Skip to main content

Conclusa la Celebrazione del 1° Centenario
dell’ Associazione Naz.le Artiglieri d’Italia

IL XXXI RADUNO NAZIONALE E LA CELEBRAZIONE
DEI “CENTO-ANNI” DELLASSOCIAZIONE A.N.Art. d‘I. 

TORINO – Torino, dove nel 1923 fu gettato il primo “seme” dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (seme che poi ha dato frutti a Roma, dove nacque la prima Sezione e dove ha tutt’ora sede la Presidenza Nazionale), è stata lo scenario naturale per ospitare il XXXI Raduno degli Artiglieri, il Raduno del centenario per gli appartenente all’Arma Dotta, il cui spirito è racchiuso nelle parole del motto scelto per effigiare la manifestazione: «Con orgoglio nella Storia».

31 Raduno, Assoc. Naz.le Artiglieri d'Italia, Gen. PierLuigi Genta, Torino

Continua a leggere

31° Raduno Nazionale “Artiglieri d’Italia”
a Torino, dal 16 al 18 Giugno 2023

Il XXXI Raduno dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia – che in questa edizione coincide con il I° Centenario della stessa Associazione – si svolge a Torino dal 16 al 18 giugno, con il Patrocinio del Comune e il concorso dello Stato Maggiore dell’Esercito. Nelle Cerimonie Militari, presente anche la Bandiera di Guerra dell’Arma Artiglieria, sono previsti incontri con la cittadinanza ed una conferenza storica del Professor Michele D’Andrea.

Ass. Naz. Artiglieri d'Italia, Torino

Continua a leggere

Centenario dell’Aeronautica Militare

IL VOLO CENTENARIO DELL’ ARMA AZZURRA
LE INIZIATIVE NELLA CAPITALE

Il 28 Marzo 2023 ricorre il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, istituita come Arma autonoma nel 1923 con il nome di Regia Aeronautica. L’Arma Azzurra è la più giovane delle quattro Forze Armate Italiane, e insieme all’Esercito Italiano, alla Marina Militare e all’Arma dei Carabinieri, viene a costituire la Difesa Nazionale. Per ricordare questo importante anniversario nel 2023 sono previste in Italia numerose iniziative a carattere conoscitivo.

Continua a leggere

Roma. La Capitale Metafisica

L’ITALIA DI VITTORIO VENETO ALL’OPERA
DA ROMA CAPITALE ALLA TERZA ROMA

Per comprendere l’essenza e il segreto della Città Eterna bisogna riconquistare una visione metafisica, che consista nel ripartire dall’origine, dal sulcus primigenius, creando un nuovo centro Ideale direttamente connesso con la dimensione Reale.
La visione dall’alto consente di mettere in luce la continuità simbolico-costruttiva da Roma Capitale alla Terza Roma, avendo come modello di riferimento la Roma Classica. In tutti i momenti cruciali della storia di Roma, dal Rinascimento al Risorgimento, si è sempre tenuto presente un unico centro, che si determinò a livello urbanistico in Piazza Venezia, ossia il Campidoglio
Il Sacro colle della Civiltà Italica fu scelto, non a caso, come luogo di riferimento adatto ad indicare ai posteri la logica che orientò lo stile morale di un’epoca, ai fini della costruzione del Monumento al Primo Re d’Italia, il Vittoriano, un libro di pietra e di bronzo, che racconta la storia del processo di Unificazione Nazionale.
Lo stile neoclassico scelto per questo Monumento Nazionale rivela la volontà di tenere insieme tradizione e modernità. Infatti è attraverso la Romanitas che si individuò la Via Italiana alla Modernità.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario III

LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITA’
La Terza Roma alla Libreria Horafelix

La Conferenza metterà in luce la continuità simbolico-costruttiva da Roma Capitale alla Terza Roma, dal Vittoriano all’E42, avendo come modello di riferimento la Roma Classica, dal Neoclassicismo al Razionalismo. A tema, la Trasformazione Fisica dell’Urbe in vista della Formazione Metafisica dell’Italiano Attuale.
L’Evento è occasionato dalla coincidenza del Centenario della Marcia su Roma con l’Ottantesimo Anniversario dell’E42, ossia l’Esposizione Universale, che si sarebbe dovuta svolgere a Roma nel 1942.

Continua a leggere

IL PRIMATO deve essere della “POLITICA”,
auspicando che la “P” sia sempre Maiuscola !

