Skip to main content

ARMA dei CARABINIERI il 205.mo anniversario della fondazione a Roma caserma “Salvo D’Acquisto”

Un CORPO, con la duplice funzione, di Militari e di Polizia,
che è il vanto dell’Italia e che non ha eguali nel Mondo intero

 _____________________di Raffaele Panico

Un corpo di soldati d’élite, chiamati Carabinieri, perché armati di carabina facenti parte del Corpo dell’Armata Sarda, di fatto l’esercito piemontese del Regno sabaudo. Allora come oggi, presente con compagnie e stazioni era, ed è, diffuso su tutto il territorio nazionale, sempre attenti alle esigenze dei cittadini o, allora dei sudditi del Regno. Invidiati nel Mondo intero i Carabinieri italiani nascono e mantengono la duplice funzione e carattere di Forza di polizia come altre forze dipendenti dal Ministero dell’Interno, e Forza militare di Difesa, così presenti tanto in Italia con il successo che i Carabinieri trovano nel contatto quotidiano attraverso le loro attività al servizio dei cittadini, quanto in unità militari presenti in missioni all’estero in tutti i continenti. 

Continua a leggere

L’Agguato sul Lungotevere – Storia di un Eroe: il Colonnello Varisco

Carabinieri ed i loro Eroi

Domenica 7 aprile – a cura dello Studio Ugolini & Scopelliti, presso la Sede UNAR di Roma – è stato presentato un libro per le Edizioni Segno, “La storia del Ten. Col. Antonio Varisco” di Anna Maria Turi, che ha conosciuto ed apprezzato l’azione e la vita dell’indomito Colonnello dei Carabinieri, uno degli uomini migliori che ha dato l’Italia con Missoni, Cambiani, Bettiza. L’Anniversario dell’assassinio di Varisco è stato presenziato dal figlio Giorgio, esule della bella terra di Dalmazia.

Continua a leggere

Nel Duomo di Orvieto, ultimato il Processo di Beatificazione del “Servo di Dio” Gianfranco Maria Chiti.

Dai Campi di Battaglia alla GLORIA degli ALTARI,
nel DUOMO di ORVIETO 

Sabato 30 marzo 2019 alle ore 16 il Duomo di Orvieto era festosamente occupato da Granatieri di Sardegna venuti da ogni regione d’Italia e da tante famiglie di militari formate da ex allievi del Comandante Gianfranco Maria Chiti. Assieme al sindaco della città umbra c’erano tante persone che lo hanno conosciuto militare o religioso. Presente e partecipante, il Vicario generale dell’Ordinario militare Mons. Santo Marcianò impegnato a Venezia, Mons. Angelo Frigerio. Una folta schiera di frati cappuccini del Lazio, assieme al Ministro provinciale P. Gianfranco Palmisani, ha preso parte alla liturgia dei vespri cantati e ha seguito tutto il rito dagli scanni dello splendido coro del Duomo.

Continua a leggere

Comitato “Nikolajewka, per non dimenticare”: XIX edizione della Celebrazione

ROMA – 76° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NIKOLAJEWKA

(26 gennaio 1943)

Comitato “Nikolajewka, per non dimenticare”

XIX edizione della Celebrazione al Giardino dei Caduti e Dispersi in Russia

Silvano Leonardi indiscusso ideatore e organizzatore della cerimonia a ricordo della Battaglia di Nikolajewka, nonché artefice della intitolazione del Giardino ai Caduti e Dispersi sul Fronte Russo, ha definitivamente posato a terra lo zaino da alpino.

È “andato avanti” il giorno 10 dicembre 2017.

