Skip to main content

Elogio della Sacra Unione

IL VITTORIANO CELEBRA L’UNITA’ D’ITALIA
E LA LIBERTA’ DEGLI ITALIANI

Il Secolo si è ormai inoltrato, è tempo di prenderne Atto. Il Primo Ventennio del Terzo Millennio volge alla fine. L’anno che verrà rinnovellerà la Missione Capitale della Città Eterna e Ci proietterà verso il Centenario del Milite Ignoto. La Storia ha scelto, come guida suprema il Sommo Poeta Dante Alighieri, che Ci insegnerà, ancora una volta, il Sacrificio per l’Unità e la Libertà. Il senso del Dovere sia a fondamento della Sacra Unione, che sta all’origine di quel desiderio d’agire, che fu costitutivo e caratterizzò il Nostro Risorgimento. Questo processo Unitario e Liberatorio è inciso nella pietra e nel bronzo del Vittoriano e trova il suo compimento sull’Altare della Patria.

Continua a leggere

Un’analisi sul “Pianeta Scuola” a Roma : caos, carenze e speranze

Le Scuole di Roma e le politiche del Comune,
tra carenze e speranze, guardando al 2021

INTERVISTA A RACHELE MUSSOLINI, Consigliere Comunale da anni impegnata su questi temi

a cura di FABRIZIO FDERICI*

Mancano solo 5 mesi alle prossime elezioni comunali a Roma: ma mentre le forze politiche discutono fortemente dei candidati, soprattutto alla poltrona di sindaco, manca ancora un dibattito serio e obbiettivo sull’operato, in 5 anni, della Giunta Raggi e sugli interventi più urgenti da attuare per quelle che sono, da sempre, le emergenze della capitale (traffico congestionato, trasporti carenti e a volte addirittura a rischio, pulizia di strade e altre aree pubbliche sempre   insufficiente, verde pubblico spesso abbandonato a sé stesso, ecc…). 
Ma qui vogliamo concentrarci soprattutto sulla situazione delle scuole a Roma: ascoltando un esperto di questi temi, il Consigliere Comunale Rachele Mussolini, che, eletta  nella lista civica “Con Giorgia”, componente della Commissione Scuole dell’ Assemblea Capitolina e Vicepresidente della Commissione Controllo, garanzia e trasparenza di Roma Capitale.

***** ***** *****

Continua a leggere

4 Novembre Giorno della Vittoria

Il VIAGGIO DELL’EROE
UN VERSO DI DANTE PER IL MILITE
IGNOTO

Il 4 Novembre 1918 l’Italia usciva vittoriosa dal Grande Conflitto Mondiale. Con un immane Sacrificio di vite umane si portava a compimento l’Unità d’Italia. Il 4 Novembre è oggi dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, in riferimento alla Vittoria della Grande Guerra 4 Novembre 1918 e alla Solenne Cerimonia del Milite Ignoto, 4 Novembre 1921, per rendere onore a tutti i soldati caduti senza nome, non identificati, durante la Grande Guerra. Nel 2021 sarà doveroso celebrare il Centenario del Milite Ignoto, insieme ad altri due importanti Anniversari, il 150° della Proclamazione di Roma Capitale e il 700° della Morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Tutte le tre ricorrenze sono legate da un comune denominatore, l’affermazione dell’Identità Italiana.

Continua a leggere

Hostaria “Al Monumento”, tra tradizione e sapore

IL MONUMENTO PER RENDERE ONORE AI “FINANZIERI 
E IL RISTORANTE “DA GIULIO,
PER GUSTARE LA  CUCINA  ROMANA !

_______________________________Testo di MATTEO PLATANIA
con al centro inserimenti polemici o quasi e note personali di Giuliano Marchetti

 

IN ROMA, alle spalle del Monumento ai Caduti della Regia Guardia di Finanza, si trova il ristoranteDa Giulio al Monumento”.
Il Ristorante sito in Largo XXI Aprile – quasi a sottolinearne con la “Storica  Data” della Fondazione di Roma la sua “Romanità” – ed esattamente  all’incrocio tra via De Rossi e viale XXI Aprile, fa da spartiacque a due note piazze capitoline: Piazza Bologna e Piazza Istria
Il Monumento ai Caduti – alquanto imponente in travertino e bronzo alto circa 20 mt., sulla sua sommità è posizionata una statua della Dea Roma – è stato realizzato nel 1930 dallo scultore Amleto Cataldi, autore della Fontana dell’Anfora a Casina Valadier (Pincio – Villa Borghese) e di altre numerose statue; la sua ubicazione non è casuale: è stato infatti collocato dinnanzi il Comando Generale della Guardia di Finanza.

