Skip to main content

I Funerali del Re Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE
LA MORTE DEL PRIMO RE D’ITALIA

Subito dopo la proclamazione di Roma Capitale, di cui quest’anno ricorre il 150° Anniversario, la città eterna fu sottoposta a un processo di modernizzazione e si trovò ad affrontare molte trasformazioni, con gran velocità per adeguarsi ai nuovi tempi, coerente con la sua Alta Missione, che la Storia gli aveva affidata. Tra gli avvenimenti più importanti che si svolsero nella Nuova Capitale, ricordiamo i funerali del Re e del Pontefice, artefici del grande cambiamento.

Continua a leggere

Torre di Palidoro, uno spazio fruibile, museale
e multifunzionale, dedicato a Salvo d’Acquisto

La Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, Torre di Palidoro, grazie all’Arma dei Carabinieri
e alla Regione Lazio è uno spazio
 fruibile, museale e multifunzionale dedicato a Salvo d’Acquisto

La Torre di Palidoro, dallo scorso settembre, è diventata sede di uno spazio espositivo multimediale e multifunzionale dedicato a Salvo d’Acquisto. Il vicebrigadiere dei Carabinieri Medaglia d’Oro al Valor Militare. Esempio di Resistenza al nazismo quando, nel 1943 sacrificandosi, decise di salvare la vita di 22 civili pronti ad essere passati alle armi per fucilazione dai nazisti.

Il Museo vuol dare significato al contributo generale dato dall’Arma dei Carabinieri nel periodo della lotta di Resistenza iniziata all’indomani dell’8 settembre 1943 e fino alla Liberazione, con il ricordo dell’uomo e della vita negata dal furore dei nazisti sul suolo della nostra Italia a Salvo D’Acquisto.

Raffaele Panico

Continua a leggere

L’Impresa di Fiume e Gabriele d’Annunzio

L’ULTIMO ATTO NEI DISCORSI
DEL POETA SOLDATO

Cento anni fa si concludeva tragicamente il Poema di Fiume, a coronamento del dramma della Grande Guerra. Un manipolo di uomini “scalmanati” ”, guidati dal Comandante Gabriele d’Annunzio, portarono fino alle estreme conseguenze l’Idea Unitaria, andando oltre la ragionevolezza di un’ “Italia incaporettata, incagoiata e ingiolittita”, trasformando Fiume nella “pietra del paragone per la virtù degli uomini”.

Continua a leggere

LA GIORNATA DELLA FEDE

Oro alla Patria
18 Dicembre 1935

Dopo la Grande Guerra si apriva per il giovane Regno d’Italia e per le grandi potenze mondiali un periodo di grande trasformazione e innovazione, fortemente condizionato dalle conseguenze della Conferenza di pace di Parigi. Con l’Unificazione territoriale l’Italia mirava all’Unificazione spirituale, secondo il motto risorgimentale “fatta l’Italia, ora bisogna fare gli Italiani”, compito che la Storia sembrava aver affidato al Regime Fascista. Negli Anni Trenta questo obiettivo sembrava raggiunto. Definiti dagli storici gli anni del consenso.

Continua a leggere

Elogio della Sacra Unione

IL VITTORIANO CELEBRA L’UNITA’ D’ITALIA
E LA LIBERTA’ DEGLI ITALIANI

Il Secolo si è ormai inoltrato, è tempo di prenderne Atto. Il Primo Ventennio del Terzo Millennio volge alla fine. L’anno che verrà rinnovellerà la Missione Capitale della Città Eterna e Ci proietterà verso il Centenario del Milite Ignoto. La Storia ha scelto, come guida suprema il Sommo Poeta Dante Alighieri, che Ci insegnerà, ancora una volta, il Sacrificio per l’Unità e la Libertà. Il senso del Dovere sia a fondamento della Sacra Unione, che sta all’origine di quel desiderio d’agire, che fu costitutivo e caratterizzò il Nostro Risorgimento. Questo processo Unitario e Liberatorio è inciso nella pietra e nel bronzo del Vittoriano e trova il suo compimento sull’Altare della Patria.

Continua a leggere

Presentazione Libro Roma o Morte

La Presa di Roma e l’Epopea Risorgimentale

In occasione del 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia 
la Casa Editrice Le Frecce ha pubblicato un libro
dove sono proposti una serie di Discorsi d’epoca
scritti dagli artefici del Risorgimento Italiano
che parteciparono attivamente alla Presa di Roma.

Presentazione del Libro 

ROMA O MORTE 
DISCORSI DEGLI EROI RISORGIMENTALI
G. Mameli, C. Pisacane, G. Garibaldi, G. Mazzini, R. Cadorna

Continua a leggere

4 Novembre Giorno della Vittoria

Il VIAGGIO DELL’EROE
UN VERSO DI DANTE PER IL MILITE
IGNOTO

Il 4 Novembre 1918 l’Italia usciva vittoriosa dal Grande Conflitto Mondiale. Con un immane Sacrificio di vite umane si portava a compimento l’Unità d’Italia. Il 4 Novembre è oggi dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in riferimento alla Vittoria della Grande Guerra 4 Novembre 1918 e alla Solenne Cerimonia del Milite Ignoto, 4 Novembre 1921, per rendere onore a tutti i soldati caduti senza nome, non identificati, durante la Grande Guerra. Nel 2021 sarà doveroso celebrare il Centenario del Milite Ignoto, insieme ad altri due importanti Anniversari, il 150° della Proclamazione di Roma Capitale e il 700° della Morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Tutte le tre ricorrenze sono legate da un comune denominatore, l’affermazione dell’Identità Italiana.

