Skip to main content

A.D. MMXXV: IL GIUBILEO delle Parole
ed i “Luoghi_Interiori” della nostra “personale spiritualità”

Scritto da Redazione il . Pubblicato in .

Un GIUBILEO di PAROLE, con le Voci che guariscono il Mondo,  percorrendo spiritualmente quei “TRACCIATI VIRTUALI” per raggiungere i “LUOGHI INTERIORI” nella nostra Anima.
Un Convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri, il Premio Letterario “Città di Castello”, l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali e la Casa Editrice LuoghInteriori.

SU QUESTO TEMA e per onorare la poesia – non solo intesa come un ornamentale esercizio estetico, ma anche come un necessario o potenziale stile di vita – martedì 29 aprile a Palazzo Firenze in Roma si è svolto un convegno come sopra indicato, i cui lavori sono stati introdotti da Alessandro Masi – Segretario Generale della Società Dante Alighieri e Presidente Giuria del Premio Letterario “Città di Castello” e da Maria Borio – Docente presso l’Università degli Studi di Perugia, poetessa e membro della stessa Giuria; sono poi intervenuti Antonio Vella – Presidente Assoc.ne Culturale “Tracciati Virtuali” ed Alice Forasiepi – Editor della Casa Editrice LuoghInteriori.

Il Comporre e Leggere Poesie  può e deve essere considerato anche come un atto politico, nonché la creazione di senso in un mondo che troppo spesso lo disgrega. In questo “Giubileo di Parole” si celebrano non solo i poeti, ma il gesto stesso del fare poetico: la scelta di guardare il mondo con occhi radicali, di restare fedeli all’invisibile, di non cedere alla banalità. Ogni poesia autentica è una domanda che continua e rappresenta altresì un piccolo atto  rivoluzionario. 

ALL’EVENTO, presso la Sede della Società Dante Alighieri in Palazzo Firenze,  hanno partecipato i poeti:
Angela Ambrosini, Eleonora Belbusti, Dante Ceccarini, Francesco Certo, Olga Coen, Viviana Cuozzo, Maria Antonella D’Agostino, Giacomo De Nuccio, Mariangela Giusti, Francesco Alino Guerra, Stefano Lenzi, Rossana Marcuccilli, Nadia Mattioli, Patrizia Mencarani, Ambra Mereu Boy, Marco Giulio Polidori, Rosa Simonelli Macchi, Maurizio Terzetti, Sergio Zerunian.
LE “LETTURE” sono state affidate alla voce di Patrizia Audino, attrice della Compagnia Arte e Scienza

Al termine dell’incontro, ai presenti, è stato offerto un festoso aperitivo.

 


Quella dell’Aperitivo è una simpatica consuetudine che generalmente viene praticata anche presso il Caffé Letterario Hora-Felix in Roma ove – tra i numerosi incontri dedicati prevalentemente alla Filosofia, alla Geopolitica o in generale all’Arte, alla Cultura ed alla Musica – periodicamente e con una frequenza bimensile si riunisce l’Associazione I.P.La.C – Insieme Per La Cultura, presieduta da Maria Rizzi (ed affiancata da un eccellente Consiglio Direttivo) per presentare i propri scrittori coadiuvati da ottime voci lettrici e per concludere successivamente la serata con una effervescente aperi-cena, anfitrionicamente organizzata dal sempre-verde Maurizio Messina. Incontri quelli dell’I.P.La.C. a cui la Consul Press ha più volte dedicato una dovuta e meritata attenzione. 
E desideriamo rammentare come proprio all’Hora Felix recentemente, lo scorso 15 marzo, si è svolta una serata dedicata alla Docente e Poetessa Angela Ambrosini, invitata dalla Iplac per presentare il suo Libro “Il tempo rappreso” contenente oltre 70 composizioni in rima, con prefazione di Maria Rizzi, così come precedentemente in data 12 gennaio da Anna Maria Funari è stato presentato il Libro “Rodolfo Graziani – Il Soldato e l’Uomo” – entrambi i due volumi pubblicati dalla Casa Editrice LuoghInteriori.  

_____________________Giuliano Marchetti

Condividi su: