UCOI e UFFICIO STAMPA/CAMERA DEI DEPUTATI RELATORI AL SEMINARIO PROMOSSO dall’ ORDINE GIORNALISTI del VENETO.
Il 24 gennaio 2020 nella mattinata a Padova, si é tenuto il corso di formazione promosso dall’ Ordine dei Giornalisti del Veneto. Erano presenti oltre cento giornalisti nella prestigiosa “Sala Anziani” del Comune di Padova.
Inaugurato l’Anno Accademico presso l’Istituto Scuola ufficiali dei Carabinieri
Raffaele Panico
Roma, 24 gennaio 2020, nell’Aula Magna della Scuola Ufficiali Carabinieri, in via Aurelia, è stato inaugurato questa mattina l’Anno Accademico 2019-2020 Scuola Ufficiali dei Carabinieri. Nel corso dell’incontro il Comandante Generale, Giovanni Nistri ha tenuto un resoconto delle attività svolte dall’Arma dei Carabinieri nel 2019 e ha illustrato le progettualità future.
Scuola ufficiali dei Carabinieri -Roma
Tra i temi e i molteplici punti trattati, nel corso del 2019, ha reso noto il Comandante Generale Nistri, “i Carabinieri hanno perseguito il 73% di tutti i reati denunciati, scoprendo il 63% dei casi risolti da tutte le forze dell’ordine”. Un impegno costante che ha spesso messo a repentaglio l’incolumità dei militari. Ed ha sottolineato un altro punto importante: “Le minacce portate dai crimini informatici condizionano l’ecosistema telematico nel quale siamo immersi e incidono sempre più sul quadro generale della delittuosità: nel 2010 erano meno del 4%, ad oggi pesano per quasi il 10%”. Inoltre “Nel settore – ha proseguito il generale Nistri – il Reparto Indagini Telematiche del Raggruppamento Operativo Speciale rappresenta il polo di riferimento di una rete periferica di operatori specializzati, capillarmente presente sul territorio nazionale, anche a salvaguardia delle infrastrutture sensibili della Difesa, quale attività di Polizia militare, funzione esclusiva dell’Istituzione”.
Sono intervenuti il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte. Nel suo intervento il presidente del Consiglio ha evidenziato che “occorre perseguire un radicale cambio di paradigma culturale. Per questo vogliamo inserire la protezione dell’ambiente e della biodiversità, unitamente allo sviluppo sostenibile, direttamente nella Costituzione italiana”.
IL TORNEO “OPEN DELLA CAPITALE” (CALCIO DA TAVOLO – SUBBUTEO)
in collaborazione con F.I.S.C.T. e con l’ Hotel Rouge et Noir
da sabato 1 Febbraio – h. 9:30 a domenica 2 febbraio h.18,30
in Via Cosimo De Giorgi, 8 – 00158 Roma
Sabato 1 e domenica 2 febbraio presso le sale dell’Hotel “Rougeet Noir“ andrà in scena la prima edizione del torneo federale nazionale di calcio da tavolo/subbuteo “Open della Capitale”. Nella prima giornata si terranno le competizioni individuali (open, under e challenge), suddivise nella modalità di gioco “calcio da tavolo” (materiali moderni) e “subbuteo tradizionale” (materiali tradizionali); nella giornata di domenica si giocherà il torneo a squadre, con i club provenienti da tutta Italia pronti a battersi per aggiudicarsi il primo “Trofeo Olympia” della storia.
Plinio il Vecchio il suo teschio è l’unica reliquia dell’Impero Romano? Lo storico dell’arte giornalista Andrea Cionci ha tagliato il nastro di un oblio che quasi attendeva la sinergia della ricerca multidisciplinare dopo “Cent’anni di solitudine”
ITALIA E RUSSIA A ROMA INSIEME CON ARTE E MUSICA
Roma, sabato 19 Gennaio scorso, nella prestigiosa Sala Verde dell’Istituto Nazareth in Via Cola di Rienzo, si è tenuto il concerto lirico di inizio anno per brindare al Capodanno Ortodosso e per riprendere le attività del Centro Culturale Italia Russia che eredita i principi e gli scopi del Centro di Cultura Russo in Roma fondato da Wanda Gasperovich fin dagli inizi del 2000, ormai 20 anni fa. L’Associazione Culturale ha come finalità promuovere e favorire in Italia, in Russia e in qualsiasi altro paese dell’Unione europea, gli scambi culturali, scientifici, economici e turistici tra l’Italia e la Federazione Russa. Inoltre, l’Associazione curerà tutte le attività finalizzate a divulgare l’arte e la cultura e a rafforzare i rapporti tra i due paesi Italia e Russia.
Pubblichiamo gli auspici del programma cuturale per
l’anno in corso a cura di
Era una guerra persa, fin da settembre scorso erano centinaia gli incendi che hanno devastato l’Australia, con almeno 29 persone morte, migliaia di edifici e case distrutte, ecosistema devastato, decine e decine di milioni di animali morti tra le fiamme.
La siccità, il caldo estremo i venti secchi, ora hanno lasciato il campo alla pioggia. Il cielo ha deciso di affiancare il lavoro dei vigili del fuoco per fare fronte comune contro l’emergenza epocale. A Melbourne, solo due giorni fa, si sono avute addirittura inondazioni.
Nel Nuovo Galles la pioggia è stata di fatto determinate nello spegnimento di numerosi incendi e in questo fine settimana sono previste altre piogge. Anche a Sidney si prevedono piogge almeno fino a domani, domenica.