Skip to main content

Autore: Gabriele Felice

Gabriele Felice Founder & CEO ISW Italian Store World | Connecting the Best of Italy with the Western Market | https://www.italianstoreworld.com https://medium.com/@Gabriele.Felice https://www.italiareportusa.com/author/gabriele-felice

“E’ ARRIVATO IL CONTO !”
la Sinistra e i suoi blocchi di potere hanno mostrato il loro proprio volto eversivo e antidemocratico

Questa volta esco dal mio consueto ambito di competenza, quello legato all’export, al Made in Italy e all’internazionalizzazione. Ma “è arrivato il conto” da pagare per questa Nazione e di fronte alla gravitĂ  della situazione non posso esimermi da questo sfogo.

Continua a leggere

Made in Italy ereditĂ  romana cattolica

Made in Italy: L’ItalianitĂ  Ecumenica

Se pensate che il Made in Italy sia solo una questione di cibo prelibato, moda sfavillante e auto di lusso, state sottovalutando una storia che parte da molto lontano. No, non parlo di qualche decennio fa, ma di millenni. PerchĂ© il successo planetario dei prodotti italiani non è un fenomeno moderno: è la nuova incarnazione di un’italianitĂ  nata con l’Impero Romano e poi affinata dalla Chiesa Cattolica. Sì, avete capito bene: oggi quando comprate un abito sartoriale o un Parmigiano Reggiano, state vivendo l’ecumenismo culturale dei nostri antenati! Di qui il titolo: Made in Italy: L’ItalianitĂ  Ecumenica.

Ma andiamo con ordine.

Continua a leggere

La Globaldistruzione

La Globaldistruzione

L’intelletto: Muscoli potenti, ma senza guida

albert einstein“Dovremmo badare a non fare dell’intelletto il nostro Dio. Esso ha dei muscoli potenti ma nessuna personalitĂ . Non può guidare: non può che servire e non è esigente nella scelta di una guida. Questa caratteristica si riflette nei suoi sacerdoti, negli intellettuali. Ha una vista acuta quanto ai metodi e agli strumenti ma è cieco quanto ai fini e ai valori. Non c’è da meravigliarsi che questa cecitĂ  fatale sia passata dai vecchi ai giovani ed oggi affligga una intera generazione. Il progresso tecnologico non ha aumentato il benessere e la sicurezza dell’umanitĂ . Perfezione dei mezzi e confusione dei fini sembrano caratteristici del nostro tempo.. La sottile ricerca e l’attento lavoro scientifico hanno spesso avuto tragiche conseguenze per l’umanitĂ , poichĂ© hanno sì prodotto, da un lato, invenzioni che hanno alleviato la sua fatica, ma hanno introdotto una grave inquietudine nella sua vita, lo hanno reso schiavo del suo mondo tecnologico e, cosa piĂą catastrofica ancora, hanno creato i mezzi della sua stessa distruzione di massa. In veritĂ  una tragedia spaventosa” –

ALBERT EINSTEIN.

Continua a leggere