Skip to main content

GLI ALFIERI DEL GRUPPO STORICO ROMANO

AGGREGAZIONE ED ERUDIZIONE: LA TRADIZIONE DI ROMA CAPUT MUNDI SUGLI SCUDI

Il gladiatore è secondo i critici cinematografici romani senza santi in paradiso un film da curva sud. La Roma è la squadra di calcio per cui batte il mio cuore di tifoso sin dall’età della ragione. Certe volte il cuore, si sa, non sente ragioni. Specie quando si tratta dell’egemonia dello spirito sulla materia. Che in pratica significa fare le cose con il cuore. Senza pensare a un riscontro d’ordine pratico e utilitaristico. A raccogliere l’eredità dell’egemonia dello spirito sulla materia ed ergo dell’antica Roma, con il richiamo all’autorità sugli scudi, è il carattere di squadra del rugby. Uno sport praticato davvero da atleti duri nella lotta ma leali nell’animo. Consapevoli che, se da una parte i calciatori fanno coi piedi cose che ai rugbisti non riescono nemmeno con le mani, il carattere cementa i valori ereditati dalla tradizione. Valori costeggiati dalla serie tv Roma prodotta da HBO. Con John Milius, il miglior regista vivente, seppur negletto, nelle vesti d’invisibile e decisivo factotum. I fatti della pentola li sa il coperchio. E i fatti della Città Eterna, connessi alle giornate antiche care ad Alberto Angela, li (ri)vivono palmo a palmo gli alfieri del Gruppo Storico Romano. Ho trascorso con loro ore gradevoli. E mi sono fatto una mia idea. 

Continua a leggere

Roma candidata all’Expo 2030

Presentata ufficialmente nel Padiglione Italia la candidatura di Roma a ospitare l’Expo 2030, avviata dal Governo e portata avanti dal Comitato promotore e da Roma Capitale.

A illustrarla il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, il ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Luigi Di Maio e quello delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, intervenuti in collegamento. Il presidente del comitato di candidatura Giampiero Massolo, l’assessore alle Attività produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale Monica Lucarelli. L’architetto Carlo Ratti, Paolo Glisenti, commissario generale per l’Italia a Expo 2020 e la pattinatrice di short track e vincitrice di 11 medaglie Olimpiche Arianna Fontana. Mentre l’ex sindaco Virginia Raggi è stata nominata presidente della Commissione speciale Expo 2030.

Continua a leggere

150° Anniversario Morte di Mazzini

EDUCARE ALLA STORIA PATRIA
Il Senso del Dovere e lo Spirito di Sacrificio

Sono passati 150 Anni dalla Morte di Giuseppe Mazzini e la differenza di mentalità di quell’epoca, rispetto alla nostra, si impone nei termini di una distanza abissale.
Parole fondamentali del suo Pensiero e ispiratrici della sua Azione, come Dio, Patria, Famiglia, sono “quasi” scomparse dal linguaggio comune, mentre altre come Umanità, Associazione, Libertà e Progresso sono pronunciate con significati completamente diversi, se non opposti a come venivano intese al tempo.  
Il senso del Dovere e lo spirito di Sacrificio, che dovrebbero muovere all’azione sono sostituite dal Diritto e dal Benessere, generando ateismo, materialismo e scetticismo. Questi mali, contro cui ha lottato Mazzini per un’intera vita, auspicando la formazione di organizzazioni basate su principi universali e non su decreti provvisori, possono essere sconfitti solo attraverso una vera e propria Rivoluzione Morale degli Italiani

Continua a leggere

Il Libraccio apre la sua terza sede a Roma

Alla storica sede di via Nazionale e a quella di via Appia Nuova, lo scorso sabato, il Libraccio ha aperto la sua terza sede nel cuore del quartiere Trieste. 
A via Chiana, nei locali che fin dal 1986 hanno ospitato l’emporio Poli, la libreria occuperà uno spazio di ben 160 mq con un’esposizione di libri sia nuovi che usati. 

