Skip to main content

Ignoto Militi. Da Aquileia a Roma

Il Compimento del Processo
Identitario, Unitario e Nazionale

In occasione del Centenario del Milite Ignoto è fondamentale celebrare la memoria dell’Evento più suggestivo della Storia del Regno d’Italia.
La Grande Guerra si concluse grazie al sacrificio di circa 650.000 martiri ed eroi, che ebbero il coraggio di credere e di realizzare un ideale con “Fede Incrollabile”, e di “Amare la Patria fino al Dono della Vita”. Non a tutti purtroppo fu data degna sepoltura e proprio per rendere Onore al Sacrificio e agli Eroismi dei Combattenti, si scelse la Salma di un Soldato senza nome, non identificato, simbolo di quel fiore mai posato e di quella lacrima mai versata.

Continua a leggere

Sabato, 23 Ottobre a Nettuno: Riconsacrazione del “Campo della Memoria”

RICONSACRAZIONE DEL “CAMPO DELLA MEMORIA”

Comunicato Stampa da parte di “ARES” – Agenzia di Notizie 

Sabato 23 Ottobre 2021, nel 106° anniversario del sacrificio sul campo di battaglia dell’arcangelo sindacalista Filippo Corridoni, al Campo della Memoria di Nettuno si è tenuta la cerimonia di riconsacrazione dopo il vile attacco avvenuto una notte di poco più di un mese fa, con la profanazione di quattro tombe e la trafugazione di due salme.

Continua a leggere

Militaria alla Libreria Horafelix …23-24-ottobre

LA STORIA RIVIVE 
NEL COLLEZIONISMO D’EPOCA

RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA UNDICESIMA EDIZIONE.
MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE, MODELLISMO, DIORAMI, MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA.

Continua a leggere

700° Anniversario della Morte di Dante

IL MONUMENTALE
NEL RISORGIMENTO NAZIONALE

Il Mito di Dante ritorna in auge nel Risorgimento, dopo l’importante parentesi rinascimentale, il Sommo Poeta viene elevato “da Esempio di virtù morali a Simbolo di Unità Nazionale”.
Il processo di Unificazione Nazionale, che potremmo collocare in un arco di tempo di un Secolo, dal 1821 al 1921, ossia dai primi Moti del 1821 alla Solenne Cerimonia del Milite Ignoto del 1921, individua nella figura di Dante una Guida Fondante e Mobilitante. Nel 1821 ricorreva il 500° Anniversario della Morte di Dante, nel 1921 il 600° Anniversario. Il Primo Centenario del Milite Ignoto risulta così nel 2021 simbolicamente connesso con il 700° Anniversario della Morte del Sommo Poeta e con il 150° Anniversario di Roma Capitale.  

Continua a leggere

Guardia di Finanza – il Comandante della Polizia Marittima Portoghese visita l’ I.C.C.

Pomezia (Pratica di Mare) 13 luglio 2021

VISITA DEL COMANDANTE GENERALE DELLA POLIZIA MARITTIMA PORTOGHESE ALL’INTERNATIONAL COORDINATION CENTRE (I.C.C.) – ROME (FRONTEX).

Il giorno 13 luglio, il Comandante Generale della Polizia marittima portoghese, Vice Ammiraglio Antonio Manuel De Carvalho Coelho Cândido, accompagnato da personale di staff, ha visitato il Comando Operativo Aeronavale ed il Centro Di Coordinamento Internazionale dell’Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera – FRONTEX (I.C.C.) alla sede di Pratica di Mare.

Continua a leggere

160° Anniversario della Morte di Cavour

Un Omaggio Monumentale e Romano
 a Camillo Benso Conte di Cavour

Il 6 Giugno 2021 ricorre il 160° Anniversario della Morte di Camillo Benso Conte di Cavour, il grande Statista considerato Padre fondatore dell’Italia Unita, insieme al Re Vittorio Emanuele II, al Generale Giuseppe Garibaldi e al Vate Giuseppe Mazzini. Intendiamo ripercorrere questa importante figura attraverso il Monumento a Lui dedicato in Piazza Cavour a Roma.

