Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

Dazi e Riorganizzazione EU

A cura di Agostino Agamben

Analisi dei flussi economici transatlantici e delle implicazioni fiscali per l’Unione Europea il bilancio tra rischio dazi, politiche monetarie e l’equilibrio commerciale con Stati Uniti, Giappone e Cina, alla luce delle ultime dinamiche macroeconomiche e dei dati statistici.

Continua a leggere

Strategia Fiscale tra le Decisioni della Fed e della BCE

A cura di Agostino Agamben

Donald Trump e la Politica Monetaria Globale. La sua Incessante Pressione sulla Fed e il Conflitto con Jerome Powell, tra la Difesa del Debito e la Necessità di Stimolare la Crescita Economica. Un’Analisi del Ruolo del Presidente degli Stati Uniti nel Contesto delle Politiche Monetarie Internazionali e delle Sue Implicazioni per il Futuro dell’Economia Globale

Continua a leggere

“Auto ‘a Km Zero’ il  Rischio di una Bolla”

A cura di Agostino Agamben

Dai rischi di bolla speculativa nel mercato delle auto elettriche cinesi in Europa, all’inflazione dei prezzi delle materie prime come rame e alluminio, fino alle distorsioni del mercato dell’usato: come l’aumento dei costi e le pratiche commerciali discutibili minano la crescita del settore e l’affidabilità dei consumatori, creando un panorama incerto per la transizione verso un futuro più verde e innovativo.

Continua a leggere

“Il Paradosso Energetico dell’Italia”

A cura di Agostino Agamben

L’Italia si trova in un equilibrio precario tra la necessità di mantenere la sicurezza energetica, ancora fortemente legata al petrolio, e gli ambiziosi obiettivi della transizione verso un’economia verde. Nonostante gli sforzi per incrementare le energie rinnovabili e ridurre le emissioni, il paese è ancora intrinsecamente dipendente dalle risorse fossili, con una costante  riflessione politica ed economica. Le oscillazioni dei prezzi energetici, la difficoltà di diversificare le forniture e le carenze infrastrutturali ostacolano un’effettiva indipendenza energetica. In questo contesto, la vera sostenibilità energetica per l’Italia sembra lontana, mentre l’influenza globale dei petrodollari continua a dominare l’agenda politica ed economica.

Continua a leggere