Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

Sulle soglie del simbolico tra Ordini e memoria

a cura Agostino Agamben

Tra cerimonie di investitura, miti locali e riti condivisi, un’esplorazione riflessiva nei luoghi e nei gesti in cui il passato si fa presenza viva e il simbolico resiste come forma di esistenza. Un attraversamento lento tra Santa Maria in Bressanoro, Seborga e il lago Gerundo, dove la storia non è solo eredità ma compito da abitare.

Continua a leggere

Europa muta

a cura Agostino Agamben

Sotto l’ombra apparente della normalità quotidiana si consuma una crisi silenziosa che riguarda la postura geopolitica dell’Italia e dell’Europa intera: tra l’indifferenza verso il conflitto ucraino, la marginalizzazione diplomatica, il ricatto energetico e il vuoto di decisione politica, si delinea la necessità di riscoprire una voce comune, un’etica della presenza e un pensiero capace di andare oltre la logica dell’attesa e del compromesso.

Continua a leggere

La forma sospesa della Politica Italiana

a cura Agostino Agamben

In un tempo in cui la politica ha smarrito il senso della decisione e le istituzioni sembrano ridotte a cantiere permanente senza progetto, la formula “lavori in corso” non è più soltanto un’espressione di attesa, ma diventa cifra strutturale del presente: uno spazio sospeso dove il conflitto è evitato, le promesse evaporano, e la cittadinanza si trasforma da soggetto attivo a spettatore disilluso — ma proprio in questa frattura si apre la possibilità di un nuovo inizio, fondato sulla cura, sulla responsabilità minima e sulla riscoperta del comune.

Continua a leggere