l Cristianesimo e la sua Evoluzione nella Politica dell’Impero Romano e Oltre
a cura di Fulvio Muliere
Un’analisi approfondita della trasformazione del Cristianesimo, da movimento religioso marginale a potente forza politica, con un focus sulla sua interazione con le strutture di potere dell’Impero Romano e la successiva nascita dell’Europa medievale. Questo studio esplora come la comunicazione, intesa come processo di legittimazione e diffusione del messaggio cristiano, abbia influito sulle dinamiche di potere, sull’orientamento dei leader politici e sulla gestione delle alleanze tra Chiesa e Stato. Vengono analizzate le modalità attraverso cui i leader cristiani, in collaborazione con il potere imperiale e successivamente con i nuovi regni barbarici, abbiano costruito un consenso religioso e politico che ha definito le strutture sociali, culturali e istituzionali del Medioevo. La filosofia politica, in particolare le teorie sul potere, l’autorità e la giustizia, viene utilizzata per comprendere come la Chiesa sia diventata non solo un’autorità religiosa, ma anche una potente forza politica e sociale, modellando la comunicazione tra i diversi gruppi di potere e creando una narrazione comune che ha perdurato nei secoli successivi.
Libertà, Giustizia e Misericordia nella Parabola di Luca
a cura di Fulvio Mulieri
Il Ritorno del Figlio Prodigo. Una riflessione sulla crescita umana, la riconciliazione e la trasformazione della giustizia attraverso l’amore e il perdono
La parabola del Figlio Prodigo (Lc 15,11-32) è uno dei passi più celebri e intensi del Vangelo di Luca, un racconto che non solo esplora il tema del peccato, della misericordia e della riconciliazione, ma affronta anche una riflessione profonda sulle questioni universali legate alla libertà, alla responsabilità, alla giustizia e alla natura umana. Si tratta di una narrazione che ci invita a riflettere non solo sulla spiritualità, ma anche sulla dimensione pratica della vita quotidiana, esplorando come gli individui si relazionano con le risorse, le scelte morali e il concetto di dignità.
Cristianesimo e Politica: Un Viaggio attraverso le Epoche e le Controversie
a cura di Fulvio Muliere
Un’analisi approfondita delle complesse e talvolta contraddittorie relazioni tra la fede cristiana e le strutture politiche, che esplora le implicazioni del cristianesimo come forza di trasformazione e stabilizzazione, dalla sua nascita nell’Impero Romano fino alle sfide contemporanee, riflettendo sulle tensioni tra il messaggio evangelico e le esigenze di una società pluralista e laica, con un’attenzione particolare alla questione della separazione tra Chiesa e Stato, le sue applicazioni nei contesti politici moderni e le sfide etiche che pongono il cristianesimo nel dibattito pubblico.