Skip to main content

Autore: redazione di roma

F-16, Gli Stati Uniti si offrono di addestrare i piloti ucraini se i Paesi europei “non hanno le capacità”

Nella giornata di ieri sul tema dell’addestramento dei piloti ucraini si è espresso anche il Pentagono che tramite la sua portavoce Sabrina Singh ha dichiarato di essere “disposto ad addestrare i piloti sugli aerei da caccia se i partner europeo non hanno abbastanza capacità per addestrarli a Kiev”.

Continua a leggere

Elezioni Usa 2024, Trump: «Renderemo di nuovo grande il Paese»

«Torneremo alla Casa Bianca nel 2024 e renderemo di nuovo grande l’America». Sono queste le parole del  Tycoon e ex presidente Usa Donald Trump nel corso di un videomessaggio diffuso dallo stesso dopo la presentazione dei quattro capi di imputazione che pendono contro di lui, compreso quello inerente l’assalto al Congresso da parte dei suoi sostenitori il 6 Gennaio del 2021.

Continua a leggere

Russia, droni di Kiev su stazione di polizia

Prosegue l’utilizzo di droni nella strategia militare nel conflitto russo-ucraino. Nella notte un drone di Kiev ha colpito una stazione di polizia nella Regione russa di Bryansk, al confine con l’Ucraina, senza causare vittime. A renderlo noto è Alexander Bogomaz, governatore della Regione colpita, che su Telegram ha scritto che “le forze ucraine hanno attaccato il distretto di Troubtchevski durante la notte. Un drone ha colpito la stazione di polizia danneggiando un tetto e delle finestre”.

Continua a leggere

Arsenio Lupin, personaggio reale o frutto della fantasia?

Chi è cresciuto tra gli anni ’80 e ’90 si ricorderà senza dubbio, tra i cartoni della propria infanzia “Le avventure Lupin IIIche raccontavano le gesta di Arsenio Lupin appunto, un ladro gentiluomo che si accompagnava con i suoi fedelissimi compari Jigen Daisuke, Goemon Ishikawa e la bellissima Fujiko Mine, unico personaggio femminile della serie e femme fatal dal carattere ribelle e spesso doppiogiochista di cui il protagonista è innamorato perdutamente, tanto da farla vincere in alcune situazioni.

Continua a leggere

Myanmar, arriva la grazia per Aung San Suu Kyi

Buone notizie dal Myanmar per la leader birmana simbolo della lotta contro le dittature Daw Aung San Suu Kyi a cui le autorità, dopo il trasferimento dal carcere presso un edificio governativo, hanno concesso la grazia, come confermato dai media locali. Suu Kyi secondo alcune fonti avrebbe anche incontrato il presidente della Camera bassa, Ti Khun Myat, e potrebbe vedere un diplomatico cinese in visita nel Paese.

Continua a leggere

Plastica, il Wwf lancia l’allarme sull’inquimanto in occasione della Giornata dedicata all’ambiente

Nella giornata dedicata all’ambiente, il Wwf lancia l’allarme avvisando che il Mondo ha superato il limite planetario di plastica e inquinanti chimici, avvertendo dei pericoli, ormai irreversibili, che questi materiali arrecano alla salute umana e non solo. Questo è quanto si legge nel report “Plastica: dalla natura alle persone. È ora di agire” dove si chiede alla politica un intervento serio.

Continua a leggere

Usa, approvata la legge sul tetto al debito. Evitato il primo default della storia americana

Con 314 voti favorevoli e 117 contrari la Camera dei rappresentanti Usa a maggioranza repubblicana, ha approvato nella giornata di ieri l’accordo sul tetto al debito che consente di sospendere fino al 2025 il limite di 31.400 miliardi di dollari evitando al Paese il primo default nella storia degli Usa.

Continua a leggere

Vlad Tepes, l’uomo dietro Dracula

Mi è capitato recentemente di rivedere un film capolavoro di Francis Ford Coppola: il “Dracula di Bram Stoker”, che riprende il romanzo dello scrittore omonimo e narra la storia del cavaliere romeno appartenente al Sacro ordine del Drago, Vlad Drăculea noto come “l’impalatore” per la fine che facevano le sue vittime, che si eleva a protettore della Chiesa dopo la concquista di Costantinopoli da parte dei turchi. 

Continua a leggere

9 Maggio dedicato alle vittime del terrorismo

Per ricordare i numerosi appartenenti alle Forze dell’ordine, i giornalisti, i politici e tutti coloro che hanno perso la vita a causa del terrorismo e degli attentati di tale matrice e in sostegno ai familiari, dal 2007, è stata istituita con legge 56 del 4 Maggio, la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo nazionale e internazionale, e delle stragi di questa matrice.

Continua a leggere

Il lato oscuro della scienza, viaggio tra gli esoerimenti più folli nella storia

Oggi la scienza ha fatto dei passi da gigante permettendo all’essere umano di essere in grado di fronteggiare molte malattie, in alcuni casi debellarle completamente, o ancora ha permesso di comprendere molti aspetti dell’essere umano. Ma, per arrivare a questo incredibile progresso sono necessari, come in tutti i campi, gli esperimenti scientifici: unici metodi per attrubuire alle ipotesi della scienza un fondamento.

Continua a leggere