Skip to main content

Autore: Alessandro P. Benini

Giornalista, esperto di finanza e geopolitica, già dirigente bancario,

A Roma, al Circolo Ministero Affari Esteri la presentazione dell’Ambasciata d’Italia a Madrid

IL PALAZZO DEI MARCHESI DI AMBOAGE
IN UN VOLUME CURATO DALL’AMBASCIATORE GAETANO CORTESE 

a Roma, venerdì 10 Settembre alle h.19,00,
verrà presentato il volume in oggetto presso il Circolo del Ministero Affari Esteri 

 

Continua a leggere

Una “Proposta” per il CAMPIDOGLIO
per rendere nuovamente grande la Capitale

MICHETTI E MATONE  PER  ROMA

Con l’ultimo violento fortunale che ha colpito Roma martedì 8, l’ennesima bomba d’acqua così potente da sconvolgere il già fragile sistema fognario, non abbiamo potuto fare a meno di benedire, con il pensiero, l’attuale Giunta Capitolina.
Speriamo che la pioggia abbia contribuito a lavare quei segni, o meglio, quelle profonde ferite che l’incompetenza camuffata da ideologia, ha inferto alla Capitale, avvilita da ogni sorta di rifiuti e dolorosamente ripiegata su stessa.

Continua a leggere

“Il Grande Reset, dalla pandemia alla nuova normalità”

POST  IL GRANDE RESET,
LA PAROLA D’ORDINE SARA’: “NORMALIZZAZIONE
  

…..RIFLESSIONI SU UNA NUOVA ECONOMIA

____________a cura di ALESSANDRO  P. BENINI 

Ilaria Bifarini, nota economista per le precedenti opere di grande interesse, oggi nell’ultimo volume pubblicato – Il Grande Reset, dalla pandemia alla nuova normalità, trova materia di studio e riflessione sulla nuova economia incentrata totalmente su quei criteri informatici, così condizionati dalla “intelligenza artificiale” tali da far vivere con una presunta dignità di scienza green un mondo di produzione escludente in realtà l’opera dell’uomo.

Continua a leggere

Un patrimonio all’estero:
le Ambasciate d’Italia

LE AMBASCIATE ITALIANE NEL MONDO
 in una splendida collana di volumi della CASA EDITRICE COLOMBO 

di Alessandro P. BENINI

Un inestimabile patrimonio è rappresentato dalle numerose sedi diplomatiche italiane presenti nel mondo: una storia lunga, è quella di questi palazzi prestigiosi destinati a svolgere un ruolo niente affatto secondario sul palcoscenico delle complesse vicende che hanno contrassegnato centosessant’anni di storia unitaria.

Continua a leggere

La ROMA di D’ANNUNZIO

Gli ultimi tre decenni dell’ OTTOCENTO trasformarono la nuova Capitale in un grande cantiere: l’attivismo di tanti costruttori ed imprenditori diede una sonora sveglia all’atavica sonnolenza di una città adagiata tra le gloriose, antiche memorie e il ristretto panorama dell’inefficienza del morente regime temporale del Papa.

Continua a leggere