SU “IL PRIMATO” della POLITICA 

NOTE  A  MARGINE a cura di GIULIANO MARCHETTI 

Mi ricollego all’intervento “IL PRIMATO della POLITICA sull’Economia e sul ruolo dei Tecnici” a firma di Massimo Rossi, pubblicato esattamente lo scorso lunedì, in data 24.10, per proporre alcune ulteriori possibilità di discussione, unitamente a varie riflessioni personali, decisamente polemiche verso il c.d. “politicamente corretto”.
In particolare, per esprimere le mie consuetudinarie “Note a Margine” (ove posizionare eventuali commenti di consenso o dissenso, nonché integrazioni e link di collegamento) desidero soffermarmi su due tematiche riguardanti in particolare:
A) I “Politici & Tecnici”:  #  B) Il “Sistema-Partito” costituito dal relativo Leader, eventualmente diversificato tra il “Partito/Persona” o il “Partito/Azienda”.

Continua a leggere

Centenario della Marcia su Roma

LA MOSTRA DEL DECENNALE
Dal Fatto Storico all’Evento Simbolico

Ricorrendo quest’anno il Centenario della Marcia su Roma, è fondamentale portare alla luce l’Evento che determinò una svolta decisiva nella Storia del Regno d’Italia. La storiografia analitica negli ultimi anni sta cercando di chiarire i fatti con sufficiente rigore storico scientifico. Il Centenario registra una distanza storica tale da occasionare un ulteriore riposizionamento metodologico.
Intendiamo ripercorrere i momenti cruciali di questo straordinario Evento storiografico attraverso la “Mostra della Rivoluzione Fascista” del 1932. Con questa esposizione storico-artistica il Fatto storico, avvertito all’epoca in termini rivoluzionari, venne sublimato a Evento simbolico.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario II

LA MOSTRA DEL DECENNALE
La Marcia su Roma alla Libreria Horafelix

La Conferenza illustrerà in modo sintetico i momenti cruciali della MARCIA SU ROMA, avendo come filo conduttore il “Mito di Roma”.
Il percorso storiografico sarà scandito dalla visione analitica della Mostra della Rivoluzione Fascista del 1932, allestita a Palazzo delle Esposizioni a Roma, e occasionata dal Decennale della Marcia su Roma.
La Serie del Centenario esamina il Risorgimento Italiano, portato a compimento con la Grande Guerra, alla luce del concetto di Romanitas.  Dal Museo Ottocentesco alla Mostra Novecentesca.

Continua a leggere

Il Treno del Milite Ignoto nel 2022

UN EVENTO STORICO PER UNIRE L’ITALIA
ATTRAVERSO UN VIAGGIO SIMBOLICO

Oggi 6 Ottobre 2022 è in partenza dalla Stazione ferroviaria di Trieste il Treno del Milite Ignoto. Per onorare la memoria di tutti i Caduti per l’Unità d’Italia e mantenerne vivo il ricordo nelle nuove generazioni, anche quest’anno si svolgerà il Viaggio del “Treno del Milite Ignoto”.
L’iniziativa è stata promossa dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il supporto della Fondazione FS e la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Treno speciale in partenza da Trieste il 6 Ottobre 2022 raggiungerà la sua meta ultima Roma il 4 Novembre 2022.

Continua a leggere

La Storia degli Arditi firmata da Niccolò Lucarelli,
in un libro avvincente e in videoconferenza

“Arditi”, un volume di Niccolò Lucarelli,
pubblicato dalla Casa Editrice Delta

_______________a  cura di ALESSANDRO BENINI  

“Gli Arditi” evocano e suscitano, ancora oggi, entusiasmi e simpatie nell’immaginario popolare.
Alle loro vicende il nostro amico Niccolò Lucarelli, storico militare,  ha dedicato il suo ultimo volume, ripercorrendo sia gli anni della Grande Guerra sia gli anni della Seconda Guerra Mondiale, toccando anche le vicende spagnole del 1936-39.