Continua a leggere

Il Risorgimento della Città Eterna

I DIVERSI TENTATIVI DELLA PRESA DI ROMA

Ricorrendo quest’anno il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia e il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, è doveroso ricordare i precedenti tentativi di avvicinamento a Roma, verificatisi durante il processo di Unificazione Nazionale.

Continua a leggere

A Roma il XIV Ottobre, i Sindacati Militari
hanno manifestato per la loro “Dignità”

S.I.M. & FORZE dell’ORDINE INSIEME A ROMA

A Roma, in una Piazza del Popolo gremita di bandiere, nonostante una pioggia a volte incessante, mercoledì 14 ottobre si è svolta la Manifestazione Nazionale dei Sindacati Italiani  Militari di Polizia e delle Forze d’Ordine, organizzata da SAP Polizia di Stato, SIM Carabinieri, SAPPE Polizia Penitenziaria, SIM Guardia di Finanza, CO.NA.PO dei Vigili del Fuoco, SULPL, FSP, LeS e con la presenza anche di altre Associazioni. 
A tale incontro hanno partecipato numerosi esponenti politici, da sempre vicini alle Forze dell’Ordine, tra cui una Delegazione di F.d’I., il Sen. Maurizio Gasparri ed il Sen. Matteo Salvini che si è espresso sull’opportunità di “reintrodurre il servizio militare per i giovani della nostra Italia, per seminare di nuovo valori come rispetto, ordine, regole, sacrificio e disciplina”.

Continua a leggere

I Sindacati Militari il XIV Ottobre a Roma: Manifestazione Nazionale Forze dell’Ordine

MANIFESTAZIONE NAZIONALE dei SINDACATI MILITARI
delle  FORZE D‘ORDINE e della POLIZIA 

A Roma, in Piazza del Popolo, mercoledì 14 ottobre alle ore 10.00 inizierà una “Manifestazione Nazionale” intersindacale delle Forze dell’Ordine e di Polizia, con la partecipazione del SIM Carabinieri, SIM Guardia di Finanza, CO.NA.PO., Les, SAP e SAPPE, per rivendicare tutele e garanzie necessarie a favore di tutti gli operatori del Comparto Sicurezza.
La Consul Press
riporta qui di seguito una sintesi dell’intervista pubblicata dal Magazine del Sindacato Militare Carabinieri rilasciata dal loro Segretario Generale Antonio Serpi allo stesso Ufficio Stampa del SIM, per illustrare e chiarire le motivazioni di questa “Manifestazione Nazionale”. Ciò per far conoscere anche ai nostri Lettori – sia se assidui, sia se occasionali – i problemi che i Carabinieri debbono affrontare quotidianamente ed invitando gli stessi nostri Lettori a visitare direttamente il sito internet e il Magazine del Sindacato dei Carabinieri.   

Continua a leggere

Conferenza 150° Breccia Porta Pia

INVITO CELEBRAZIONI 150° BRECCIA DI PORTA PIA
CONFERENZA ALLA LIBRERIA HORAFELIX ROMA

La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’Imperatore Augusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia III°

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ASSEDIO, ASSALTO E ANNESSIONE DI ROMA
PARTE TERZA

Siamo ormai giunti alla meta, al 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia. Abbiamo ripercorso, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Nella Seconda Parte abbiamo evidenziato i difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. In questa Terza e Ultima Parte si affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Centenario della nascita di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Un prologo tutto italiano dal Regno alla Repubblica

Carlo Alberto Dalla Chiesa è nato nella Patriabella, la patria monarchica, oggi siamo il Belpaese. Italia Una, senza mai dubitare sulla Res Publica dato che è anche più antica di Casa Savoia, la quale trovasi tra le più nobili e antiche famiglie e corti d’Europa viste col nascere dei rapporti regali dopo i regni Romano-barbarici dai re merovingi in poi. Occorre, pertanto legare il nodo gordiano rescisso durante una e più nefaste scelte avvenute negli anni Trenta e Quaranta, come questo, se non attraverso la storia e il vissuto degli Eroi della Patria! La storia della civiltà passa in rassegna e ritorna sempre da Noi, nell’Italia, dai confini segnati dall’ottimo Cesare Ottaviano Augusto. Torniamo al presente! Saluzzo è la cittadina sabauda-piemontese che gli ha dato i Natali il 27 settembre 1920. Il padre Romano è stato ufficiale dei Carabinieri come il fratello Romolo anch’egli nell’Arma, e i nomi di battesimo è evidente richiamano la Patria antica bi-millenaria appena succitata, come Carlo Alberto, chi non sa è nome di un Re del regno sabaudo.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia II°

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ALTA TENSIONE
PARTE SECONDA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Questa Seconda Parte è dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
NEL CONTESTO EUROPEO
PARTE PRIMA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. In questa Prima Parte si metterà in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Seguirà una Seconda Parte dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre al 10 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Augusto e Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE D’ITALIA
ANALOGIE ROMANO ITALIANE

Il mese di Agosto è dedicato a Cesare Ottaviano Augusto, primo Imperatore Romano. Il 19 Agosto avveniva l’apoteosi dell’Eroe Vittorioso alla veneranda età di 77 anni. Il Divo Augusto aveva ristabilito la Pax Augusta in nome di Mars Ultor e di Apollo Palatinus. Il mese di Agosto è interamente feriato, le Feriae Augustae sono espressione di Unità e di Rigenerazione.

Continua a leggere