Skip to main content

Enrico Caruso, dal grammofono allo smartphone:
‘Serata di Gala’ domenica 11.12 a Roma

IN RICORDO ED ONORE DI ENRICO CARUSO: EVENTO DI GALA
CON PREMIAZIONE DI ECCELLENZE ARTISTICHE, SCIENTIFICHE E SOCIALI
11  DICEMBRE  /h.20,30 da “DON RJKARDO”  – via Falcognana 22- Roma 

Il Premio Enrico Caruso da San Giovanniello a New York è stato pensato ed istituito dal Direttore artistico del Premio stesso, Maestro Armando Jossa – pittore, scultore e ideatore della Paraideaolia  // da Donatella Cotesta  – Regista e Sceneggiatrice // da Barbara Empler – Avvocato.

Continua a leggere

“Strade Storiche …..Monumenti da salvare”:
un libro di Oreste Rutigliano

MONUMENTI DA SALVARE PER CUSTODIRE LA NOSTRA MEMORIA 

una recensione a cura di LIDIA D’ANGELO 

L’Italia è la Nazione dei mille paesaggi, uno diverso dall’altro: di collina, di pianura, di fondovalle, di lago nei quali l’aspetto naturale e quello umano si fondono armoniosamente creando scenari la cui bellezza è emozionante; questi paesaggi rappresentano un patrimonio prezioso che va preservato, salvaguardato, difeso da interessi e speculazioni varie. 

Continua a leggere

Anno liturgico: rivivere il tempo storico di Cristo per approfondire la propria fede

La Chiesa, al pari di ogni comunità, ha sentito l’esigenza di strutturare il suo tempo e per questo ha realizzato un calendarioDomenica 20 novembre si è concluso l’anno liturgico e domenica 27,  prima di Avvento, ne è cominciato uno nuovo.Il calendario della Chiesa è definito liturgico in quanto è basato sulla Liturgia, e disciplina le ricorrenze e le celebrazioni liturgiche. Questa è l’insieme dei riti delle preghiere e delle azioni che la comunità rivolge a Dio quando prega riunita. È la traslitterazione di un termine greco, letteralmente “azione per il popolo”, ossia il servizio liberamente assunto in favore dei fedeli.

Continua a leggere

Quelli che Mussolini è dentro di noi, oh yeah

NON  “SONO SOLO CANZONETTE”
…… TRA ENZO JANNACCI ED EDOARDO BENNATO

____________________FRANCO D’EMILIO

Ricordate “Quelli che …” dall’omonimo album del 1975 ad opera del celebre medico-cantautore Enzo Jannacci? È una lunga canzone che su un sottofondo blues, accompagnato dal suono di un sassofono, elenca in modo disordinato e un po’ strambo i difetti e i vizi, i luoghi comuni e i costumi, le qualità e le contraddizioni dell’italiano medio: una serie di brevi, strampalate frasi che, tutte, iniziano con “Quelli che …”, come il titolo dell’album, e finiscono, poi, con l’ironico intercalare “oh, yeah”.

Continua a leggere

“La gazza” di Elizabeth Day

 

Un romanzo intrigante e che non vi farà staccare gli occhi fino alla fine. Un libro che nel corso della lettura ribalta la storia e i personaggi.

Un’opera che parla di maternità desiderata, di relazioni disfunzionali, dell’irreparabile danno del dolore, della realtà che prende la forma dell’ossessione. Due le voci narranti che si contendono la scena in un gioco di prospettive dal finale sorprendente.

“La gazza” ti rapisce pagina dopo pagina e ti trasporta in un vortice di interrogativi. Gli stessi delle protagoniste ma che a un certo punto diventano propri del lettore. Chi è la vittima e chi il predatore? Marissa e Kate accomunate da un’enorme sensibilità, da un amore travolgente. Il destino delle due donne ruota attorno a qualcuno che non è ancora nato, qualcuno atteso in modo spasmodico, amato visceralmente. Scritto su più piani temporali descrive ogni personaggio, sia fisicamente che caratterialmente, in modo dettagliato e preciso. Evidenziando, così, le differenze tra i protagonisti.

Continua a leggere

Ennio Morricone, il più grande compositore cinematografico e autore di musica nel ricordo del figlio Andrea

Come ricordato dal figlio Andrea fu la figura più autorevole della sua epoca e non solo come realizzatore di colonne sonore, ne fece più di 500 colonne sonore nella sua carriera affascinando intere generazioni. Un ”fuoriclasse”, cosi lo definisce il figlio Andrea che è l’unico della famiglia ad aver seguito le orme paterne.

Continua a leggere

In cosa è diverso un computer da un essere umano?

Oggi c’è molta speculazione su un possibile futuro in cui l’umanità sarà sorpassata o perfino materialmente distrutta dalle macchine. Sentiamo spesso parlare di auto che si guidano da sole, di smart home o smart city, case o intere città i cui servizi essenziali saranno gestiti unicamente da robot.

Continua a leggere

E42. 80° Dall’Esposizione Universale di Roma

EUR   80 ANNI DI VISIONI METAFISICHE
LA STORIA DEL QUARTIERE DELLATERZA ROMA

In occasione dell’80° Anniversario dell’Esposizione Universale del 1942 a Roma, si svolgerà a Terni un Convegno dedicato a questo straordinario progetto urbanistico, ideato e organizzato dall’Associazione “Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice“.

Continua a leggere

DA MERGELLINA A TRASTEVERE: IMMAGINARIO TRA NAPOLI E ROMA

DA MERGELLINA A TRASTEVERE : NAPOLI E ROMA PALAZZO DELL’UNAR

Serata piena di nostalgia per il tempo che fu, ho vissuto uno spettacolo di tradizione napoletana per giungere poi a Roma: la serata si propone di partire dalla Mergellina, un quartiere di Napoli, ed arrivare a Roma in Trastevere da cui il nome della serata. La location è stato il palazzo dell’U.N.A.R., l’unione associazioni regionali di Roma e del Lazio.

Continua a leggere

Angela Lansbury, iconica ” Signora in giallo”

Angela Brigid Lansbury, l’attrice britannica naturalizzata statunitense, si è spenta nel suo appartamento di Los Angeles  l’11 ottobre 2022. Aveva 96 anni  e ne avrebbe compiuti 97 cinque giorni dopo. È  venuta meno nel sonno, come se l’eleganza e la discrezione che l’hanno contraddistinta nella vita, avessero tratteggiato anche la sua morte.

Figlia dell’attrice irlandese Moyna MacGill e del politico Edgar Lansbury, nasce a Londra ma si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti durante i bombardamenti della Città. Il padre morì che lei aveva appena 9 anni e cominciò fin da subito a coltivare la sua passione per la recitazione.

Continua a leggere

MODELLISMO FERROVIARIO, LA MOSTRA E’ SOLO L’INIZIO

A COLLOQUIO CON VALENTINO LEONE PER GUARDARE OLTRE LA MOSTRA 

E’ molto di più di una semplice Mostra, è un’occasione di inclusività e aggregazione quella che andrà in scena a Roma, il 3 e 4 dicembre presso l’Orphea’s Village. Abbiamo incontrato Valentino Leone, uno degli organizzatori per cercare di capire le finalità di questo evento che vedrà principalmente l’esposizione di plastici e diorami ferroviari ma anche vetture d’epoca e la scuola di volo dei droni.

 

Continua a leggere

Stili di vita e popolazione

Nel corso della storia l’umanità ha dovuto compensare, come tutte le altre specie presenti sul Pianeta, il basso tasso di aspettativa di vita con uno sforzo verso un aumento della natalità. D’altra parte una popolazione che cresce in modo indefinito finisce prima o poi per esaurire le risorse e gli spazi vitali a sua disposizione e questo è al giorno d’oggi lo scenario più probabile.

Continua a leggere

SPIRITO ALLEGRO 80 ANNI DOPO , IL PALCO DELLE VALLI

SPIRITO ALLEGRO 80 ANNI DOPO

Spirito allegro è una famosa commedia del commediografo inglese Noel Coward del 1941. La compagnia teatrale di Giovanbattista Scidà  ha riportato in scena questo classico del teatro con cui Coward nella sola Inghilterra, durante la seconda guerra mondiale e negli anni successivi, aveva riportato un’immenso successo grazie al pubblico, con ben 1900 rappresentazioni, malgrado i commenti della critica che l’aveva bollata come troppo cruenta, narrando il tema della morte in un contesto di conflitto bellico. 

Continua a leggere

“Giuseppe Mazzini ad HoraFelix”, al centro,
in un convegno di studio sabato 19 novembre

IN UN PANTHEON IDEALE  DELLA NOSTRA NAZIONE,
UN AMPIO SPAZIO DEVE ESSERE DEDICATO A GIUSEPPE MAZZINI  

 

Presso il Caffè Letterario HoraFelix sabato 19 novembre dalle ore 10:00, avrà luogo un convegno dedicato a Giuseppe Mazzini in occasione del 150° anniversario della morte. 
All’evento parteciperanno docenti e studiosi di diverse discipline che affronteranno alcuni aspetti del pensiero e della figura del patriota genovese, come indicato nelle sottostante locandina.
Tra i partecipanti anche alcuni collaboratori della Consul Press e dell’Associazione Culturale “Pantheon”, tra l’altro anche editrice della stessa agenzia giornalistica.

Continua a leggere

Vincent van Gogh a Roma: la suggestiva esposizione a Palazzo Bonaparte

L’8 ottobre è stata inaugurata a Roma una mostra dedicata a Vincent van Gogh, artista geniale e tormentato, per i 170 anni dalla sua nascita. Si tratta di una mostra prestigiosa, prevista fino al 26 marzo del 2023,  che raccoglie alcuni capolavori del Museo Kröller Müller. Con questa esposizione la Capitale si rimette in gioco utilizzando la carta internazionale dell’incontro e dello scambio con le principali realtà culturali dell’Europa e del Mondo.

Continua a leggere

Conferenza. Serie del Centenario III

LA VIA ITALIANA ALLA MODERNITA’
La Terza Roma alla Libreria Horafelix

La Conferenza metterà in luce la continuità simbolico-costruttiva da Roma Capitale alla Terza Roma, dal Vittoriano all’E42, avendo come modello di riferimento la Roma Classica, dal Neoclassicismo al Razionalismo. A tema, la Trasformazione Fisica dell’Urbe in vista della Formazione Metafisica dell’Italiano Attuale.
L’Evento è occasionato dalla coincidenza del Centenario della Marcia su Roma con l’Ottantesimo Anniversario dell’E42, ossia l’Esposizione Universale, che si sarebbe dovuta svolgere a Roma nel 1942.

Continua a leggere

O ROMA O MORTE !:
impegno per la dignità della storia

Qualche giornalista, supponendo a torto che fosse un evento celebrativo, apologetico del Fascismo, l’aveva definita “la mostra della vergogna”, adesso, invece, possiamo affermare con soddisfazione che “O ROMA O MORTE. Un secolo dalla Marcia”, conclusasi a Predappio dopo sei mesi di apertura al pubblico, si è rivelata appieno una mostra della dignità della storia, raccontata e documentata con obiettività, imparzialità, insomma con grande rispetto della verità.

Continua a leggere

Novembre Nordico. Tracce Nordiche a Roma tra mostre, concerti e cinema

Dal 2 al 30 novembre Roma riscopre le sue radici nordiche con Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: l’Accademia di Danimarca a Roma, l’Istituto di Finlandia a Roma, l’Istituto di Norvegia in Roma, l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, che si uniscono in questa occasione per divulgare un ricco programma di iniziative per valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la città di Roma e per creare nuovi momenti di scambio attraverso mostre, talk, concerti, il Nordic Film Fest, e le case di illustri personaggi storici aperte al pubblico.

Continua a leggere