Questo “corpo speciale”, infatti, non ha operato soltanto sulle trincee carsiche e trentine: nato nel 1916 da un’intuizione del Maggiore Bassi, portò sensibili miglioramenti alla condotta della guerra italiana, tanto che la battaglia della Bainsizza fu vinta anche grazie al loro apporto. E si trattò della vittoria più importante sul fronte dell’Intesa in tutto il 1917. Seguirono poi le battaglie del Solstizio e di Vittorio Veneto.
“Arditi!” traccia la storia delle truppe speciali italiane negli anni della Grande Guerra, documentando anche l’impegno sui fronti francese e albanese.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario

Monumenti e Discorsi d’epoca
Il XX Settembre alla Libreria Horafelix

La Conferenza con Immagini illustrerà i momenti cruciali della “Presa di Roma” dai Moti Ottocenteschi alla Marcia Novecentesca.
Il percorso sarà scandito dalla visione dei Monumenti e dalla lettura dei Discorsi celebri dei protagonisti d’epoca.
Ricorrendo il Centenario della Marcia su Roma e svolgendosi la Conferenza il XX Settembre, a memoria del fatidico 1870, particolare attenzione sarà rivolta al Discorso di Udine pronunciato dal Duce del Fascismo cento anni fa.
Incipit dell’Evento che segnerà un passaggio Capitale nella Storia d’Italia.

Continua a leggere

Sabato 6 Agosto per Enrico Toti, a Roma,
una Cerimonia di Commemorazione

UN TRIBUTO IN ONORE AD ENRICO TOTI 

Il giorno 6 Agosto, data del Sacrificio dell’Eroe, come di consueto, la Sezione ANCR Di Roma “Enrico Toti” terrà la Cerimonia di Commemorazione presso il Sacello dove riposa.
Verrà deposto un omaggio floreale anche sulla tomba del Generale Francesco De Pinedo, pioniere dell’Arma Azzurra.

Continua a leggere

Ad Affile, al Mausoleo di Rodolfo Graziani,
in scena un nuovo “flop” della Resistenza

Fallisce la penosa chiassata dei nostalgici rossi
contro il Mausoleo di Rodolfo Graziani

Continua a leggere

Il Mito di Roma

L’IDEA DI ROMANITAS PER L’UNITA’ D’ITALIA

Il Mito di Roma si può considerare a buon diritto il filo conduttore del processo di Unificazione Nazionale. Nel Risorgimento le diverse tendenze di pensiero trovarono nell’idea di Romanitas un punto di contatto e di incontro. Non poteva nascere l’Italia senza Roma. Questo il sentimento che guidò le generazioni e che lasciò una traccia indelebile nei Monumenti e nei cambiamenti urbanistici della Città Eterna.

Continua a leggere

150° Anniversario Morte di Mazzini

EDUCARE ALLA STORIA PATRIA
Il Senso del Dovere e lo Spirito di Sacrificio

Sono passati 150 Anni dalla Morte di Giuseppe Mazzini e la differenza di mentalità di quell’epoca, rispetto alla nostra, si impone nei termini di una distanza abissale.
Parole fondamentali del suo Pensiero e ispiratrici della sua Azione, come Dio, Patria, Famiglia, sono “quasi” scomparse dal linguaggio comune, mentre altre come Umanità, Associazione, Libertà e Progresso sono pronunciate con significati completamente diversi, se non opposti a come venivano intese al tempo.  
Il senso del Dovere e lo spirito di Sacrificio, che dovrebbero muovere all’azione sono sostituite dal Diritto e dal Benessere, generando ateismo, materialismo e scetticismo. Questi mali, contro cui ha lottato Mazzini per un’intera vita, auspicando la formazione di organizzazioni basate su principi universali e non su decreti provvisori, possono essere sconfitti solo attraverso una vera e propria Rivoluzione Morale degli Italiani

Continua a leggere

Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022
dell’ Istituto Studi Militari Marittimi

MARINA MILITARE: CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
ANNO ACCADEMICO 2021-2022
dell’ ISTITUTO DI STUDI MILITARI MARITTIMI

a cura di Alessandro Benini

Il 25 novembre 2021, nell’antico Arsenale di Venezia – Sestiere Castello 2409, presso la “Sala degli Squadratori” – ha avuto luogo la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-22 dell’Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM) nel centenario della fondazione dell’Istituto di Guerra Marittima (IGM) di Livorno, di cui l’ISMM è erede, alla presenza del capo di S.M. della Marina Militare, Ammiraglio di squadra Enrico Credendino, con una Lectio Magistralis su “L’Italia è il mare” svolta dal Dr. Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geopolitica “Limes”.

Continua a leggere

Il Collezionismo alla Libreria Horafelix

XIIa  EDIZIONE DI “STORIA e MILITARIA

RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA DODICESIMA EDIZIONE.
MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE, MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA.

Continua a leggere