Scritto da fessa il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica, Spazio Libero.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Walt Disney non ha saputo fare di meglio… No crisbio lo ha fatto ma dimenticate questo primo commento. Tyrone Power voleva imitare il grande Max Bartolozzi ma non poteva! (Aveva già tirato le cuoia il grande Tyrone forse a causa della lunga storia d’amore di Al Bano con sua figlia).
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
La compagnia Vari e Demenziali mette in scena il suo nà Zeta! come segno particolare presso il Teatro della Visitazione sabato 17 dicembre alle ore 21 e domenica 18 dicembre alle ore 18. Nera come il mantello di Capitan Harlock, affilata come uno stocco spagnolo, la compagnia Vari e Demenziali va cercando da Casal bruciato in Roma la Los Angeles dei tempi andati.
Scritto da fessa il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica, Spazio Libero.
La difficoltà nel reperire una copia fisica del gioco ha aumentato la mia curiosità e le aspettative per il nuovo titolo di Square Enix, pubblicato il 4 novembre 2022.
Personalmente ripongo molta fiducia nel marchio di Square Enix quindi, dopo oltre 80 ore di gioco, non posso non essere deluso da HARVESTELLA che presenta però interessanti spunti che ne fanno un crossover tra farm SIM e JRPG con grandi potenzialità che tuttavia rimangono parzialmente inespresse.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
La compagnia Vari e Demenziali mette in scena il suo Segni particolari… nà Zeta! presso il Teatro della Visitazione sabato 17 dicembre alle ore 21 e domenica 18 dicembre alle ore 18.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
DA MERGELLINA A TRASTEVERE : NAPOLI E ROMA PALAZZO DELL’UNAR
Serata piena di nostalgia per il tempo che fu, ho vissuto uno spettacolo di tradizione napoletana per giungere poi a Roma: la serata si propone di partire dalla Mergellina, un quartiere di Napoli, ed arrivare a Roma in Trastevere da cui il nome della serata. La location è stato il palazzo dell’U.N.A.R., l’unione associazioni regionali di Roma e del Lazio.
Scritto da Veronica Tulli il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Angela Brigid Lansbury, l’attrice britannica naturalizzata statunitense, si è spenta nel suo appartamento di Los Angeles l’11 ottobre 2022. Aveva 96 anni e ne avrebbe compiuti 97 cinque giorni dopo. È venuta meno nel sonno, come se l’eleganza e la discrezione che l’hanno contraddistinta nella vita, avessero tratteggiato anche la sua morte.
Figlia dell’attrice irlandese Moyna MacGill e del politico Edgar Lansbury, nasce a Londra ma si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti durante i bombardamenti della Città. Il padre morì che lei aveva appena 9 anni e cominciò fin da subito a coltivare la sua passione per la recitazione.
Scritto da Francesco Spuntarelli il . Pubblicato in Attualità - Costume e Società, Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
SPIRITO ALLEGRO 80 ANNI DOPO
Spirito allegro è una famosa commedia del commediografo inglese Noel Coward del 1941. La compagnia teatrale di Giovanbattista Scidà ha riportato in scena questo classico del teatro con cui Coward nella sola Inghilterra, durante la seconda guerra mondiale e negli anni successivi, aveva riportato un’immenso successo grazie al pubblico, con ben 1900 rappresentazioni, malgrado i commenti della critica che l’aveva bollata come troppo cruenta, narrando il tema della morte in un contesto di conflitto bellico.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
AL “CAIRO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL”
LA PRESENZA DEL MAESTRO MARCO WERBA,
NOTO AUTORE E COMPOSITORE IN CAMPO MUSICALE
a cura della Redazione di CONSUL PRESS in collaborazione con
L’OCCHIO DELL’ARTE e l’Ufficio Stampa di LISA BAERNARDINI
IL CINEMA EUROPEO parteciperà con una propria significativa presenza alla XLIV Edizione del “Cairo International Film Festival”, che si svolgerà dal 13 al 22 novembre c.m. Il prestigioso raduno egiziano si svolge, fin dal 1976, ogni anno al Cairo nel mese di novembre ed è il primo festival di cinema internazionale organizzato in un paese arabo.
Scritto da Rossella Di Ponzio il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Dal 2 al 30 novembre Roma riscopre le sue radici nordiche con Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: l’Accademia di Danimarca a Roma, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, che si uniscono in questa occasione per divulgare un ricco programma di iniziative per valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la città di Roma e per creare nuovi momenti di scambio attraverso mostre, talk, concerti, il Nordic Film Fest, e le case di illustri personaggi storici aperte al pubblico.
Scritto da fessa il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
La compagnia “Teatro Avanti Tutta” debutta al Teatro Petrolini di Roma il 23 settembre con le repliche del 24 e 25.
Spesso ci chiediamo quanto ci appartenga la nostra vita, quanto è lasciato alle nostre scelte e quanto è influenzato o addirittura sotto il giogo delle scelte altrui. E quanto abbiamo coscienza di queste scelte, che siano nostre o che ci piovano addosso? Forse capita solo che… “le storie vere accadono”.
