Skip to main content

Strategie di adattamento e crisi nella leadership dell’auto

A cura di Agostino Agamben

Strategie di adattamento e leadership dinamica nella gestione aziendale tra incertezze politiche, innovazione tecnologica e la necessità di ripensare la catena del valore in un contesto di transizione epocale. Riflessioni critiche sulla crisi e trasformazione dell’industria automobilistica europea e un’analisi interdisciplinare delle implicazioni strutturali, economico-produttive e delle condizioni materiali di lavoro nell’epoca della transizione energetica e tecnologica globale. Soglie di identità e metamorfosi della soggettività lavorativa nella dissoluzione degli spazi tradizionali di produzione, come il mutamento della fabbrica e l’ibridazione tra corpo, macchina e algoritmo ridefiniscono il senso di appartenenza, la temporalità esperienziale e le forme di vita nell’epoca della precarizzazione e della digitalizzazione globale.

Continua a leggere

La Spiga d’Oro. Il Centenario

Quest’anno ricorre il Centenario della cosiddetta “Battaglia del Grano”, un alimento vitale per l’anima e il corpo. Fin dall’Antichità il grano è stato emblema della Primavera, simbolo di rinascita, di fertilità e di speranza per il futuro.

Centenario Battaglia del Grano, Nazareno Strampelli, Guido Baccelli

Continua a leggere

Auto e l’Acciaio

A cura di Agostino Agamben

Il potere come strategia e trame elettriche, disallineamenti e la metamorfosi dell’auto europea.

Nell’era della guerra ibrida e delle catene del valore come fronti operativi, la penetrazione industriale cinese in Europa non è una semplice espansione commerciale ma una manovra di occupazione infrastrutturale; CATL e Chery non vendono solo batterie e veicoli, ma posizionano asset strategici nel cuore del continente, ridisegnando la mappa della sovranità produttiva europea; l’Europa si scopre terreno conteso tra logistica militare ed energetica, tra supply chain come armi e stabilimenti come basi avanzate, mentre il confine tra industria e difesa evapora e la mobilità elettrica diventa teatro di un conflitto senza dichiarazione, in cui chi controlla la soglia — della tecnologia, dell’energia, della decisione — controlla il futuro.

Continua a leggere

Materia attiva dell’oro diventa linguaggio

A cura di Agostino Agamben

In un presente dominato dall’incertezza e dall’erosione dei riferimenti economici, sociali e simbolici, l’oro riemerge come soglia, rifugio, linguaggio. Non è solo materia o moneta: è un orizzonte che interroga il nostro rapporto con il tempo, la fiducia, il rischio. Investire in oro oggi non è un gesto tecnico, ma un atto culturale e politico: un modo per prendere posizione nell’instabilità, per scegliere cosa attraversare e cosa lasciare indietro.

Continua a leggere

“La Livella” tra il papa peronista e il principe fascista

LA MORTE annulla, pareggia le differenze sociali nel comune destino di ritornare tutti inesorabilmente solo polvere, appena senza più alcun alito vitale di esistenza materiale.
Una sorta di livella, proprio come quella efficacemente raccontata da Totò nella sua splendida poesia ‘A livella, sul pareggio inevitabile tra la morte di un altezzoso marchese e quella di un misero netturbino.

Continua a leggere