Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

L’eccezione permanente la guerra normalizzata e la fine della sovranità

a cura Agostino Agamben

Nel tempo in cui ogni guerra si traveste da missione di pace e ogni invasione si giustifica come atto difensivo, la democrazia si svuota, il diritto si ritira e la sovranità si dissolve nella paura dell’atomica. L’Ucraina diventa emblema di una civiltà che ha smarrito la capacità di decidere, mentre l’Europa osserva, paralizzata, la trasformazione dell’ordine internazionale in una macchina imperiale che parla il linguaggio della libertà per giustificare la dominazione.

Continua a leggere

L’italiano perduto

a cura Agostino Agamben

Elogio alla Crusca: una riflessione profonda sulla perdita delle istituzioni linguistiche e sulla lenta dissoluzione della lingua italiana sotto l’invasione anglosassone, tra il rischio di smarrire l’identità culturale e la necessità di custodire un patrimonio di pensiero e memoria collettiva

Continua a leggere

Il Tempo del Fare nell’Artigianato Familiare del Gruppo Pienzi

a cura Agostino Agamben

Un viaggio riflessivo attraverso la tessitura generazionale, la cura della materia e la tensione dinamica tra tradizione e tecnologia nel distretto produttivo di via dei Laghi Sportivi, tra maestranze che incarnano un sapere vivo e una visione etica del lavoro che si apre al mondo contemporaneo senza rinunciare alla propria radice profonda.

Continua a leggere

Ambiente la tecnologia e il sapere

a cura Agostino Agamben

Nel vortice che definisce la nostra contemporaneità, l’ambiente si staglia come un nodo oscuro eppure imprescindibile. Non è più possibile pensare il mondo naturale separatamente da ciò che abbiamo definito “tecnologia”, e nemmeno possiamo più concepire la tecnologia come mero strumento esterno alla vita o alla natura. Il progetto “Ripensiamo Ambiente”, promosso dall’associazione Ripensiamo Roma, inaugura in tal senso una riflessione che si insinua tra questi due termini apparentemente opposti, rivelandone la reciproca coappartenenza. Non si tratta, dunque, di un semplice progetto educativo, ma di un modo di abitare l’epoca in cui ci troviamo, di un’esplorazione che ci conduce a ripensare ciò che significa conoscenza, azione, responsabilità.

Continua a leggere

La teatralità della sanzione come liturgia dell’Occidente

a cura Agostino Agamben

Sulla genealogia del nemico esemplare, la confisca come liturgia giuridica, e la parabola di un potere che punisce per rappresentazione più che per giustizia, mentre si consuma nell’autosacrificio della propria legalità

 “Nel volto del bandito si riflette l’intera ambiguità della legge.”
(anonimo giurista della Repubblica di Weimar)

Continua a leggere