Skip to main content

Autore: Ottavia Scorpati

Trump torna sul palco della Nato e detta la linea

Impegno all’art. 5, ma l’Ucraina resta fuori

A volte un vertice è solo un vertice. Altre volte è un punto di svolta. Questa volta è stato entrambe le cose.

Con l’aria frizzante del Mare del Nord e l’eco ancora nitida di un passato diplomatico che fatica a lasciar posto al presente, si è chiuso ieri all’Aja il vertice annuale della NATO, un evento che verrà ricordato per due ragioni fondamentali: il ritorno in grande stile di Donald Trump sul palcoscenico transatlantico e la battuta d’arresto, netta e senza giri di parole, del processo di adesione dell’Ucraina all’Alleanza.

Continua a leggere

Repubblica in Bilico

                                                                                                                                                 A cura di Ottavia Scorpati

Il crocevia fragile tra eredità coloniale.
Dopo le rivolte del maggio 2024, l’arcipelago del Pacifico torna al centro del dibattito politico francese. Tra Parigi e Nouméa si gioca una partita complessa che intreccia rivendicazioni identitarie, instabilità istituzionale, pressioni economiche e interessi strategici globali. Un’analisi integrata delle dinamiche che mettono in discussione il modello postcoloniale della V Repubblica.

Continua a leggere

Futuro incerto nel cuore del Pacifico

                                                                                                                     A cura di Ottavia Scorpati
Tra tensioni postcoloniali, crisi economica e sfide geopolitiche, l’arcipelago francese vive un momento cruciale: il fragile equilibrio tra indipendentisti e lealisti rischia di spezzarsi, mentre Parigi tenta di mediare un accordo che salvi l’unità della Repubblica senza tradire il principio di autodeterminazione.

Continua a leggere

Crisi Nucleare e Un Futuro Incerto

A cura di Ottavia Scorpati

Nel cuore di una crisi diplomatica che coinvolge potenze globali, l’Iran e il gruppo E3 — Francia, Germania e Regno Unito — cercano di mantenere aperto un canale di negoziazione sul programma nucleare, mentre l’Europa affronta la sfida di unire gli alleati e evitare un ulteriore inasprimento delle sanzioni. Tra un accordo ormai in stallo, la “massima pressione” degli Stati Uniti e le richieste iraniane di una completa revoca delle sanzioni, la diplomazia internazionale si trova di fronte a scelte decisive.

Continua a leggere