• Home
  • Master e Formazione | Istruzione, Scuola, Università

‘DIDACTA ITALIA’ A FIRENZE LA SESTA EDIZIONE DALL’8 AL 10 MARZO

LA DIDATTICA IMMERSIVA, IL METAVERSO E LA REALTÀ AUMENTATA IN UN UNICO PERCORSO FORMATIVO.

 

Roma – Nella prestigiosa cornice della Fortezza da Basso di Firenze, che dall’8 al 10 marzo 2023 ospiterà la sesta edizione di Didacta Italia, si potrà vedere oggi quella che sarà la scuola del futuro. Workshop che si svolgono in un’aula dedicata al metaverso, oppure nell’aula immersiva, grazie alla realtà aumentata attraverso l’uso di monitor e visori 3d, per vivere delle interessanti esperienze didattiche virtuali: sono queste le attività cui potranno partecipare i docenti nelle tre giornate di fiera.

I workshop immersivi verranno dislocati in 6 dipartimenti. I primi quattro sono rivolti alle scuole secondarie, suddivisi per umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative. Sono previsti due eventi al giorno, durante i quali i docenti potranno partecipare ad un percorso formativo partendo da una determinata tematica che verrà affrontata da diversi punti di vista, creando una sorta di ‘ibridazione disciplinare’, ovvero delle connessioni tra le varie discipline didattiche. A questi dipartimenti si aggiungono quelli riguardanti lo 0-6 e la primaria.

La proposta offerta da Didacta Italia prevede anche laboratori sulle architetture scolastiche in cui verranno affrontati, tra gli altri, temi come il risparmio energetico, la qualità della luce, l’efficacia dei colori e l’uso del fotovoltaico. Didacta propone le sue attività rivolgendosi, oltre che ai docenti, anche ad un pubblico nuovo ma connesso alla scuola, come enti locali, ingegneri e architetti.

Non potrà mancare l’area che riguarderà lo sport e l’attività motoria, con eventi dedicati allo sport e alla salute.

Alla transizione ecologica cui è dedicata una sempre crescente attenzione, trova la giusta visibilità in un’area green curata dall’ecologista Rossella Muroni: quest’anno, in uno spazio rinnovato, i riflettori saranno accesi sulle competenze necessarie per fare dell’economia circolare e delle energie pulite gli strumenti per la lotta ai mutamenti climatici, ma anche un’occasione di nuova economia e posti di lavoro.

Infine, non sarebbero potuti mancare i workshop del settore alberghiero che si terranno in un’apposita cucina immersiva.

A fianco delle numerose attività formative sono previsti una serie convegni, tra cui uno dedicato agli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che sono tra le novità del post secondario nel sistema scolastico italiano, e seminari con ospiti internazionali.

Il 10 marzo, giornata conclusiva  della Fiera, per il secondo anno consecutivo verrà celebrato il ‘Montessori day’, una giornata no-stop in cui sarà possibile approfondire la sua storia, i suoi ideali e la modernità di questa straordinaria donna innovatrice di un nuovo modello didattico.

Il pubblico, durante la tre giorni di fiera, potrà visitare, oltre alle attività formative, una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra i partecipanti anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e di Giovanni Biondi, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto da Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Unioncamere, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Il programma completo degli eventi verrà pubblicato prossimamente sul sito ufficiale www.fieradidacta.it.

PROGETTO “LAVORO AGILE, LAVORO ABILE”. ANCORA POSTI VACANTI DESTINATI A PERSONE CON DISABILITA’ PSICHICA

Pubblichiamo il Comunicato Stampa di Progetto Itaca, da sempre a fianco delle persone con problematiche o disabilità psichica, cui sono destinati numerosi posti di lavoro, di cui troppi ancora vacanti. Sono 50 le aziende coinvolte: dei 115 posti a disposizione per altrettanti beneficiari, però, sono solo 38 i contratti di lavoro stipulati.

Continua a leggere

Diffusione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici – DAE. Una legge che salva la vita

Oltre un anno dopo l’approvazione della LEGGE del 4 agosto 2021, n. 116 – Disposizioni in materia di utilizzo dei DAE defibrillatori semiautomatici e automatici, parte il corso di formazione BLS-D con didattica American Heart Association internazionale e accreditata 118 presso la Camera dei Deputati; l’avvio dei primi corsi è un passo importantissimo che segna l’attuazione di una normativa fondamentale per garantire la ”maggiore” sicurezza dei nostri cittadini.

Continua a leggere

4° Congresso S.I.M.C.E. a Roma, 14-15 ottobre 2022

La valutazione dei requisiti psico-fisici nell’attività certificativa:
adempimento burocratico o strumento di medicina preventiva?

Questo è il focus del 4° Congresso organizzato dalla S.I.M.C.E., Società Italiana Medicina Certificativa, il 14 e 15 ottobre 2022 a Roma.