Continua a leggere

Mostra Mercato alla Libreria Horafelix

LA STORIA NEL COLLEZIONISMO D’EPOCA

RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA DECIMA EDIZIONE.
MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE,
MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA

Continua a leggere

Conferenza Interventista alla Libreria Horafelix

IGNOTO MILITI
Il Monumentale e il suo Rituale
24 Maggio 1915 – 4 Novembre 1921

LA CONFERENZA ILLUSTRERA’, ATTRAVERSO IL MONUMENTALE, L’ORIGINALE SVILUPPO AMBIENTALE, DA CUI PRESE INIZIO L’AVVENTO DI UN’EPICA NUOVA.
IL PROCESSO FORMATIVO, PRESO IN ESAME, LEGATO AL MONUMENTALE E AL RITUALE AD ESSO CONNESSO, METTERA’ IN LUCE IL CONTESTO STORICO-ANTROPOLOGICO, CHE RUOTO’ INTORNO ALL’AVVENTO DEL MILITE IGNOTO.
OBIETTIVO. INDIVIDUARE COME UNA GENERAZIONE SI E’ SAPUTA RIPOSIZIONARE DI FRONTE A UN EVENTO STRAORDINARIO. UN FATTO EPOCALE, REALMENTE, ALL’ALTEZZA DELLA GRANDE GUERRA.

Continua a leggere

Militaria alla Libreria Horafelix

LA STORIA NEL COLLEZIONISMO D’EPOCA

LA PICCOLA FIERA DEL COLLEZIONISMO
LIBRERIA HORAFELIX

Per appassionati e collezionisti d’Epoca
Medaglie, Monete, Soldatini, Cartoline,
Modernariato, Stampe, Libri, Riviste d’Epoca.

Oggetti rari per richiamare alla mente
Eventi straordinari che hanno fatto STORIA

Continua a leggere

Bando per l’Arruolamento nel Corpo della GdF

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Si riportano i seguenti comunicati predisposti dal V Reparto “Comunicazione e Relazioni Esterne”- Ufficio Stampa, pervenuti alla redazione della Consul Press. 
Trattasi precisamente di: 
A) Pubblicazione bando di concorso, per titoli ed esami, riguardante  l’ammissione di 66 Allievi Ufficiali del ruolo normale presso l’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2021/2022;
B) Selezione per reclutamento di 3 Allievi Finanzieri contingente ordinario della G.d.F. riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’80% della capacità lavorativa.

Continua a leggere

160° Proclamazione del Regno d’Italia

GENESI DELLO STATO MODERNO
UNITO NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

Il 17 Marzo ricorre il 160° Anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia con Torino Capitale, presupposto fondamentale dell’Unità d’Italia, che si compirà con la Prima Guerra Mondiale nel 1918, per questo definita Quarta Guerra d’Indipendenza.    A questo evento vanno legati altri due importanti appuntamenti risorgimentali, il 150° Anniversario di Roma Capitale, il 3 Febbraio, e il Centenario del Milite Ignoto, il 4 Novembre.

Continua a leggere

L’Arte al Senato e alla Camera dei Deputati

IL POTERE DELL’ARTE
UN INVITO AI POLITICI E AGLI ITALIANI
ALZATE LA TESTAGUARDIAMO LONTANO

Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio sono due importanti palazzi storici,  che nel 1871, esattamente 150 anni fa, quando Roma venne proclamata Capitale d’Italia, furono scelti come sede rispettivamente del Senato e della Camera dei Deputati del Regno d’Italia. In un primo momento si pensava a queste sedi come provvisorie, in realtà questi importanti organi istituzionali sono ancora lì, “Ma – si sa – a Roma niente è più definitivo del provvisorio”, così l’Illustrazione Italiana commentava le numerose discussioni al riguardo. Per rendere i palazzi all’altezza della nuova funzione istituzionale furono necessari degli interventi di ristrutturazione, che non si limitarono solo a lavori di adattamento, ma al fine di rafforzarne il valore altamente rappresentativo, furono decorati e affrescati con scene simboliche ed evocative del nostro glorioso passato. All’Arte fu attribuito un altissimo compito, lasciare una traccia indelebile del passaggio storico epocale.

