Skip to main content

Autore: Ottavia Scorpati

Innovazione e Sostenibilità per la Salute Maschile

di Ottavia Scorpati

In un contesto di pressione sui bilanci della sanità pubblica italiana, il Bollino Azzurro rappresenta un modello di governance sanitaria che coniuga eccellenza clinica, efficienza economica e riduzione delle disuguaglianze territoriali. Promosso dalla Fondazione Onda, questo progetto pionieristico rilancia la prevenzione e cura del tumore alla prostata attraverso reti integrate, investimenti tecnologici e un approccio multidisciplinare, disegnando una roadmap per la trasformazione culturale e organizzativa necessaria a garantire sostenibilità e qualità nel sistema sanitario nazionale.

Continua a leggere

Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

A cura di Ottavia Scorpati

Tra ambizioni globali e contraddizioni locali, l’evento olimpico diventa uno specchio del Paese: sostenibilità ambientale, gestione pubblica, impatti sociali e sfide geopolitiche si intrecciano in una delle sfide più complesse del prossimo decennio.

Continua a leggere

Il dolore invisibile

A cura di Ottavia Scorpati

Sei milioni di italiani convivono con l’emicrania, una patologia cronica e invalidante che colpisce soprattutto le donne, con un impatto rilevante sulla produttività, sul sistema sanitario e sulla tenuta sociale. Tra ritardi diagnostici, costi sommersi e disuguaglianze di genere, servono politiche pubbliche efficaci, formazione diffusa e un nuovo modello di presa in carico.

Continua a leggere

Lepanto gli algoritmi e l’illusione del Potere

A cura di Ottavia Scorpati

Dal Mediterraneo del XVI secolo alla rete globale del XXI, il confronto tra imperi, tecnologie e visioni rivela una costante: la fragilità delle alleanze senza progetto. In un mondo governato da dati e piattaforme, la storia offre uno specchio inquietante su ciò che accade quando alla paura non segue una strategia.

Continua a leggere

Linee di Frattura

A cura di Ottavia Scorpati

Pandemia, ripartenza globale e violenza di genere: come il COVID-19 ha trasformato le logiche economiche, ridefinito gli equilibri geopolitici e amplificato le fratture sociali, svelando le nuove linee di faglia del mondo contemporaneo.

Continua a leggere