Skip to main content

Autore: Ottavia Scorpati

Capitalismo strategico e Governance globale

                                                                         A cura di Ottavia Scorpati

Multinazionali, dipendenza e controllo: come il potere economico incide sulla psiche individuale e collettiva, trasformando la salute in uno strumento di influenza e dominio sociale.

Continua a leggere

La Nuova Era del Controllo

A cura di Ottavia Scorpati

Un’analisi critica delle dinamiche globali tra salute, energia e tecnologia, con un focus sui contratti segreti delle multinazionali farmaceutiche, l’ascesa dell’energia nucleare e la corsa per il dominio del 6G. La competizione tra le potenze globali sta ridefinendo l’equilibrio economico e politico mondiale, accentuando disuguaglianze e sfide geopolitiche in un contesto di crescente incertezza e dipendenza tecnologica.

Continua a leggere

Dinamiche Quantistiche del Potere

A cura di Ottavia Scorpati

Un’analisi delle forze invisibili che modellano il nuovo ordine globale, dove l’intelligenza artificiale e gli algoritmi agiscono come particelle fondamentali in un sistema complesso, alterando equilibri economici e politici e ponendo nuove sfide per la stabilità e l’equità mondiale.

Continua a leggere

Il Nuovo Ordine Globale

A cura di Ottavia Scorpati

Accordi segreti, potere delle multinazionali e il ruolo delle potenze emergenti, un’analisi delle dinamiche geopolitiche, economiche e morali che definiscono il futuro della governance mondiale e le sfide etiche per una giustizia globale

Continua a leggere

L’infrastruttura della diseguaglianza

A cura di Ottavia Scorpati

Nel cuore delle trasformazioni globali del XXI secolo – tra sfide ecologiche, riconfigurazioni geopolitiche e ridefinizione degli assetti economici – la violenza contro le donne persiste come struttura sistemica, profondamente intrecciata con i meccanismi del potere, dell’economia e della rappresentanza democratica. Non si tratta di un’emergenza episodica, ma di una logica radicata che compromette la qualità dello sviluppo, la giustizia sociale e la tenuta delle istituzioni. Senza un’azione politica e culturale radicale, che metta al centro la piena partecipazione femminile e decostruisca il paradigma patriarcale, nessuna trasformazione sarà davvero equa, né sostenibile.

Continua a leggere