Continua a leggere

Padre Gianfranco Maria Chiti, un Beato in Cielo ….. con il Saio da Cappuccino sopra le Medaglie Militari

Nella GLORIA sugli ALTARI …..
un Combattente Indomito, Uomo Valoroso, Caritatevole  e Pio 

Messaggio postato su FB il 19.12, una settimana prima del Santo Natale, al Convento dei Cappuccini di San Crispino – Loc. dell’Arcone (in Orvieto) e a tutti  i componenti dell’ Associazione “Padre Gianfranco Maria Chiti”  

a cura di Padre Rinaldo Cordovani

*** ****** ***

Carissimi Associati e devoti del Servo di Dio Padre Gianfranco Maria Chiti, stiamo per vivere un altro Natale e dare inizio a un Nuovo Anno e desidero far giungere a tutti un sincero augurio di Pace e di Bene.

Nei giorni 24 e 25 novembre abbiamo commemorato la scomparsa del Servo di Dio P. Gianfranco Maia Chiti. Tutto si è svolto secondo il programma inviato per la convocazione. Ancora una volta abbiamo potuto constatare quanto sia viva la memoria di P. Chiti in chi lo ha conosciuto e quanto profondo il desiderio di vedere solennemente riconosciute dalla Chiesa le sue qualità umane e spirituali messe in evidenza sia nella vita militare che religiosa.

Il nuovo anno segnerà la chiusura del Processo Diocesano di beatificazione. Il vescovo aveva fissato come data di chiusura il giorno 5 gennaio 2019, ma da più parti, in particolare dalla Associazione Granatieri di Sardegna, è stata fatta pressante richiesta di spostare tale data.
La nuova data fissata da Mons. Benedetto Tuzia per la chiusura del Processo Diocesano di Beatificazione del Servo di Dio P. Gianfranco M. Chiti è il giorno 30 marzo 2019 alle ore 16,00 nel Duomo di Orvieto, con una liturgia simile a quella di apertura.

In tempo opportuno comunicheremo informazioni più dettagliate se sarà necessario. Intanto vi trametto un pensiero di P. Chiti che ci potrà accompagnare nelle feste natalizie. Egli è sempre presente e continua a supplicare il Signore perché doni a tutti Pace e Bene.

Pace e bene! E’ un saluto, ma soprattutto un augurio, ma ancor più un progetto di vita… la pace e il bene sono opere di Dio (“ricordiamo l’alleluia natalizio… “Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà “…) La pace e il bene sono opera di Dio, ma dipendono dalla nostra volontà il realizzarle dentro di noi, farle dilatare dentro di noi e poi dilagare fuori di noi per trasmetterle a chi vive accanto a noi, al prossimo ed alla società.
Ma come si fa ad acquistare questa Pace? Vivendo con nel cuore i sentimenti di Gesù, cercando con il suo aiuto di mettere in pratica i suoi insegnamenti, di modellare la nostra vita sulla sua, di conoscerlo sempre di più, per amarlo di più, spostando il nostro pensiero spesso dalla scena terrestre a quella celeste, dal tempo presente a quello futuro, in una parola al Paradiso, ove abbiamo un Dio che ci è Padre e ci ama, un fratello Gesù che ci attende, una sorella che la misericordia di Dio sul Calvario ci ha dato come madre che intercede e prega di continuo per noi e che, abbiamo la fiducia, ci accolga un giorno in Paradiso per associarci alla beatitudine senza fine di Dio. (P. G.M. Chiti, Empoli 1986)

A tutti un S. Natale e un Nuovo Anno di Pace e Bene.

