sessione di running o di bicicletta. Purtroppo, le temperature di questa stagione estiva stanno raggiungendo picchi da record, oltre i 40 gradi,  e dunque si parla di un contesto che richiede molta attenzione da parte di chi pratica sport. Vediamo quindi di scoprire insieme alcuni consigli per i mesi estivi.

Continua a leggere

A colloquio con Pal ‘e fierro sul calcio che non c’è più

L’ANTIPERSONAGGIO CHE CEDETTE LA FASCIA RESTANDO CAPITANO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Maurizio Costanzo, non uno qualsiasi nel mondo della comunicazione e del giornalismo, ritiene che «nel meraviglioso mondo è difficile creare dei miti ma facilissimo cercare di abbatterli». Concordo, aggettivo a parte, sulla prima affermazione. Dissento, con tutto il rispetto, dalla seconda. Il più grande personaggio che ho visto calcare i campi di calcio della massima serie autoctona e dell’affascinante ma impervia Coppa dei Campioni, rinominata Champions League, è stato Gianluca Vialli. La persona più dura nella lotta e leale nell’animo che abbia visto giocare si chiama Giuseppe Bruscolotti. Soprannominato, con cognizione di causa, Pal ‘e fierro.

Continua a leggere

La Nazionale di calcio “Old Italia” ricorda Giovanni Bertini e raccoglie fondi per i malati di SLA

La SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che attacca le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e per la quale non è stata ancora trovata una cura. 

Ogni anno, in Italia sono 5/7 i casi di SLA ogni 100.000 abitanti. Negli ultimi anni questa malattia ha colpito diversi giocatori di calcio, configurandosi per cause ancora tutte da scoprire come una “malattia professionale” del settore.

Uno studio specifico sui calciatori italiani delle serie A, B e C dell’ultimo sessantennio, pubblicato sulla rivista scientifica “Amyotrophic Lateral Sclerosis & Fronto Temporal Disease”, realizzato dai ricercatori del celebre istituto “Mario Negri” di Milano, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Calciatori, mostra infatti, che chi gioca a calcio si ammala, di SLA, due volte di più rispetto al resto della popolazione, con un’insorgenza della malattia anticipata, in media, di circa 20 anni.

Di questa malattia è stato vittima, a dicembre 2019, anche il romano Giovanni Bertini, storico calciatore della Roma, poi della Fiorentina, dell’Ascoli e del Catania, difensore forte fisicamente e dotato di grande personalità.

Continua a leggere

In Italia le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026. Il racconto di Martina Riva, assessore allo Sport di Milano

Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026: la XXV edizione si svolgerà tra Milano e Cortina. Stanno per iniziare, con la notizia dell’esclusione degli atleti provenienti da Russia e Bielorussia, i Giochi Paralimpici Invernali di Pechino.

Continua a leggere

PER IL 2022 LA MARATONA DI ROMA DIVENTA ANCORA PIÙ ‘GREEN’

L’IMPEGNO A PIANTARE 3.000 ALBERI IN GUATEMALA PER RIDURRE LA CO2

Roma – Acea Run Rome The Marathon, in programma il 27 marzo, è un evento sempre più attento al sociale. Tra i temi all’attenzione di organizzatori e partecipanti vi è quello della crisi climatica, principalmente generata dalle azioni dell’uomo. Tra le opportunità per invertire la rotta c’è il programma di riforestazione messo in atto da zeroCO2 e di cui Acea Run Rome The Marathon è partner.

Continua a leggere

L’Australia e i campioni di tennis del mondo si interrogano sulla presenza di Novak Djokovic agli Open

 

 

L’esperienza di Djoker (uno dei suoi soprannomi) in Australia non è iniziata con un servizio vincente. Il campione, venerato in patria come un semidio e all’estero con ammirata circospezione, ha fatto un fallo inaccettabile.

Perché una cosa è il giocatore, altra l’uomo Novak. Irrispettoso delle regole di chi lo ospita – l’Australia, e altrettanto menefreghista delle persone incontrate a dicembre pur essendo in attesa del solo tampone valido per i contatti sociali – un antigenico negativo, il tennista segue le sue regole, le quali includono la scorciatoia, la menzogna, il sacrificio di alcuni membri dello staff.

