Skip to main content

A Torre del Lago, la Tosca di Puccini in “camicia nera”

LA TOSCA IN UN’INOPPORTUNA RIVISITAZIONE SCENICA

_______________  FRANCO D’EMILIO  

Le critiche, la polemica, soprattutto le battute sferzanti, anche salaci, tanto più adesso in pieno clima di accesa campagna elettorale, sembrano davvero non desistere sulla bocca dei tanti melomani, appassionati d’opera lirica, accorsi da tutta Italia e dall’estero, ma delusi, amareggiati, addirittura inquietati dalla messa in scena della Tosca di Giacomo Puccini all’edizione in corso del Festival di Torre del Lago, come ogni anno dedicato appunto al grande compositore lucchese.

Continua a leggere

“La Pirandelliana 2022” – XXVI Edizione
a Roma, nel Giardino di Sant’Alessio

La Compagnia Teatrale 
LA BOTTEGA DELLE MASCHERE

presenta dal 7 luglio al 7 agosto 2022
nel 
   GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO 
in Piazza Sant’Alessio 23 – Roma

PIRANDELLIANA 2022 nella sua XXVI Edizione

Continua a leggere

In onore di Enzo Barboni / E.B. Clucher ,
a Roma in Campidoglio martedì 5 Luglio

“Il  Primo Centenario di E. B. Clucher:
– Da ‘Miracolo a Milano’  a ‘Lo chiamavano Trinità’  ed oltre –
lo straordinario percorso di un uomo di cinema”

Su iniziativa lanciata dall’On. Fabrizio Santori, Segretario d’Aula, verrà conferito al figlio Marco Tullio un “Premio alla Memoria” da parte dell’Assemblea Capitolina presieduta da Svetlana Celli, con annuncio di intitolazione di una via al grande Regista.
Ospiti autorevoli presenzieranno ed interverranno alla manifestazione.

***** *** *****

Continua a leggere

18 Giugno a Roma: Venditti e De Gregori
……. ci hanno fatto ritornare “giovani”

       Venditti, De Gregori: “la storia siamo noi in un mondo di ladri”
…in un viaggio tra passato/presente e viceversa

Un “A M’ARCORD” SOTTO ER CELO DER CUPOLONE,
a cura di F
RANCO D’EMILIO  &  MADDALENA SILVI  

Sono state tre ore ininterrotte di concerto sul filo di tanta memoria e con l’emozione di ritrovarsi in uno stadio strapieno a condividere un viaggio, ancora tanto attuale e avvincente, di musica e parole: per molti un viaggio ripetuto, per altri, invece, forse il primo incontro dal vivo con due significativi cantautori che, sempre efficacemente, hanno saputo e sanno da decenni interpretare con coraggio e sempre con originalità il difficile divenire della nostra società.

Continua a leggere

“Romeo e Giulietta en plein air” dal 24 al 29 giugno a Cappella Orsini

 

La cultura a Roma scende in strada. “Romeo e Giulietta en plein air” adattamento e regia di Marta Bifano con un cast di attori esordienti, nei ruoli giovanili e di attori professionisti , con il patrocinio del Comune di Roma e la Regione Lazio, INPS fondo PSMD, Cappella Orsini e i costumi del Teatro dell’ Opera di Roma.  Lo spettacolo ad ingresso gratuito,  andrà in scena dal 24 al 29 giugno in via di Grotta Pinta 21 alle ore 2100.

LIBERO TEATRO IN UN TEATRO LIBERO

Rassegna UILT Lazio – Unione Italiana Libero Teatro

_____________a cura di Cristian Arni

Dal 4 al 26 Giugno al Teatro Tor Bella Monaca a Roma si svolgerà la rassegna teatrale Libero Teatro in un Teatro Libero organizzata dalla UILT- Unione Italiana Libero Teatro e Teatro Tor Bella Monaca, iniziativa nel circuito “Teatri in Comune”. Venti giorni di rassegna, quattordici spettacoli tra commedia brillante, teatro di ricerca, tragedia, dramma borghese, recital musicale, teatro in musica e in vernacolo romanesco.
Poi ancora: appuntamenti con i testi dei grandi autori del passato, come:
>  lo spettacolo Circus Dark Queen di Stefano Napoli, tratto da Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare;
> i due classici di Luigi Pirandello messi in scena dalla Compagnia La Pirandelliana diretti ed interpretati tra gli altri da Marcello Amici: I giganti della Montagna e Sei personaggi in cerca d’autore;
> il teatro civile con un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario dalla nascita con lo spettacolo: Quella notte all’idroscalo di Carlo Selmi.

Continua a leggere

Audio intervista a Stefano Ambrogi

LA CONSUL PRESS, con FRANCESCA MARTI,
A COLLOQUIO con  STEFANO AMBROGI 

 

Da oggi iniziamo una nuova collaborazione con Francesca Marti, attrice poliedrica, con la quale continueremo il nostro percorso giornalistico nel settore dello spettacolo e non solo. 

Nelle sue successive interviste – che saranno anche audiovisive –  Francesca cercherà di cogliere sempre il lato positivo dei suoi interlocutori.
Perché, in fondo, la positività rende la visione della vita migliore e se ognuno la trovasse in sé stesso, il mondo cambierebbe.

Continua a leggere

Un libro racchiude il mito di Claudio Baglioni, partendo dalla sua mitica auto “Camilla”

Un piacevole libro analizza a fondo i motivi del successo di Claudio Baglioni (che nel 2020 ha festeggiato i 50 anni di carriera), visto soprattutto sul piano del rapporto tra il cantautore romano e le sue automobili, in particolare la storica Citroen 2 cavalli, la “Camilla” (battezzata così da lui), che nei primi anni ’70 l’ha accompagnato nelle prime fasi del suo viaggio esistenziale e professionale.

