Giorgio Napolitano è morto
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925, Roma 22 settembre 2023) è stato un politico italiano, undicesimo presidente della Repubblica dal 15 maggio 2006 e poi rieletto per un secondo mandato.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Economia, Finanza e Politica, Roma Capitale | Urbi et Orbi, Spazio Libero.
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925, Roma 22 settembre 2023) è stato un politico italiano, undicesimo presidente della Repubblica dal 15 maggio 2006 e poi rieletto per un secondo mandato.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Doc. A.D._MMIX –“Per Federalberghi Roma sono incomprensibili le polemiche determinate dalle dichiarazioni della Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo all’indomani del grande concerto di Travis Scott al Circo Massimo: in questo momento di ripresa del turismo e dell’economia cittadina è fondamentale procedere uniti verso il definitivo rilancio di Roma”.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
La Prima Ora, da un punto di vista storiografico, sarà indagata in questa sede, come motivo ispiratore di un’intera generazione. La Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra, orientò l’ambiente politico del tempo, ora mai consapevole di aver superato la soglia del tradizionale punto di non ritorno. Era l’ora dell’avvento del Mondo Moderno. L’Urbe, la Roma Capitale d’Italia, assisteva al tramonto della dimensione rurale.
Agro Pontino, Bonifica Integrale, Duilio Cambellotti, Urbe Littoria
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
La Conferenza metterà in luce il portato argomentativo, e quindi il valore metafisico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Urbe Littoria, in sintesi, sottolinea il Magistero Europeo, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il superlativo e autarchico Mitologema della Plenipotenzialità.
L’Italia di Vittorio Veneto sarà indagata ed esaminata dal punto di vista della Propaganda d’Epoca, in quanto icona singolare della Metropoli avvenire.
Città di Fondazione, Conferenza L'Urbe Littoria, Libreria Horafelix Roma
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Il processo di Unificazione Nazionale e il processo di modernizzazione della penisola procedevano parallelamente, con la millenaria Dinastia dei Savoia a guida e a garanzia dell’Unità e della Libertà. La Giovane Italia, che con la Grande Guerra, aveva portato a compimento la sua Unificazione, gareggiava a testa alta con le grandi Potenze Europee. Un progresso scientifico, industriale e culturale, messosi in movimento già alla fine dell’Ottocento, portò L’Italia di Vittorio Veneto al raggiungimento di molti record e primati.
Centenario Aeronautica, Italo Balbo, L'Ala Littoria, Mito della Velocità
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
La Conferenza metterà in luce il portato innovativo, e quindi il valore metastorico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Ala Littoria, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il sorprendente e avvenente Mito della Velocità.
Conferenza Libreria Horafelix, Futurismo, L'Ala Littoria, Mito della Velocità
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Lo Stile Littorio è un determinato stile artistico e architettonico, che trova una sua corrispondenza nella visione del mondo e nello stile di vita, che il Fascismo voleva imprimere all’Italia e infondere negli Italiani. Questo stile, codificato a livello estetico, durante il Regime Fascista, aveva come obiettivo la volontà di tenere insieme tradizione e modernità, e quindi l’elemento simbolico, monumentale e celebrativo, in armonia con l’elemento sintetico, organico e funzionale.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
La Conferenza metterà in luce il portato stilistico, e quindi il valore metapolitico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
Lo Stile Littorio, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolico logo d’origine dell’agire moderno.
Conferenza Libreria Horafelix, Monumentalismo, Razionalismo, Stile Littorio
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, FF.AA. / Ass. d’Arma e Combattentistiche, Roma Capitale | Urbi et Orbi.
Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su E42. 80° Dall’Esposizione Universale di Roma
In occasione dell’80° Anniversario dell’Esposizione Universale del 1942 a Roma, si svolgerà a Terni un Convegno dedicato a questo straordinario progetto urbanistico, ideato e organizzato dall’Associazione “Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice“.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in FF.AA. / Ass. d’Arma e Combattentistiche, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Roma. La Capitale Metafisica
Per comprendere l’essenza e il segreto della Città Eterna bisogna riconquistare una visione metafisica, che consista nel ripartire dall’origine, dal sulcus primigenius, creando un nuovo centro Ideale direttamente connesso con la dimensione Reale.
La visione dall’alto consente di mettere in luce la continuità simbolico-costruttiva da Roma Capitale alla Terza Roma, avendo come modello di riferimento la Roma Classica. In tutti i momenti cruciali della storia di Roma, dal Rinascimento al Risorgimento, si è sempre tenuto presente un unico centro, che si determinò a livello urbanistico in Piazza Venezia, ossia il Campidoglio.
Il Sacro colle della Civiltà Italica fu scelto, non a caso, come luogo di riferimento adatto ad indicare ai posteri la logica che orientò lo stile morale di un’epoca, ai fini della costruzione del Monumento al Primo Re d’Italia, il Vittoriano, un libro di pietra e di bronzo, che racconta la storia del processo di Unificazione Nazionale.
Lo stile neoclassico scelto per questo Monumento Nazionale rivela la volontà di tenere insieme tradizione e modernità. Infatti è attraverso la Romanitas che si individuò la Via Italiana alla Modernità.
Scritto da Veronica Tulli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Vincent van Gogh a Roma: la suggestiva esposizione a Palazzo Bonaparte
L’8 ottobre è stata inaugurata a Roma una mostra dedicata a Vincent van Gogh, artista geniale e tormentato, per i 170 anni dalla sua nascita. Si tratta di una mostra prestigiosa, prevista fino al 26 marzo del 2023, che raccoglie alcuni capolavori del Museo Kröller Müller. Con questa esposizione la Capitale si rimette in gioco utilizzando la carta internazionale dell’incontro e dello scambio con le principali realtà culturali dell’Europa e del Mondo.
