Mercoledì 20 novembre 2019 (h. 14,30 /18,30) presso La Casa Per Ferie Villa Maria in Largo G. Berchet 4 a ROMA,
si terrà il Convegno “QUALE FUTURO PER LA PROFESSIONE? Contabilità, cloud, flussi elettronici, Antiriciclaggio: aggiornamenti operativi”
INFORMAZIONE, COMPETENZE E TECNOLOGIA
PER UNA MODERNA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE
a cura di Matteo Platania e Giuliano Marchetti
L’ ASFOL – Accademia di Studi, Formazione e Orientamento al Lavoro, presieduta dal Dr. Walter Scognamiglio, tramite la Divisione Formazione, si occupa di organizzare, per conto di AssoAPI – Associazione Nazionale Artigiani Piccoli Imprenditori, corsi di formazione professionale. L’ ASFOL, inoltre, opera in sinergia con la Università Telematica Pegaso tramite varie Sedi dislocate in Roma e nel Lazio; a Roma una sede è situata in via della Conca d’Oro.
L’Università Europea di Roma presenta il corso di laurea su diritto ed etica delle tecnologie emergenti
a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
Roma, 24 settembre 2019.Sarà presentato il prossimo 2 ottobre alle 11.30 dall’Università Europea di Roma (in via degli Aldobrandeschi, 190) il primo Master che in Italia affronta il tema AI – Artificial Intelligence– attraverso una formazione multidisciplinare unica, per analizzare le problematiche e le opportunità connesse allo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di AI nella nostra società (Blockchain, IoT, Smart Contract, etc.). Fondamentale il contributo della Fondazione Terzo Pilastro– Internazionalepresieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, per la nascita di questo primo corso di studi in Italia sull’intelligenza artificiale che si propone di riprodurre il pensiero e l’azione dell’uomo. È quindi necessario, come lo è per l’uomo, che ne siano disciplinate le condotte sia da un punto di vista giuridico sia da un punto di vista etico.
1. Nell’ambito del programma delle attività istituite per celebrare il quarantesimo anno dalla scomparsa di Ugo Spirito (28 aprile 1979) e il novantesimo della nascita di Renzo De Felice (8 aprile 1929), la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice di Roma bandisce un concorso destinato a neolaureati.
2. Possono prendere parte al concorso i cittadini italiani che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale conseguita a partire dal 1° gennaio 2015 ed entro, e non oltre, la data di pubblicazione del presente bando.
3. Si può partecipare presentando progetti di ricerca che mirino alla riscoperta, approfondimento e valorizzazione dell’opera del filosofo Ugo Spirito o dello storico Renzo De Felice, esaminati anche nel più ampio contesto della cultura italiana ed europea del Novecento. Pertanto, le ricerche potranno essere svolte lungo due indirizzi di studio, filosofico e storico. Sarà altresì possibile svolgere uno studio di taglio interdisciplinare, al contempo storiografico e filosofico, sempre e comunque inteso a valorizzare le fonti documentarie, bibliotecarie e archivistiche, presenti presso la Fondazione.
4. Il concorso prevede la selezione da parte del Comitato scientifico dei primi dieci migliori progetti di ricerca. Una volta selezionati, e comunicata la decisione ai diretti interessati, i progetti dovranno essere elaborati e redatti nell’arco di quattordici mesi (dal 1° ottobre 2019 al 30 novembre 2020). Tra questi dieci elaborati finali (di lunghezza non inferiore alle 50.000 battute – spazi inclusi –; più dettagliate norme redazionali verranno comunicate in seguito ai dieci selezionati) il Comitato scientifico premierà le tre ricerche valutate più valide per rigore scientifico ed originalità interpretativa. Il premio consisterà nell’assegnazione di tre borse di studio, dell’ammontare rispettivamente di 1000 euro per il primo classificato, e di 750 euro ciascuno per il secondo e terzo classificato.
5. Gli altri sette progetti di ricerca selezionati, realizzati e consegnati, ma non premiati, saranno oggetto di ulteriore valutazione da parte del Comitato scientifico per eventuale pubblicazione a cura della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.
6. I concorrenti dovranno presentare, unitamente alla domanda di ammissione al concorso, un dettagliato progetto di ricerca di circa 5mila battute (spazi inclusi) corrispondente alle tematiche di cui al punto 3 e contenente adeguate indicazioni sulle fonti, le metodologie e gli obiettivi scientifici della ricerca, oltre ad una preliminare bibliografia di riferimento.
7. La domanda di ammissione al concorso e il progetto di ricerca dovranno essere inviati, entro e non oltre le ore 17,00 del 31 agosto 2019, alla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice esclusivamente come documenti in formato word al seguente indirizzo e-mail: info@fondazionespirito.it.
All’Università d’Estate della Fondazione Lepanto Subiaco
# 25-28 luglio 2019
a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI
Sono aperte le selezioni per la sesta edizione della Università d’Estate della Fondazione Lepanto, che si svolgerà a Subiaco da giovedì 25 luglio a domenica 28 luglio 2019. Il corso sarà svolto da un gruppo di docenti coordinato dal prof. Giovanni Turco e quest’anno avrà come tema La Cristianità tra passato e futuro.
