Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

La Germania in terapia intensiva economica

A cura di Agostino Agamben

Quando il mito della solidità si sgretola la Germania e la caduta della sua tripla A come rivelazione di una crisi profonda della forma politica, economica e temporale. Un’analisi sulla recessione tedesca del 2024, il venir meno della supremazia finanziaria e il ritorno della finitezza nella governance europea, tra stagnazione strutturale, crisi di immaginazione e la necessità di inventare un nuovo nomos del tempo in un mondo che si de-occidentalizza

Continua a leggere

A Roma, a tutela della “Sanità Convenzionata”, grande successo della “Manifestazione Nazionale” dell’U.A.P.

a cura Agostino Agamben

Mercoledì 24 settembre si è svolto un Convegno di tutti i Sindacati aderenti all’U.A.P. – Unione Nazionale Ambulatori Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata. A tale manifestazione hanno partecipato sia tutti i Medici (indossando il loro camice bianco, come divisa di appartenenza e di riconoscimento), sia le Associazioni di Categoria rappresentative di una realtà di ben oltre 27.000 Realtà Sanitarie.

Continua a leggere

La lunga Ombra della Pace

a cura Agostino Agamben

Mentre l’Occidente si prepara al “banchetto” della ricostruzione postbellica, l’Ambasciatore Bruno Scapini invita a leggere il conflitto ucraino non attraverso la retorica delle vittorie militari, ma nel tempo lento del logoramento strategico, nella geografia della resistenza russa e nella fragilità di una pace che non può essere imposta dall’alto, ma solo costruita nel riconoscimento delle ferite storiche, delle identità negate e dei silenzi dimenticati.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale si nasconde una macchina insaziabile di consumo Energetico

A cura di Agostino Agamben

Mentre l’IA si espande in ogni ambito della vita umana, alimentando promesse di efficienza, progresso e automazione, cresce dietro le quinte una voragine di consumo elettrico, risorse materiali e impatti ambientali nascosti. Dall’euforia dell’innovazione al collasso delle reti, dalle miniere di litio ai data center nucleari, si delinea un nuovo paesaggio di squilibri globali, tensioni politiche e sfide ecologiche che nessun algoritmo potrà risolvere da solo. In gioco non è solo il futuro della tecnologia, ma la sostenibilità stessa del pianeta che la ospita.

Continua a leggere

Sila Sibiri-2 il nodo energetico Russo

A cura di Agostino Agamben

Dal rifiuto della Mongolia al gasdotto Sila Sibiri-2, tra tensioni tra Russia e Cina, protezionismi globali, trasformazioni economiche e fragilità delle soggettività: un’analisi approfondita della frammentazione del potere globale e delle sue ricadute sulle infrastrutture, le imprese e i consumatori.

Continua a leggere