Skip to main content

Un romanzo alla scoperta delle problematiche in cui delle ragazze possono incorrere

“I vestiti degli altri” di Calla Henkel, edito Guanda, è un romanzo che diventa un giallo mentre ci si addentra nella lettura. L’inizio potrebbe ingannare perché un po’ lento, ma già dopo una ventina di pagine si ha la sensazione che c’è molto di più da scoprire. Il finale lascia a bocca aperta e potrebbe far pensare a un seguito.

Continua a leggere

A Vienna, con “La Penna del Diplomatico”
una rassegna dei Libri dei Diplomatici Italiani

A Vienna la  mostra “La Penna del Diplomatico”
dedicata ai libri pubblicati da diplomatici italiani

La mostra “La Penna del Diplomatico”, realizzata dall’Ambasciatore Stefano Baldi, è stata inaugurata il 4 marzo scorso, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, nell’ambito del Festival di letteratura italiana svoltosi nella capitale austriaca. L’esposizione, costituita da 18 pannelli tematici con 340 copertine di libri, illustra un lato meno conosciuto dei diplomatici, rappresentato dai volumi da loro  pubblicati. La mostra si basa sul più vasto progetto di ricerca “La penna del diplomatico” che l’Ambasciatore Stefano Baldi conduce da oltre 20 anni, per la l’individuazione e catalogazione di 1400 libri scritti e pubblicati da oltre 340 autori dal dopoguerra ad oggi.

Continua a leggere

Tito Lucrezio Rizzo e Aldo Mola sulla figura del Capo dello Stato, dallo Statuto Albertino ad oggi

Domani 14 marzo, alle 18.30, si terrà presso la Biblioteca Casanatense nel centro storico di Roma, la presentazione del saggio “Il Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (1848-2022)” Herald Editore 2023,  curato per l’età regia, dal prof. Aldo Mola, storico  della Monarchia e docente universitario a Milano e a Bruxelles;  per l’età repubblicana, dal prof. avv. Tito Lucrezio Rizzo, già Consigliere Capo Servizio della Presidenza della Repubblica e docente universitario.

Continua a leggere

Blackout -“La Deriva dell’Occidente”: a Roma
Tavola Rotonda con Ilaria Bifarini ad Hora Felix

SABATO 28 GENNAIO

AL CAFFE’ LETTERARIO HORA FELIX, GREMITO DA ASCOLTATORI, 
CON ILARIA BIFARINI, UNA APPLAUDITA CONFERENZA E UN BEL DIBATTITO

Alessandro Publio Benini

L’ultima fatica di Ilaria Bifarini, saggista e bocconiana redenta è “Blackout, la transizione ecologica e la deriva dell’occidente”: un libro che punta dritto contro le grandi mistificazioni, velenoso prodotto di quel pensiero unico, proteso a condizionare menti e coscienze del nostro tempo.

Continua a leggere

Lady Gaga – Applause: la biografia di una delle icone pop del nostro tempo scritta da Annie Zaleski

Esce anche in Italia, per Gremese Editore, il ritratto della regina del pop del XXI secolo,  LADY GAGA – Applause, scritto dalla pluripremiata autrice e giornalista statunitense Annie Zaleski. Il volume celebra lo stile e la creatività di una delle più controverse artiste del nostro tempo, una vera e propria icona che in ogni ambito ha fatto sempre parlare di sé proprio per la sua originale evoluzione umana e professionale.

Stefani Joanne Angelina Germanotta percorre un itinerario artistico tanto travagliato a livello personale quanto rivelatore e lungimirante dal punto di vista performativo. Un cammino – dal suo album d’esordio del 2008, The Fame, fino al recente Love for sale, in duetto col leggendario Tony Bennett – segnato dal dettagliato studio della propria immagine, eccentrica e in continua trasformazione.

Talento poliedrico e appassionato, negli anni si è saputa costantemente reinventare dimostrando di essere molto più che una semplice pop star e toccando livelli di eccellenza anche in ambito jazz, rock e disco. La sua versatilità insieme all’impegno e  alla volontà di cambiare l’hanno consacrata anche come attrice, scelta infatti come protagonista per A star is born (2018) e House of Gucci (2021).

Con più di 124 milioni di dischi venduti e numerosi riconoscimenti di rilievo, tra cui 12 Grammy Awards, 3 Brit Awards e 18 MTV Music Video Awards, il mito “Lady Gaga” continua a stupire: insieme agli Haus of Gaga, il suo team di artisti e creativi, ogni sua nuova ‘creatura’ può essere considerata come un’opera d’arte innovativa e unica che anticipa nuove mode o sviscera problematiche attuali con messaggi semplici e diretti. Attivista per la difesa dei diritti LGBT e della lotta alla violenza sulle donne, è fondatrice della Born this way Foundation, associazione no profit che incoraggia e sostiene i giovani.