Già prima della pandemia avevamo un ambizioso piano di aperture in diverse città d’Italia e in zone in cui la libreria rappresenta un punto di riferimento per il quartiere. Appena è stato possibile ne abbiamo aperte diverse – spiega alla Dire Edoardo Scioscia, amministratore delegato del Gruppo Libraccio – A Roma era giunto il momento di allargare la nostra presenza e dopo l’apertura di via Appia Nuova, che sta andando molto bene, abbiamo deciso di raccogliere l’eredità di una bottega storica come l’emporio Poli, aprendo in una zona residenziale ma circondata di scuole, ristoranti, parchi. Già fin dall’inizio dei lavori i cittadini hanno risposto positivamente, felici di sapere che nel loro quartiere apriva una libreria”.

Sulle vetrine compare un rettangolo verde, il colore di Libraccio, insieme a un qr code. “È un modo per entrare nel nostro mondo, per creare curiosità, per segnalare la nostra capacità di agire anche sul versante online” aggiunge Scioscia, sottolineando che via Chiana porta a 56 il numero delle librerie indipendenti del gruppo Libraccio. “Nel Nord Italia prevediamo altre tre aperture, diciamo che l’obiettivo è arrivare a 60 librerie entro fine anno, al più tardi nel 2023″.

libraccio via chiana

Ma l’apertura di via Chiana non è l’unica novità per Roma. Anche la sede di via Nazionale si prepara a un restyling. “A marzo inizieremo a modificare gli arredi e a migliorare l’assortimento- spiega SciosciaEntro Pasqua la libreria potrà contare su un maggior numero di libri usati, introvabili, ci saranno più ‘chicche’ per gli appassionati. La nostra libreria storica rimarrà e sarà concentrata su quello che gli altri non hanno. Sarà una bella scoperta”.

Dal punto di vista delle vendite anche Via Nazionale, come molti negozi del centro di Roma, ha sofferto questi due anni di pandemia. Il 2020 è stato un anno difficile per le librerie fisiche a differenza dell’online che è andato molto bene. Nel 2021 c’è stata la riscoperta del libro, complice anche la chiusura di altri settori culturali, e il mercato ha registrato una crescita netta.  “La nostra forza è anche quella di offrire qualcosa in più, non bisogna dimenticare che siamo leader in Italia nella vendita di libri scolastici e abbiamo una nostra linea di prodotti di cartoleria. Insieme alle nuove aperture, il futuro è positivo” – conclude Scioscia.

 

Fonte Agenzia DiRE dire.it

 

 

 
 

 

 

 

 

Regione Lazio stanzia fondi a tutela della salute di giovani in difficoltà psicologica e persone disabili

La Costituzione Italiana, articolo 32, stabilisce che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Ippoterapia, avere un cavallo per amico | Il Colibrì

Parte certamente da questa consapevolezza l’impegno profuso da Fabio Capolei, vicepresidente della VII Commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare della Regione Lazio.

Il politico azzurro nel recente Consiglio regionale ha visto approvati tre ordini del giorno a sua firma, tutti relativi a tematiche oggi di primo piano. Capolei volge lo sguardo all’altro, consapevole della necessità di garantire supporto integrato alle persone vulnerabili o rese fragili da questi anni tanto complessi.

Continua a leggere

IDI di Marzo – Gruppo Storico Romano

In occasione delle idi di Marzo, torniamo a parlare del Gruppo Storico Romano, associazione che promuove manifestazioni rievocative incentrate sul mondo dell’antica Roma.

Come ogni anno l’associazione presenterà una rievocazione storica della morte di Giulio Cesare, che, sia per motivi legati alle norme COVID, sia per lavori nel sito, anche quest’anno non si potrà tenere presso gli scavi di Largo Argentina.

Continua a leggere

Alla scoperta di un luogo misterioso di Roma

Vari racconti avvolgono la misteriosa storia dell’Isola Tiberina a Roma. Due sono quelli ritenuti più attendibili. 

