• Home
  • Cultura | Eventi

“Archeologia del gusto. La storia è servita”. Il cibo del passato torna protagonista.

A Riccione, ogni Domenica, dal 22 gennaio al 12 febbraio

Le pietanze del passato tornano protagoniste grazie al Museo del Territorio del Comune di Riccione che con il ciclo di conferenze “Archeologia del gusto. La storia è servita”, porta in tavola l’intrigante binomio “storia” e “gusto”.

Continua a leggere

Un tema scolastico di Benito Mussolini,
studente nella Scuola Normale di Forlimpopoli

Un “insolito documento” custodito nell’Archivio di Stato di Forlì

_____________________FRANCO D’EMILIO

Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia – per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari – un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo ad un protagonista molto discusso, “ingombrante” della storia italiana e mondiale del ‘900, quale, appunto, risulta tuttora Benito Mussolini.
Si tratta di un documento scolastico, riconducibile alla frequenza dal 1898 al 1901 della Regia Scuola Normale di Forlimpopoli (vds. foto di apertura), di seguito in una foto, da parte del giovane Benito.

Continua a leggere

La REGINA d’ITALIA ELENA di MONTENEGRO,
…..un busto in suo onore al Polo Oncologico di Roma

IN ONORE E A RICORDO DELLA REGINA D’ITALIA
ELENA DI MONTENEGRO 

___________________a cura di ANTONIO PARISI

L’8 Gennaio di 150 anni fa nasceva a Cettigne in Montenegro, la Regina d’Italia Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III di Savoia e madre dell’ultimo Re d’Italia Umberto II.  Per ricordare la regina, “Rosa d’Oro della Cristianità”, all’ingresso del polo oncologico di Roma intitolato proprio a Elena del Montenegro sono stati  scoperti un lapide e un busto.
Per conto di Casa Savoia è intervenuto il figlio di Maria Pia di Savoia, Sergio di Jugoslavia, nipote della regina e presidente internazionale dell’Associazione Regina Elena. 

******* *** *******

Continua a leggere

Due Papi, due Vicari di Cristo?

PAPA BENEDETTO XVI  E  PAPA FRANCESCO 

_________________ FRANCO D’EMILIO

Morto un papa, se ne fa un altro: solitamente le cose vanno così, ma stavolta è  andata diversamente, nemmeno tutta la briga di convocare il conclave da ogni angolo della terra perché di papi ne avevamo due e, per nostra fortuna, quello superstite, insomma già disponibile, era persino il pontefice titolare ovvero quello effettivamente in carica con pieni poteri sul governo della Chiesa.

Continua a leggere

Galois un genio incompreso

Évariste Galois è vissuto nella Francia dei primi dell’Ottocento nell’epoca della restaurazione post napoleonica, quando tra i giovani era diffusa la tendenza alla libertà e al “forte sentire” dello “Sturm und Drang” tedesco. Erano di moda nei giovani di allora i sapori romantici del romanzo epistolare “I dolori del giovane Werter” di Goethe. Galois nasce nel 1811 e muore nel 1832. Un personaggio unicoconsapevole della propria genialità matematica, coinvolto profondamente dalla passione politica del suo tempo. Un eroe romantico della prima metà dell’800, come altri a quel tempo, che morì poco più che ventenne, in duello, nel 1832.

Eroe romantico

La sua storia tragica e sfortunata, accostata alla genialità e all’attualità delle sue idee, alimenta una vicenda di un fascino immortale che ha suscitato ammirazione e commozione per intere generazioni. A Galois sono stati dedicati almeno un paio di film, numerose biografie e commedie. Anche qualche romanzo si è recentemente ispirato a lui e qualche autore riconosce in Galois un giovane personaggio de “I Miserabili” di Hugo, Gavroche, che partecipa ai disordini parigini del luglio 1832.

Genio incompreso e sfortunato

Egli fu un repubblicano, forse un rivoluzionario, quando in Francia era in corso una forte restaurazione monarchica dopo le vicende napoleoniche.

