
Al Senato, il 29 Settembre, svoltosi un Convegno
sulle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Romania
Scritto da Giuliano Marchetti il . Pubblicato in Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione, Italia ed Esteri.
La presentazione del Volume “Villa Stolojan – Residenza d’Italia a Bucarest”,
con ambiti riconoscimenti ad Ambasciatori e Relatori presenti al Convegno
Nel Palazzo Madama, Sede del Senato della Repubblica, nella Sala “Caduti di Nassiriya” lunedì 29 settembre, si è svolta la presentazione ufficiale del volume Villa Stolojan – Residenza d’Italia a Bucarest, curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese, per celebrare il 145° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Romania, come già anticipato dalla Consul-Press il 13.09 in un articolo con alcuni link di collegamento a precedenti interventi su argomenti e tematiche ad esso attinenti.
Su tale incontro numerosi organi di stampa specializzati in ambito diplomatico – come Aise, €uro-Comunicazione, Gazzetta Diplomatica, Giornale Diplomatico ed altri – hanno fornito ottimi resoconti e, tra queste Testate, la Consul-Press desidera qui riportare quanto pubblicato mercoledì 1 ottobre sul Quotidiano online “La Prima Pagina” a firma di Goffredo Palmerini, sia per l’ampio report su una conclusiva Cerimonia svoltasi al termine del Convegno, sia perché l’autore è stato più volte gradito Ospite sulle pagine della nostra agenzia giornalistica. In tale a Cerimonia Giuseppe Di Franco, quale Presidente del Centro Studi Federico II, ha conferito prestigiosi riconoscimenti al Sen. Giulio Terzi di Sant’Agata, all’Amb. Gabriela Dancau, all’Amb. Gaetano Cortese, nonchè a Stefano Polli, Vice-Direttore Ansa.
Per accedere al testo, corredato di numerose foto,
Clik su “LA PRIMA PAGINA.it”
La Consul-Press desidera altresì segnalare anche quanto pubblicato da €uro-Comunicazione (con cui è sinergicamente collegata) a firma di Mattia Carlin – VicePresidente Ucoi e più volte presente sulla nostre pagine, nel cui articolo sono ben sottolineare determinati valori identitari di un dna culturale, ideale e storico ampiamente condiviso e testimoniato anche dalla nostra Testata.
In gran parte – e specificatamente anche per tali motivi – riteniamo doveroso manifestare una forte ammirazione sia per tutto ciò che l’Imperatore Federico II ha saputo rappresentare nel passato con la sua saggezza e sapienza, sia per il “Centro Studi“ che a tale Grande Illuminato sta dedicando una serie di attività ed iniziative. Al riguardo e da più tempo questa Testata continua a sostenere come il Medio-Evo (pur condannando alcune sue criticità negative) rappresenti un periodo storico degno di essere rivalutato per una sua luminosità da contrapporre ad una distorta e volgare narrativa che lo identifica con i c.d. secoli bui.
E a questo punto desideriamo riproporre – per approfondire tale visione – la lettura di un’intervista recentemente rilascataci da Benedetto Ippolito, Docente Storia Filosofia Medievale all’Università Roma Tre e alla Pontificia Università della Santa Croce.
Ma ritorniamo ora al Convegno del 29 settembre, svoltosi come già dettagliatamente illustrato nel ponderoso reportage redatto da Goffredo Palmerini e brillantemente concluso dall’Amb. Gaetano Cortese che, al termine del suo intervento, ha espressamente ringraziato quei Mecenati e Sponsor che nel corso degli anni hanno contribuito a realizzare la prestigiosa Collana Editoriale dedicata alle Sedi Diplomatiche d’Italia nel Mondo, i cui pregevoli volumi sono densi di contenuti architettonici, culturali e storici, con collegamenti tra Diplomazia, Geo-politica ed Istituzioni.
In sintesi, come più volte definiti anche sulla Consul-Press, trattasi di veri “Palazzi Viventi“ che svolgono uno specifico ruolo nella promozione del “Sistema Paese“ all’Estero, ove rappresentano eccellentememte un Lembo d’Italia per i nostri Connazionali ivi residenti o in transito, mantenendo con i medesimi un legame di affetti, ricordi e sentimenti.
Inoltre l’Amb. Gaetano Cortese ha voluto ringraziare in paticolare Paolo Mascarino – Presidente Affari Internazionali della Ferrero, che ha donato i Librl su Villa Stolojan ai numerosi Ospiti presenti nell’incontro a Palazzo Madama.
A Tutti un arrivederci, prossimamente in una Sede Isituzionale o presso il “CIRCOLO degli ESTERI”.
