Skip to main content

Autore: Agostino Agamben

Saturday Night e la storia della televisione (e del cinema?) americano

A cura di Agostino Agamben

Saturday Night, recensione: Jason Reitman incide un grande film che porta alla luce le caratteristiche di un periodo stupendo dell’intrattenimento “all’americana”. La magia di quel periodo è arrivata fino a noi soprattutto attraverso film e serie televisive che riprendevano gli sketches comici di questo periodo e delle meravigliose alchimie che si erano create in questo luogo, una specie di “Seven show” qui in Italia ma di dimensioni cosmiche e con elementi che ancora perdurano al giorno d’oggi, tra nostalgia, bei ricordi e leggerezza dei tempi passati.

Continua a leggere

La Crisi Continua

A cura di Agostino Agamben

Una riflessione profonda sull’illusione della normalità energetica, sul peso delle sanzioni internazionali, sul conflitto tra etica e sopravvivenza, e sulla necessità di una decisione politica capace di affrontare la realtà senza nascondersi dietro le promesse mancate del futuro.

(VITTORIO FELTRI: L’UNICO MODO PER SALVARCI DALLA CRISI ENERGETICA È CANCELLARE LE SANZIONI ALLA RUSSIA)

Continua a leggere

Rinaldo Cordovani e la Custodia del Tempo Fragile

a cura Agostino Agamben

Nell’epoca della frenesia e dell’oblio, la figura silenziosa di Padre Rinaldo si staglia come soglia vivente tra parola e silenzio, tra memoria e attesa: un’ermeneutica dell’umano che si compie nei gesti minimi, nella cura dell’archivio, nell’ascolto del testo classico, nella preghiera che diventa forma di abitare il mondo senza possederlo.

Continua a leggere

Soglie di pietra

a cura di Agostino Agamben

Le grotte preistoriche del Capo di Leuca come luoghi liminali tra natura, mito e ricerca: una riflessione sulla memoria del paesaggio, i saperi intrecciati della scienza e l’ascolto del tempo profondo, alla luce della conferenza promossa da ARCHÈS a Palazzo Strafella.

Continua a leggere