 
L’Identità e la Libertà dei Popoli un dibattito con Fabio Torrerio
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Arte, Cultura ed Eventi, Roma Capitale e Regioni.
CIRCOLO DI CULTURA E DI EDUCAZIONE POLITICA
REX
“il più antico Circolo Culturale della Capitale”
72° Ciclo di Conferenze 2019- 2020 – Seconda Parte
 “ Sovranismo , populismo, sono  tematiche attuali  ed anche di successo, ma  la ipotesi  per  l’ Europa di  diventare il vaso di coccio  tra i vasi di ferro  degli USA , della Russia e della Cina  può  diventare realtà  se non si approfondiranno  i  più veri , antichi  e consistenti valori  della nostra civiltà millenaria. Il  Circolo REX  come Circolo di Cultura  vuole portare  un contributo  al necessario  approfondimento  affidando l’analisi  di questi valori  a
“ Sovranismo , populismo, sono  tematiche attuali  ed anche di successo, ma  la ipotesi  per  l’ Europa di  diventare il vaso di coccio  tra i vasi di ferro  degli USA , della Russia e della Cina  può  diventare realtà  se non si approfondiranno  i  più veri , antichi  e consistenti valori  della nostra civiltà millenaria. Il  Circolo REX  come Circolo di Cultura  vuole portare  un contributo  al necessario  approfondimento  affidando l’analisi  di questi valori  a
Fabio TORRIERO
Domenica 16 febbraio alle ore 10,30
  “ Identità  e libertà  dei  popoli: 
l’Italia, l’ Europa  e  le sue  Monarchie”
Sala Roma presso Associazione “Famija Piemonteisa – Piemontesi a Roma”
Via  Aldrovandi  16 ( ingresso  su strada) e  16/B 
(ingresso  con ascensore) raggiungibile  con linee tramviarie  “3” e “19” ed autobus “910”,”223”,  e “52”  
INGRESSO LIBERO
————————————————————————————————-
NOTE


In sala saranno disponibili copie del recente volume “La solitudine del RE” di Falcone Lucifero (Edizioni Helicon) presentato al REX, domenica 2 febbraio, contenente una selezione delle lettere scambiate tra Umberto II ed il Ministro della Real Casa, nei lunghi anni dell’esilio, e di “Dittatura e Monarchia- L’Italia tra le due guerre” di Domenico Fisichella (Edizioni Pagine), fondamentale opera storica dell’ emerito già professore ordinario all’Università di Firenze e all’Università di Roma “La Sapienza”
 
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
         
 
 
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
         
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
         
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
         
    
    
                
                
                    
        
        
        
    
        
        
        
        
        
                
                
            
        
         
 
        
        
    
                
                
                    
        
                 