Una narrazione che si sviluppa attraverso la verità della sua vita, compresi i non pochi momenti difficili, offrendo molteplici aneddoti e retroscena sconosciuti al pubblico italiano. Un volume articolato in 12 sezioni, con ben 170 straordinari scatti fotografici, 1 discografia completa e decine di fonti di riferimento.

Il libro sarà disponibile in tutte le librerie e sulle piattaforme digitali dal 27 gennaio.

Annie Zaleski 

Autrice, giornalista ed editrice, Annie Zeleski ha collaborato con le più grandi testate d’Oltreoceano di musica, e non solo, scrivendo profili artistici, interviste e recensioni. Sua la firma su molti articoli di Rolling Stone, NPR Music, The Guardian, Salon, Time, Billboard, The A.V. Club, Vulture, Classic Pop, Record Collector, The Los Angeles Times, Stereogum, Cleveland Plain Dealer e Las Vegas Weekly. Ha contribuito con le note di copertina alla ristampa del 2016 di Out of Time dei R.E.M. e alla raccolta del 2020 di Game Theory Across The Barrier Of Sound: PostScript e ha scritto il saggio dei Duran Duran per il loro ingresso nella Rock & Roll Hall of Fame del 2022.Nel corso della sua carriera ha svolto il ruolo di commentatrice radiofonica su vari argomenti di musica e cultura pop, apparendo su NPR (All Things Considered e stazioni regionali), CBC, Sirius XM Canada e MPR. È  stata anche una speaker nel film del 2005 Punk’s Not Dead e in uno speciale omaggio televisivo del 2014 sulla band Blondie. In passato faceva parte della redazione musicale presso “The Riverfront Times” ed era caporedattore presso Alternative Press. Ha lavorato come direttrice editoriale per la serie “33 1/3 Genre” di Bloomsbury. Risiede a Cleveland, Ohio.

Sito ufficiale: http://anniez.com/

GREMESE EDITORE

Via Virginia Agnelli, 88 –Roma

Tel +39 06 69920995 – gremese@gremese.com

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

 info@elisabettacastiglioni.it

“La commare secca va in vacanza”: l’opera prima di Lara Luciano

“La commare secca va in vacanza” (Gambini Editore, 2022, 157 pp., € 16,00) è il titolo dell’intensa opera prima di Lara Luciano, autrice trentina trapiantata a Roma. Un testo che rappresenta un azzardo per la Gambini Editore, che ha scommesso su questo originale diario di una malattia, in cui salta fuori con grande forza quell’urgenza comunicativa che così tipicamente traspare in tutti quei romanzi aventi una matrice autobiografica.

Continua a leggere

Benedetto XVI – due riflessioni sul “Papa Emerito”
a cura di Franco Bucarelli e di Adriano Tilgher

Vengono qui di seguito pubblicate due riflessioni su Joseph Ratzinger,  pervenute alla Redazione di Consul-Press da parte di Franco Bucarelli nostro Antico Amico –  Giornalista & Vaticanista d’Assalto (…e non solo !) intervistato da Elleradio, nonché da parte di Adriano Tilgher, anch’egli nostro Antico Amico, sempre in grado di proiettare il cuore oltre l’ostacolo e più volte gradito ospite su questa Testata.
Al termine di queste due riflessioni viene altresì riproposta la lettura di un circostanziato intervento (pubblicato il giorno stesso della scomparsa di Papa Benedetto XVI) a firma di Antonio Parisi, ben noto autore di interessanti inchieste sullo Stato Città del Vaticano (…e non solo !), nonché già “Nostro” Direttore Responsabile della Consul Press.
______________ G.M.

******* *** *******

Continua a leggere

Banca Popolare di Sondrio,
il progetto editoriale oltre la banca

NOTIZIARIO della BANCA POPOLARE di SONDRIO 
…..QUASI UN LIBRO DA SFOGLIARE E LEGGERE

Nel ricco panorama editoriale italiano c’è un periodico quadrimestrale, nato oramai nel lontano 1973, che si chiama “Notiziario della Banca Popolare di Sondrio“. Anche se può sembrare strano sì, è proprio una banca a pubblicare un periodico di cultura, di finanza, di economia, di turismo e di attualità.

Continua a leggere

Consul Press / Novità in Redazione …..
al via il 3° Capitolo, quasi al termine del MMXXII

IERI,  OGGI …E  DOMANI 

Mi ricollego ad un mio precedente intervento pubblicato quasi con il medesimo titolo “Novità in Redazione” in data 8.9.2016 quando, a nome dell’Associazione Culturale “Pantheon”, rivolgevo un caloroso saluto di “Benvenuto” ad Antonio Parisi, nuovo Direttore Responsabile dell’Agenzia Giornalistica “Consul Press”, in avvicendamento a Maurizio Messina. 