La S.I.M.C.E. è la prima associazione scientifica italiana rivolta agli specialisti di medicina certificativa e si pone come obiettivi quelli di valorizzare la figura del medico certificatore, contribuire alla formazione e l’aggiornamento degli associati e di collaborare con enti pubblici e privati alla stesura e revisione dei protocolli d’intesa dell’attività certificativa.

Continua a leggere

Parte da Roma il progetto “Thrive” per la crescita civile delle donne migranti

A Roma è stato presentato alla stampa il progetto “THRIVE” (“Crescere, prosperare, svilupparsi vigorosamente”). Si tratta di un progetto multimediale di formazione online, spiega Betti Cannova, operatrice sociale tra i responsabili generali di Thrive, che ha come obiettivo quello di avvicinare tra loro le persone e le varie culture e aiutare le donne migranti a realizzare il loro potenziale civico e sociale attraverso l’istruzione e l’approfondimento.

Continua a leggere

800MILA DECESSI L’ANNO PER EPATOCARCINOMA MA SOPRAVVIVENZA AUMENTATA CON I NUOVI SCHEMI TERAPEUTICI

IL POSITION PAPER DELL’AISF

10 mar. – E’ una delle patologie tumorali con il più alto livello di mortalità nel mondo, con circa 800mila decessi l’anno e un aumento stimato a oltre 1 milione di decessi entro il 2030. Il tumore del fegato o epatocarcinoma Rappresenta pertanto una sfida importante per gli specialisti epatologi.

Continua a leggere

La versione di Lei/Her Story
Stereotipi & Pregiudizi del linguaggio mediatico

Dibattito con tre giornaliste di eccezione moderate da Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna Aps-Ong:

  • Monica Maggioni, Direttrice del TG1;
  • Anna Maria Tremonti, giornalista e reporter della CBC/Radio–Canada;   
  • Megha Mohan, la prima corrispondente gender e identità della BBC.

Continua a leggere

Scuola – comunicato di Feder/ATA: “Chiediamo che il Ministro Bianchi si dimetta immediatamente”

“La scuola è gestita da persone incapaci di programmare
per tempo  e, pertanto,
chiediamo che il Ministro Bianchi 
si dimetta immediatamente”

Riportiamo il seguente comunicato stampa del 10/01/ 2022 pervenuto alla nostra redazione da
FEDER/ A.T.A. – Federazione del Personale Amministrativo Tecnico Ausiliario,
 
tramite la Dr.ssa  Patrizia Paliaga (patrizia.paliaga@icloud.com)

Continua a leggere

Milano, inaugurato il Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

La Camera nazionale della moda italiana impegnata anche per il sociale

L’Italia, primo produttore di Alta moda al Mondo e Milano, con Parigi, Londra e New York, restano le piazze più apprezzate dagli addetti ai lavori.

A poche giornate dall’inaugurazione della Milano Fashion Week la città aggiunge un tassello al prezioso mondo della moda: il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL.

Continua a leggere

COLTIVARE ORTI LUNARI, PRESENTATO PROGETTO “SOLE”

ENEA CON ASI E G&A ENGINEERING

Si chiama SOLE (“Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali”) il nuovo progetto che vede come partner Enea, Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l’azienda G&A Engineering. Finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando ‘LAerospaZIO’ per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale, il progetto SOLE si pone come obiettivo quello di sviluppare sistemi di illuminazione LED ad alta tecnologia da utilizzare in ‘orti spaziali’ per coltivare micro-ortaggi in grado di integrare la dieta degli astronauti con sostanze ad elevato potere nutrizionale.

Continua a leggere

Curriculum Vitae et Studiorum
…… e “Le Physique du Role”

TRA RECRUITER e SELEZIONATORI,
ADDETTI alle HUMAN RESOURCES e CACCIATORI di TESTE
  

a cura di FRANCESCO VALENTE *

Il CV vale meno dell’aspetto fisico? Un uomo attraente ha circa 5 volte più probabilità di essere contattato per un colloquio. Per una donna attraente, le probabilità in più salgono a circa 8, ma l’iter di selezione è molto più complesso. Lo rivela CVapp grazie ad un’approfondita indagine sull’influenza dell’estetica nel mondo del lavoro.

Continua a leggere

Al via l’International Autumn School 2021, corso UNETCHAC per proteggere i minori dalle guerre

“Oggi ho la grande opportunità di frequentare un corso che fa riflettere sui bambini in situazioni di conflitto armato, su come possiamo lavorare insieme per proteggerli. Non c’è un giorno che vivo senza il ricordo degli spari, del pianto, delle urla e della violenza che ho subito in Afghanistan. Mi sento ‘malata’ per i disagi mentali che mi porto dentro dall’infanzia. Disagi che ancora tormentano i bambini afghani”.
 
