
Piccola Antologia delle RONDINI, un libro di Maria Stella Rossi
editato da Bastogi-Libri e presentato dalla IPLAC
Scritto da Alessandro P. Benini il . Pubblicato in Attualità, Libri, Media e Rassegna Stampa.
Una costruzione perfetta, messa insieme da fango e piccoli arbusti; è il nido delle rondini.
Un nido che gli uccelli dalla coda a frac edificano ai primi sentori di primavera, nel mio garage, dopo un viaggio di migliaia di chilometri.
Vedendole, e notandole per il loro battere di ali si fanno largo tra la confusione dei nostri pensieri, facendo rivivere i ricordi leggeri dell’infanzia; le nostalgie di primavere più ingenue cartoline che realtà.
Questo è l’immediato sentimento che suscitano le pagine della “PICCOLA ANTOLOGIA DELLE RONDINI” frutto della ricerca, che definire appassionata è poco, di Maria Stella Rossi, giornalista ambientale e culturale recentemente presentata presso il Caffè Letterario HoraFelix, per la rassegna IPLAC.
Un opera antologica di scrittori e poeti che nel volo delle rondini hanno colto quel desiderio dell’umanità di librarsi, oltre ogni dramma e fuori dell’odio, per confondersi nel cielo delle rondini prima della loro scomparsa.
Alessandro Publio Benini
(La foto d’apertura è di Mabel Amper e tratta da Green Planet News)
LE RONDINI sono giunte in volo presso il Caffè Letterario Hora-Felix, ove hanno posto i loro nidi sabato 27 settembre, data di una recente riunione pomeridiana, organizzata ogni mese, come da tradizione, dall’Associazione IPLAC – Insieme Per La Cultura, per la presentazione della “PICCOLA ANTOLOGIA DELLE RONDINI” redatta a cura di Maria Stella Rossi.
L’autrice (nella foto adestra) è una brillante giornalista nota anche per le sue narrazioni culturali, popolari, rituali e storiche dell’Antico Molise, ricevendo meritatamente un ambito riconoscimento per la ricerca e la diffusione in chiave moderna della cultura popolare del proprio territorio.
Il volume è stato pubblicato dalla Bastogi Libri, attualmente guidata da Roberta Manuali dopo il trasferimento a Roma dal 2013, una Casa Editrice già sorta nel 1987 dalla precedente “Edizioni Bastogi“, fondata da Angelo Manuali, nata a sua volta dalla fusione tra la più antica Ugo Bastogi Editore di Livorno con le Edizioni Argileto di Roma.
Inizialmente le pubblicazioni riguardavano argomentazioni esoteriche, filosofiche e religiose, successivamente ampliate con l’introduzioni di altre interssanti tematiche, costituendo così un ampio catalogo e pubblicando attualmente circa 50 nuovi volumi ogni anno. Da parte nnostra desideriamo altresì ricordare la pubblicazione di un periodico trimestrale la “Canaviglia”, con inizio nel 1976, ideato e curato da Bastogi e dal medesimo sostenuto, per cui la Libreria Bastogi diveniva in quegli anni il punto di ritrovo di studiosi e bibliofili.
Al riguardo la Consul Press – che da sempre dedica una particolare attenzione al Mondo Librario/Editoriale – è impegnata ad evidenziare anche la potenzialità ed il ruolo delle Librerie come spazi culturali e luoghi per scambiare opinioni, auspicando sia una maggior collaborazione in sinergia con gli Autori e con gli Editori (come negli esempi qui illustrati), sia una loro maggior tutela da parte delle Istituzioni, nonché delle legislazioni vigenti in materia _________Giuliano Marchetti