Superiore Padre Flavio Ubodi  – Presidente dell’Associazione

*** *** ***** *** ***

NOTE A MARGINE  Padre Gianfranco Maria Chiti può rappresentare un esempio per tutti noi. Militare, Ufficiale e Combattente nell’ Esercito Italiano durante la II^ Guerra Mondiale, in obbedienza ai suoi Comandanti, partecipò alla difesa di Roma contro i Soldati Germanici, già nostri alleati prima dell’Armistizio. Scelse poi di aderire alla R.S.I., in coerenza con i principi dell’ onore, rispettando comunque, sempre e fortemente, quei sentimento di umanità e di rispetto nei confronti sia dei militari combattenti sul fronte avverso, sia degli altri avversari armati.  Al termine della dolorosa tragedia bellica ed in particolare della Guerra Civile, dopo essere stato internato nei campi di concentramento e processato, a causa la sua scelta etica, venne assolto anche per le testimonianze rese dai suoi soldati e dai suoi avversari, poi fu reintegrato nel nuovo Esercito ed elevato di grado. Dopo aver operato in una missione in Somalia per conto dell’ ONU e  aver diretto la Scuola Militare di Viterbo, il “Guerriero” scelse la via del raccoglimento e della preghiera, indossando il saio dei Cappuccini sopra le sue decorazioni di Militare. Nel 1990, ubbidendo ai suoi nuovi Padri Superiori, si dedicò alla ricostruzione del Convento di San Crispino, profanato durante la guerra, installando una tenda militare tra le rovine e, con l’aiuto dei suoi antichi commilitoni, riedificando un’oasi di pace e di accoglienza per i più poveri. Circa 10 anni dalla sua morte, avvenuta il 20 novembre del 2004, nel 2015 dal Vescovo di Orvieto è stata avviata la causa per la sua beatificazione su richiesta di tutta la gente che lo ha apprezzato in pace ed in guerra, insieme all’ Associazione Nazionale dei Granatieri di Sardegna ____________ Giuliano Marchetti

Qui di seguito si desidera riproporre 3 precedenti interventi già pubblicati sulla Consul Press e riguardanti questa leggendaria figura di Sacerdote, Soldato, Uomo.

1. > https://www.consulpress.eu/gianfranco-maria-chiti-da-servitore-della-patria-a-soldato-di-dio/

2. > https://www.consulpress.eu/il-significato-di-una-data/

3. > https://www.consulpress.eu/i-cappuccini-in-orvieto/

“Gloria e Miserie della Trincea” …. il testo di Giuseppe Comelli, il Tenente Anonimo

 

IN TRINCEA, DURANTE LA “GRANDE GUERRA”

di Johannes Balzano

Il Tenente Anonimo, che poi così Anonimo non fu, sappiamo che si trattò di Giuseppe Comelli, doveva essere un personaggio davvero sui generis. Ardito di guerra, scrittore, capeggiò diverse bande in AOI, organizzò la resistenza segreta al crollo dell’impero che gli costò la condanna a morte inglese. Catturato riuscì a fuggire in maniera rocambolesca ed entrò a far parte del SIM. A fine guerra convocato in Italia dagli alleati decise di non rientrare a causa della condanna a morte che ancora pendeva sulla sua testa. Tornò nel 1946 finendo la sua vita tra bolle e scartoffie come impiegato dello stato.

Continua a leggere

I Bersaglieri da Porta Pia a Roma Capitale

EVENTO STORICO-SIMBOLICO 
 PROFETIZZATO DA DANTE ALIGHIERI

L’evento della cosiddetta “Breccia di Porta Pia” è stato ricordato dai Bersaglieri con grande entusiasmo, coinvolgendo molti cittadini, che hanno partecipato attivamente alla manifestazione “Luci della storia su Porta Pia 2018”, giunta ormai alla quinta edizione, dal 18 al 23 Settembre scorso.

Continua a leggere

Armando Diaz, Duca della Vittoria, al Museo dei Granatieri di Sardegna

L’Italia di Vittorio Veneto:
dal “Pensiero e Azione” al “Libro e Moschetto”

Per i Cento Anni dalla Grande Guerra è in corso al Museo Storico dei Granatieri di Sardegna una mostra dal titolo “Diaz – Una Stirpe di Militari, Mostra di Cimeli e Documenti Storici Inediti”, fino al 31 Luglio 2018, organizzata dai Granatieri, nella persona del Direttore del Museo, il Colonnello Bruno Camarota con il sostegno della Famiglia Diaz e del Ministero della Difesa.

