Europa: serve forza per difendere la libertà
Europa: serve forza per difendere e proteggere la libertà dalle sfide geopolitiche.
Europa: serve forza per difendere e proteggere la libertà dalle sfide geopolitiche.
“RISPETTO per le DONNE” …e non solo ! – Il MOSAC contro la satira volgare e sessista verso il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni,
IL “MOSAC – Movimento Sindacale Autonomo Carabinieri” ha espresso la propria indignazione per la satira volgare e sessista contro il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – Donna, Lavoratrice e Madre – diramando un suo comunicato stampa che la Consul-Press ha ritenuto doveroso pubblicare, con l’occasione di Domenica 11 Maggio, Festa della Mamma.
“L’Ultima Dimora” di un Granatiere e religioso cappuccino “Venerabile”
Nei primi giorni del mese di ottobre, tra Pesaro ed Orvieto c’è stato un gran da fare per la “traslazione” della salma di Padre Gianfranco Maria Chiti, Granatiere, Generale dell’Esercito e religioso sacerdote Frate Cappuccino, nato a Gignese il 6 maggio 1921, morto a Roma il 20 novembre 2004 nell’Ospedale Militare del Celio e sepolto accanto ai suoi familiari nella cappella di famiglia nel camposanto di Pesaro, custodita dall’Associazione Nazionale dei Granatieri della città.
Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.
NELL’ LXXXI° ANNIVERSARIO
un commento di Antonio Parisi*
Domenica 28 Gennaio si è svolta a Roma, sulla via Cassia di fronte al Monumento Nazionale nel “Giardino dei Caduti in Russia”, la Cerimonia per ricordare l’81° Anniversario della “Battaglia di Nikolajewka”. La cerimonia, voluta dal COMITATO NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE, istituito alla scopo di celebrare il ricordo dei caduti e dispersi in Russia durante la gigantesca battaglia combattuta nel gennaio del 1943, a Nikolajewka, dove l’eroismo degli Alpini della Tridentina consentì di riportare in Patria una parte dei nostri soldati impegnati nella campagna sul fronte orientale.
“NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE“
A Roma, per l’ LXXXI Anniversario della Battaglia di Nikolajewka, la Cerimonia Commemorativa avrà luogo Domenica 28 Gennaio nel Giardino dei Caduti in Russia (via Cassia 737), alle ore 11 con l’Alzabandiera.
Tale manifestazione è giunta al suo XXIV anno.