Roma, 21 aprile… nella serata di ieri 20 aprile, è comparso in via Giulio Caccini, dietro della sede della FIGC, un poster realizzato dalla Street Artist Laika MCMLIV, raffigurante il presidente della Juventus Andrea Agnelli che, con un coltello, buca un pallone. Il riferimento è alla notizia della creazione della Superlega
Bruxelles. È stata presentata un’interrogazione per chiedere alla Commissione dell’UE di intervenire per salvaguardare il calcio come patrimonio sportivo, culturale e sociale e da decenni sinonimo della integrazione e collaborazione dei Paesi dell’Unione europea. È quanto hanno presentato questa mattina gli europarlamentari di FdI-ECR, Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, a seguito della ufficializzazione della Super League di calcio da parte di alcuni club dei Paesi della UE.
LATINA. Da mesi chiedono al Comune di Latina di poter utilizzare le strutture sportive della città per svolgere attività sportiva in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa anti Covid, ma non hanno ottenuto risposte e si sono viste negare diritti acquisiti. È quanto denunciano due società di basket di Latina, Nuova Pallacanestro Latina (NPL) e New Basket Time 2018 (NBT), che ora annunciano iniziative di protesta, pronte a schierare atleti e dirigenti in assetto gara sotto le finestre di sindaco e assessori.
I due sodalizi hanno avviato un progetto ambizioso da circa due anni, ripagato da una partecipazione straordinaria da parte di giovani e giovanissimi atleti, hanno costruito un settore minibasket con più di 90 partecipanti, un settore giovanile con una ventina di ragazzi estremamente promettenti, provenienti anche da diversi paesi esteri, ed hanno centrato l’obiettivo di partecipare ad una Serie C maschile.
Una collaborazione ampliata con due società di Sora (N.B. Sora 2000 e Pianeta Basket Sora), con la costituzione di una vera e propria aggregazione di associazioni, che ha suscitato l’interesse di partners che sostengono il progetto anche con aiuti economici.
A Latina in questi giorni ha tagliato il nastro di partenza il “Padel Hub”. Ideato per avvicinare appassionati e sportivi a questo sport che ha preso piede. Si tratta del primo programma avanzato dell’associazione “Città Sport Cultura” CSC Padel Tour. Ai tanti appassionati di questa ormai diffusissima disciplina sportiva si garantisce una pratica più sicura e strutturata. L’iniziativa è una delle diverse ideate e promosse dall’Associazione “Città Sport Cultura” di Latina, in attesa dell’evento più atteso del Padel Tour, il grande torneo a tappe maschile e femminile che coinvolgerà i migliori circoli della provincia di Latina e che sarà realizzato nei prossimi mesi in partnership con uno dei più importanti gruppi aziendali del territorio nel settore Automotive, non appena sarà consentito dalle disposizioni anti Covid.
E’ scomparso improvvisamente, dopo pochi mesi di sofferenza per una grave malattia, il bellegrano Rocco Sancamillo, 63 anni da poco compiuti, calciatore di grande impegno, che ha dimostrato sempre un fortissimo attaccamento alla società di calcio di Bellegra, restando sempre a vestire la stessa maglia e riuscendo a vincere ben 6 campionati dal 1973.
“Lo conobbi, ricorda Andrea Mancinetti, sportivo professionista, oggi Presidente della Nazionale “Old Glory Italia” (squadra formata da giocatori oltre i 40 anni, organizza regolarmente incontri a fini di beneficenza e solidarietà; Vicepresidente, Bruno Feoli), quando andai a giocare a Bellegra in I° categoria negli anni 1983-’84.
Il volo libero giunge agli sgoccioli di un anno che definire “particolare” è giusto un eufemismo, ma con assoluta certezza che tutto tornerà come prima e non solo per chi vive con la passione di esplorare il cielo.
La quarantena, da reclusione e patimento, si è evoluta in occasione di crescita e informazione. Grazie alle modalità di incontro on-line, centinaia di piloti hanno potuto partecipare a riunioni dove sono intervenuti esperti di volo in parapendio e deltaplano.
LA VITA DA FILM DELL’ETERNO RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO
A colloquio con MASSIMILIANO SERRIELLO
******* ***** *******
L’eterno ragazzo della porta accanto si chiama NINO LA ROCCA. (nella foto).
Ed è nato sessantun anni or sono a Port-Étienne, nella Repubblica Islamica della Mauritania, con il nome di Cheid Tijani Sidibe. Alla figura spesso latitante del padre africano, paracadutista dell’esercito coloniale francese, ha sopperito l’attaccamento protettivo dell’amatissima mamma siciliana. Emigrata da Resuttano, in provincia di Caltanissetta, nella culla della civiltà. A un tiro di schioppo dalla regione del Sahara occidentale.