Continua a leggere

La premiazione del “Libro dell’Anno 2022”,
a Roma in Santo Spirito in Sassia

A Roma – nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, nella sala Alessandrina sabato 5 novembre si è svolta l’assegnazione del premio “Il libro dell’anno 2022”. Il concorso letterario è stato ideato dall’associazione “Area Cultura” presieduta da Angelica Loredana Anton e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con varie istituzioni culturali italiane e straniere.

Continua a leggere

recensione Emanuela Maria Marrone “Effetto Virtuale”

 

Tentativo per un Post-APocalittico sui generis

Emanuela Maria Marrone in questo libro vuole narrare un suo genere di postapocalittico.
L’umanità è stata condannata a vivere dentro casa , tema suggestivo dopo due lock-down per il covid , ma la protagonista del romanzo Carina , in un futuro prossimo non meglio precisato , non si arrende allo stato delle cose ma tenta una fuga col suo corteggiatore Sylar.

Continua a leggere

PIER PAOLO PASOLINI, “LA FINE DEL DIVERSO”. IL MISTERO DELLA MORTE IN UN LIBRO DI MARITATO.

Un personaggio controverso che ancora oggi, a cento anni dalla nascita, suscita dibattiti e discussioni. Un grande artista italiano Pier Paolo Pasolini, poliedrico nella sua opera di scrittore e poeta, regista, sceneggiatore e attore. La sua fine è ancora avvolta dal mistero e si ricevono minacce di morte se si prova a scrivere della sua drammatica scomparsa. Le stesse minacce che ha ricevuto l’autore del libro, Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela, che nei panni di giornalista, drammaturgo e scrittore, venerdì ha presentato la sua ultima fatica letteraria.

Continua a leggere

Fino al 20 novembre si terrà a Roma la rassegna libraria “Dima Book Festival”, a cura delle “Officine Culturali Romane”

Dal 1° ottobre al 20 novembre (durata unica, in Europa, per una Fiera del Libro), presso il centro commerciale “Dima Shopping Bufalotta di Roma”, l’Associazione Officine Culturali Romane ha organizzato il “Dima Book Festival”.

Una rassegna dell’editoria che coinvolgerà più di duecento autori di tutta Italia, oltre a numerosi enti che proporranno prodotti e attività in molti settori: dall’enogastronomia, all’integrazione sociale tra popoli diversi, dall’attivismo civico allo sport, passando per l’istruzione e la nuova frontiera della didattica digitale.

Continua a leggere

“I miei giorni alla libreria Morosaki”

 

160 pagine, comprensive di glossario per raccontare l’importanza della lettura e di come essa possa cambiare la vita. “I miei giorni alla libreria Morosaki” è un concentrato di emozioni altalenanti, dalla depressione alla gioia in poche righe. Quando si inizia questo libro non si riesce più a smettere di leggere. 

Romanzo d’esordio diventato un bestseller in Giappone, Corea, Vietnam e Taiwan. È in corso di traduzione in 16 Paesi. Ricco di riferimenti alla letteratura giapponese moderna, “I miei giorni alla libreria Morisaki” insegna a vivere in modo più autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare. La protagonista del romanzo, Takako, non è mai stata una grande lettrice e quando gli viene offerta la possibilità di abitare e lavorare in una libreria è sorpresa e perplessa. Ma nonostante ciò accetta, un po’ per disperazione, un po’ per istinto.

Il romanzo è ambientato a Tokyo, affollata capitale del Giappone, in un particolare quartiere che è definito come il paradiso dei lettori. Jinbōchō deve la sua fama alle numerose librerie presenti all’interno della sua area. È considerato il più importante distretto di Tokyo sotto questo aspetto. Nei numerosi negozi di libri delle sue vie è possibile trovare libri usati a basso costo, rari o da collezione. La maggior parte di questi sono in lingua giapponese, ma alcune librerie sono fornite anche di opere in lingue straniera, soprattutto in inglese. A ottobre si tiene un festival del libro, durante il quale i vari negozi allestiscono delle bancarelle per le strade del quartiere. Jinbōchō è sede della Literature Preservation Society e del Tokyo Book Binding Club, oltre a essere a poca distanza da numerose università quali la Meiji, la Hōsei, la Nihon, la Senshū e la Juntendō.

Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i più vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza.

Neppure Takako frequenta il quartiere, anche se è proprio a Jinbōchō che si trova la libreria Morisaki. Appartenente alla sua famiglia da tre generazioni è un negozio di appena otto tatami (tradizionale pavimentazione giapponese composta da pannelli rettangolari modulari, costruiti con un telaio di legno o altri materiali rivestito da paglia intrecciata e pressata) in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita a magazzino al piano superiore. La venticinquenne non esce praticamente mai di casa da quando l’uomo di cui era innamorata le ha annunciato che sposerà un’altra.