Si narra sia sorta da un cumulo di covoni di grano appartenuti ai Tarquini che furono lanciati nel Tevere dai romani quando Tarquinio il Superbo fu cacciato dalla città. Venne abitata fin dalle prime origini della città.

Continua a leggere

Bengalesi, bengalini e…altri uccelli migratori

BANGLADESH A ROMA

Il Bengala è una vasta regione geografica del subcontinente indiano; il territorio, prevalentemente pianeggiante, è attraversato da due grandi fiumi: il Gange e il Bramaputra. Il clima è quello monsonico, portatore di alluvioni e piogge abbondanti che mettono a dura prova la popolazione.

Le attività principali cui la popolazione è dedita sono quelle legate principalmente all’agricoltura che però non è sufficiente per far decollare il paese, le cui condizioni socioeconomiche sono ancora in via di sviluppo.

Continua a leggere

“IL TUO QUARTIERE NON E’UNA DISCARICA”, RACCOLTE 120 TONNELLATE DI MATERIALI

Partita la Campagna di AMA, in collaborazione col TGR Lazio per la raccolta dei rifiuti ingombranti.

Roma – Oltre 120 tonnellate di materiali consegnate questa mattina nelle 27 postazioni (tra ecostazioni mobili e centri di raccolta) con ben 16 ecostazioni messe a disposizione dei romani nei municipi dispari. E’ ripresa oggi, con il primo appuntamento del 2022 la campagna ‘Il tuo quartiere non è una discarica’, la raccolta straordinaria di rifiuti urbani e ingombranti organizzata da AMA in collaborazione con il TGR Lazio che giunge quest’anno alla ventitreesima edizione consecutiva. Lo comunica AMA S.p.A. in una nota.

Continua a leggere

C’era una volta… Er Brasiliano a Roma Nord

L’UNIVERSITÀ DELLA STRADA DI UN RAGAZZO VENUTO DAL BRASILE

E niente: di dormire non se ne parla. Troppi pensieri in capoccia. Oltre a una borsite alla spalla che di notte bussa più che di giorno. La mia dolce metà invece ronfa. Beata lei. Mo ce provo anch’io. Ma prima di cadere tra le braccia di Morfeo, mica l’ex giocatore dell’Atalanta, la mente e il cuore vanno all’ennesimo amico fraterno che ha coniugato la vita all’imperfetto. Un tipo originale. Come Italo Balbo. Aho, non l’ex centravanti della Magica Roma! Sergio Ceglia detto Er Brasiliano era un fiume in piena. Col gusto dell’iperbole. Io al confronto sembravo uno che aveva fatto il voto del silenzio. Un film muto di Charlie Chaplin. Ma lui stava in fissa col cinema. E anche con me.

Continua a leggere

NATALE NEI MUSEI 2021

La tradizionale offerta culturale del Sistema Musei di Roma Capitale 

Anche quest’anno, con l’avvicinarsi delle festività, il Sistema Musei di Roma Capitale si accinge ad accogliere visitatori e turisti, da ogni dove e di ogni età, con un ricco e variegato calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti. Promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’iniziativa, la cui organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura, è in programma fino al 9 gennaio 2022.

Continua a leggere

A Roma, Domenica 12 Dicembre 2021:
Rievocazioni Storiche all’Anfiteatro Neroniano

NELL’ANFITEATRO  NERONIANAO IN VIA APPIA ANTICA 18

IL GRUPPO STORICO ROMANO 
PRESENTA  UNA SERIE DI RIEVOCAZIONI DELLA  “ROMA ANTICA
CON GLADIATORI, LEGIONARI, DANZATRICI, PANTOMUSICA E  SCUOLA GLADIATORI  

Manifestazione – Evento  dedicata agli Associati e a Famiglie  con bambini/e  – è gradita la prenotazione
– vedasi locandina

La Via Appia, Regina Viarum, collegava Roma a Brundisium, un porto tra i più importanti dell’Italia tra fine IV – inizio III sec. a.C., da cui partivano le rotte commerciali per la Grecia e l’Oriente. L’Appia è ancora oggi universalmente ritenuta, in considerazione dell’epoca in cui fu realizzata, una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l’enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società del tempo.
Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.