CITTA’ SPORTCULTURA:“UN MODELLO PER L’INTERO PAESE” – UNA DICHIARAZIONE DEL ViceMINISTRO LAURA CASTELLI
Uno skate park nel cuore della città, la diffusione dello sport del padel e del golf attraverso iniziative destinate a coinvolgere i cittadini della nostra provincia, un progetto innovativo insieme all’Università Sapienza per consentire agli studenti delle facoltà di Latina di usufruire di numerosi servizi a condizioni molto favorevoli, vere e proprie premialità per i più meritevoli. Un valido incentivo allo studio, un vero motivo per scegliere la nostra Università. Sono questi i primi, importanti progetti a cui sta già lavorando l’Associazione “CSC – Città Sport Cultura”, la neonata realtà di Latina che è stata presentata ieri pomeriggio nel corso di un evento digitale dall’Open Innovation Center Unit Lab di Latina.
Due grandi uomini legati non solo da affinità sulle vedute del mondo, intorno la politica e il mito di Che Guevara: erano da lunghi anni amici e in un rapporto quasi filiale. I rapporti di reciproca stima tra Diego Armando Maradona e il leader cubano non si sono mai interrotti. In comune avevano la grande passione per lo sport, un “diritto del popolo” come lo definiva Fidel Castro che amava il baseball tanto che lo aveva praticato a lungo, quanto il pugilato e il calcio. Maradona la prima volta giunse a Cuba ospite di Fidel Castro nel 1987. Da allora si son sempre tenuto in contatto.
Un nuovo “Volo Diretto da Malpensa a Tokyo”
con la A.N.A. – All Nippon Airways
Giappone più vicino: nuovo volo diretto da Malpensa a Tokyo. Il volo sarà trisettimanale da aprile e giornaliero da luglio, appena prima delle Olimpiadi estive nella capitale giapponese. La rotta sarà operata con un Boeing 787-9 da 215 posti di cui 48 in business class e 146 in economy class, a cui si aggiungono 2 posti in premium economy class. Il volo atterrerà a Tokyo nelle prime ore della mattina affinché i turisti, per affari o per piacere, possano sfruttare la giornata appieno.
IL TORNEO “OPEN DELLA CAPITALE” (CALCIO DA TAVOLO – SUBBUTEO)
in collaborazione con F.I.S.C.T. e con l’ Hotel Rouge et Noir
da sabato 1 Febbraio – h. 9:30 a domenica 2 febbraio h.18,30
in Via Cosimo De Giorgi, 8 – 00158 Roma
Sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le sale dell’Hotel “Rougeet Noir“ andrà in scena la prima edizione del torneo federale nazionale di calcio da tavolo/subbuteo “Open della Capitale”. Nella prima giornata si terranno le competizioni individuali (open, under e challenge), suddivise nella modalità di gioco “calcio da tavolo” (materiali moderni) e “subbuteo tradizionale” (materiali tradizionali); nella giornata di domenica si giocherà il torneo a squadre, con i club provenienti da tutta Italia pronti a battersi per aggiudicarsi il primo “Trofeo Olympia” della storia.
RIVER PLATE-BOCA JUNIORS 2-0
Borrè (R) 7′
Fernandez 70′
Circa 10 mesi fa andava in scena, al Santiago Bernabeu di Madrid, una partita che rimarrà unica nella storia del calcio internazionale per clubs, la finale di Coppa Libertadores 2018 tra il River Plate e il Boca Juniors, le due squadre di Buenos Aires, il derby più caldo e sentito del mondo.
UNCAMPIONE DI UMANITÀ VOTATO ALLA SCHIETTEZZA:
IL REQUISITO DECISIVO DELLA LEADERSCHIP
Una conversazione con Massimiliano Serriello
La voglia di buttare il cuore oltre l’ostacolo va spesso di pari passo con quella di vivere e, talvolta anche, di sbalordire. Gli atleti temprati sanno trarre più insegnamento dalle sconfitte ché dalle vittorie. Per anteporre all’infecondo delirio d’onnipotenza il valore della normalità. Jack Sintini (nella foto), durante le spossanti ma indispensabili cure affrontate per sconfiggere l’atroce sarcoma al sistema linfatico, ha sentito la mancanza proprio del tran tran giornaliero, in seno alla famiglia, con la moglie e la figlia, lontano dalle palpitazioni, pur stimolanti, dei campi di gioco.
