Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

L’Ordine dei Cavalieri della Concordia: dalla Fondazione ad Oggi

a cura di Agostino Agamben

Ferdinando III di Castilla y Leon fonda l’Ordine dei Cavalieri della Concordia nel 1246, con una investitura iniziale di ben 154 cavalieri, unificando in tal modo attraverso la “Concordia” i Nobili Spagnoli per fronteggiare l’avanzata in Spagna del potente Califfo di Cordova. Infatti l’Ordine non nasce ad opera di Monaci Guerrieri come i Templari o come gli Ospitalieri (Ordine di Malta), ma venne composto da nobili feudatari che con le loro truppe riuscirono a fermare l’avanzata del Califfato Arabo in Spagna. Intorno al 1314 affluirono nell’’Ordine anche alcuni Cavalieri Templari che a seguito delle persecuzioni in Francia ad opera del re Filippo il Bello si posero sotto la protezione del re di Spagna, in un periodo in cui erano anche stati anche scomunicati da Papa Clemente V.

Continua a leggere

Storia famiglia Petricca Giordani

numquam retrorsum

Monte Giordano non è solo un luogo, non è solo un nome che risuona nelle carte dell’Archivio Capitolino, ma è ciò che resta di un orizzonte perduto, un frammento di paesaggio e genealogia nel quale si compone una memoria che non ha mai saputo arretrare. L’elemento topografico — la collinetta che fronteggia Castel Sant’Angelo sull’altra sponda del Tevere — diventa così soglia: soglia tra Roma e non-Roma, tra la pura città imperiale e il suo declinare, tra il sacro e il profano, tra la storia pubblica e l’anonimato dei popoli barbari che la invadono. Qui, in questo spazio liminare, nasce la famiglia Petricca Giordani, vecchia stirpe patrizia della Gens Cornelia, la cui origine viene sancita da delibera S.P.Q.R., e risulta attestata negli archivi capitolini.

Continua a leggere

L’Ordine dei Cavalieri della Concordia

a cura Agostino Agamben

Due anni non sono un intervallo insignificante nel tempo storico. Ancor meno lo sono nello spazio in cui la storia si deposita come forma, come rito, come gesto che resiste alla dispersione del presente. La riunione tenutasi a Nettuno presso il Circolo Paracadutisti – un nome che porta con sé echi di caduta e risalita, di sospensione e atterraggio – segna non semplicemente una continuità temporale dell’Ordine Capitolare dei Cavalieri della Concordia, ma piuttosto il riaffiorare di una tensione sotterranea, di una forma di appartenenza che non si lascia pienamente ridurre né all’associazionismo civile né alla spettacolarizzazione del cerimoniale.

Continua a leggere

Moda sostenibile e moda responsabile

a cura Agostino Agamben

Fra sogni e contraddizioni

In un’epoca dominata dalla frenesia del nuovo e dalla corsa incessante all’innovazione, il concetto stesso di “moda” appare come un paradosso nella misura in cui si cerca di coniugarlo con la sostenibilità. La moda, infatti, è per sua natura un fenomeno del divenire, un’onda continua di cambiamento che si propaga nel tempo breve e si consuma rapidamente, imponendo un ritmo accelerato di produzione e consumo. Eppure proprio in questo movimento incessante si annida la contraddizione più profonda: come può qualcosa che fonda la sua esistenza sul mutamento e sull’obsolescenza essere al contempo sostenibile?

Continua a leggere

Templarismo e Legittimità

a cura di Agostino Agamben

Un’indagine approfondita sulla bolla pontificia di Clemente V del 1312 come atto sovrano insuperabile, l’impossibilità giuridica e teologica di ogni rifondazione laica dell’ordine, e le implicazioni politiche e spirituali del rifiuto contemporaneo di riconoscere la legittimità esclusiva del vicario di Cristo sulla vera identità templare, con un richiamo critico alla necessità di distinguere tra autentica appartenenza religiosa e mere appropriazioni sacrileghe nel contesto moderno

Continua a leggere