Continua a leggere

L’Amerigo Vespucci, una nave “Signora dei Mari”

L’ Amerigo Vespucci è la più anziana  nave della Marina Militare ancora in servizio.
La più bella nave del mondo, una Elegante Signora  che solca i mari dal 22 febbraio 1931, giorno in cui iniziò il suo servizio con il motto “Per la Patria e per il Re”: 90 meravigliosi anni di servizio!

Continua a leggere

Reati contro la Pubblica Amministrazione nel settore della Sanità

Roma, 15 febbraio 2021 Nella mattinata odierna, i militari del Nas Carabinieri di Roma – coadiuvati da quelli del locale Comando Provinciale – hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura interdittiva della Sospensione dal Pubblico Servizio, per la durata di mesi 6, nei confronti di 2 persone e a nr. 33 decreti di perquisizione personale, locale e sequestro disposti dall’Autorità Giudiziaria di Roma. I provvedimenti scaturiscono da un’attività info-investigativa condotta dal Nas di Roma nell’ambito del contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione nel settore della Sanità. L’indagine ha consentito di individuare variegate condotte delittuose (corruttive, falsità ideologiche e materiali, truffa aggravata ai danni dello Stato) da parte di funzionari e dipendenti operanti all’interno di un Dipartimento di Medicina Legale della ASL romana.

Continua a leggere

La visita del Comandante Generale dell’Arma Teo Luzi al Comando Interregionale “Podgora”

ROMA – Questa mattina, il Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, dallo scorso 15 gennaio Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, si è recato in visita presso la sede del Comando Interregionale “Podgora”, unità di vertice da cui dipendono le Legioni Lazio, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria.

Continua a leggere

150° Anniversario di Roma Capitale

LO STILE DI VITA E IL MONUMENTALE
NELLA ROMA DI FINE OTTOCENTO

Il 3 Febbraio 2021 ricorre il 150° Anniversario di Roma Capitale. Per l’occasione è stata coniata una Moneta Celebrativa dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, che raffigura il volto della statua della Dea Roma, scultura che domina il centro dell’Altare della Patria. Scelta evocativa di un altro importante Evento, che ricorrerà quest’anno il 4 Novembre, il Centenario del Milite Ignoto. Dopo la presa militare con la Breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, si avviava un decisivo processo di modernizzazione, per trasformare Roma da città pontificia a Capitale del Regno d’Italia. Con gli Italiani nella nuova Capitale era entrato il Tricolore e lo Statuto Albertino, la Carta Costituzionale del Regno d’Italia, segno tangibile dei nuovi tempi. Il valore simbolico della Città Eterna si imponeva, fin da subito, con  tutta la sua potenza e bellezza. L’Italia si era ricongiunta a Roma nel giorno della nascita dell’Imperatore Augusto, il 23 Settembre. Quel giorno segnava un Nuovo Inizio.

Continua a leggere

Salvo D’Acquisto, decisamente un Eroe, ….. in un Paese in guerra e allo sbando

L’ ITALIA …. UNO STRANO  PAESE ALLO SBANDO,
TRA GUERRE CIVILI, di INVASIONE, di LIBERAZIONE e di OCCUPAZIONE 

Dopo aver letto un intervento di Raffaele Panico del 14 gennaio su Salvo D’Acquisto, proprio sulla Consul Press, ove veniva elogiato l’eccezionale eroismo di questo Carabiniere (Martire e Medaglia d’Oro), ma contestualizzando ed inserendo il suo estremo sacrificio nell’ambito dei presunti valori della così detta “resistenza e guerra di liberazione”.
Poiché, dal mio punto di vista, considero tali valori molto discutibili ed opinabili, ritengo personalmente siano necessarie e doverose alcune osservazioni critiche, che qui di seguito cerco di evidenziare.

Continua a leggere