Skip to main content
Consul PressConsul Press
Consul Press
    • Chi siamo
    • Linea Editoriale
    • Blog d’Autore
    • Partnership
    • Contatti
  • Italia ed Esteri
    • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
    • Giustizia e Pianeta Magistratura
    • Lifestyle
    • Made in Italy
    • Roma Capitale e Regioni
    • Oltre Tevere, il Vaticano
  • Attualità
    • Cinema, Musica e Teatro
    • Costume, Società e Religioni
    • Arte, Cultura ed Eventi
    • Libri, Media e Rassegna Stampa
    • Salute e Sanità
    • Sport, Atleti e Personaggi
  • Economia e Politica
    • Economia, Finanza e Politica
  • Lavoro e Formazione
    • Formazione
    • Ordini Professionali e Consulenti
    • Imprese, Sicurezza e Start Up
  • Omnibus
    • Enogastronomia e Tradizioni
      Gustando e Saporando
    • Associazioni Militari e Forze Armate
    • Satira e Umorismo
    • Voci Aperte
    • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari

Agenzia di informazione e approfondimento su tematiche professionali, politiche, imprenditoriali, economiche e culturali
Consul PressConsul Press
    • Chi siamo
    • Linea Editoriale
    • Blog d’Autore
    • Partnership
    • Contatti
  • Italia ed Esteri
    • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
    • Giustizia e Pianeta Magistratura
    • Lifestyle
    • Made in Italy
    • Roma Capitale e Regioni
    • Oltre Tevere, il Vaticano
  • Attualità
    • Cinema, Musica e Teatro
    • Costume, Società e Religioni
    • Arte, Cultura ed Eventi
    • Libri, Media e Rassegna Stampa
    • Salute e Sanità
    • Sport, Atleti e Personaggi
  • Economia e Politica
    • Economia, Finanza e Politica
  • Lavoro e Formazione
    • Formazione
    • Ordini Professionali e Consulenti
    • Imprese, Sicurezza e Start Up
  • Omnibus
    • Enogastronomia e Tradizioni
      Gustando e Saporando
    • Associazioni Militari e Forze Armate
    • Satira e Umorismo
    • Voci Aperte
    • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari
Libro di Lidia D'Angelo - 2020: Viaggio nell’Italia colpita dalla pandemia ai primordi del terzo millennio
Libro di Lidia D'Angelo - La mia Scuola: La scuola come non l'avete mai conosciuta MEMORIE SEMISERIE DI UNA PROFESSORESSA
Spazio disponibile per la tua pubblicità

Amuchina: la storia del suo inventore Oronzio De Nora

Scritto da Sveva Marchetti il 28/02/2020. Pubblicato in Costume, Società e Religioni.

Mentre il Coronavirus impazza, l’Amuchina è diventato uno dei prodotti più ricercati, introvabile se non a prezzi esorbitanti. Ma qualcuno conosce la storia di questo gel trasparente venuto alla ribalta solo adesso?

L’inventore dell’Amuchina è Oronzio De Nora, un ingegnere pugliese nato ad Altamura alla fine dell’800; brevettò il prodotto in Germania cedendo poi il marchio, che oggi è di proprietà di Angelini Pharma.

In questi giorni è emersa la sua storia, raccontata sulla Gazzetta del Mezzogiorno dal giornalista Onofrio Bruno. De Nora (1899-1995) è stato un rivoluzionario ingegnere elettrotecnico, visionario nelle applicazioni della chimica nell’industria. L’azienda, fondata a Milano nel 1923, esiste ancora e si occupa delle tecnologie sostenibili, del risparmio energetico e del trattamento delle acque.

Durante gli anni universitari al Politecnico di Milano, furono gli stessi docenti a spronare la sua ricerca sul cloro e la soda caustica e fu così che, poco più che ventenne, depositò il famoso brevetto per la produzione di ipoclorito di sodio catalogato con il numero 1811. Così nacque l’Amuchina.

Oronzio De Nora fu un innovatore, le sue scoperte scientifiche facilitavano gli impianti che utilizzavano i processi cloro-soda nei trattamenti di depurazione delle acque e gli anodi per l’industria farmaceutica.
Il salto di qualità risale al 1969, quando brevettò la tecnologia Dsa, diventata uno standard nell’industria chimica. Prima azienda italiana ad entrare nel mercato giapponese, annovera fra i clienti grandi nomi come Bayer e Solvay, fino a diventare fornitore ufficiale di Apple per l’elettronica.

Oggi il gruppo è nelle mani dei nipoti, conta più di 1.500 dipendenti e ben nove sedi. Nonostante il cognome di Oronzio sia strettamente legato a Milano, la traccia De Nora si può ancora trovare ad Altamura nel nome di suo padre Michele (ingegnere civile) al quale è intitolata una scuola di istruzione superiore.

 

Foto autore articolo

Sveva Marchetti

Leggi altri articoli dell’autore
Condividi su:

Italia ed Esteri

  • Esteri, Diplomazia e Internazionalizzazione
  • Giustizia e Pianeta Magistratura
  • Lifestyle
  • Made in Italy
  • Roma Capitale e Regioni
  • Oltre Tevere, il Vaticano

Attualità

  • Cinema, Musica e Teatro
  • Costume, Società e Religioni
  • Arte, Cultura ed Eventi
  • Libri, Media e Rassegna Stampa
  • Salute e Sanità
  • Sport, Atleti e Personaggi

Economia e Politica

  • Economia, Finanza e Politica

Lavoro e Formazione

  • Formazione
  • Ordini Professionali e Consulenti
  • Imprese, Sicurezza e Start Up

Omnibus

  • Enogastronomia e Tradizioni
  • Associazioni Militari e Forze Armate
  • Satira e Umorismo
  • Voci Aperte
  • Araldica, Cavalieri, Nobili e Templari

Spazio disponibile per la tua pubblicità

Contatti
Disclaimer
Vademecum Autori
Area riservata

© 2024 Consul Press - Tutti i diritti riservati.
Testata registrata presso il Tribunale di Roma, N° 87 del 24/4/2014.
Editore: Associazione Culturale "Pantheon" - Direttore Responsabile: Sveva Marchetti
Sede: Via Arno, 88 - 00198 Roma (RM) - Posta elettronica: info@consulpress.eu
Cellulare: (+39) 339 3747339

Privacy Policy (GDPR)
Cookie Policy