La Favola dell’Umanità di Peppone e Don Camillo
L’eredità di un uomo civile e il messaggio senza tempo di due protagonisti italiani che superano le ideologie per difendere i diritti degli ultimi
L’eredità di un uomo civile e il messaggio senza tempo di due protagonisti italiani che superano le ideologie per difendere i diritti degli ultimi
“la violenza sulle donne come struttura del mondo”
Oltre l’indignazione: perché la violenza contro le donne non è un’emergenza isolata, ma il sintomo di un ordine sociale da rifondare. Dall’Italia all’Iran, tra linguaggio, potere e geopolitica, serve una risposta strutturale che coinvolga uomini, istituzioni e generazioni.
Dalla “ingegneria sociale” di Sartori alla biopolitica, fino alla “fine della storia” di Fukuyama
Un viaggio circolare che abbraccia il potere: dal corpo collettivo all’ideologia liberale, passando per le cinque “aree” d’influenza del Novecento, fino alla nuova contesa globale tra USA e Cina
Un’esplorazione dell’isola che ha visto intrecciarsi storia, tradizioni e cambiamenti, con un focus sulle sue sfide passate e contemporanee, come il fiorire della sua cultura nell’antichità e la sua attuale funzione di punto di accoglienza, dove l’identità e la resilienza della comunità locale continuano a plasmare il futuro in un contesto globale di crisi e speranza.
Un’analisi profonda delle politiche moderne, esplorando come l’evoluzione delle dinamiche sociali e tecnologiche influenzino la partecipazione, mettendo in luce le sfide legate alla disuguaglianza, alla polarizzazione e alla digitalizzazione, e riflettendo su nuove possibilità di rinnovamento e di adattamento delle istituzioni democratiche a un mondo in continua evoluzione.