Continua a leggere

Nikolajewka: la battaglia sulla via del ritorno

Un omaggio sentito ai Nostri Caduti

Una ricorrenza con un’infiorescenza di sentimenti differenti, che spesso appaiono perduti dietro gli affanni voluti da tristi governi: la commemorazione, il 28 gennaio (il diciottesimo anno) dei Caduti di Nikolajewka, sulla via Cassia, nella piazza ai Caduti sul Fronte Russo. Un fluido invisibile di Fratellanza Militare scivola sui presenti nel nome Patria, esalta l’onore e la sofferenza per i parenti caduti nell’eroismo di un inverno ingrato, l’inverno russo, tremendo e struggente.

È un canto, questa giornata, per i fiori dell’umanità che dormono sotto la neve e si spera possano al più presto risvegliarsi: il coraggio, l’onestà, il merito, l’amore anche familiare, il patriottismo. Mani, che stringono strumenti, bandiere, altre mani ansiose di stringersi nell’arpeggio fresco ed azzurro della terra italiana.

Passano divise, passano insegne ed onorificenze, trascorrono lenti o in carica uomini e corpi militari: Artiglieria, Alpini, Marina, Paracadutisti, Carabinieri, Bersaglieri, uniti a Croce Rossa, la Polizia di Roma Capitale con il Gonfalone, fra mantelli, chepì e scintillio di gradi.

Manca materialmente, ma “penna nera” Silvano Leonardi incarna l’indomito esercito che è morto lontano perché l’Italia fosse libera e grande: è andato avanti lo scorso anno ma ognuno lo vede, presso l’altare , nel proprio cuore che conosce il dovere, costi ciò che costi. A lui va la luce di questo giorno, il pensiero ammirato diffuso da voci e strumenti della fanfara dei Bersaglieri, la presenza commossa delle Istituzioni. A sigillare il senso di pace e l’augurio che non possano più esserci conflitti sono, fra i militari italiani, due addetti della Difesa dell’Ambasciata di Russia, un Ufficiale dell’Aviazione ed un Capitano di Fregata, che hanno aggiunto al commento del Generale Flumeri e del Tenente d’Artiglieria Sandro Bari la voce di uno Stato che ha dovuto, come il nostro, obbedire, ma conferma nella fede ai valori la meravigliosa e possibile fraternità di due grandi popoli.

Due parole da amico, con quel lieve accento slavo e la correttezza, questa volta non formale, da diplomatico. Nikolajewka è storia e dolorosa, ma questo gesto ha aperto un varco verso un sereno futuro da uomini liberi.

Marilù Giannone

Intorno alla tomba di un Eroe

Nel giorno del Centounesimo Anniversario della morte di Enrico Toti, il 6 agosto 2017, un gruppo di persone, soprattutto in divisa, ha fatto circolo intorno al monumento di questo Bersagliere al Verano, sull’aiola che protegge il suo fiero simulacro in bronzo, il bisbiglio fra di esse si è improvvisamente fermato nel “Silenzio”. L’iniziativa del Ten. Massimo Flumeri, di Sandro Bari e della Sig.ra Paola Toti, pronipote dell’Eroe, è stata seguita con commossa partecipazione immersa nelle musiche militari. 

Il caldo torrido, il frinire di una cicala, lo scambio di saluti e lo sguardo diretto a quell’Eroe che, pur bersagliere, espletò il suo dovere senza poter correre: era mutilato di guerra ad una gamba, ma si adeguava agli altri con la bicicletta, che è diventata il suo simbolo, così come la stampella è stata per lui arma di orgogliosa offesa al nemico.