Continua a leggere

Il Risorgimento della Città Eterna

I DIVERSI TENTATIVI DELLA PRESA DI ROMA

Ricorrendo quest’anno il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia e il Bicentenario della Nascita del Primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, è doveroso ricordare i precedenti tentativi di avvicinamento a Roma, verificatisi durante il processo di Unificazione Nazionale.

Continua a leggere

IV Ottobre MMXX: “TIBERIS DIES” nel giorno di San Francesco

IL PROGETTO PER IL MUSEO NAVALE DI ROMA 

Pubblichiamo in allegato il comunicato stampa relativo alla presentazione del progetto Museo Navale di Roma – l’Onda Atlantica, che avverrà Domenica 4 ottobre alle ore 15 nella Piazzetta Tevere, a Ponte Sisto, nell’ambito delle manifestazioni Tevere Day.
Il suddetto comunicato è stato trasmesso alla redazione della Consul Press da Sandro Bari, giornalista, saggista, conferenziere, nonché presidente delle Associazioni Culturali “Roma Tiberina” e “Casa della Romanità”, nonché del “Comitato per il Tevere”.

Continua a leggere

Conferenza 150° Breccia Porta Pia

INVITO CELEBRAZIONI 150° BRECCIA DI PORTA PIA
CONFERENZA ALLA LIBRERIA HORAFELIX ROMA

La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’Imperatore Augusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia III°

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ASSEDIO, ASSALTO E ANNESSIONE DI ROMA
PARTE TERZA

Siamo ormai giunti alla meta, al 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia. Abbiamo ripercorso, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Nella Seconda Parte abbiamo evidenziato i difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. In questa Terza e Ultima Parte si affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia il 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia II°

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
ALTA TENSIONE
PARTE SECONDA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. Nella Prima Parte abbiamo messo in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Questa Seconda Parte è dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre all’11 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Ad Ariccia, Area Metropolitana di Roma Capitale,
un importante confronto elettorale

Marina Augello, candidata al Consiglio Comunale della Città di Ariccia nella lista di F. d’I., ha deciso di porre a disposizione della politica le proprie competenze professionali. 
Marina Augello è infatti una Libera Professionista, esercitante l’attività di  Commercialista, Revisore Legale con specifice esperienze nella organizzazione e pianificazione aziendale, nonché per la finanza e la internazionalizzazione delle Imprese, con particolare riferimento nei rapporti con la Cina e gli Emirati Arabi.   

Continua a leggere

Aspettando il 150° Anniversario di Porta Pia

LO STATO PONTIFICIO E IL REGNO D’ITALIA
NEL CONTESTO EUROPEO
PARTE PRIMA

Aspettando il 150° Anniversario dell’Annessione di Roma al Regno d’Italia, si intende ripercorrere, attraverso tre articoli, il succedersi degli eventi, che portarono alla fine dello Stato Pontificio e sollevarono Roma a Capitale d’Italia. In questa Prima Parte si metterà in luce la situazione italiana in relazione al Contesto Europeo. Seguirà una Seconda Parte dedicata ai difficili giorni che seguirono alla sconfitta di Sedan, fino all’inizio delle operazioni militari, dal 2 Settembre al 10 Settembre 1870. La Terza e Ultima Parte affronterà l’assedio, l’assalto e l’Annessione della Città Eterna, che si ricongiungerà finalmente al Regno d’Italia, dall’11 Settembre al 20 Settembre 1870.

Continua a leggere

Augusto e Vittorio Emanuele II

ROMA CAPITALE D’ITALIA
ANALOGIE ROMANO ITALIANE

Il mese di Agosto è dedicato a Cesare Ottaviano Augusto, primo Imperatore Romano. Il 19 Agosto avveniva l’apoteosi dell’Eroe Vittorioso alla veneranda età di 77 anni. Il Divo Augusto aveva ristabilito la Pax Augusta in nome di Mars Ultor e di Apollo Palatinus. Il mese di Agosto è interamente feriato, le Feriae Augustae sono espressione di Unità e di Rigenerazione.

Continua a leggere

Dal Territorio in Provincia di Roma …..prove tecniche professionali di Amministrazione

F.d‘I. IN CAMPO PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI,
  NELL’ AREA METROPOLITANA DELLA CAPITALE
   

Giovedì 30 luglio ha avuto luogo un costruttivo ed importante “Incontro – Convegno” riguardante il territorio dei Comuni di Albano Laziale ed Ariccia, entrambi in provincia di Roma, in quanto interessati alla prossime elezioni amministrative per un progetto di riqualificazione economica dell’area.

