Skip to main content

A Madrid, nel Palazzo di Abrantes, la Sede dell’Istituto Italiano di Cultura

Scritto da Redazione il . Pubblicato in , .

Un libro su “Il Palazzo di Abrantes di Madrid” – Sede dell’Istituto Italiano di Cultura

Un nuovo volume arricchisce la collana dedicata alle Ambasciate e Residenze Italiane, diretta e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese: “Il Palazzo di Abrantes – L’Istituto Italiano di Cultura a Madrid” (Carlo Colombo, 2025).

Curata dal Prof. Calogero Bellanca e dalla Prof.ssa Susana Mora Alonso-Munoyerro, l’opera ricostruisce le vicende del Palazzo di Abrantes, sede della Rappresentanza Diplomatica d’Italia a Madrid dal 1888 al 1939 e, da allora, dell’Istituto Italiano di Cultura nella capitale spagnola.
Il volume si apre con la prefazione del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Amb. Riccardo Guariglia, seguita dalla premessa dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, e dall’introduzione dell’Ambasciatore Gaetano Cortese.

Frutto di una ricerca protrattasi per alcuni anni, Bellanca e Munoyerro ripercorrono la storia dell’edificio fin dalla sua prima apparizione nel contesto urbano madrileno, documentando i passaggi di proprietà fino all’acquisto, nel 1888, da parte dell’Ambasciatore Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano per conto del Re Umberto I di Savoia.
L’edificio fu destinato a Sede della rappresentanza diplomatica italiana e a residenza dell’Ambasciatore presso la Corte spagnola fino al 1939, quando si decise di trasferire l’Ambasciata nel Palazzo dei Marchesi di Amboage; nello stesso anno il Palazzo di Abrantes iniziò ad ospitare l’Istituto Italiano di Cultura.

Nella sezione degli apparati documentari, l’Ambasciatore Gaetano Cortese riporta le visite a livello di Capi di Stato, gli incontri bilaterali italo-spagnoli in occasione dei Simposi COTEC tenutisi in Italia e in Spagna, nonché gli elenchi dei rappresentanti diplomatici italiani in Spagna e dei direttori dell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid. 
Questo nuovo testo – fresco di stampa e dedicato all’Istituto Italiano di Cultura – va a collocarsi accanto al precedente volume riguardante L’AMBASCIATA D’ITALIA a MADRID, “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage” (2021), già minuziosamente curato dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, d’intesa con l’allora Ambasciatore d’Italia a Madrid, Riccardo Guariglia, nell’ambito di una collana ‘Prestigiosa Collana’  pubblicata dell’Editore Carlo Colombo di Roma. 

Come già anche più volte definita dalla Consul-Press, tale Collana di Libri-Gioiello  costituisce una specifica monumentale enciclopedia, unica nel suo genere, ideata e realizzata alla fine dello scorso secolo nel 1999 dall’Amb. Gaetano Cortese per testimoniare e valorizzare il Patrimonio Architettonico-Artistico delle Sedi e Rappresentanze Diplomatiche d’Italia all’Estero nonché – a nostro personale parere – anche un Patrimonio Intangibile, immenso e non valutabile in quanto emanazione di una Civiltà e Cultura, di una Identità e Spiritualità, sorte forse ben oltre XXV da oggi sulle rive del Mediterraneo. 
Trattasi di volumi fuori commercio, destinabili sempre ‘a titolo d’onore’ in omaggio a Personalità degne di particolare attenzione e realizzati grazie sia all’impegno della Casa Editrice Colombo, sia all’illuminato mecenatismo di alcuni “Eccellenti Sponsor”.  

 

Per informazioni sul libro,  di ben 295 pagine, è possibile rivolgersi direttamente a Servizi Tecnologici Carlo Colombo S.P.A.,
Via Donatello, 75 – 00196 Roma. Stefano Biondi  > tel. +39 06 6791788  > s.biondi@tipografiacolombo.com


Sulla base delle ricerche condotte nell’ambito del progetto “La penna del diplomatico” i libri pubblicati da Diplomatici Italiani dal 1946 ad oggi sono ben 1496.  Per altre informazioni su libri scritti da diplomatici si può consultare il sito del progetto “La penna del diplomatico” http://baldi.diplomacy.edu/diplo e il blog http://diplosor.wordpress.com   //
Dal suddetto sito risultano liberamente scaricabili in versione digitale alcuni dei libri pubblicati e per visualizzare   informazioni maggiormente aggiornate sulle presentazioni di libri scritti da diplomatici è possibile consultare la pagina

https://diplosor.wordpress.com/presentazioni-di-libri-scritti-da-diplomatici/     

La lista email “diplomatici-scrittori” è dedicata esclusivamente ai nuovi libri scritti da diplomatici italiani
e a biografie di diplomatici italiani. 

—————- 

Informazioni e note contenute nel testo sono pervenute alla redazione della Consul-Press da parte dell’Amb. Stefano Baldi  che, per le sue interessanti e rilevanti iniziative, già più volte è stato gradito ospite su questa Testata unitamente all’Amb. Gaetano Cortese, entrambi impegnati costantemente anche nello specifico comparto della c.d. DIPLOMAZIA CULTURALE.

_________________Giuliano Marchetti 

 

 

Condividi su: