Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

“Rivoluzione della Mobilità”

a cura di Agostino Agamben

Il settore automobilistico sta vivendo una trasformazione epocale, dove l’innovazione tecnologica e le politiche ambientali convergono per ridisegnare le dinamiche globali. Dalla crescente adozione della mobilità elettrica alle sfide legate all’automazione e alla sostenibilità, le aziende devono adattarsi a un mondo in cui la proprietà dell’auto è messa in discussione e l’esperienza di mobilità diventa sempre più condivisa e interconnessa. In questo contesto, non si tratta più solo di produrre veicoli, ma di creare ecosistemi intelligenti che riflettono i cambiamenti economici, sociali e ambientali del nostro tempo.

Continua a leggere

Guerra Invisibile della Rana Bollita

a cura di Agostino Agamben

(La Rana e buona l’Asino Pure ma il Gonzo com’è?)

Dalla militarizzazione delle tecnologie alla geopolitica delle risorse naturali: come l’economia globale è stata trasformata in un campo di battaglia permanente, tra la digitalizzazione dei conflitti, il controllo delle risorse naturali e l’ascesa di un nuovo ordine geopolitico, dove le potenze occidentali e orientali definiscono il loro dominio attraverso l’industria bellica e il neo-colonialismo energetico, in un contesto dove la guerra è diventata un processo invisibile e pervasivo.

Continua a leggere

Panizzo Romano più di un’icona gastronomica una vera?(famiglia)

a cura di Agostino Agamben

Panizzo Romano trasforma il franchising in una vera e propria famiglia, dove la tradizione culinaria romana si unisce alla sostenibilità economica e all’innovazione. Non è solo un business, ma un movimento che promuove un’alimentazione responsabile, creando una rete di franchising che risponde alle esigenze individuali di ogni membro. Con una filosofia che pone le persone al centro, l’azienda costruisce una comunità di imprenditori uniti dalla passione per un cibo di qualità, una cultura etica e una visione condivisa. Un modello che va oltre il profitto, mettendo il benessere collettivo e la connessione tra le persone come priorità assoluta. Il nostro obiettivo è fare bene il nostro lavoro, offrendo cibo che nutre non solo il corpo, ma anche la comunità, riconoscendo che il primo benessere degli esseri viventi è il nutrimento sano e condiviso.

Continua a leggere

“Gamification dell’Euro Digitale tra Identità e Potere”

a cura di Agostino Agamben

Un’analisi critica sull’evoluzione del denaro dalla materialità alla dimensione digitale, sul ruolo delle tecnologie nella ridefinizione degli assetti politici e della libertà individuale, e sulle nuove forme di controllo che attraversano la soggettività mediante processi di gamificazione e la performatività del credito. Nel contesto contemporaneo, in cui la moneta cessa di essere un mero strumento di scambio per assumere la forma di codice digitale, il concetto stesso di denaro si dissolve nelle tecnologie digitali, generando implicazioni profonde che investono le dinamiche politiche, identitarie e di libertà dei soggetti. Questo studio indaga le origini della moneta, dalla sua materialità fino alla sua configurazione come forma di rappresentazione e potere, evidenziando il progressivo assottigliarsi della linea di demarcazione tra valore e significato, e approfondisce il passaggio dall’economia tradizionale a quella digitale, esaminando l’integrazione di algoritmi e codici nel circuito monetario e il loro ruolo nel rimodellare la soggettività attraverso un processo di gamificazione, che trasforma l’azione economica in una forma di partecipazione politica disciplinata. Inoltre, riflette sulle implicazioni di questo processo per il governo delle persone, analizzando la dissoluzione della distinzione tra identità e denaro e proponendo una critica radicale a una nuova forma di potere che si esercita principalmente attraverso attrazione e desiderio, piuttosto che mediante coercizione. Al centro della riflessione si colloca una domanda di fondamentale rilevanza; è possibile concepire una forma-di-denaro che, invece di limitare la libertà, ne favorisca l’ampliamento? Che, anziché disciplinare, emancipi? Tale indagine affronta dunque il nodo cruciale del nostro tempo, la sfida di preservare la democrazia e la soggettività nell’era della digitalizzazione totale.

Continua a leggere

Una Vita senza funzione e la Parola senza Gesto

A cura di Agostino Agamben

Il silenzio della forma e l’inoperosità del linguaggio nel tempo della traccia

Quando il linguaggio non comunica più verità, ma resta soglia, traccia che attesta l’assenza e richiama una responsabilità che non sappiamo ancora formulare. La comunità infranta dalla politica e il volto della vita nuda. Quando la vita è ridotta a mera esistenza, la politica diventa zona d’eccezione permanente, e la comunità resta luogo di assenza che reclama la creazione di un uso diverso della vita. Tempo e memoria e tracce perdute in un presente che fugge. La memoria non è archivio, ma crepa nel tempo: dove il passato riaffiora e dischiude la potenza del possibile, sfidando l’oblio che il presente pretende padrone.

Continua a leggere

Il crocevia del voto Moldavia

a cura di Agostino Agamben

Un’analisi dettagliata delle elezioni legislative del 2025 che mette in luce non solo la vittoria del Partito d’Azione e Solidarietà e il suo progetto filo-europeo, ma anche le profonde fratture sociali ed economiche, le tensioni politiche tra Est e Ovest, le pressioni esercitate da Russia e Unione Europea, e le tenzoni interne legate alla corruzione, all’inflazione e alla crisi energetica. In un contesto di instabilità e aspirazione democratica, queste elezioni rivelano una società divisa e un paese sospeso tra orbite geo-politiche contrapposte, dove il filo europeo si intreccia con memorie sovietiche, difficoltà economiche e strategie di destabilizzazione. La Moldavia si trova al centro di un complesso gioco di potere che riflette le tensioni più ampie del continente e il difficile cammino verso una sovranità autentica e condivisa, configurandosi come il nodo cruciale di un destino europeo più ampio.

Continua a leggere