
“Assunzione della Vergine” a San Pietroburgo:
un capolavoro di Bartolomé Esteban Murillo
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Arte, Cultura ed Eventi.
ASSUNZIONE DELLA VERGINE (circa tra 1660/1670)
Opera di Bartolomé Esteban Murillo a San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
Il 15 agosto, sia i Cristiani d’Oriente sia i Cristiani d’Occidente celebrano la Festa dell’Assunzione di Maria Santissima al Cielo.
Il Dogma dell’Assunzione – la glorificazione di Maria con l’Assunzione in Cielo in anima e corpo – fu proclamato durante l’Anno Santo del 1950, da Papa Pio XII.
DOGMA DELL’ASSUNZIONE.
COSTITUZIONE APOSTOLICA
“Munificentissimus Deus” – Pio XII, 1 novembre 1950.
Solenne definizione: «Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che:
” L’Immacolata Madre di Dio sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena,
fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo “.
a cura di Ermione