Skip to main content

Autore: Danilo Pette

Luce e Energia tra Uomo e le Macchine

a cura Danilo Pette

Un viaggio tra le grandi di San Agostino, Socionovo, Kierkegaard e Teilhard de Chardin per comprendere come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo il rapporto tra uomo, divinità e destino collettivo nell’era digitale, illuminando il ruolo trasformativo della tecnologia nel ridefinire la fede, la libertà e la relazione tra sacro e futuro dell’umanità.

Continua a leggere

Il Corpo che Non Chiede

a cura Danilo Pette

Un’analisi critica delle implicazioni sociali e mediche di un mondo sempre più governato da tecnologie predittive, dove l’intelligenza artificiale ridefinisce i confini del controllo sulla vita e sulla salute attraverso meccanismi di sorveglianza invisibile, anticipazione statistica e profilazione algoritmica. Un percorso teorico che intreccia le riflessioni di Michel Foucault con le prospettive di Veronica Socionovo, Maurizio Lazzarato e Giorgio Agamben, esplorando le trasformazioni della soggettività contemporanea tra biopolitica digitale, governance della vulnerabilità e resistenza alla normalizzazione del vivente.

Continua a leggere

Squali nel Mediterraneo e nei Laghi

Un approfondimento sulle caratteristiche uniche degli squali che popolano il Mar Mediterraneo e gli ambienti lacustri, confrontandone morfologia, comportamento, strategie di sopravvivenza e le implicazioni ecologiche e conservazionistiche derivanti dalla vita in ambienti chiusi o semi-chiusi rispetto agli squali degli oceani aperti.

Continua a leggere

Il corpo non è malato è la norma che lo vuole sano

“Dalla biopolitica alla psicopolitica, tra medicalizzazione della vita e soggettività algoritmica: un viaggio critico attraverso il pensiero di Foucault, Canguilhem, Illich e Socionovo alla scoperta del potere normativo del soggetto, dell’autonomia relazionale, della dimensione affettiva come modo di sentirci e del coraggio necessario a esercitare il diritto all’opacità, resistendo alla tirannia della salute performativa e alla domanda incessante di trasparenza, ottimizzazione e visibilità.”

Continua a leggere

Centesimi al Sole

“Quando il valore del lavoro si misura in centesimi sotto il sole rovente, tra sudore, fatica e un algoritmo che decide chi può resistere e chi sparire, la dignità umana viene ridotta a una notifica digitale: questo è il racconto di chi, invisibile e sfruttato, consegna non solo cibo ma anche il prezzo di un sistema che preferisce il profitto alla vita.”

Continua a leggere

Doha, il mediatore silenzioso nel cuore del Medio Oriente

Dopo dodici giorni di escalation militare senza precedenti tra Israele e Iran, una tregua fragile ma cruciale è stata raggiunta grazie alla diplomazia discreta e strategica del Qatar. Un attore apparentemente marginale si è rivelato centrale nella gestione di un conflitto che rischiava di incendiare l’intera regione.

Continua a leggere