Continua a leggere

Accademia del David di Donatello:
con l’Acmf le premiazioni del 20 aprile

L’ACMF, IN SINERGIA CON L’ACCADEMIA DEL “DAVID DI DONATELLO”,
POLEMIZZA CON LA POSIZIONE DELL’ACADEMY AWARDS   

L’ACMF – Associazione Compositori Musica per Film, con sede in Roma, ha recentemente preso posizione per maggiormente sostenere le dichiarazioni di disappunto rilasciate dal proprio Presidente Roberto Pischiutta, musicista e compositore, in arte Pivio, in polemica con l’Academy Awards
Infatti, i Compositori di Musica Applicata alle Immagini hanno coralmente e vivacemente protestato contro le decisioni prese dallAcademy Awards di escludere dalla premiazione ufficiale 2022 alcune fondamentali categorie, tra cui quella relativa alle Colonne Sonore dei Film.

Continua a leggere

A colloquio con Pia Lanciotti sull’armonia recitativa ed esistenziale

FORMA ED ELEGANZA D’UNA ATTRICE RICCA DI CONTENUTI

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La mia miglior amica Mariapia una volta ha detto: i fatti della pentola li sa il coperchio. Viviamo un momento storico a dir poco drammatico per la comunicazione. Specie quella che va dritta al punto. I problemi del benessere, già deprecabili in tempo di pace, sono divenuti un lusso. Ed ergo il peggior dispendio di energia catartica possibile e immaginabile. Ingenerare aspettative salvifiche in un simile scenario, in cui sotto i furgoni della morte ci vanno le creature ucraine e a fargli coniugare la vita all’imperfetto sono degli imberbi leoncini per agnelli tonici, che per uno scopo a parer loro superiore si qualificano in modo definitivamente inferiore, non merita né parole né parolacce. Pure il famoso «Quanno ce vo, ce vo» bisogna meritarselo. Al pari delle sane tirate d’orecchie. L’eleganza resta però una benedizione. Ben inteso l’eleganza che non paga dazio alla ricerca delle lusinghe incastrate in pose vanitose. Pia Lanciotti è un’attrice elegante. Aliena alle tristemente note pose adulatorie. Va per le spicce per un verso e dedica sempre un istante in più – rispetto al tabellino di marcia stabilito sulla scorta del diktat dei tempi stretti – ad accogliere, come un cadeau, il frutto fragrante della saggezza di stampo popolaresco. Sulle tavole palcoscenico non c’è spazio per l’egemonia di stampo materialista: la forma resta pur sempre la forma; il contenuto, piegato a mera scusante piuttosto nauseante, non può e non deve regnare sovrano. 

Continua a leggere

A colloquio con Yassmin Pucci
sulla fragranza della sincerità al cinema

UN’ATTRICE IRONICA E AUTOIRONICA CHE CONIUGA ENTUSIAMSMO ED ELEGANZA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Per chi fa comunicazione con il tornado di fuoco e sangue che attanaglia l’ordine naturale delle cose, con buona pace dei motivi politici per cui è scoppiato un conflitto tra cugini o presunti tali dalle conseguenze devastanti sotto il profilo umano ed economico, discorrere di cinema è a dir poco difficile. Se non fuori luogo.
La caccia alle pose lusinghiere degli attori e delle attrici che nella vita reale sono allegramente all’oscuro dell’aumento dei prezzi determinato dall’altalena degli stati d’animo dei potenti della terra, almeno finché qualche giornalista provvisto di qualche discreto neurone non mette nero su bianco come stanno messe le cose brutte una volta stabilito che l’ordine naturale di quelle belle ha dato per il momento forfait, non merita ulteriori commenti.
I commenti che gli attori e le attrici in cerca di premi fanno sulla guerra in corso appaiano formali nove volte su cento. Talora finti. In alcuni casi fuori luogo. Manca la fragranza della sincerità. Un olfatto che circola nell’aria. Ed è impossibile non riconoscerlo. L’attrice romana e iraniana  Yassmin Pucci possiede la fragranza della sincerità.

Continua a leggere

La resa dei conti alla Garbatella

Non stiamo parlando di un evento cruento ma di una selezione alla finalissima dello ”Showdown”  da cui “Ne resterà soltanto Uno

Insomma stiamo parlando di Freestyle Rap, per chi non lo conoscesse, una forma di canto basata sul linguaggio di strada su basi fortemente ritmate, per esprimere idee ed emozioni.

Continua a leggere

The New Look, la serie firmata Apple Tv che racconta la rivalità tra Chanel e Dior

 
A metà tra thriller e romanzo storico, la serie, basata su fatti realmente accaduti, è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Parigi venne occupata dai nazisti. Anche se il clima non era dei più facili, la capitale francese ferveva dal punto vista stilistico, essendo considerata già il centro della moda in Europa. Erano infatti molti i personaggi che si stavano affacciando in questo colorato e sfavillante mondo e la serie racconta una delle rivalità più famose al tempo.
I due protagonisti, e rivali al tempo stesso, sono Coco Chanel e Christian Dior. Pragmatica, rigorosa, essenziale la prima, elegante, sofisticato e sinuoso il secondo. Diversi ma entrambi rivoluzionari ed una cosa li avrebbe accomunati: il cambiamento nel modo di vestire della donna.

La Storia

Continua a leggere