Continua a leggere

A colloquio con Vincenzo Romano sugli ambienti di apprendimento nel gioco del calcio

GRINTA ED ESPERIENZA DEL CALCIATORE CHE HA DIFESO I COLORI DEI LUPI E DELLA LUPA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Terzino destro dal fisico taurino, la chioma folta, la battuta sempre in canna, la compitezza in prima linea. Tipica del cilentano fiero dei vincoli di suolo e di sangue. Consapevole che se le cerchi, le prendi. Mentre se invece ti cercano, le dai. Di santa ragione. Avvezzo a correre la cavallina, ma anche a buttare il cuore oltre l’ostacolo. 

Continua a leggere

Campionato di Serie A, terza giornata

E dopo le due giornate disputate ad agosto, dopo una “pausa nazionali” con l’Italia che ci ha regalato più ombre che luci, in questo weekend appena concluso, è andata in scena la terza giornata di Serie A che ci consegna una classifica, ovviamente, ancora indecifrabile se ci limitiamo a leggere i numeri e non andiamo ad analizzare specificatamente le partite nelle loro singolarità.

Trovare il Milan in vetta non sembra una sorpresa dopo l’autoritaria vittoria su una Lazio che sembra ancora “work in progress” (mister Sarri avrà ancora da lavorare) e anche il Napoli sembra ben attrezzato per stare in vetta, soprattutto dopo l’entusiasmante vittoria in rimonta contro una Juventus relegata in coda con un solo punto dopo tre giornate. Intanto i partenopei si coccolano il nuovo centravanti, il nigeriano Victor Osimhen. Dicevamo della Juventus, con un solo punto in tre giornate, ha palesato sul campo limiti caratteriali, forse l’ambiente deve ancora “metabolizzare” l’addio a Cristiano Ronaldo e per Allegri ci sarà molto da lavorare per ricostruire su, quelle che adesso, sembrano le macerie della gestione Pirlo.

L’arrivo di Mourinho sulla panchina della Roma ha suscitato non poche perplessità ma dopo tre giornate, e dopo la vittoria ottenuta al 92’, col cuore in gola, contro un Sassuolo sbarazzino che, come da copione, mette in mostra buone individualità che calamiteranno l’attenzione nelle prossime sessioni di mercato, permette ai ragazzi dello SpecialOne, scattato sotto la curva al gol-vittoria di ElSharaawi, di guardare i Campioni d’Italia dell’Inter dall’alto verso il basso, causa il pareggio a Marassi contro una Sampdoria, che sembra quanto meno un inciampo.

La Fiorentina, dopo la sconfitta all’esordio, contro la Roma, sembra prendere sempre più la forma delle intenzioni dell’allenatore Italiano e passa a Bergamo contro un’Atalanta che, anche nella passata stagione, aveva iniziato il campionato “balbettando”…

L’Hellas Verona è alla terza sconfitta su tre partite come la Salernitana ma se per i campani l’attenzione è focalizzata sulle questioni societarie, a Verona scotta la panchina di mister DiFrancesco, già traballante con l’autunno ancora da venire….

Classifica

9 Milan, Roma, Napoli

7 Inter, Bologna, Udinese

6 Lazio, Fiorentina

5 Sampdoria

4 Atalanta, Sassuolo

3 Genoa, Torino, Empoli, Venezia

1 Juventus, Cagliari, Spezia

0 H.Verona, Salernitana

 

‘DIRITTI A CANESTRO’

AL VIA IL PROGETTO PILOTA DI UNICEF ITALIA

L’UNICEF Italia, la Federazione Italiana Pallacanestro e il Club Basket Frascati danno il via al progetto pilota “Diritti a Canestro” per l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, con uno speciale testimonial d’eccezione: Stefano Tonut, cestista della Reyer Venezia e della Nazionale A maschile di Basket.  Così Unicef Italia in una nota stampa.

Continua a leggere

A colloquio con Ciro Ferrara sul valore dell’amicizia nel mondo del calcio

IL PIACERE DI STARE INSIEME PER VINCERE COL SORRISO SULLE LABBRA E LE ALI AI PIEDI SECONDO CIRO FERRARA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

L’immagine dell’abbraccio conclusivo, al termine della lotteria dei rigori, tra Roberto Mancini e Gianluca Vialli (nella foto), gli ex gemelli del gol in grado di rinascere come un’Araba Fenice, trascende l’enfasi manieristica delle arcinote ostentazioni di stima, i pistolotti edificanti in merito all’apporto dell’intesa genuina nello sport di squadra, gli applausi fragorosi dietro di cui si nasconde il pretesto di uscire dal senso d’estraneità dovuto all’impietosa pandemia con canti e schiamazzi superficiali ed esteriori.