LA LEZIONE DI VITA FORNITA DAGLI EVENTI SPORTIVI, ….. ignorati dalle “Prime Pagine”
Secondo il reporter Hildebrand “Hildy” Johnson, impersonato con sagace ed esilarante slancio recitativo da Jack Lemmon (nella foto con Walter Matthau) in First Page di Billy Wilder, è inutile prendersela più di tanto. Con buona pace degli sforzi profusi per conferire il giusto peso informativo anche alle imprese sportive, ritenute, oltre ché la grande medicina contro la noia, anche il contrassegno della sana tenacia, la prima pagina dei giornali, il giorno dopo l’uscita nelle edicole, serve a incartare il pesce.
I PALPITI DELL’EMOZIONE DI CARLO ZAMPA:
UN RADIOCRONISTA CON LA FEDE CALCISTICA NEL CUORE
Una conversazione con Massimiliano Serriello
Carlo Zampa, al pari del Woody Allen di Crimini e misfatti, è consapevole che il cuore e il cervello non si danno nemmeno del “tu”. Cionondimeno sa essere anche un argomentatore smagliante, incisivo, puntuale. Ha scelto il cuore, rappresentato dalla fede calcistica, l’amore per la Roma, ma rispetta il cervello. Non rifugge dall’alta densità lessicale della lingua italiana, conosce bene la differenza tra parole piene e parole vuote, anche se resta affezionato ai modi di dire romaneschi. In qualsiasi cosa fa è la spontaneità a guidarlo.
Con lui come radiocronista i tifosi giallorossi hanno trattenuto il respiro, gioito, pianto, persino imprecato.
L’AMICIZIA NEL GIOCO DEL CALCIO:
UNA COMBUTTA TRA POCHI CHE CONTA MOLTO
Chi fa informazione non può nascondersi dietro un dito: ci sono notizie con pesi divulgativi degni di rilievo e altre, riguardanti il mondo pur seguitissimo dello sport e dello spettacolo, certamente meno urgenti.
Forse in certi casi è anche giusto che il gioco del calcio sia preso sul serio. Nel bisogno di stringersi attorno a una bandiera – come ai tempi delle Legioni comandate da Giulio Cesare – vi sono motivazioni più complesse rispetto a quelle fornite dai sociologi, intenti a liquidare il fenomeno con una punta di gelida arroganza.
Franco Zuccalàha svolto con classe ed entusiasmo una professione con cui poter dare l’acqua della vita all’uso dei luoghi comuni della lingua italiana. I luoghi dell’anima, congiunti al senso etimologico della parola topofilia (dal greco topos, “luogo”, e philia, “amore”), hanno invece caratterizzato la sua seconda giovinezza. Contraddistinta da un’ombra di malinconia in più rispetto allo smalto degli anni verdi, trascorsi sulla carta stampata ad apprendere il mestiere.
“98 STORIE + 1 PER AFFRONTARE LE SFIDE PIÙ DIFFICILI”: LA CENTESIMA STORIA CHE CHIUDE IL CERCHIO ALL’INSEGNA DELL’AMICIZIA
…….QUI SEGUE Il CENTESIMO RACCONTO
È UN’IMPRESA ARDUA, BENCHE’ POSSIBILE, ‘ROVESCIARE’ PRONOSTICI SFAVOREVOLI ALLA VIGILIA O TIRANNI INDESIDERATI. ‘ROVESCIARE’ IL MALE IN BENE SEMBRA UN’UTOPIA, INVECE…. Tuttavia, la “rovesciata” resta il gesto più spettacolare del gioco del calcio. Era l’assoluto tratto distintivo di Gianluca Vialli.
Fervono i preparativi per la 67^ edizione dei Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.S.T.A. 2015) che si svolgeranno in Alto Adige dal 2 al 6 febbraio. Anche per il 2015, circa 1000 atleti appartenenti alle Forze Armate e provenienti da circa 15 Stati, si riuniranno in Italia, sfidandosi sulle piste innevate della Val Pusteria.
Cinque giorni di gare e di eventi collaterali, permetteranno di verificare l’addestramento raggiunto dalle unità alpine che si affronteranno nello slalom gigante, in quello di fondo a tecnica libera, di fondo e tiro, di pattuglia 25 chilometri e nella gara dei plotoni.
Gare di forza e resistenza, tecnica e coordinazione ma non solo. Il 2 febbraio gli atleti della Rappresentativa ex Centro Sportivo Esercito incontreranno i colleghi dell’A.H.C. Dobbiaco Icebears confrontandosi in una partita di hokey sul ghiaccio. Nella giornata del 4 febbraio, sarà invece dato spazio ad una sessione formativa, con un meeting dal titolo “La montagna” ed incentrato sulle nuove tecnologie e gli equipaggiamenti (ore 16), per poi passare ad una spettacolare esercitazione tecnico-tattica. Di spettacolo si inizierà a parlare già il 3 febbraio con la sfilata degli atleti, la deposizione delle corone, con il concerto della Fanfara (ore 21) e la fiaccolata notturna.