Continua a leggere

Ignoto Militi. Il Centenario

L’APOTEOSI DEL SOLDATO IGNOTO
NEL SEGNO DELLA ROMANITAS

Per onorare il Soldato Ignoto il Regno d’Italia attese il 1921 determinando, così, una felice coincidenza tra questo importante Evento del Milite Ignoto e altre due celebrazioni fondative della Storia d’Italia, la Proclamazione di Roma Capitale e la ricorrenza della Morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Questi tre Eventi sono legati da un comune denominatore, l’affermazione dell’Identità Italiana.

Continua a leggere

Da “Meritocrazia Italia Lazio” uno studio per il decoro di Roma  

UNA PROPOSTA DI “MERITOCRAZIA ITALIA LAZIO 
PER  RISOLVERE L’EMERGENZA IGENICO SANITARIA A ROMA

COMUNICATO STAMPA

A Roma a tutt’oggi persiste il problema igienico sanitario a causa delle strade invase dai rifiuti e, oltre all’ormai consueto disservizio da parte dell’Ama, si riscontra quotidianamente una situazione igienico-sanitaria di elevato allarme sociale dovuta alla reiterata mancanza di raccolta dei rifiuti da addebitarsi ad una gestione non adeguata al sovrappopolamento della città. 

𝐌𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐳𝐢𝐨 sostiene che una situazione di tali proporzioni possa essere affrontata con una visione d’insieme e la definizione di un protocollo di filiera.

Continua a leggere

Ignoto Militi. Da Aquileia a Roma

Il Compimento del Processo
Identitario, Unitario e Nazionale

In occasione del Centenario del Milite Ignoto è fondamentale celebrare la memoria dell’Evento più suggestivo della Storia del Regno d’Italia.
La Grande Guerra si concluse grazie al sacrificio di circa 650.000 martiri ed eroi, che ebbero il coraggio di credere e di realizzare un ideale con “Fede Incrollabile”, e di “Amare la Patria fino al Dono della Vita”. Non a tutti purtroppo fu data degna sepoltura e proprio per rendere Onore al Sacrificio e agli Eroismi dei Combattenti, si scelse la Salma di un Soldato senza nome, non identificato, simbolo di quel fiore mai posato e di quella lacrima mai versata.

Continua a leggere

Tevere day, un giorno dedicato al fiume di Roma

Domenica scorsa, 17 ottobre, è stata una data importante per Roma non solo perché c’era il ballottaggio per eleggere il sindaco della capitale d’Italia ma anche perché era il giorno in cui si svolgeva il Tevere Day. Cioè il giorno dedicato a ricordarci il fiume sacro di Roma, per storia il più importante del Mondo, oggi relegato a discarica en plein air e a rifugio della “marginalità”.

Il “Tevere Day“, giunto alla sua terza edizione, è il più grande evento culturale, sociale, sportivo e ambientale mai realizzato per celebrare il “biondo fiume“. Oltre 70 chilometri di sponde da Capena fino a Ostia/Fiumicino domenica hanno trasformato, per un giorno, il degrado e l’incuria in un teatro a cielo aperto. Una festa lunga 100 eventi, che ha coinvolto oltre 100 tra Enti e Associazioni, tra cui: Regione Lazio, Comunità Ebraica, Autorità Distrettuale Bacino Centrale, Federazione Italiana Sport Rotellistici, Federazione Italiana Canoa e Kayak, Federazione Italiana Nuoto, Touring Club, Marevivo, WWF.