Continua a leggere

A Roma, sabato 17, alla Libreria ELI …….
trascorrendo una “Serata Pre-Natalizia”

TRA  ARTE, BOLLICINE, CULTURA, LIBRI E MUSICA

Alla Libreria ELI, in viale Somalia, una “Serata di festosa solidarietà” si è svolta una settimana prima di Natale – ed esattamente Sabato 17 Dicembre – con una rassegna di canti natalizi di Enzo Carro, artista poliedrico partenopeo, che ha intrattenuto i numerosi amici riportandoli alla loro infanzia.
Da intrattenitore giulivo e scherzoso, il “menestrello” – così ribattezzato da Enrichetta Arci, organizzatrice e madrina della serata, nonché Presidente della “Associazione Giampiero Arci -Società Civile”, – ha accompagnato per mano i suoi ospiti in un tour canoro in lungo per lo stivale, partendo dal Nord Italia, percorrendo il Centro, fino a giungere al Sud, impresa all’insegna della Pace, sempre evocata dallo spirito Natalizio, che neanche il generalissimo si sarebbe potuto sognare.

Continua a leggere

Francesco che Sarà Santo
il grande concerto ad Ariccia organizzato da La Terzina

 

FRANCESCO CHE SARÀ SANTO – IL FRATE CHE INVENTÒ IL PRESEPE

Musiche e Liriche di Mario Alberti

Venerdì 6 gennaio, nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi, nella Città di Ariccia, alle ore 18.00, si svolgerà il grande Concerto Francesco Che Sarà Santo con musiche e liriche di Mario Alberti, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina.

Continua a leggere

Segni particolari…. Nà zeta colpisce ancora e fa tanto male felloni!

Walt Disney non ha saputo fare di meglio… No crisbio lo ha fatto ma dimenticate questo primo commento. Tyrone Power voleva imitare il grande Max Bartolozzi ma non poteva! (Aveva già tirato le cuoia il grande Tyrone forse a causa della lunga storia d’amore di Al Bano con sua figlia).

Continua a leggere

Nà Zeta! come segno particolare

La compagnia Vari e Demenziali mette in scena il suo nà Zeta! come segno particolare presso il Teatro della Visitazione sabato 17 dicembre alle ore 21 e domenica 18 dicembre alle ore 18. Nera come il mantello di Capitan Harlock, affilata come uno stocco spagnolo, la compagnia Vari e Demenziali va cercando da Casal bruciato in Roma la Los Angeles dei tempi andati.

Continua a leggere

Il fascista Licio Gelli a Roma da Togliatti

Basta poco: una stinta cartella verdolina, stretta da uno spago, tanto gonfia di documenti tra il 1944 e il principio del 1947; infine, alcuni appunti dalla scrittura minuta e precisa su un’agenda del ‘44, segretamente custodita per decenni, quasi fosse utile, se necessario, per riaprire la memoria segreta di un tempo che fu. 
Altrettanto poco è bastato per contattarmi: un comune, solido amico, davvero raro in epoca di fittizie amicizie via social. Così nell’afoso scorso luglio mi sono ritrovato nello studio luminoso, tutto di candidi mobili e foderato di libri, del mio nuovo, inaspettato amico, un sessantottenne di origini toscane.

Continua a leggere

Enrico Caruso, dal grammofono allo smartphone:
‘Serata di Gala’ domenica 11.12 a Roma

IN RICORDO ED ONORE DI ENRICO CARUSO: EVENTO DI GALA
CON PREMIAZIONE DI ECCELLENZE ARTISTICHE, SCIENTIFICHE E SOCIALI
11  DICEMBRE  /h.20,30 da “DON RJKARDO”  – via Falcognana 22- Roma 

Il Premio Enrico Caruso da San Giovanniello a New York è stato pensato ed istituito dal Direttore artistico del Premio stesso, Maestro Armando Jossa – pittore, scultore e ideatore della Paraideaolia  // da Donatella Cotesta  – Regista e Sceneggiatrice // da Barbara Empler – Avvocato.

Continua a leggere

© 2023 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Dora, 2 - 00198 Roma (RM). Telefono: (+39) 06 92593748 - Posta elettronica: info@consulpress.eu