Skip to main content

Autore: Enea Jr. Franza

PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

nella foto di apertura, un vertice di Mario Draghi  con i Ministri del suo Governo 

ALCUNE “OSSERVAZIONI SCOMODE” SUL PNRR  
E IL PARAMETRO DELLA PRODUTTIVITÀ

 a cura di Enea Franza*

Si discute ancora molto se la bassa produttività del lavoro, caratteristica da diversi anni del nostro sistema produttivo, sia legata alla dimensione delle aziende italiane, ovvero, trovi ragione in altre variabili del mercato, come l’alto costo del lavoro, ovvero, il basso valore del prodotto. 
In effetti, il parametro della produttività (data dal rapporto fra valore aggiunto e occupati totali) misura il rendimento medio dell’input di lavoro in termini di produzione. Peraltro, da questo parametro dipende anche il c.d. “costo del lavoro” (o CLUP), dato dal rapporto tra redditi medi da lavoro dipendente e produttività media del lavoro.

Continua a leggere

L’inflazione è dietro l’angolo? una analisi di Enea Franza

Dopo il calo dei prezzi causati dal primo lockdown, le materie prime dalla fine estate sono in rialzo, con tutte le premesse per un nuovo periodo d’inflazione

Considerazioni sull’ economia a cura di Enea Franza Jr

La fine del lungo calo dei tassi risk-free è stata annunciata innumerevoli volte negli ultimi anni ed ancora non si è concretizzata, cosi dire che ora la situazione è diversa da quella (anche di poco meno) di un anno fa appare davvero azzardato. Tuttavia non mancano i segnali che fanno pensare ad un cambio di rotta. I sintomi di tale eventualità sono sotto gli occhi di tutti coloro che vogliano vederli.

Continua a leggere

Apriamo una porta sul mondo digitale!

Vi è mai capitato di disporre di uno scanner o di una stampante perfettamente funzionante, con interfaccia hardware compatibile con il vostro computer, ma a cui dobbiamo rinunciare magari per il mancato sviluppo del driver che ne abilita l’utilizzo da parte del sistema operativo installato nel computer, ovvero, di possedere uno smart phone, in apparenza ancora nuovo, ma che diventa praticamente inutilizzabile via via che si istallano gli “aggiornamenti”.

Continua a leggere

La “LOTTERIA FISCALE”: costi per i consumatori ed esercenti

Decreto Rilancio:  avvio della “Lotteria/Scontrini” al 1° gennaio 2021

ENEA FRANZA Jr. * 

L’articolo 141 del Decreto Legge n. 34 del 19.5.2020 (Decreto rilancio) ha modificato la data di avvio della lotteria degli scontrini, spostandola al 1° gennaio 2021. Da dicembre, dunque, si può chiedere il codice per partecipare alle estrazioni, e puntare a vincere i premi in palio. Ad essa può partecipare ogni persona maggiorenne e residente in Italia acquistando – in contanti o senza – beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto. Non mancano però le novità: la Manovra all’esame della Camera cancella i premi per i pagamenti con denaro contante. Resterà solo la sezione cashless, con il fine di incentivare l’uso di carte e bancomat.

Continua a leggere

Come riacquistare la “Nostra Sovranità Monetaria”

Riacquistiamo la sovranità monetaria,
….
. Mes e Recovery Fund lo consentirebbero

una analisi di ENEA FRANZA Jr *

E’ cosa nota che l’accordo di luglio 2020 assegna all’Italia, fra fondo perduto e prestiti, 209 miliardi di euro. 
Naturalmente, per vedere quei soldi, occorrerà indicare le riforme e gli investimenti necessari, ragione per cui fino ad oggi nulla di certo è stato ancora partorito. Per altro verso, le linee guida della Commissione sono precise e pongono in primo piano l’ambiente e la sostenibilità (per più di un terzo delle risorse), la sanità e l’ innovazione.

Continua a leggere

Punto di svolta per l’ economia, in Italia post crisi Covid19

Siamo ad un punto di svolta per la nostra economia:
OCCASIONI da NON PERDERE

una analisi di ENEA FRANZA Jr.  *  

La politica economica della Bce, dopo un avvio incerto, continuerà ad essere per tutto il 2020 moderatamente espansiva, nel senso che si continuerà la politica dei tassi d’interesse bassi, con un atteggiamento più favorevole verso i titoli di debito pubblici dei Paese più colpiti dal Covid 19. 
Peraltro una inflazione, da anni al di sotto di quella programmata, giustifica da sola l’immissione di ulteriore liquidità nel sistema.  Tuttavia, è tempo di rendersi conto che l’effetto dell’enorme quantità stampata di moneta sul tasso d’interesse è oramai insignificante, come dimostra un’inflazione, in vaste aree dell’euro, al di sotto del tasso programmato del 2% annuo.