Continua a leggere

120° Anniversario del Regicidio di Umberto I

UN PASSAGGIO SECOLARE
NELLA STORIA DEL REGNO D’ITALIA

Il Novecento inizia con due eventi, solo apparentemente distanti, il Regicidio del Re d’Italia Umberto I e la creazione di un’opera d’arte, estremamente inquietante, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Infatti, il 29 Luglio 1900,  fu proprio la mano di un operaio anarchico, che con tre colpi di pistola, in ultimo, pose fine alla vita del Sovrano. Quest’anno ricorre il 120° Anniversario dell’infausto evento.

Continua a leggere

“Nostalgia del Piper” …. in una narrazione ed una post-intervista della Consul Press

“PIPER CLUB”: la discoteca più glamour della capitale

nella narrazione di FRANCESCA ACCURSO   

Anni ’60.  Periodo del boom economico, della minigonna e della Vespa, gli anni in cui il “Piper” era il locale di riferimento della vita notturna di Roma.  Un luogo quasi sacro intorno al quale ruotavano tutti coloro che avevano un sogno da realizzare. Il simbolo della ribellione giovanile, l’immagine della libertà, il passaporto per uscire dall’anonimato.

Continua a leggere

23 Luglio 2020 – Giampiero Arci: Ad Recordationem et Memoriam

IL VALORE UMANO E POLITICO DI GIAMPIERO ARCI
e LA FORZA DELL’ASSOCIAZIONISMO 
 
Giovedì 23 Luglio, a cura della “Associazione Giampiero Arci – Società Civile”, anche quest’anno sarà celebrata la tradizionale Messa presso la Chiesa di San Marco Evangelista, al lato di Palazzo Venezia, in ricordo di Giampiero nel 19° Anniversario della sua scomparsa. 

Continua a leggere

La Scienza Italiana da Volta a Marconi

L’INNOVAZIONE E I PRIMATI 
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il 20 Luglio 1937 si spegneva a Roma il geniale scienziato e inventore Guglielmo Marconi. Figura straordinaria capace di coniugare Pensiero e Azione, trasformando le sue scoperte scientifiche e teoriche in tecnologia applicata, volta al miglioramento della qualità della nostra vita.
Questo principio rappresenta il comun denominatore che sta alla base di un periodo di tempo che va da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi, arco di tempo molto fecondo per la Scienza Italiana.

Continua a leggere

Post Covid-19, il Fonclea intervistato dalla Consul Press

I “VIRUS  PASSANO, …. LE “STORIE  ED  I  RICORDI RESTANO 

Il Fonclea, storico locale, sito in via Crescenzio, è tra i più importanti pub di live music a Roma che, oltre ad offrire ottimo cibo, propone una vasta gamma di eventi tra esibizioni ed eventi musicali.
Già la nostra”Testata” a settembre dello scorso anno ha dedicato un paio di segnalazioni sullo spettacolo “Ma cos’è questa Crisi ?”, ricordando simpaticamente il grande Ettore Petrolini;  poi in ottobre la pubblicazione di una lunga intervista a tutto campo con Francesco Ghidoli, uno degli storici fondatori del Locale.
Purtroppo nel 2020, con l’inizio di marzo, il Covid 19 ha inferto un brutto colpo a tutto il comparto della ristorazione, specie a qualla congiunta con l’ intrattenimento musicale ed il piccolo palcoscenico. Dopo circa 3 mesi di assoluto black out (o lock down), verso fine maggio si è iniziato ad intravedere qualche accenno di ripartenza ed attualmente c’è solo da sperare e da lottare con un rinnovati impegno.

Continua a leggere

Italo Balbo. Le Trasvolate Oceaniche

LA STORIA AL VOLO III°
LE INNOVAZIONI DEL GENIO NAZIONALE
AL PADIGLIONE ITALIA A CHICAGO

Il 1° Luglio 1933 Italo Balbo si sollevava in volo al comando dei suoi idrovolanti, per dar vita alla celebre Crociera Aerea del Decennale, occasionata dalla fondazione della Regia Aeronautica Militare. La tappa centrale della Trasvolata Oceanica, Orbetello-Chicago-New York-Roma, era rappresentata dall’Esposizione Universale di Chicago, occasionata dal centenario della fondazione della città, La Century of Progress.

Continua a leggere

Italo Balbo. Il Palazzo dell’Aeronautica

LA STORIA AL VOLO II°
UNO SPAZIO AVVENIRISTICO E FUTURISTICO
PER I CAVALIERI DEL CIELO

Il 28 Giugno 1940, nei cieli di Tobruk, in Libia, 80 Anni fa, veniva abbattuto l’aereo di Italo Balbo, dopo soli 18 giorni dall’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Un Asso dell’Aeronautica Militare, geniale e abile, vicino a Francesco Baracca per capacità, passione e anche parentela. Entrambi romagnoli d’origine, decorati durante la Grande Guerra, appassionati del volo, perirono per amore dell’Italia, in giovane età.

Continua a leggere