Skip to main content

Autore: Fabio Fiorentino

In base a stime della Banca d’Italia ed ISTAT
il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

STIMARE IL VALORE DEL RICICLAGGIO, secondo l’UIF – Unità Informazione Finanziaria di BankItalia, è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc. ecc.

Continua a leggere

“La Patrimoniale”, ci risiamo ! con la riapparizione dei “Soliti Tre”:
Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni, Elly Schlein

LA RIAPPARIZIONE DEI “SOLITI TRE”  – nella foto di Cecilia Fabiano / La Presse 

I dati dell’Agenzia delle Entrate confermano che per inseguire le multe (47,6% delle pratiche, ma 0,9% dell’importo potenzialmente incassabile rispetto al totale) si trascurano i grandi evasori. Avanti tutta con la pace fiscale e la rottamazione delle cartelle: è una scelta di buonsenso, in linea col programma elettorale e che dà ossigeno agli italiani in buonafede”, ha dichiarato Matteo Salvini.   

Continua a leggere

Guerra in Ucraina,
il Cts dell’Ucid a sostegno di Papa Bergoglio.

    Un “Comunicato Stampa” di Riccardo Pedrizzi, Presidente del CTS dell’UCID                                                                 

La Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica prevede la legittima difesa, ma questa va esercitata all’interno di alcune condizioni, inquadrando il problema della ‘guerra giusta’ sul piano etico e teologico. Si devono considerare con rigore le strette condizioni che giustificano una legittima difesa a oltranza con la forza militare. Tale decisione, per la sua gravità, è sottomessa a rigorose condizioni di legittimità morale.

Continua a leggere

Per la Sede dell’ “Autorità Antiriciclaggio”,
Roma è in pole position

“Una nostra battaglia da sostenere in modo bipartisan”
 come conferma Riccardo Pedrizzi a nome dell’UCID

Comunicato Stampa a cura di Fabio Fiorentino

Le indiscrezioni, riportate nei giorni scorsi dal Sole24Ore, di una possibile vittoria di Roma nella corsa all’assegnazione della sede dell’Authority europea anti-corruzione, è una buona notizia per tutta l’Italia e le diverse parti politiche, e non solo per il governo e per la maggioranza di centrodestra. Da mesi, come UCID, abbiamo sostenuto la necessità di un sostegno bipartisan a questa candidatura nel segno della trasparenza e dell’autorevolezza, basti ricordare la lettera che nel giugno scorso la nostra associazione inviò a tutti i parlamentari per invitarli a fare squadra nell’interesse del Paese”

Continua a leggere

LATINA: il 23.10, con la Cisl e l’Ucid
un Convegno sulla ” Partecipazione “

Comunicato stampa                                                                                                 Latina, 20 ottobre 2023

Partecipazione, volano di sviluppo e risorsa per la democrazia

Workshop della Cisl e dell’Ucid con Cecere, Pedrizzi e Delle Site:

lunedì 23 ottobre – h.18, Curia Vescovile di Latina

La piena attuazione dell’art. 46 della Costituzione, che prelude all’affermazione della dignità di chi mette la propria professionalità al servizio dello sviluppo, si può sintetizzare in una parola: “partecipazione”. Su questa opportunità di modernizzazione e di crescita del mondo del lavoro, di cui finalmente si inizia a discutere anche a livello governativo, si parlerà lunedì 23.10 a Latina.

Continua a leggere

Regionali/Lazio: “Il Decalogo” Ucid per i propri iscritti
nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa

A FEBBRAIO, ELEZIONI REGIONALI IN LAZIO E LOMBARDIA 

In vista delle prossime Elezioni Regionali, allo scopo di fornire un vademecum per orientarsi fra i vari programmi politici ed elettorali, il Gruppo Regionale Lazio dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) ha elaborato il testo qui di seguito riportato.
Riccardo Pedrizzi -Presidente UCID Gruppo Lazio- e Benedetto Delle Site -Segretario UCID Gruppo Lazio- hanno invitato i propri iscritti a diffondere il vademecum, ispirato alla “Dottrina Sociale della Chiesa”, e a sottoporlo ai Candidati Regionali affinché ne sottoscrivano i contenuti e si impegnino a portarli avanti.

Continua a leggere