Sebastiano Girlando, al debutto come regista, ci propone un’analisi e tante riflessioni con questo spettacolo che porta in scena sul palco del Teatro Petrolini di Roma.
Scritto da Massimiliano Serriello il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
LE IDEE CHIARE DI UNA GIOVANE ATTRICE DESTINATA A LASCIARE IL SEGNO
Una conversazione con Massimiliano Serriello
È davvero destinata a lasciare il segno Romana Maggiora Vergano (nella foto). Ho voluto rigorosamente – o quasi: ogni tanto il “tu” scatta in automatico – darle del “lei”. Il 2 settembre, alla Sala Giardino, nell’ambito della 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, gli spettatori dal palato fine potranno applaudirne l’entusiasmo creativo profuso in Come le tartarughe di Monica Dugo nel ruolo dell’adolescente Sveva che passa dal disincanto dinanzi al dolore materno al sensibile processo d’immedesimazione.
Ad animare invece il copione del dramedy generazionale all’italiana Gli anni belli, al di là del colpo di gomito dei richiami citazionistici cari all’autore postmoderno per eccellenza del rievocatissimo 1994, Quentin Tarantino, provvede soprattutto l’intesa stabilita da Romana con Maria Grazia Cucinotta. Un’intesa in un certo senso da Fiori d’acciaio, in altre parole di donne garbate ma toste, anche se, a onor del vero, Gli anni belli nemmeno costeggia la virtù di far ridere gli spettatori tra le lacrime sulla scorta dell’esempio fornito a futura memoria dal miglior film di sempre sull’intesa femminile corroborata dalla forza dei legami di sangue: Voglia di tenerezza.
Scritto da Rossella Di Ponzio il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica, Spazio Libero. Lascia un commento
L’arte è senz’altro –per usare la storica definizione di Benedetto Croce– “espressione sentimentale immediata”. Ma come nascono l’ispirazione e il processo artistico? Quali facoltà umane mettono in moto? Con quali criteri e meccanismi? Primo ad avviare studi specifici in questo campo fu il padre stesso della psicanalisi, Sigmund Freud, il quale capì che la supposta separazione (e, per alcuni, addirittura antitesi) tra conscio e inconscio, normale e patologico, umano e divino, in realtà è inesistente.
Scritto da Amerino Griffini il . Pubblicato in Media | Editoria | Rassegna Stampa, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Scritto da fessa il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
“al brillare degli specchi, segue poi il frastuono del loro frantumarsi”
I segreti delle donne che non si vogliono rassegnare all’essere soltanto “delle casalinghe”. E’ quello che promette di raccontarci lo spettacolo teatrale “L’abito non fa la monaca… e nemmeno la diva!!!”, scritto e portato sulla scena dalla regista e scrittrice Laura MASIELLI, Presidente e curatrice dell’Upter di Ladispoli, e che vede come protagonista Francesca MARTI.
Scritto da Franco D'Emilio il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
LA TOSCA IN UN’INOPPORTUNA RIVISITAZIONE SCENICA
_______________ FRANCO D’EMILIO
Le critiche, la polemica, soprattutto le battute sferzanti, anche salaci, tanto più adesso in pieno clima di accesa campagna elettorale, sembrano davvero non desistere sulla bocca dei tanti melomani, appassionati d’opera lirica, accorsi da tutta Italia e dall’estero, ma delusi, amareggiati, addirittura inquietati dalla messa in scena della Tosca di Giacomo Puccini all’edizione in corso del Festival di Torre del Lago, come ogni anno dedicato appunto al grande compositore lucchese.
Scritto da fessa il . Pubblicato in Cultura | Eventi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Un’artista completa e poliedrica, ballerina, cantante, attrice teatrale e televisiva. Francesca MARTI ci racconta la sua storia.
Francesca, com’è nata la tua passione per lo spettacolo?
“Da piccolina ho studiato danza classica e alcuni successi in dei concorsi per teen-agers mi hanno dato lo stimolo a cimentarmi in questo mondo e a perseguire i miei obiettivi. Quindi ho iniziato a studiare recitazione (Accademia “Enzo Garinei”, n.d.r.) e, fortunatamente, ho iniziato subito a lavorare al Teatro “La Chanson” di Roma, con Isabella Biagini, ed è stata una grande opportunità, per la mia formazione, poter studiare e lavorare contemporaneamente.
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
La Compagnia Teatrale
LA BOTTEGA DELLE MASCHERE
presenta dal 7 luglio al 7 agosto 2022
nel
GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO
in Piazza Sant’Alessio 23 – Roma
PIRANDELLIANA 2022 nella sua XXVI Edizione
Scritto da fessa il . Pubblicato in Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
Dal 14 al 17 luglio – Dopo il successo dello scorso anno, CINELIDO, il festival del cinema italiano dedicato alla valorizzazione del cinema breve e dei talenti italiani, torna nell’incantevole cornice del Porto Turistico di Roma, un bene in confisca tra i più grandi d’Europa.
