Skip to main content

Autore: Fulvio Muliere

Un Viaggio di Liberazione e Guarigione

a cura di Fulvio Muliere

La filosofia della libertà, del perdono e della riconciliazione con Dio è un tema ricorrente e fondamentale nel pensiero umano, e affonda le sue radici nelle riflessioni teologiche e filosofiche più antiche. Questi concetti, che si intrecciano in un cammino di auto-realizzazione, riscatto e redenzione, sono stati esplorati sia dalla filosofia che dalla teologia, poiché riguardano il cuore stesso della condizione umana: la libertà di scelta, la necessità del perdono per superare il male e il peccato, e la riconciliazione con Dio come mezzo di ristabilimento di una relazione originaria, interrotta dal peccato e dalla disarmonia.

Continua a leggere

Atene e potere in un Paese ritrovato

a cura  di Fulvio Muliere

Dopo un decennio segnato da crisi, austerità e incertezza politica, la Grecia torna protagonista nello scenario europeo grazie alla leadership di Kyriakos Mitsotakis. Un’analisi del suo progetto di governo tra riforme strutturali, nuova centralità nel Mediterraneo e sfide ancora aperte.

Continua a leggere

Il Cammino del Cambiamento Esistenziale

a cura di Fulvio Muliere

 

Un cammino di trasformazione profonda che va oltre l’individuo, coinvolgendo la comunità e la società nel suo complesso, un percorso che abbraccia l’autoconsapevolezza, la crescita personale e il ritorno ai valori autentici, attraverso il rinnovamento della mente e del cuore, per giungere a una vita in armonia con il bene comune, dove la fede, la morale e la pedagogia cristiana diventano strumenti di educazione e cambiamento sociale, promuovendo una visione di giustizia, empatia e solidarietà per costruire una società più giusta, equa e rispettosa della dignità di ogni persona.

Continua a leggere

Cristianesimo verso l’Uguaglianza

                                                                                                                                                                      a cura di Fulvio Muliere

Dal Vangelo alla modernità, tra conflitti e convergenze: come la fede cristiana ha incontrato e contribuito ai valori della cittadinanza democratica

Continua a leggere

Il Cristianesimo la Riorganizzazione del Potere della Società

a cura di Fulvio Muliere

Un’analisi delle dinamiche religiose e politiche nell’Europa moderna e nel contesto globale attraverso la lente della filosofia politica, con particolare attenzione all’evoluzione della comunicazione religiosa e del potere, e il ruolo della Chiesa e dei movimenti riformatori nell’influenzare i processi di cambiamento sociale, ideologico e politico, evidenziando come la trasformazione dei mezzi di diffusione del pensiero e delle ideologie abbia portato a nuove forme di comunicazione politica e di interazione tra istituzioni, governi e popolazioni.

Continua a leggere