Una domenica assolata che ha richiamato ancora più persone a uscir di casa e a godere delle tantissime iniziative proposte: dalla canoa al canottaggio, con il palio fluviale in cui 8 equipaggi in canoe canadesi si sono sfidati nella raccolta di rifiuti e plastiche nel fiume, alle corse in bicicletta sulla riva sinistra, a testimoniare l’esigenza di riqualificare anche questa sponda che ancora non si è dotata di una pista ciclabile, dalle passeggiate attive al mini tennis, al calcetto per i ragazzi.

Così come sono state tante le attività culturali, passeggiate con esperti d’arte e storia, tour cine-letterari, mostre, conferenze, musica dal vivo, street food, e quelle ambientali, dall’Oasi della biodiversità del WWF alle tantissime iniziative al Parco della Magliana. Un ricchissimo calendario di appuntamenti con l’obiettivo di coinvolgere la comunità – hashtag dell’evento è stato #nnamoafiume – e le Istituzioni sull’esigenza di tutelare un patrimonio immenso quale quello del Tevere. Con una partecipazione enorme, oltre 50mila, che ha fatto registrare un incremento del 15% sull’affluenza domenicale sul Tevere.

Simbolo della giornata l’inaugurazione del nuovo accesso da fiume del Parco Archeologico di Ostia antica, con la partenza del primo battello, con 107 passeggeri a bordo –  che è salpato da Ponte Marconi con destinazione Ostia Antica; un percorso che da fine ottobre sarà fruibile da tutti i romani e dai tanti turisti che avranno così l’opportunità di scoprire le bellezze archeologiche di Ostia antica e dei Porti imperiali attraverso una suggestiva ed emozionante discesa del Tevere, quale premessa importante della ripresa della navigabilità turistica.

Testimonial di questa edizione: il cantante Virginio che ha regalato un live speciale ai suoi fan e alla città di Roma, all’Arena Tevere Day, nel teatro naturale della Discesa degli Anguillara/Isola Tiberina; Chiara Censori, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico inline e Lorenzo Guslandi, campione italiano Battle Inline Freestyle 2021; i neo-medagliati paralimpici, Alessia Scortechini, oro nella staffetta nuoto 4×100 stile libero, e Riccardo Menciotti, bronzo nella staffetta nuoto 4×100 misti, perché oltre alla riqualificazione ambientale occorre pensare anche all’accessibilità delle sponde del fiume.

Obiettivo raggiunto: portare i romani e non solo a riscoprire le tante bellezze del Tevere e la sua storia, nello spirito sociale e comune di prendersene di nuovo cura. Il Tevere Day ha voluto segnare, anche quest’anno, l’amore che la città ha per il suo fiume, perchè il Tevere Day non è solo un grande evento, ma un impegno comune e che continua, per far vivere il Tevere, il più antico monumento di Roma, che “ci scorre dentro”.

Con l’auspicio che questo si traduca in un impegno attivo delle tante, troppe, istituzioni preposte alla sua tutela e salvaguardia. Un appello che si rivolge in primis al nuovo sindaco, Roberto Gualtieri.

Giorgia Iacuele

Foto © Tevere Day

ROMICS – dopo due anni il festival del fumetto torna alla Fiera di Roma

CON ROMICS RIPARTONO I GRANDI EVENTI CULTURALI: SUCCESSO DI PUBBLICO E TANTE EMOZIONI

 

Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games si è svolto in presenza dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 nella location di Fiera Roma, segnando ufficialmente la ripartenza dopo quasi due anni.

Continua a leggere

A colloquio con Francesca Artegiani sul senso d’appartenenza e il futuro della Città Eterna

LA FEDELTÀ AL RADICAMENTO STORICO PER PRESERVARE ROMA DALL’INCURIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Per lei i vincoli di sangue e di suolo, l’egemonia dello spirito sulla materia, il radicamento nella Città Eterna, in attesa dell’esito delle imminenti elezioni amministrative, non pagano affatto dazio alle mere banalità scintillanti dell’assillante propaganda. L’autoironia la spinge piuttosto a scherzare sui canonici santini elettorali che la ritraggono nella lista civica del candidato sindaco Enrico Michetti (nella foto).

***** ***** *****

Continua a leggere