Continua a leggere

Rome Insider: la guida d’autore di Iana Nekrassova festeggia la nuova edizione 2019

LA NUOVA “GUIDA d’ AUTORE”,
annualmente rinnovata, raggiunge il suo III° Traguardo  

Sono tre anni da quando Iana Nekrassova, nota blogger romana di origine russa, propone l’annuale guida d’autore dedicata a Roma nella sua lingua; condivide così con gli utenti, gli indirizzi di ristoranti, pasticcerie, boutique, terrazze, musei, gallerie e  ed angoli segreti della Città Eterna, unendo le tradizioni e le tendenze, gli indirizzi classici e le novità, aiutando in questo modo i viaggiatori e tutti gli innamorati di Roma a scoprire il modo di vivere alla romana e le abitudini dei romani, far sentire l’atmosfera della città, il suo carattere e l’anima.

Continua a leggere

Michele Morenghi in conferenza presso le Edizioni Pagine

UNA DISAMINA sull’ U.C.C. – Uniform Commercial Code.

Giovedì 7 giugno nel tardo pomeriggio si è tenuto, presso il Centro Culturale Pagine, la presentazione del libro dell’ Avv. Michele Morenghi del Foro di Milano dal titolo: “Io Eterna Essenza – UCC: La Legge Universale – New Legal Time”.

Continua a leggere

Tra Mr. Donald & Lady Illary

 Tra Donald e Illary – Le difficili scelte della democrazia.

Le elezioni americane sono sempre una buona occasione per riflettere sul significato che la democrazia ha assunto in quella che molti ritengono essere la società più avanzata del mondo che, posto il suo indubbio ruolo egemone, non può che costituire un punto di riferimento e per ciò stesso di analisi. Bene,  a farci riflettere appunto sul cosa sia oggi  la democrazia, sono in particolare due comuni osservazioni, una relativa alla costante bassa affluenza alle urne, per cui in definitiva per le elezioni presidenziali americane la percentuale dei votanti si attesta intorno al 50% degli aventi diritto e, lo scarto di preferenze che, alla fine della contesa elettorale, l’eletto può vantare rispetto all’altro.

Continua a leggere

Le Agenzie di Rating

Che ci facciamo dei Rating a cinque anni dal crack finanziario?

Come sviluppare un sistema di “rating” della salute finanziaria di una amministrazione pubblica a partire dai dati di contabilità finanziaria che sia di facile comprensione, affidabile e serio è una delle ambizioni più condivise tra gli amministratori ma complesse da realizzare per uno Stato moderno. Eppure, non è possibile dimenticare la meraviglia e della sorpresa di  molti amici quando si scopri che gli oramai famosi titoli sub prime, giravano con una tripla A,  che nella simbologia specialistica vuol dire in pratica “sicuri”.

Continua a leggere

Shock B.C.E. per l’economia

Lo shock targato BCE.  Quali gli effetti sull’economia reale ?  __________________ di Enea FRANZA jr. *

In questi  giorni  molto si è parlato della decisione della BCE di intervenire sul mercato con operazioni di finanziamento agli istituti di credito a basso tasso d’interesse. Ma sono molte le inesattezze che mi è capitato di leggere, anche provenienti da illustri commentatori, in particolare sull’effetto che si potrà avere sull’economia reale. E allora proverò a fare il punto della situazione, mettendo in luce la “teoria economica” che sta dietro tali interventi e, sperando che mi vengano perdonate le inevitabili semplificazioni.

Allora i fatti. Prima questione: finanziamento all’economia.

La Banca Centrale Europea arriverà a prestare alle banche nei prossimi due anni, perché facciano credito a imprese e famiglie, fino a mille miliardi di euro. Le prime due operazioni di finanziamento si svolgeranno il 18 settembre e l’11 dicembre, per un valore massimo di circa 400 miliardi di euro. Successivamente, le operazioni si ripeteranno trimestralmente dal marzo 2015 al giugno 2016[1].

Continua a leggere

Una Ricetta per le Imprese

Competitività delle imprese italiane, qual’ è la ricetta ?______________________________Enea FRANZ Jr.

Come non condividere gli appelli all’ importanza della crescita di competitività delle imprese italiane,  ma fermiamoci un attimo a ragionare e poniamoci una domanda: in cosa realmente consiste l’essere competitivi in un mondo globale ?

Quando si parla di recupero di competitività si ha in mente in primis il taglio dei costi. In definitiva, per essere più competitive le nostre imprese dovrebbero avere una struttura dei costi più bassa. A questo, in sostanza, nel sentire le richieste degli industriali, si riduce l’appello alla crescita di competitività delle nostre imprese. 

Continua a leggere

….. dal Libro “CRACK FINANZIARIO”

Sulla “CRISI del DEBITO PUBBLICO”, qui segue un intervento di ENEA FRANZA Jr., inviatoci il 13 agosto con questo sferzante commento di accompagnamento :“alla faccia di tutti coloro che dicono che la crisi attuale non era prevedibile !”
Il pezzo, scritto il 25.11.2009, fa parte del libro “CRACK FINANZIARIO” (EDIZIONI PAGINE – I LIBRI de “IL BORGHESE”)

La madre di tutte le crisi, ovvero, qual è il debito giusto?

di Enea Franza Jr. *

Continua a leggere

Approfondimenti sul P.I.L.

Riflessioni sul Pil:

 La Ricchezza di un Paese è solo una questione di somme ?

“… 25) Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? 26) Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre.

Continua a leggere