Un’analisi del Restaurant Day come motore di trasformazione urbana, promuovendo inclusività, sostenibilità e nuove dinamiche di accesso alla ristorazione in un contesto socio-politico globale sempre più interconnesso.
Un evento globale che trasforma la gastronomia in un’esperienza democratica, accessibile e sostenibile, rompendo le barriere del business tradizionale e celebrando la creatività culinaria senza confini.
Dai numeri all’emergenza, l’Europa si prepara a rispondere a una patologia che colpisce milioni di persone e mina la sostenibilità dei sistemi sanitari. Un’analisi delle politiche sanitarie, dell’innovazione tecnologica e della prevenzione nella lotta contro lo scompenso cardiaco.
Un’analisi del decennio che ha ridisegnato le professioni indipendenti in Europa: come le politiche dell’UE, le crisi economiche e la digitalizzazione hanno influito sulla categoria dei liberi professionisti dal 2014 al 2023.
L’incontro di Porto segna una svolta nella cultura vitivinicola europea, promuovendo il consumo responsabile, l’educazione dei giovani e la salvaguardia dell’ambiente come valori fondanti della produzione vinicola del futuro.
Camminavo sotto la pioggia quando sono scivolato dentro a un cinema mentre partiva Limonov. Limonov Il film.
Ah, i torbidi russi…
Non c’è altro da fare che accomodarsi sulla poltrona di panno rosso. Limonov il film è ripreso da Limonov il libro, arcinota biografia che Emmanuel Carrèr ha dedicato al personaggio in questione (Limonov – Emmanuel Carrèr – Gli Adelphi 2012), Eduard Veniaminovic Sovenko, Limonov. Un film che ha trovato diversi problemi durante la sua realizzazione. Il regista è Kirill Serebrennikov, agli effetti speciali abbiamoTimofej Gostev ed Ekaterina Rublëva e i Produttori sono talmente tanti che in pratica è da dieci minuti che mi godo sul grande schermo i loghi e le sigle di Wildside, Pathé, Chapter 2, France 3 Cinèma, Vittorio Cecchi Gori Group, Metro Baldwin Alec, Vision Distribution, Fremantle Espana e mi pare di averli detti tutti e anche qualcuno in più.