Continua a leggere

F1 – GP d’Austria: Verstappen trionfa e festeggia,
…. ma subisce un rimprovero dalla FIA

F1, GP di Stiria: Verstappen festeggia, ma arriva il rimprovero dalla FIA

Max Verstappen continua a macinare ottimi risultati, infilando la terza vittoria di fila con il successo ottenuto nel GP d’Austria. Il pilota della Red Bull sta dimostrando di essere in ottima forma e ha ben chiaro in testa l’obiettivo stagionale: vincere ancora. Dovrà, però, fare attenzione ai festeggiamenti, che hanno indispettito la FIA al termine del GP di Stiria.

Continua a leggere

È decollato il campionato italiano di volo in deltaplano

Trofeo Guarnieri 202, il 3 luglio le premiazioni

foto copertina di Ignazio Bernardi

Il sito di volo è sul Monte Avena con centro operativo presso la sede del Para&Delta Club Feltre che organizza l’evento in località Boscherai nel comune di Pedavena – Belluno. I percorsi di gara spazieranno dalla vallata del Piave, alla conca dell’Alpago, dalla Valsugana fino a Levico e, se le condizioni meteo lo permetteranno, fino all’impegnativa zona pedemontana tra Bassano del Grappa e Vittorio Veneto.

Continua a leggere

Street Artist Laika MCMLIV contro la morte del calcio

Roma, 21 aprile… nella serata di ieri 20 aprile, è comparso in via Giulio Caccini, dietro della sede della FIGC, un poster realizzato dalla Street Artist Laika MCMLIV, raffigurante il presidente della Juventus Andrea Agnelli che, con un coltello, buca un pallone. Il riferimento è alla notizia della creazione della Superlega

Continua a leggere

Super Lega di calcio lo Sport tradito in nome degli interessi economici

Bruxelles. È stata presentata un’interrogazione per chiedere alla Commissione dell’UE di intervenire per salvaguardare il calcio come patrimonio sportivo, culturale e sociale e da decenni sinonimo della integrazione e collaborazione dei Paesi dell’Unione europea. È quanto hanno presentato questa mattina gli europarlamentari di FdI-ECR, Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, a seguito della ufficializzazione della Super League di calcio da parte di alcuni club dei Paesi della UE.

Continua a leggere

Le squadre di Basket di Latina: il Comune non ci fa utilizzare le strutture per le attività in sicurezza

LATINA. Da mesi chiedono al Comune di Latina di poter utilizzare le strutture sportive della città per svolgere attività sportiva in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa anti Covid, ma non hanno ottenuto risposte e si sono viste negare diritti acquisiti. È quanto denunciano due società di basket di Latina, Nuova Pallacanestro Latina (NPL) e New Basket Time 2018 (NBT), che ora annunciano iniziative di protesta, pronte a schierare atleti e dirigenti in assetto gara sotto le finestre di sindaco e assessori.

I due sodalizi hanno avviato un progetto ambizioso da circa due anni, ripagato da una partecipazione straordinaria da parte di giovani e giovanissimi atleti, hanno costruito un settore minibasket con più di 90 partecipanti, un settore giovanile con una ventina di ragazzi estremamente promettenti, provenienti anche da diversi paesi esteri, ed hanno centrato l’obiettivo di partecipare ad una Serie C maschile. 

Una collaborazione ampliata con due società di Sora (N.B. Sora 2000 e Pianeta Basket Sora), con la costituzione di una vera e propria aggregazione di associazioni, che ha suscitato l’interesse di partners che sostengono il progetto anche con aiuti economici.

Continua a leggere

Al nastro di partenza a Latina il programma Padel Hub dell’associazione “Città Sport Cultura”

A Latina in questi giorni ha tagliato il nastro di partenza il “Padel Hub”. Ideato per avvicinare appassionati e sportivi a questo sport che ha preso piede. Si tratta del primo programma avanzato dell’associazione “Città Sport Cultura” CSC Padel Tour. Ai tanti appassionati di questa ormai diffusissima disciplina sportiva si garantisce una pratica più sicura e strutturata. L’iniziativa è una delle diverse ideate e promosse dall’Associazione “Città Sport Cultura” di Latina, in attesa dell’evento più atteso del Padel Tour, il grande torneo a tappe maschile e femminile che coinvolgerà i migliori circoli della provincia di Latina e che sarà realizzato nei prossimi mesi in partnership con uno dei più importanti gruppi aziendali del territorio nel settore Automotive, non appena sarà consentito dalle disposizioni anti Covid.

Continua a leggere

  • 1
  • 2