In programma dal 14 al 17 luglio, la manifestazione offrirà un calendario di proiezioni e incontri, assolutamente gratuiti, veramente ricco ed intrigante, rivolto all’appassionato pubblico e agli addetti ai lavori, andando ad arricchire la già corposa offerta dell’Estate Romana.
Fondato dal regista Premio David di Donatello Giulio Mastromauro, Direttore Artistico del Festival, il CINELIDO è organizzato dalla Zen Movie che, nel mondo del cortometraggio, è una delle più importanti realtà europee.
supportato dall’Amministrazione Comunale e da tutte le Istituzioni, Il Festival si inserisce nel progetto di rilancio e di riqualificazione socio-culturale del Municipio X di Roma, esteso in particolare al territorio limitrofo alla Marina, con l’obiettivo di gettare un ponte tra le diverse culture che si affacciano sul mediterraneo e, contemporaneamente, offrire al pubblico delle periferie la possibilità e l’occasione di avvicinarsi al cinema breve.
Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla cultura, il progetto ha vinto l’Avviso Pubblico triennale ‘Estate Romana 2020-2021-2022’ curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con la SIAE.
Il presentatore per le quattro serate sarà, anche in questa seconda edizione di CINELIDO, il regista e attore Niccolò Gentili, che sarà affiancato dalle Madrine del Festival, alcune tra le giovani stelle nascenti del cinema italiano: Le attrici Angela Curri, Eleonora De Laurentis, Chiara Vinci e Gaja Masciale.
Il regista Phaim Bhuiyan, già vincitore del David di Donatello per il Miglior Esordio con il film Bangla e regista dell’omonima serie RAI, sarà Il Presidente di Giuria dell’edizione 2022 ed è confermata anche la caratteristica formazione popolare della giuria, composta da appassionati di cinema e da studenti del Municipio X di Ostia, con la collaborazione del Punto Luce delle Arti di Ostia e di Save The Children Italia.
Giovedì 14 luglio si aprirà il Festival con la sezione “Mediterranea”, che ogni anno dedica un focus alla cinematografia di un Paese affacciato sul Mar Mediterraneo. Dopo la prima edizione che ha avuto come protagonista l’Albania, questa volta toccherà alla Bosnia ed Erzegovina, la cui specifica cinematografia è anche simbolo di resistenza e di rinascita dalle ceneri del conflitto dei Balcani.
Venerdì 15 luglio sarà la volta dell’Evento speciale dedicato ai Corti d’Argento. Dopo aver ospitato lo scorso anno alcuni dei migliori registi esordienti premiati al David di Donatello, CINELIDO ha voluto offrire nella seconda edizione una vetrina ai cortometraggi insigniti dei Nastri d’Argento (Corti d’Argento), il prestigioso riconoscimento assegnato dalla stampa di settore.
Il programma di Sabato 16 luglio vedrà, invece, la presentazione e la premiazione dei corti selezionati per il Concorso Internazionale ‘Altri Lidi’.
La serata finale di Domenica 17 luglio, infine, proporrà la visione dei sei corti scelti nell’ambito del Concorso Nazionale ‘CINELIDO’, con la premiazione conclusiva a cui parteciperanno anche Manuela Rima di Rai Cinema ed una delegazione della FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai.
“Cinelido è un festival di cinema che nasce dal territorio ed è legato a nodo stretto al luogo che lo ospita, il Porto Turistico di Roma- dichiara il direttore artistico Giulio Mastromauro- In un momento storico in cui a farla da padrone sono i contenuti generalisti e di piattaforma, abbiamo deciso di andare controcorrente riconfermando la scelta di una programmazione di cinema d’autore e introducendo anzi una giornata in più di proiezioni. Lo scorso anno questa scelta ci ha premiati con un’affluenza incredibile e l’ampio supporto delle istituzioni. Credo che il territorio di Ostia abbia percepito lo spirito di CINELIDO: un momento di leggerezza e riflessione, uno spazio fisico e virtuale di condivisione all’interno del quale il pubblico può incontrare artisti e ospiti internazionali e scoprire attraverso il prezioso formato del cortometraggio un cinema poco conosciuto, fatto di storie, emozioni e culture diverse. Un cinema che sia lo specchio della contemporaneità ma allo stesso tempo universale. Da parte nostra c’è l’entusiasmo e la volontà di lavorare per offrire al territorio un evento sempre più coinvolgente, e mi auguro che il pubblico e i partner istituzionali vorranno continuare a sostenerci”.
Per informazioni: www.cinelido.com
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Roma Capitale | Urbi et Orbi, Settima Arte: Cinema e Teatro | Musica. Lascia un commento
“Il Primo Centenario di E. B. Clucher:
– Da ‘Miracolo a Milano’ a ‘Lo chiamavano Trinità’ ed oltre –
lo straordinario percorso di un uomo di cinema”
Su iniziativa lanciata dall’On. Fabrizio Santori, Segretario d’Aula, verrà conferito al figlio Marco Tullio un “Premio alla Memoria” da parte dell’Assemblea Capitolina presieduta da Svetlana Celli, con annuncio di intitolazione di una via al grande Regista.
Ospiti autorevoli presenzieranno ed interverranno alla manifestazione.
***** *** *****
© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu