Skip to main content

“Alla ricerca di un nuovo umanesimo”: l’Università Roma Tre rende omaggio ad Albert Camus

All’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, la Direttrice, Prof.ssa Paola Perucchini, ha aperto la Giornata di Studi denominata “Albert Camus alla ricerca di un nuovo umanesimo”, a 110 anni dalla nascita (1913) dell’autore de “Lo straniero”, portando anche i saluti del Rettore, Massimiliano Fiorucci.

Un’iniziativa ideata già nel 2019 da Luigi Fenizi, ex- consigliere parlamentare del Senato, scrittore e ricercatore storico; rimasta poi bloccata dalla pandemia e, infine, realizzata col tenace impegno dei docenti di Roma Tre, Marina Geat e Marco Giosi.

Albert Camus, Università Roma TRe

Continua a leggere

Il 20 maggio si terrà la Seconda Giornata Mondiale dell’organizzazione

Il 20 maggio si celebrerà la seconda giornata mondiale dell’Organizzazione, il World Organizing Day, una manifestazione promossa dalla International Federation of Professional Organizing Associations (IFPOA), al fine di sensibilizzare al grande valore dell’organizzazione personale. Essere organizzati ha un grande impatto sulla quotidianità delle persone e produce benefici molto evidenti nella vita di ognuno.

APOI, organizzazione, seconda giornata mondiale

Continua a leggere

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia
VII^ Edizione – Anno 2023

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia, il 30 aprile scadono i termini per aderire alla VII edizione

Il concorso, rivolto ai giornalisti di età non superiore ai 35 anni ha l’obiettivo di promuovere la comunicazione sociale sulle malattie rare, sull’accesso alla cura e sulle pratiche di integrazione per le persone diversamente abili.

Premio giornalistico Alessandra Bisceglia

Continua a leggere

PROGETTO “LAVORO AGILE, LAVORO ABILE”. ANCORA POSTI VACANTI DESTINATI A PERSONE CON DISABILITA’ PSICHICA

Pubblichiamo il Comunicato Stampa di Progetto Itaca, da sempre a fianco delle persone con problematiche o disabilità psichica, cui sono destinati numerosi posti di lavoro, di cui troppi ancora vacanti. Sono 50 le aziende coinvolte: dei 115 posti a disposizione per altrettanti beneficiari, però, sono solo 38 i contratti di lavoro stipulati.

Continua a leggere

Diffusione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici – DAE. Una legge che salva la vita

Oltre un anno dopo l’approvazione della LEGGE del 4 agosto 2021, n. 116 – Disposizioni in materia di utilizzo dei DAE defibrillatori semiautomatici e automatici, parte il corso di formazione BLS-D con didattica American Heart Association internazionale e accreditata 118 presso la Camera dei Deputati; l’avvio dei primi corsi è un passo importantissimo che segna l’attuazione di una normativa fondamentale per garantire la ”maggiore” sicurezza dei nostri cittadini.

Continua a leggere

Parte da Roma il progetto “Thrive” per la crescita civile delle donne migranti

A Roma è stato presentato alla stampa il progetto “THRIVE” (“Crescere, prosperare, svilupparsi vigorosamente”). Si tratta di un progetto multimediale di formazione online, spiega Betti Cannova, operatrice sociale tra i responsabili generali di Thrive, che ha come obiettivo quello di avvicinare tra loro le persone e le varie culture e aiutare le donne migranti a realizzare il loro potenziale civico e sociale attraverso l’istruzione e l’approfondimento.

Continua a leggere

La versione di Lei/Her Story
Stereotipi & Pregiudizi del linguaggio mediatico

Dibattito con tre giornaliste di eccezione moderate da Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna Aps-Ong:

  • Monica Maggioni, Direttrice del TG1;
  • Anna Maria Tremonti, giornalista e reporter della CBC/Radio–Canada;   
  • Megha Mohan, la prima corrispondente gender e identità della BBC.

Continua a leggere

Scuola – comunicato di Feder/ATA: “Chiediamo che il Ministro Bianchi si dimetta immediatamente”

“La scuola è gestita da persone incapaci di programmare
per tempo  e, pertanto,
chiediamo che il Ministro Bianchi
si dimetta immediatamente”

Riportiamo il seguente comunicato stampa del 10/01/ 2022 pervenuto alla nostra redazione da
FEDER/ A.T.A. – Federazione del Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario,
tramite la Dr.ssa  Patrizia Paliaga (patrizia.paliaga@icloud.com)

Continua a leggere

Curriculum Vitae et Studiorum
…… e “Le Physique du Role”

TRA RECRUITER e SELEZIONATORI,
ADDETTI alle HUMAN RESOURCES e CACCIATORI di TESTE
  

a cura di FRANCESCO VALENTE *

Il CV vale meno dell’aspetto fisico? Un uomo attraente ha circa 5 volte più probabilità di essere contattato per un colloquio. Per una donna attraente, le probabilità in più salgono a circa 8, ma l’iter di selezione è molto più complesso. Lo rivela CVapp grazie ad un’approfondita indagine sull’influenza dell’estetica nel mondo del lavoro.

Continua a leggere

Al via l’International Autumn School 2021, corso UNETCHAC per proteggere i minori dalle guerre

“Oggi ho la grande opportunità di frequentare un corso che fa riflettere sui bambini in situazioni di conflitto armato, su come possiamo lavorare insieme per proteggerli. Non c’è un giorno che vivo senza il ricordo degli spari, del pianto, delle urla e della violenza che ho subito in Afghanistan. Mi sento ‘malata’ per i disagi mentali che mi porto dentro dall’infanzia. Disagi che ancora tormentano i bambini afghani”.
 
Zakira Amiri, nata a Kabul e rifugiata in Pakistan, è solo una degli oltre 80 studenti che partecipano alla Prima Scuola Internazionale sui Bambini e i Conflitti Armati organizzata, dal 4 al 19 ottobre, dall’Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC), col supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Quella che avete letto è la sua diretta testimonianza. 
 

Continua a leggere

UNITELMA SAPIENZA – La formazione nel settore editoriale: Editoria 4.0.

Si terrà lunedì 27 settembre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani – Presidenza del Senato della Repubblica, l’evento di presentazione del Corso di Alta formazione “Editoria 4.0” realizzato in collaborazione da Unione Stampa Periodica Italiana USPI, l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e Officine Millennial.

Continua a leggere

“Europa creativa”, i bandi sulla Cultura spiegati in maniera chiara e diretta FB

I dettagli dei nuovi bandi europei sulla cultura e le professioni legate all’arte spiegati in maniera semplice e chiara.

È l’iniziativa online in programma oggi, lunedì 28 giugno, alle ore 17.00, sulla pagina facebook di Strade d’Europa, il portale di condivisione delle attività promosse dall’Unione Europea e dirette ai suoi cittadini, alle istituzioni e al mondo delle imprese e delle associazioni.

Continua a leggere