Roma non si è dimenticata del popolo che parla dall’alto di un piedistallo di pietra, della folla dei più o meno conosciuti personaggi della storia, della politica, del genio, della guerra, che attraverso la semplice massiccia presenza dice al cuore ed allo spirito dell’astante molto di più dei parolai nelle varie sedi di Governo. Enrico Toti parla di valori dei quali tutti, anche i migliori italiani, sembrano aver dimenticato: la lealtà ad esempio, ora scritta grigia su carta, prima prevalentemente costume di dialogo interpersonale che conduceva ad amicizia e ad amore, anch’esse parole dimenticate o usate come kleenex. Dovere, termine che adesso si richiede per recitare qualche giallo in tivù, e prima segno di dono fatto anche con sacrificio o senza perchè, ma pur sempre un dono dal proprio profondo. Ed infine Patria, termine che adesso nessuno pronuncia, vergognoso, come se fosse immondizia, e che invece grida quel Bersagliere che ha fermato l’arroganza straniera ora lasciata penetrare come “carità”, “accoglienza” da un buffo signore in bianco, colore che non è quello della rinascita e della purezza, altri termini obsoleti. Carità che è la scusa per arricchirsi o cercar successo da parte di molti che qui, nel piccolo angolo che sostiene la statua di Enrico, fortunatamente non ci sono. C’è invece la purezza del senso di Patria di molti cappelli decorati, piumati, quella dei Reduci di Russia e di Spagna, e quella delle calde parole della pronipote di Toti, la Signora Paola, che ricorda l’eccezionale avo e stigmatizza le ripiccucce di altri militari perchè i presenti non fanno parte dell’ANB.

Centouno anni sono passati, e la Nazione non ha ancora capito che poco, pochissimo. Colpa della stasi dell’informazione, della palude della capraggine messa all’indice da Sgarbi, della malavoglia infine dei Ministri più inclini a leccare e succhiare valuta in ogni modo per bassi desideri. Ma chi ha capito, chi crede, chi parla con un fuoco dentro che vuole elevarsi ed elevare questa Italia, fa appello come Enrico Toti verso il nemico e si difende, ed attacca per volerla forte, grande, pulita.

Italia mia, benchè il parlar sia indarno…” oltre, sopra le parole, l’azione: raccontare gli eroi e tornare ad affilare le armi dello Spirito, le migliori, per intervenire, correggere, spiegare, e, se non basta, impiegare la forza guerriera.

Marilù Giannone

Enrico Toti, Eroe sempre citato ed interlocutore

Enrico Toti… ad recordationem et memoriam

PER LA PROGENIE D’ITALIA

Brutto momento, questo, quando la scuola è un garage di passaggio dalle acquiescenze familiari al nulla assoluto di impiego e lavoro. La scuola che ripete solo la magica parola “struttura” e non struttura altro che poche nozioni di storia troppo recente per poter rendere la verità dei fatti; la scuola non è più tale, è un giardino d’infanzia, dal quale si spera che l’uscita non sia grave.

Nessuno parla più ai ragazzi degli eroi d’Italia, forse non è democratico farlo, meglio intitolare le strade ad Arafat, dire la litania giornaliera infiorata dalla parola fascisti, ed il lavoro d’insegnante è completato.

Continua a leggere

“Bersaglieri tra Storia e Letteratura”

“PIUME  BACIATEMI LA GUANCIA ARDENTE”  

UN LIBRO SCRITTO DA VERA AMBRA ED ILLUSTRATO DA ELENA CORDARO, presso la Caserma Lamarmora – in Roma l’ 8 Giugno 2017 – in occasione della manifestazione “Quel soldato ha la nostra voce” proposta dall’Associazione Akkuaria e organizzata in stretta collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Bersaglieri, Presidenza Roma Capitale e Presidenza Regionale Sicilia 

Il romanzo “Piume baciatemi la guancia ardente”- liberamente ispirato alla vita del Ber. Ten. Salvatore Damaggio –  ha ottenuto il logo ufficiale per il Centenario della Prima Guerra mondiale concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; e anche il patrocinio morale dell’Associazione Nazionale del Fante, del C. O. 64.mo Raduno Nazionale 

