Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

l Cristianesimo e la sua Evoluzione nella Politica dell’Impero Romano Oltre

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi approfondita della trasformazione del Cristianesimo, da movimento religioso marginale a potente forza politica, con un focus sulla sua interazione con le strutture di potere dell’Impero Romano e la successiva nascita dell’Europa medievale. Questo studio esplora come la comunicazione, intesa come processo di legittimazione e diffusione del messaggio cristiano, abbia influito sulle dinamiche di potere, sull’orientamento dei leader politici e sulla gestione delle alleanze tra Chiesa e Stato. Vengono analizzate le modalità attraverso cui i leader cristiani, in collaborazione con il potere imperiale e successivamente con i nuovi regni barbarici, abbiano costruito un consenso religioso e politico che ha definito le strutture sociali, culturali e istituzionali del Medioevo. La filosofia politica, in particolare le teorie sul potere, l’autorità e la giustizia, viene utilizzata per comprendere come la Chiesa sia diventata non solo un’autorità religiosa, ma anche una potente forza politica e sociale, modellando la comunicazione tra i diversi gruppi di potere e creando una narrazione comune che ha perdurato nei secoli successivi.

Continua a leggere

Un Viaggio nel Tempo del Cristianesimo Politico

a cura di Fulvio Muliere

Dalla Nascita del Cristianesimo nell’Impero Romano al Ruolo della Chiesa nelle Politiche Medievali, dalla Riforma Protestante alla Separazione tra Chiesa e Stato nell’Età Moderna, fino alle Dinamiche Contemporanee: Un’Analisi Storica della Profonda Interazione tra Fede e Potere, le Sue Contraddizioni, Conflitti e Collaborazioni nel Formare le Società Occidentali

Continua a leggere