Scritto da Antonio Parisi il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su In ricordo di Lillio Sforza Ruspoli
….. 3° capitolo
DON LILLIO RUSPOLI …..UNA GRANDE FIGURA
un ricordo intimistico di ANTONIO PARISI
Grande figura quella di don Lillio Ruspoli. Lui di vecchia nobiltà nera, fedele al Papa Re, a me monarchico convinto, stava particolarmente simpatico. A rendermelo tale era forse per la incredibile somiglianza di don Lillio con Re Umberto II di Savoia, somiglianza al “Re di Maggio” che condivideva con il presidente emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano anche lui sosia dell’ultimo Re d’Italia.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in FF.AA. / Ass. d’Arma e Combattentistiche, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Centenario della Marcia su Roma
Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, è fondamentale portare alla luce l’Evento che determinò una svolta decisiva nella Storia del Regno d’Italia. La storiografia analitica negli ultimi anni sta cercando di chiarire i fatti con sufficiente rigore storico scientifico. Il Centenario registra una distanza storica tale da occasionare un ulteriore riposizionamento metodologico.
Intendiamo ripercorrere i momenti cruciali di questo straordinario Evento storiografico attraverso la “Mostra della Rivoluzione Fascista” del 1932. Con questa esposizione storico-artistica il Fatto storico, avvertito all’epoca in termini rivoluzionari, venne sublimato a Evento simbolico.
Scritto da Gianfranco Cannarozzo il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Gruppo Storico Romano: l’associazione leader
nel mondo della rievocazione storica sulla Capitale
Il 21 aprile 1994, in memoria della fondazione della Città Eterna, da un gruppo di amici uniti dalla passione per la storia, soprattutto quella dell’antica Roma, nasce il Gruppo Storico Romano, associazione culturale, apolitica e senza scopo di lucro.
L’associazione nata quasi per gioco da una associazione pre-esistente chiamata “Ci divertiamo” nel corso degli anni è cresciuta notevolmente fino ad affermarsi nel mondo delle rievocazioni storiche diventando famosa in tutto il Mondo, non solo in Italia.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in FF.AA. / Ass. d’Arma e Combattentistiche, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Il Treno del Milite Ignoto nel 2022
Oggi 6 Ottobre 2022 è in partenza dalla Stazione ferroviaria di Trieste il Treno del Milite Ignoto. Per onorare la memoria di tutti i Caduti per l’Unità d’Italia e mantenerne vivo il ricordo nelle nuove generazioni, anche quest’anno si svolgerà il Viaggio del “Treno del Milite Ignoto”.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Treno speciale in partenza da Trieste il 6 Ottobre 2022 raggiungerà la sua meta ultima Roma il 4 Novembre 2022.
Scritto da Massimo Fulvio Finucci e Clarissa Emilia Bafaro il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su Discorsi celebri su Roma Capitale
In ricordo del XX Settembre 1870 riportiamo una raccolta, da Noi selezionata, di passi tratti dai discorsi celebri dedicati all’Evento storico, che sollevò Roma a Capitale d’Italia. Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, il filo conduttore della sequenza testuale è stato individuato nel Discorso di Udine, pronunciato al Teatro Sociale della città, il XX Settembre 1922, da Benito Mussolini, a pochi giorni dalla fatidica Marcia.
Scritto da Rossella Di Ponzio il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su All’EUR in via Eufrate una targa sulla casa di Pier Paolo Pasolini
“Vidi Pier Paolo Pasolini due giorni prima della sua morte. Poi, pochissimi giorni dopo, al Congresso del Partito Radicale a Firenze, giunse appunto la notizia della sua tragica fine. Per tutti fu uno shock, un vero trauma, ma specialmente per me, che l’avevo visto, qui sulle scale di casa sua pochissimi giorni prima, dinamico come sempre. Lo ricordo anche in altri momenti, come quando, ad esempio, girava per via Tuscolana, cercando disperatamente di capire il senso di questa nostra società e di questa nostra città”.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su ROMA, da “Caput Mundi” a “Terra de Monnezza”
CON L’ALTERNANZA TRA SINDACI “P.D. e/o 5 STELLE“,
A ROMA IL DEGRADO CONTINUA IN ETERNO
prima IGNAZIO MARINO, poi VIRGINA RAGGI, ora ROBERTO GUALTIERI
CRONACHE CAPITOLINE di MAURIZIO ANDREOZZI,
postate su F.B. il 14 Luglio e riprese dalla Consul Press
Stavo pensando al Sig. Roberto Gualtieri, secondo molti sindaco di Roma, ma secondo me poco esperto dei problemi della nostra Città.
Per esempio, lo inviterei a passare in alcune zone della periferia del Centro Storico, rione Prati, Trionfale basso, Della Vittoria, senza però alcun preavviso.
*******
Scritto da Fabio Fiorentino il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Roma Capitale | Urbi et Orbi. Nessun commento su A Roma, con un Libro sugli “Specchi”,
la Storia degli Sciarra – Imprenditori del Vetro
Specchi. Storia degli Sciarra imprenditori del vetro
Martedì 5 luglio 2022 – h. 19:00
presso il CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE in Roma, Via dell’Acquacetosa n.119
INTERVERRANNO:
Claudio Sciarra – Autore del libro
Paola Pilati – Giornalista
Giancarlo Abete – Presidente Lega C, già Presidente UEFA
Riccardo Pedrizzi – Presidente UCID Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
Pierluigi Borghini – Imprenditore, già Presidente di EUR SpA
Paolo Galgani – Presidente Onorario Federazione Italiana Tennis
Giovanni Rebecchini – Architetto, Docente universitario
contribuiscono alla serata le attrici
Ornella Muti e Stefania Sandrelli