Zakira Amiri, nata a Kabul e rifugiata in Pakistan, è solo una degli oltre 80 studenti che partecipano alla Prima Scuola Internazionale sui Bambini e i Conflitti Armati organizzata, dal 4 al 19 ottobre, dall’Universities Network for Children in Armed Conflict (UNETCHAC), col supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Quella che avete letto è la sua diretta testimonianza. 
 

Continua a leggere

UNITELMA SAPIENZA – La formazione nel settore editoriale: Editoria 4.0.

Si terrà lunedì 27 settembre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani – Presidenza del Senato della Repubblica, l’evento di presentazione del Corso di Alta formazione “Editoria 4.0” realizzato in collaborazione da Unione Stampa Periodica Italiana USPI, l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e Officine Millennial.

Continua a leggere

“Europa creativa”, i bandi sulla Cultura spiegati in maniera chiara e diretta FB

I dettagli dei nuovi bandi europei sulla cultura e le professioni legate all’arte spiegati in maniera semplice e chiara.

È l’iniziativa online in programma oggi, lunedì 28 giugno, alle ore 17.00, sulla pagina facebook di Strade d’Europa, il portale di condivisione delle attività promosse dall’Unione Europea e dirette ai suoi cittadini, alle istituzioni e al mondo delle imprese e delle associazioni.

Continua a leggere

Corso di Formazione gratuito per Operatore Socio Pedagogico per l’Infanzia a cura del “Terzo Pilastro Internazionale” di Roma

LA FORMAZIONE DI OPERATORI SOCIO PEDAGOGICI PER L’INFANZIA,   
CON IL SUPPORTO DELLA FONDAZIONE “TERZO PILASTRO INTERNAZIONALE”

Anche quest’anno, la Fondazione “Terzo Pilastro – Internazionale” di Roma non ha dimenticato i giovani in cerca di occupazione. Almeno 25 iscritti, saranno coinvolti, gratuitamente, nella seconda edizione del progetto:

“LAVORARE PER I BAMBINI: percorso formativo per  Operatore Socio Pedagogico per l’Infanzia” 

finanziato dalla stessa che, da anni, è sempre vicina alle associazioni. Uno scopo, la solidarietà, perseguito con tenacia e costanza dal suo Presidente, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele e dal suo Direttore Generale, Prof.ssa Alessandra Taccone che, in ogni loro iniziativa, mai fanno mancare la vicinanza alle persone più fragili.

Continua a leggere

“A tu per tu con l’autore”

NULLA È COME APPARE,  Storie di delitti, storie di accertamenti tecnici di Nicodemo Gentile
(Faust Edizioni, 2021, pag. 280, intervista a cura di Cataldo Calabretta, in diretta sui canali
Facebook e Youtube di Università eCampus, giovedì 22 aprile 2021, ore 18
,

www.youtube.com/user/UniversitaeCampus

Continua a leggere

Congresso Nazionale SIBS Società Scientifica Biologia Sperimentale

Uno dei più importanti networking nella ricerca
scientifica nazionale alla 93.esima edizione

 Dal 22 al 25 aprile prossimi si svolge la 93.esima edizione del Congresso nazionale della SIBS, Società Scientifica Biologia Sperimentale che vedrà riuniti molti professionisti del mondo scientifico e della ricerca, per la condivisione e divulgazione di progetti e risultati sperimentali ottenuti dai ricercatori italiani nel campo della biologia sperimentale e più in generale delle Scienze della Vita.

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale, Ambiente, Giustizia

IA, l’ambiente e la giustizia sono le tematiche della formazione dei Giovani dell’UCID Lazio

Continuano gli incontri in Video Conferenza del ciclo “Osservare, giudicare e intervenire – pandemia & nuovi scenari” promosso dal Movimento Giovani dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio, associazione che riunisce manager e leader dell’impresa e delle professioni i quali ispirano la propria azione ai principi del Magistero della Chiesa. Il ciclo, fortemente voluto dal Presidente Benedetto Delle Site, è promosso in collaborazione con l’Istituto Acton per lo Studio della Religione e della Libertà.

Continua a leggere

Bando per l’Arruolamento nel Corpo della GdF

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Si riportano i seguenti comunicati predisposti dal V Reparto “Comunicazione e Relazioni Esterne”- Ufficio Stampa, pervenuti alla redazione della Consul Press. 
Trattasi precisamente di: 
A) Pubblicazione bando di concorso, per titoli ed esami, riguardante  l’ammissione di 66 Allievi Ufficiali del ruolo normale presso l’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2021/2022;
B) Selezione per reclutamento di 3 Allievi Finanzieri contingente ordinario della G.d.F. riservata al coniuge e ai figli superstiti, nonché ai fratelli o alle sorelle del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio, con invalidità non inferiore all’80% della capacità lavorativa.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu