Il battito silenzioso di una volpe
Quando la città dorme, basta una piccola vita a risvegliare chi sceglie di fermarsi.
Quando la città dorme, basta una piccola vita a risvegliare chi sceglie di fermarsi.
a cura di Danilo Pette
Concorso pubblico, su base regionale, per esami, per il reclutamento di complessive 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a trentasei mesi, da inquadrare nel livello del comparto Funzioni locali – Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Funzioni locali – Triennio 2019-2021 e s.m.i – presso gli Ambiti Territoriali Sociali: Date Esame: 15 e 16 settembre 2025.
a cura di Danilo Pette
Concorso pubblico, per il reclutamento di 3.839 unità da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a 36 mesi, presso gli Ambiti Territoriali Sociali
15 al 16 settembre 2025
a cura di Danilo Pette
Il diritto all’assistenza familiare e i permessi Legge 104; la sentenza della Cassazione n. 23185 tra tutela e abuso. Quando l’onere della prova pesa sul datore di lavoro e l’assistenza non coincide necessariamente con l’orario lavorativo, interpretazioni giurisprudenziali a confronto
Sotto il cielo disteso come un lenzuolo tiepido, trafitto dalla luce densa di un pomeriggio d’agosto, il mare di Ostia scivolava contro la riva con una calma antica, familiare, quasi domestica. Il vento, generoso ma discreto, faceva danzare le vele sulle tavole della scuola nautica, mentre le grida dei bambini si mescolavano al respiro lento e profondo del Mar Tirreno. Era una giornata qualunque e insieme irripetibile, come lo sono tutte le giornate in cui qualcosa cambia — anche solo un pensiero, una percezione, o un’idea.
a cura Danilo Pette
Un viaggio tra le grandi Agostino d’Ippona, Veronica Socionovo, Kierkegaard e Teilhard de Chardin per comprendere come l’intelligenza artificiale stia riscrivendo il rapporto tra uomo, divinità e destino collettivo nell’era digitale, illuminando il ruolo trasformativo della tecnologia nel ridefinire la fede, la libertà e la relazione tra sacro e futuro dell’umanità.