*** *** *** 

Continua a leggere

Gianfranco Maria Chiti da servitore della Patria a soldato di Dio

Uomo di fede, soldato modello, educatore eccezionale e servitore di Dio. Questo era il Generale Padre Gianfranco Maria Chiti, esempio di vita militare e spirituale in una società, quella che tenta di definirsi europea, che sembra aver perso i valori fondanti quali l’amor patrio e il rispetto verso la vita.
Un uomo coerente, giusto sino alla fine, semplice e preciso, aperto agli altri e all’ascolto, amante della vita e fedele alla propria missione tanto nell’amare il Creatore, quanto la propria patria. Una vita, racchiusa in un libro “Gianfranco Chiti granatiere e francescano” edito da Borgia e scritto a più mani da chi, direttamente lo ha conosciuto e ha voluto farsi testimone di una storia di vita personale che si intreccia con la Santità di un missionario del Signore.
Ogni capitolo è affidato ad una “penna”, a partire dall’introduzione di Michele Corrado, che letteralmente “fa parlare” il Generale Chiti; dall’Ave Maria iniziale alle ultime parole dell’introduzione: un saluto, mai un addio, perché forse mai potrà esser cancellato il ricordo di un missionario carismatico tanto con la divisa, quanto con il saio.
Ancora meglio si comprende la maturazione spirituale dell’Uomo Chiti, attraverso la ricostruzione biografica fornita dallo storico Rinaldo Cordovani. Sfumature e dettagli del proprio curriculum militare che aiutano il lettore a conoscere la personalità di Chiti, la sua voglia di azione, il suo altruismo e la profonda umanità. Ogni momento della sua vita può esser rivisto e letto sotto la luce di quell’idealismo che lo ha spronato senza mai fargli perder di vista il valore Uomo. Una sensibilità e una capacità di arrivare al cuore dei suoi interlocutori, siano stati essi militari o fedeli, derivante dal bagaglio di esperienze fatte sul campo di guerra. Dall’uccisione dei suoi uomini e amici durante la Campagna di Russia, anni in cui era già al comando di una Compagnia di Granatieri di Sardegna del 3°regimento, alla prigionia, fino alle atrocità che dovette testimoniare durante gli anni di servizio.
Esperienze che lo aiutarono ad affinare quella capacità, quasi divinatoria di comprendere l’animo umano. Si legge che nessun granatiere voleva trovarsi al suo cospetto, non tanto per la punizione che avrebbe subito, quanto per le lacrime che avrebbe versato, nel trovarsi di fronte ad un uomo comprensivo, portato a far emergere le mancanze commesse piuttosto che punire con la violenza.
Le caratteristiche umane, professionali, militari e religiose del Generale Padre, sono rafforzate anche dai ricordi messi nero su bianco da Giancarlo Fiorini dalle quali emerge una ricostruzione del percorso umano e teologale del Chiti, dove la vita costituisce una testimonianza che Gesù è risorto e vivente in noi e quando si sperimenta la sua presenza si ha la capacità di perdonare e perdonarsi, aprirsi a se stessi e agli altri, spogliarsi e rinunciare veramente a tutto, facendosi strumento del percorso divino.
A Ubaldo Terrinoni invece il compito di riflettere sulla figura di Chiti come convertitore, colui che apportò molti cambiamenti a partire da sé. Basti pensare al passaggio dalla divisa militare al saio di cappuccino.
255 pagine che raccontano e presentano Gianfranco Chiti, uomo nato e morto interiormente libero, non attaccato a nulla e nessuno, convinto che «Solo Dio riempie il cuore dell’uomo». Per questo non riservava nulla per sé, ma destinò la sua pensione ai clochard di Orvieto e ai lebbrosi di Ambanja in Madagascar.
Morto da uomo libero, il Generale Padre Chiti dimostrò due cose sulle quali ognuno di noi è chiamato a riflettere. La prima è l’esperienza di dolore provata durante la guerra che invece di imbestialirlo, lo umanizzò, facendogli maturare la convinzione che la figura del soldato fosse paragonabile a quella di Cristo. La seconda, è la sua vita da missionario che porta a comprendere come la povertà non sia una croce, intesa come condanna o punizione. Vivere senza nulla porta infatti il povero a farsi dono al prossimo per amore e non per interesse!