L’Università di Genova, con 5 percorsi di laurea triennale, 8 lauree magistrali e un dottorato di ricerca con oltre 20 borse e 6 curricula, propone la più ricca offerta formativa a livello nazionale dedicata alle Scienze e Tecnologie del Mare. A tali percorsi si aggiungono più di 200 insegnamenti dedicati al mare, inclusi in molti altri Corsi di Studio dell’Ateneo.
Il Centro Studi in Intelligence Economica e Security Management – CeSIntES ha indetto la quarta edizione degli “Stati Generali dell’Intelligence Economica”, che si svolgerà il giorno 9 maggio 2019 a Roma presso il Dipartimento di Ingegneria dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” .
Il tema di riferimento di quest’anno è «INTELLIGENCE ECONOMICA E TERRITORIO: CONOSCERE PER CAPIRE, CAPIRE PER AGIRE».
Venerdì 22 Marzo 2019 16:30 – 19:30 231 E ANTICORRUZIONE
evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio
Venerdì 05 Aprile 2019 14:30 – 17:00 MASTER PENALE D’IMPRESA 2019 – prima lezione
Giovedì 11 Aprile 2019 09:00 – 18:00
Avv. Andrea Sorgentone MANIPOLAZIONE DEI TASSI EURIBOR E INAPPLICABILITA’ DELLA LEGGE ANTIUSURA
Sabato 13 Aprile 2019 10:00 – 13:00
Prof.ssa Beatrice Angeloni – Prof.ssa Marica Palmisano CORSO BASE IN GRAFOLOGIA
lezione aperta – evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio
Giovedì 9 maggio 2019 16:00 – 19:00
Dott. Luigi Piero MARTINA ASPETTI DI SINTESI NELLA CONTRATTAZIONE PUBBLICA. La normativa antimafia nelle procedure di evidenza pubblica: ratio ed evoluzioni.
lezione aperta – evento gratuito – crediti formativi – Piazzale Clodio
Per la partecipazione agli eventi è obbligatoria la prenotazione scrivendo a formazione@medichini.it
Il master ha scopo di formare figure professionali in grado di operare con specifiche competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento a quello cinese, capaci di sviluppare progetti e relazioni tra Italia e Cina. La conoscenza della società e delle istituzioni cinesi costituiranno il punto di avvio per comprendere e padroneggiare non solo il sistema produttivo cinese, ma soprattutto le politiche economiche e finanziarie sottese allo sviluppo del mercato cinese.
I partecipanti al master saranno formati seguendo le ultime tendenze nel campo della moda. Molta attenzione sarà indirizzata nell’area dell’e-commerce, delle strategie di comunicazione e della rivoluzione legata al fenomeno dei social network.
PLUS – Opportunità di creare link professionali con brand di moda e del luxury; testate giornalistiche del settore; blogger, influencer; etc…:
L’UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE UNINETTUNO TRA I FONDATORI DEL CONSORZIO GLOBALE PER LA
QUALITÀ DELL’EDUCAZIONE UNIVERSITARIA ONLINE
Il Rettore prof.ssa Maria Amata Garito firma a Dubai la carta costituente del nuovo Consorzio Internazionale
Dubai, 28 febbraio 2019 – Durante la cerimonia di apertura della Conferenza Innovation Arabia, organizzata a Dubai dalla HBMSU – Hamdan Bin Mohammed Smart University, nasce il primo Consorzio Internazionale finalizzato alla creazione di indicatori specifici in grado di definire scientificamente i criteri di qualità su cui si devono basare strutture e sistemi per la valutazione delle Università a distanza su Internet a livello globale.
Il Programma Mentore: uno splendido progetto per arginare il fenomeno dell’abbandono scolastico, che se ignorato, è destinato a produrre conseguenze gravi.
Il corso di Alta Formazione in Psicologia e Teologia si svolgerà presso il Consorzio Universitario Humanitas in Roma – Via della Conciliazione 22 e sarà articolato in modalità blended (lezioni in presenza e videolezioni)
DALLA CAMERA DEI DEPUTATI PRENDE L’AVVIO IL CONCORSO PER AMBASCIATORI DEI DIRITTI UMANI
a cura di Francesca Ricciuti *
Un progetto ambizioso che punta sulle giovani generazioni quello del Concorso Ambasciatori dei Diritti Umani, nato nel 2008 su idea di Tiziana Gardini, Presidente Lidu Milano. L’iniziativa, che ha goduto di notevole successo già nelle passate edizioni, nasce dal sodalizio tra Società Umanitaria, LIDU, Lega Internazionale per i Diritti dell’Uomo, SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e FIABA, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, con il nobile obiettivo di contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda coscienza dell’importanza e dell’attualità dei diritti umani inalienabili dell’essere umano.
Sabato 22 dicembre: presentazione del libro LA GIUSTIZIA RIPARATIVA della Prof.ssa Francesca Di Muzio e del Prof. Marco Monzani – evento in fase di accreditamento .. per maggiori informazioni clicca qui!
2° SOCIAL IMPACT INVESTMENTS INTERNATIONAL CONFERENCE
ROME 12,13 DICEMBRE 2018
Il 12 e 13 dicembre avrà luogo la seconda edizione della conferenza internazionale sulla finanza d’impatto, promossa dall’Università di Roma “La Sapienza” e dal prof. Mario La Torre – Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari – in qualitá di Responsabile scientifico, in collaborazione con il Centro Tiresia del Politecnico di Milano, il CASMEF della “LUISS Guido Carli” e la Social Impact Agenda per l’Italia (SIA).