A gestire la libreria è lo zio Satoru, che ai libri e alla Morisaki ha dedicato la vita, soprattutto da quando la moglie lo ha lasciato. Entusiasta e un po’ squinternato, Satoru è l’opposto di Takako, Ed è proprio lui, l’eccentrico zio, a lanciarle un’imprevista ancora di salvezza proponendole di trasferirsi al piano di sopra della libreria in cambio di qualche ora di lavoro.

All’inizio la ragazza, presa da una forte depressione non fa che dormire, anche 24 ore al giorno, ma poi tutto cambia. Per ironia della sorte dopo una serata con lo zio non riesce a prendere sonno e pensa che un libro possa farle da sonnifero. Invece non riuscirà più a smettere di leggere e riga dopo riga, pagina dopo pagina, tutto inizia a cambiare. Pian piano si lascia sorprendere e conquistare dal piccolo mondo di Jinbōchō. Tra discussioni sempre più appassionate sulla letteratura moderna giapponese, un incontro in un caffè con uno sconosciuto ossessionato da un misterioso romanzo e rivelazioni sulla storia d’amore di Satoru, scoprirà un modo di comunicare e di relazionarsi che parte dai libri per arrivare al cuore. Un modo di vivere più intimo e autentico, senza paura del confronto e di lasciarsi andare.

Autore

Satoshi Yagisawa è nato a Chiba (Giappone) nel 1977. I miei giorni alla libreria Morisaki (Feltrinelli 2022) è il suo romanzo d’esordio, vincitore del premio letterario Chiyoda e bestseller internazionale.

Giorgia Iacuele

Dante ad HoraFelix, con il Professor Dario Pisano

ASCOLTANDO DARIO PISANO ….PER PARLARE COME DANTE  

 ______________________________ a cura di Alessandro Publio Benini 

Una gran bella sorpresa, sabato scorso, alla Libreria HoraFelix, uno dei rari luoghi di Roma – in via Reggio Emilia, angolo con via Nizza – dove ancora si costruisce un supporto per la sensibilità  culturale, la presentazione di “Parla come Dante”, un libro di Dario Pisano (*1).

Continua a leggere

La Storia degli Arditi firmata da Niccolò Lucarelli,
in un libro avvincente e in videoconferenza

“Arditi”, un volume di Niccolò Lucarelli,
pubblicato dalla Casa Editrice Delta
 

_______________a  cura di GIULIANO MARCHETTI 

“Gli Arditi” evocano e suscitano, ancora oggi, entusiasmi e simpatie nell’immaginario popolare.
Alle loro vicende il nostro amico Niccolò Lucarelli, storico militare,  ha dedicato il suo ultimo volume, ripercorrendo sia gli anni della Grande Guerra sia gli anni della Seconda Guerra Mondiale, toccando anche le vicende spagnole del 1936-39.

Questo “corpo speciale”, infatti, non ha operato soltanto sulle trincee carsiche e trentine: nato nel 1916 da un’intuizione del Maggiore Bassi, portò sensibili miglioramenti alla condotta della guerra italiana, tanto che la battaglia della Bainsizza fu vinta anche grazie al loro apporto. E si trattò della vittoria più importante sul fronte dell’Intesa in tutto il 1917. Seguirono poi le battaglie del Solstizio e di Vittorio Veneto.
“Arditi!” traccia la storia delle truppe speciali italiane negli anni della Grande Guerra, documentando anche l’impegno sui fronti francese e albanese.

Continua a leggere

“Felici e orgogliosi di essere italiani”:
…..una “Ecografia” di Pierluigi Cascioli

“Felici e Orgogliosi di Essere Italiani”:
pregi e difetti dell’Italia, senza vanterie né anatemi
 

L’interessante “Libro Bianco” di PIERLUIGI CASCIOLI
 La recensione del testo a cura di FABRIZIO FEDERICI 

A Pierluigi Cascioli, giornalista pubblicista collaboratore di varie testate, dirigente emerito della Pubblica Istruzione, già autore di vari saggi su temi storici e sociali, dobbiamo il libro “Felici e orgogliosi di essere italiani” con prefazione di Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, postfazione di Vincenzo Paglia, assistente ecclesiastico della Comunità di S. Egidio [pp. 231, acquistabile su Amazon, €.9,90; ebook, €. 4,95].
Un libro che sviluppa una ricerca avviata dall’Autore già da anni: centrata su un esame obbiettivo di pregi e difetti degli italiani (fermo restando, ovviamente, che tutti i popoli hanno pari dignità, e ognuno ha la sua specificità).

Continua a leggere